RASSEGNA STAMPA. Giovedì 11 giugno 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati



Documenti analoghi
Quotidiano.

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

COMMISSIONE FORMAZIONE

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

L infermiere al Controllo di Gestione

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Stato di attuazione legge 38/2010

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 22 dicembre 2015

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

ALMA MATER STUDIORUM

La nostra specializzazione

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Questionario conoscitivo ALSO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Nerviano Medical Sciences

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Promoter e hostess (2008)

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Giovedì 11 giugno 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 14

Rassegna associativa FIDAS

Rassegna sangue e emoderivati

QUOTIDIANO SANITÀ.IT Giovedì 10 GIUGNO 2015 Emilia Romagna, a Parma il premio europeo per la cura dell emofilia La designazione è avvenuta nell ambito del meeting internazionale Team Haemophilia Education tenutosi ad Amsterdam e aperto ai Centri Emofilia di tutta Europa. Il Centro di Parma è stato premiato per aver creato un team di specialisti in varie discipline in grado di offrire una global care ai pazienti. E stato assegnato al Centro emofilia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, struttura di riferimento regionale per le malattie emorragiche congenite, il Best Practice Award, premio europeo assegnato al Centro che maggiormente si è impegnato per migliorare l assistenza offerta ai propri pazienti in termini di organizzazione, cure multidisciplinari ed attenzione a costi e sprechi di risorse. A darne notizia è una nota dell Aou di Parma rilanciata dal sito della Regione Emilia Romagna dedicato alla salute. La designazione è avvenuta nell ambito del meeting internazionale Team Haemophilia Education tenutosi ad Amsterdam e aperto ai Centri Emofilia di tutta Europa, occasione importante per un aggiornamento sulle modalità di gestione di una patologia complessa come è ormai l emofilia. Il Centro di Parma, diretto dalla dottoressa Annarita Tagliaferri, e rappresentato dalla dottoressa Gianna Franca Rivolta, è stato premiato per aver creato un team di specialisti in varie discipline in grado di offrire una global care ai pazienti. E stata riconosciuta l attività svolta dal Centro Hub che, in collaborazione con gli altri centri Emofilia dell Emilia Romagna, ha organizzato una rete ed un registro regionale per le malattie emorragiche congenite istituiti e finanziati dalla Regione Emilia Romagna. Progetto completato con la creazione di una cartella clinica informatizzata condivisa e di un protocollo di gestione delle urgenze emorragiche, con il supporto di un sito web dedicato, in collaborazione con i vari presidi di Pronto soccorso, spiega la nota, aggiungendo che il network regionale con percorsi diagnostico-terapeutici definiti e standardizzati per migliorare la qualità dell assistenza al paziente emofilico è il primo esempio nel panorama nazionale di sistema integrato. Il centro del Maggiore di Parma, segue dal punto di vista diagnostico, terapeutico ed educativo circa 362 pazienti.

AGI.IT Leucemia: primo screening molecolari plasmacellulari primarie 13:10 10 GIU 2015 (AGI) - Milano, 10 giu. - Grazie alla realizzazione del primo screening molecolare delle leucemia plasmacellulari primarie, sono state individuate le alterazioni molecolari di questa rara e aggressiva forma di neoplasia. Questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio dell'istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITB-CNR) di Milano, del Policlinico di Milano e dell'università Statale di Milano, pubblicati sulla rivista Oncotarget. Lo studio è stato finanziato dall'associazione italiana per la ricerca sul cancro. La leucemia plasmacellulare è una rara neoplasia delle plasmacellule del midollo osseo deputate alla produzione degli anticorpi. La plasma cell leukemia (in inglese, da cui l'acronimo PCL) si può presentare in forma primaria, quando insorge de novo, o secondaria, quando si sviluppa da un precedente mieloma multiplo. Le forme primarie sono circa la metà dei casi, hanno un decorso clinico molto aggressivo e una prognosi decisamente infausta. Studiarne e comprenderne i meccanismi molecolari è fondamentale allo scopo di individuare marcatori diagnostici e bersagli per lo sviluppo di nuove terapie. Orea i ricercatori hanno sequenziato il DNA di 12 pazienti con PCL primaria, appartenenti ad una casistica più ampia estesamente caratterizzata a livello clinico e molecolare. "Abbiamo realizzato il primo screening molecolare delle PCL primarie, identificando una lunga serie di geni colpiti da mutazioni nelle cellule tumorali e mettendo in luce una situazione di estrema eterogeneità genetica", ha spiegato Antonino Neri, ematologo della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico e del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell'università di Milano. "In particolare, abbiamo individuato - ha proseguito - il forte coinvolgimento di alcuni geni già classicamente associati al cancro, quali TP53 e ATM, in aggiunta ad altri finora meno noti, come DIS3, che recentemente sta emergendo come uno dei geni ricorrenti nel mieloma multiplo". Su geni candidati come questo si concentreranno nel futuro gli sforzi e le speranze della ricerca internazionale per valutarne la traslabilità in ambito clinico.

REPUBBLICA.IT Dalle ossa di un dinosauro, cellule simili a globuli rossi Rinvenute in un fossile di 75 milioni di anni fa. Nella loro conformazione, alcune fibre ricordano il collagene 10 giugno 2015 Non particolarmente bene conservato, eppure custode di un tesoro: un fossile di dinosauro di 75 milioni di anni fa ha regalato agli scienziati cellule simili a globuli rossi e fibre, che ricordano il collagene. Il risultato, descritto sulla rivista Nature Communications, suggerisce come le strutture organiche nei fossili possano conservarsi molto più a lungo di quanto finora pensato. Cellule e molecole che somigliano alle proteine sono state infatti trovate finora in fossili di molte decine di milioni di anni fa, ma solo in campioni eccezionalmente ben conservati e la cui identificazione si era dimostrata controversa. Da tempo dunque ormai si riteneva che le molecole delle proteine potessero sopravvivere non più di quattro milioni di anni. I ricercatori guidati da Sergio Bertazzo, dell'imperial College di Londra, sono invece riusciti a rilevare delle strutture organiche in otto ossa di un dinosauro, risalenti al periodo del Cretaceo, nessuna delle quali particolarmente ben preservata. Alcune ossa contenevