Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro"

Transcript

1 Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti e stabilira le eventuali convalide. Coloro che non hanno visto convalidati sufficienti crediti MED03 e BIO13 per l esame di Genetica Umana e Medica dovranno sostenere una prova integrativa. Vengono sotto riportati gli argomenti diversificati a seconda della facolta di provenienza Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina della Seconda Universita di Napoli (SUN Caserta) ed hanno gia fatto genetica La variazione genetica nelle popolazioni umane - Diversità genetica - Frequenze genotipiche ed alleliche - L equilibrio di Hardy-Weinberg - Genetica del cancro. Ciclo cellulare, mitosi - Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione - MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e malattia residua minima, recidiva - Applicazioni cliniche in diagnosi, stima della prognosi e valutazione della recidiva Definizione e Classificazione delle malformazioni. - Cenni sulla biologia dello sviluppo e sui geni che regolano lo sviluppo. - Le principali vie di trasduzione del segnale nello sviluppo - Genetica dello sviluppo e malattie umane - Uso dei modelli animali in genetica medica I test genetici - Test diagnostico, predittivo, di carrier Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina della Seconda Universita di Napoli e non hanno ancora fatto genetica Applicazione delle leggi di Mendel in Genetica Medica. Interpretazione alberi genealogici ed esempi malattie dominanti, recessive e legate al cromosoma X. Malattie mitocondriali, malattie da imprinting, malattie da anticipazione Malattie cromosomiche (riarrangiamenti bilanciati e sbilanciati, tecniche diagnostiche, nomenclatura riarrangiamenti, cariotipo e sue applicazioni) Effetti dell inattivazione del cromosoma X sulle malattie genetiche Le implicazioni della teoria darwiniana nella genetica umana e medica - Genetica del comportamento - Interazioni geni ambiente nel determinismo dei caratteri complessi - Malattie Multifattoriali La Genomica ed il progetto genoma umano - L approccio alla genetica nell epoca post genomica - Struttura e funzione del genoma umano Genomica funzionale- Applicazioni NGS- Banche dati biologiche e loro utilizzo Identificazione di geni responsabili di malattie genetiche Genetica del cancro - Ciclo cellulare, mitosi - Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale - Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione - MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - 1

2 Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e Definizione e Classificazione delle malformazioni. - Cenni sulla biologia dello sviluppo e sui geni che regolano lo sviluppo. - Le principali vie di trasduzione del segnale nello sviluppo - Genetica dello sviluppo e malattie umane - Uso dei modelli animali in genetica medica Farmacogenetica e farmacogenomica, Approcci terapeutici alle malattie genetiche: farmacologici, genetici, cellulari e proteici. Consulenza genetica e diagnosi prenatale- I test genetici - Test diagnostico, predittivo, di carrier - Calcolo del rischio Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro - Mutazioni genetiche causa di malattia nell uomo - Tipi di mutazioni genetiche e loro classificazione - Mutazioni nelle regioni codogeniche - Mutazioni nelle regioni regolatrici - Mutazioni nei siti di splicing - Mutazioni negli introni - Eterogeneità allelica e di locus - Gain e loss of function - Nomenclatura delle variazioni del DNA - Cenni sulla metodologia di analisi delle variazioni genetiche a livello molecolare - Metodi che per la diagnosi di malattia genetica - Richiami sul Southern blotting, PCR e separazione elettroforetica, PCR e analisi di restrizione - DNA chip, Sequenza del DNA genomico con metodo Sanger e di nuova generazione - I test genetici - Test diagnostico, predittivo, di carrier - Cromosomopatie - Alterazioni qualitative dei cromosomi: - Riarrangiamenti bilanciati: Inversioni, traslocazioni reciproche - Riarrangiamenti sbilanciati: delezioni, traslocazioni sbilanciate, isocromosomi, cromosomi ad anello - Genetica del cancro - Ciclo cellulare, mitosi - Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale - Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione - MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e - La Genomica ed il progetto genoma umano - L approccio alla genetica nell epoca post genomica - Struttura e funzione del genoma umano - Banche dati biologiche e loro utilizzo - Farmacogenetica e farmacogenomica - Definizione e Classificazione delle malformazioni. - Cenni sulla biologia dello sviluppo e sui geni che regolano lo sviluppo. - Le principali vie di trasduzione del segnale nello sviluppo - Genetica dello sviluppo e malattie umane - Uso dei modelli animali in genetica medica - Approcci terapeutici alle malattie genetiche: farmacologici, genetici, cellulari e proteici Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Salerno 2

3 - Definizione e Classificazione delle malformazioni - Cenni sulla biologia dello sviluppo e sui geni che regolano lo sviluppo - Le principali vie di trasduzione del segnale nello sviluppo - Genetica dello sviluppo e malattie umane - Uso dei modelli animali in genetica medica Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Biologia (indirizzo Molecolare), Universita di Bologna - Malattie dominanti e recessive autosomiche e legate al cromosoma X, malattie da imprinting, malattie da DNA instabile, Rapporto genotipo fenotipo, geni modificatori effetto sulle malattie genetiche (penetranza incompleta ed espressivita variabile) diagnosi malattie cromosomiche, Cromosomopatie - Alterazioni qualitative dei cromosomi: - Riarrangiamenti bilanciati: Inversioni, traslocazioni reciproche - Riarrangiamenti sbilanciati: delezioni, traslocazioni sbilanciate, isocromosomi, cromosomi ad anello - Applicazione Next generation sequencing in Genetica Medica - Genetica del cancro - Ciclo cellulare, mitosi - Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale -Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione -MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e - Farmacogenetica e farmacogenomica - Definizione e Classificazione delle malformazioni, - Genetica dello sviluppo e malattie umane - I Test genetici, Calcolo del rischio. Consulenza genetica e diagnosi prenatale Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Biologia dell Universita Unisannio e dall Universita di Salerno - Malattie genetiche autosomiche dominanti e recessive e legate al cromosoma X, malattie da imprinting, malattie da DNA instabile, malattie mitocondriali, Rapporto genotipo fenotipo, geni modificatori effetto sulle malattie genetiche (penetranza incompleta ed espressivita variabile) - Malattie multifattoriali - Mutazioni da Gain e loss of function- Nomenclatura delle variazioni di DNA - metodologia di analisi delle variazioni genetiche a livello molecolare- Diagnosi di malattia genetica L approccio alal genetica medica dopo il progetto genoma- la genomica funzionale- Applicazione Next generation sequencing in Genetica Medica - diagnosi malattie cromosomiche, Cromosomopatie - Alterazioni qualitative dei cromosomi: - Riarrangiamenti bilanciati: Inversioni, traslocazioni reciproche - Riarrangiamenti sbilanciati: delezioni, traslocazioni sbilanciate, isocromosomi, cromosomi ad anello - Genetica del cancro - Ciclo cellulare, mitosi - Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale -Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi 3

4 molecolari di inattivazione -MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e - Farmacogenetica e farmacogenomica, - Banche dati biologiche e loro utilizzo - Definizione e Classificazione delle malformazioni, - Genetica dello sviluppo e malattie umane. Modelli animali di malattie genetiche - Approcci terapeutici alle malattie genetiche: farmacologici, genetici, cellulari e proteici - Test genetici, Calcolo del rischio - Consulenza genetica e diagnosi prenatale Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Biotecnologie della Universita Federico II - Le cromosomopatie. La struttura dei cromosomi. Il cariotipo umano. Alterazioni quantitative dei cromosomi: Euploidie ed aneuploidie. La trisomia nell'uomo. Alterazioni qualitative dei cromosomi: - Riarrangiamenti bilanciati: Inversioni, traslocazioni reciproche - Riarrangiamenti sbilanciati: delezioni, traslocazioni sbilanciate, isocromosomi, cromosomi ad anello - Classificazione delle malattie genetiche e relativi modelli di trasmissione: Malattie monogeniche o mendeliane Ereditarietà monogenica o mendeliana: Autosomica Dominante e Recessiva Legata al sesso Dominante e Recessiva Rapporto genotipo fenotipo, geni modificatori. Malattie mitocondriali. Malattie poligeniche Malattie multifattoriali e complesse. Malattie da DNA instabile Mutazioni genetiche causa di malattia nell uomo. Tipi di mutazioni genetiche e loro classificazione Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici Mutazioni nei siti di splicing. Mutazioni negli introni Eterogeneità allelica e di locus Gain e loss of function L imprinting : meccanismi molecolari e sue manifestazioni cliniche Nomenclatura delle variazioni del DNA - Genetica del cancro. Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale Oncogeni : meccanismi molecolari di attivazione Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori Sindromi tumorali familiari Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e malattia residua minima, recidiva Applicazioni cliniche in diagnosi, stima della prognosi e valutazione della recidiva - Consulenza genetica e diagnosi prenatale Calcolo del rischio di ricorrenza Calcolo del rischio empirico Test diagnostico, predittivo, di carrier, prematrimoniale, prenatale Test genetici ausiliari Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Biotecnologie della Universita Unisannio - Le cromosomopatie. La struttura dei cromosomi. Il cariotipo umano. Alterazioni quantitative dei cromosomi: Euploidie ed aneuploidie. La trisomia nell'uomo. Alterazioni qualitative dei cromosomi: - Riarrangiamenti bilanciati: Inversioni, traslocazioni 4

5 reciproche - Riarrangiamenti sbilanciati: delezioni, traslocazioni sbilanciate, isocromosomi, cromosomi ad anello - Classificazione delle malattie genetiche e relativi modelli di trasmissione: Malattie monogeniche o mendeliane Ereditarietà monogenica o mendeliana: Autosomica Dominante e Recessiva Legata al sesso Dominante e Recessiva Rapporto genotipo fenotipo, geni modificatori. Malattie mitocondriali. Malattie poligeniche Malattie multifattoriali e complesse. Malattie da DNA instabile Mutazioni genetiche causa di malattia nell uomo. Tipi di mutazioni genetiche e loro classificazione Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici Mutazioni nei siti di splicing. Mutazioni negli introni Eterogeneità allelica e di locus Gain e loss of function L imprinting : meccanismi molecolari e sue manifestazioni cliniche Nomenclatura delle variazioni del DNA - Genetica del cancro. Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale Oncogeni : meccanismi molecolari di attivazione Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori Sindromi tumorali familiari Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e malattia residua minima, recidiva Applicazioni cliniche in diagnosi, stima della prognosi e valutazione della recidiva - Consulenza genetica e diagnosi prenatale Calcolo del rischio di ricorrenza Calcolo del rischio empirico Test diagnostico, predittivo, di carrier, prematrimoniale, prenatale Test genetici ausiliari - Farmacogenetica e farmacogenomica, - Banche dati biologiche e loro utilizzo - Definizione e Classificazione delle malformazioni, - Genetica dello sviluppo e malattie umane. Modelli animali di malattie genetiche - Approcci terapeutici alle malattie genetiche: farmacologici, genetici, cellulari e proteici - Progetto genoma L approccio alla genetica medica dopo il progetto genoma, la genomica funzionale- Applicazione Next generation sequencing in Genetica Medica - Approcci diagnostici alle malattie genetiche da mutazioni puntiformi, mutazioni genomiche e malattie cromosomiche Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Biotecnologie dell Universita di Perugia Malattie autosomiche dominanti e recessive e legate al cromosoma X. Esempi delle piu comuni malattie Malattie multifattoriali Malattie cromosomiche Nomenclatura mutazioni, Test genetici, consulenza genetica e Calcolo del rischio Farmacogenetica e farmacogenomica Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione - MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e malattia residua minima, 5

6 recidiva - Applicazioni cliniche in diagnosi, stima della prognosi e valutazione della recidiva Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Biologia, Federico II Napoli Classificazione delle malattie genetiche e relativi modelli di trasmissione:- Malattie monogeniche o mendeliane: Autosomica Dominante (caratteristiche ed esempi clinici rilevanti) Autosomica Recessiva (talassemie ed emoglobinopatie) - Legata al sesso Dominante e Recessiva Rapporto genotipo fenotipo, geni modificatori Malattie mitocondriali - Malattie da DNA instabile - Cenni Malattie poligeniche e Malattie multifattoriali e complesse - L imprinting : meccanismi molecolari e sue manifestazioni cliniche - Implicazioni dell inattivazione del cromosoma X per le malattie genetiche Mutazioni genetiche causa di malattia nell uomo - Tipi di mutazioni genetiche e loro classificazione - Mutazioni nelle regioni codogeniche - Mutazioni nelle regioni regolatrici - Mutazioni nei siti di splicing - Mutazioni negli introni - Eterogeneità allelica e di locus - Gain e loss of function - Nomenclatura delle variazioni del DNA Cenni sulla metodologia di analisi delle variazioni genetiche a livello molecolare - Metodi che per la diagnosi di malattia genetica - Richiami sul Southern blotting, PCR e separazione elettroforetica, PCR e analisi di restrizione - DNA chip, Sequenza del DNA genomico con metodo Sanger e di nuova generazione Il cariotipo umano - Tecniche di analisi citogenetica standard e molecolare - CGH array. Cromosomopatie - Alterazioni quantitative dei cromosomi: Euploidie ed aneuploidie - La trisomia nell'uomo. Cromosomopatie - Alterazioni qualitative dei cromosomi: - Riarrangiamenti bilanciati: Inversioni, traslocazioni reciproche - Riarrangiamenti sbilanciati: delezioni, traslocazioni sbilanciate, isocromosomi, cromosomi ad anello Darwin e i caratteri complessi - Darwin ed il concetto di variazione genetica e selezione naturale - Le implicazioni della teoria darwiniana nella genetica umana e medica - Genetica del comportamento - Interazioni geni ambiente nel determinismo dei caratteri complessi - Malattie Multifattoriali Struttura e funzione del genoma umano Genomica funzionale- Applicazioni NGS- Banche dati biologiche e loro utilizzo Identificazione di geni responsabili di malattie genetiche Genetica del cancro - Ciclo cellulare, mitosi - Cenni di biologia del fenomeno canceroso, controllo del ciclo cellulare, Selezione clonale - Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione - MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e 6

7 Definizione e Classificazione delle malformazioni. - Cenni sulla biologia dello sviluppo e sui geni che regolano lo sviluppo. - Le principali vie di trasduzione del segnale nello sviluppo - Genetica dello sviluppo e malattie umane - Uso dei modelli animali in genetica medica Farmacogenetica e farmacogenomica, Approcci terapeutici alle malattie genetiche: farmacologici, genetici, cellulari e proteici. Consulenza genetica e diagnosi prenatale- I test genetici - Test diagnostico, predittivo, di carrier - Calcolo del rischio Integrazione per student da Biologia Partenope - Esempi malattie genetiche autosomiche dominanti, autosomiche recessive e legate al cromosoma X illustrate a lezione (Acondroplasia, neurofibromatosi, Fibrosi Cistica, Emoglobinopatie, Talassemie, Distrofia di Duchenne-Becker). - Malattie da DNA instabile - Cenni Malattie poligeniche e Malattie multifattoriali e complesse - L imprinting : meccanismi molecolari e sue manifestazioni cliniche - Cenni su inattivazione cromosoma X ed implicazioni per le malattie genetiche - Mutazioni Gain e loss of function - Nomenclatura delle variazioni del DNA - Cenni sulla metodologia di analisi delle variazioni genetiche a livello molecolare - Metodi che per la diagnosi di malattia genetica - - Richiami sul Southern blotting, PCR e separazione elettroforetica, PCR e analisi di restrizione - DNA chip, Sequenza del DNA genomico con metodo Sanger e di nuova generazione - - Tecniche di analisi citogenetica standard e molecolare - CGH array. Darwin e i caratteri complessi - Darwin ed il concetto di variazione genetica e selezione naturale - Le implicazioni della teoria darwiniana nella genetica umana e medica - Genetica del comportamento - Interazioni geni ambiente nel determinismo dei caratteri complessi - Malattie Multifattoriali - La variazione genetica nelle popolazioni umane - Diversità genetica - Frequenze genotipiche ed alleliche - L equilibrio di Hardy-Weinberg - Linkage e linkage disequilibrium - Oncogeni: meccanismi molecolari di attivazione - Oncosoppressori e perdita di eterozigosità. Meccanismi molecolari di inattivazione - MicroRNA e regolazione dell espressione genica nei tumori - Sindromi tumorali familiari - Significato clinico dei marcatori molecolari del cancro e malattia residua minima, recidiva - Applicazioni cliniche in diagnosi, stima della - Definizione e Classificazione delle malformazioni. - Cenni sulla biologia dello sviluppo e sui geni che regolano lo sviluppo. - Le principali vie di trasduzione del segnale nello sviluppo - Genetica dello sviluppo e malattie umane - Uso dei modelli animali in genetica medica - Farmacogenetica e farmacogenomica, Approcci terapeutici alle malattie genetiche: farmacologici, genetici, cellulari e proteici. 7

8 - Consulenza genetica e diagnosi prenatale- I test genetici - Test diagnostico, predittivo, di carrier - Calcolo del rischio 8

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facoltà devono riferirsi alla segreteria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valuterà i curricula degli studenti

Dettagli

CFU Tot.: 7 N. ore ADF: 48 N. ore ADI: 24

CFU Tot.: 7 N. ore ADF: 48 N. ore ADI: 24 CORSO INTEGRATO DI GENETICA UMANA E MEDICA Settori Scientifico-Disciplinare: MED/03 BIO/13 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: (Biologia Applicata) BIO/13: 2 ( ) MED/03: 4 Attività

Dettagli

CFU Tot.: 7 N. ore ADF: 48 N. ore ADI: 24

CFU Tot.: 7 N. ore ADF: 48 N. ore ADI: 24 CORSO INTEGRTO DI GENETIC UMN E MEDIC Settori Scientifico-Disciplinare: MED/03 BIO/13 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: (Biologia pplicata) BIO/13: 2 ( ) MED/03: 4 ttività Formative

Dettagli

SCHEDA DEL C.I. GENETICA UMANA E MEDICA

SCHEDA DEL C.I. GENETICA UMANA E MEDICA SCHEDA DEL C.I. GENETICA UMANA E MEDICA Moduli: Biologia Applicata BIO/13 MED/03 Attività Formative Professionalizzanti TITOLO INSEGNAMENTO IN INGLESE: Human and l Genetics Corso di Studio Medicina e Chirurgia

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno Genetica - canale 1 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA Gli argomenti di oggi Riproduzione ed Ereditarietà. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica

Dettagli

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ Corso di Gene+ca Umana e Medica 2016-2017 Lezione 3 Prof. Gabriella De Vita Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ ORIGINE DELLE MUTAZIONI CROMOSOMICHE Rottura e riunione Crossing

Dettagli

MODULI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) PARTE I - 5 CFU DOCENTE: DOTT.SSA LAURA MORELLI

MODULI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) PARTE I - 5 CFU DOCENTE: DOTT.SSA LAURA MORELLI MODULI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) PARTE I - 5 CFU DOCENTE: DOTT.SSA LAURA MORELLI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO Inquadramento in senso evoluzionistico di meccanismi biologici. Comprensione dei modelli

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica)

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica) Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica) Capitolo 16 1 Complementazione nel topo transgenico il gene DFNB3 identificato grazie al gene

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica Chirurgica Lezioni dei

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2010-2011 Prof. Pier Franco Pignatti 5.10.2010 LEZIONI N. 1 e 2 (INTRODUZIONE) - Programma del corso - Genetica e genomica CORSO INTEGRATO DI GENETICA 2010-2011 Corso di

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Analisi genomiche e prevenzione delle malattie rare

Analisi genomiche e prevenzione delle malattie rare Novità e criticità nella diagnostica in pediatria Fano 8.04.2017 Analisi genomiche e prevenzione delle malattie rare Antonino Forabosco Laboratorio genetica medica «cante di montevecchio Università di

Dettagli

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE 3 4 5 6 7 CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI/D'ALFONSO CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI 09.00-11.00 IL DNA il clonaggio la PCR/il sequenziamento e le banche L'RNA gel agarosio dati estrazione di DNA plasmidico

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA E GENETICA MEDICA Coordinatore: Prof. Dario Di Luca http://www.unife.it/medicina/geneticamedica GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 13842 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

luogo genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-luglio 2013 lunedi-venerdi ore 9-18 luogo

luogo genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-luglio 2013 lunedi-venerdi ore 9-18 luogo AA 12-13 TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 1 ANNO 05-ago-12 9.00 800 Genetica Medica 30 CFU Specializzando Giulia Carignani genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-luglio 2013 lunedi-venerdi

Dettagli

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE DNA mrna Ehancer Regione regolatrice Inizio trascrizione ATG Stop Promotore Esone 1 Esone 2 Esone 3 gt ag gt ag ATG Stop Esone 1 Esone 2 Esone 3 5 UTR Regione

Dettagli

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA 2014-2015 1. Nella epistasi: A) una porzione di cromosoma viene eliminata; B) un gene regola l espressione di altri geni; C) il comportamento

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Circa il 5% dei nati vivi soffre di una malattia congenita La maggior parte ha una componente genetica Anche molte malattie dell adulto hanno una componente genetica Le malattie genetiche

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare- Molecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Percorso di Biologia Molecolare

Percorso di Biologia Molecolare La Biologia Molecolare è oggi alla base di qualunque indagine analitica in campo clinico, alimentare, ambientale forense e nella ricerca di base. Le Biotecnologie sono in costante e continua evoluzione,

Dettagli

Consulenza genetica: definizione

Consulenza genetica: definizione Consulenza genetica: definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i familiari di un paziente, a rischio per una malattia che può essere genetica, sono informati delle conseguenze

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Programma formativo individuale del Dott. LAURA DOSA Anno di corso V Data inizio formazione 1-7-2009 data fine formazione 1-7-2014 Tutor Maria

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Scienze Biologiche Denominazione insegnamento: Genetica Numero di Crediti: 9 Anno II Semestre: I Docente Titolare: Prof. Romania Stilo Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche Citogenetica Una mappa del corso Medicina Genetica Medicina Genomica Malattie monogeniche Poligenia e genetica dei caratteri continui Genetica delle popolazioni Mutazioni Citogenetica Mendel Darwin Test

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

Cenni di casi clinici di malattie Mendeliane e Multifattoriali

Cenni di casi clinici di malattie Mendeliane e Multifattoriali Cenni di casi clinici di malattie Mendeliane e Multifattoriali Genetica 1- Prof. ZOLLO- Genetica Dr. Veronica Ferrucci Biotecnologie per la salute 31/05/2017 Malattie genetiche Consulenza genetica Applicazioni

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/ '19 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 TOTALE ANNUALE :165

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/ '19 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 TOTALE ANNUALE :165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 18/ '19 INDIRIZZO SCOLASTICO: LSSA DISCIPLINA: Scienze Naturali ORE SETTIMANALI: 5 TOTALE ANNUALE :165 CLASSI: Terze INSEGNANTI:

Dettagli

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE Programma II Modulo 24 e 25 maggio 2018 Epigenetica delle malattie umane CORSO ECM 2018 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA OSPEDALE S. SPIRITO IN SAXIA - ROMA GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI

Dettagli

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE DNA Ehancer Regione regolatrice Inizio trascrizione ATG Stop Promotore Esone 1 Esone 2 Esone 3 ATG Stop mrna Esone 1 Esone 2 Esone 3 5 UTR Regione codificante

Dettagli

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze MUTAZIONI Tipi MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze Origini Mutazioni spontanee MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze FORME TAUTOMERICHE Origini Mutazioni spontanee MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Anno: 2 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA CLINICA Disciplina: PATOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Giampaolo CATTOZZO Programma: Tecnologie analitiche:

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

2. ANALISI dei CROMOSOMI

2. ANALISI dei CROMOSOMI 2. ANALISI dei CROMOSOMI Citogenetica classica - il cariotipo - allestimento di un preparato tessuti analizzabili principali patologie di numero e struttura Citogenetica molecolare tecniche di ibridazione

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA Genetica del cancro Lezione 12 1 Cos e il tumore Le alterazioni genetiche acquisite che portano alla trasformazione maligna sono un esempio di variazione genetica somatica (oltre al mosaicismo per i caratteri

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI GENETICA 9.00 Genetica (18 ottobre-28 (Cesareni) 10.00 Genetica (18 ottobre-28 (Cesareni) LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dettagli

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine. La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che ne modificano la composizione genetica nello spazio

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia.

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza Gioacchino Scarano U.O. di Genetica Medica Registro Campano Difetti Congeniti GU Contesto Area % 301.401 13.595 4,5 Abitanti 60.665.551

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Una mappa del corso Medicina Genetica Medicina Genomica Malattie monogeniche Poligenia e genetica dei caratteri continui Genetica delle popolazioni Mutazioni Citogenetica Mendel Darwin

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA. Anno regolamento: Anno corso: 1.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA. Anno regolamento: Anno corso: 1. Testi del Syllabus Resp. Did. BARISANI DONATELLA Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2015 CFU: 12 Anno

Dettagli

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE Programma Modulo FC 18 settembre 2018 Appropriatezza dei test genetici: il documento di Consensus 2018 per l analisi genetica in Fibrosi Cistica CORSO ECM 2018 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA OSPEDALE S. SPIRITO

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Favia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: CHIMICA Brady Senesa CHIMICA Dalla mole alla nomenclatura Ed Zanichelli Classe e Sez. 3F BIOLOGIA

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

LA GENETICA MEDICA E IL VHL Incontro famiglie VHL Padova, 1 ottobre 2016 LA GENETICA MEDICA E IL VHL Isabella Mammi Genetista Medico Sindrome di von Hippel Lindau (VHL) Sindrome autosomica dominante con elevata penetranza (oltre

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO:

ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO: Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 M Docente Daniela Rovatti Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE LIVELLI DI PARTENZA Il test d ingresso iniziale relativo ai prerequisiti acquisiti durante

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Principali categorie di disordini genetici

Principali categorie di disordini genetici Principali categorie di disordini genetici Difetti monogenici - Mendeliani - Atipici Difetti cromosomici Ereditarietà Complessa (multifattoriale) Difetti genetici somatici Età di espressione delle malattie

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: SIGNORINI LILIANA Qualifica: RICERCATORE Insegnamento: PSICOLOGIA SSD: M-PSI/08 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 1 CFU o Descrivere gli aspetti fondamentali del supporto psicologico

Dettagli

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario Laboratorio di Genetica Medica Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario Bologna, 28 Settembre 2013 Lucci Giorgio Carcinoma mammario (BC) Neoplasia più frequente nelle donne In Italia l incidenza nella

Dettagli

TANDEM Alberto Turco Test Genetici

TANDEM Alberto Turco Test Genetici TANDEM 3 2019 Alberto Turco 4.2.19 Test Genetici Attenzione! OPINIONE PUBBLICA E GENETICA. L Arena, 3.2.19 Cambio di paradigma della Medicina MEDICINA TRADIZIONALE Epidemiologica Sociale MEDICINA GENETICA

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE M.C. Pittalis BOLOGNA, 9-10 OTTOBRE 2015 FREQUENZA ANOMALIE CROMOSOMICHE ALLA NASCITA (IMER-EUROCAT) ANOMALIA

Dettagli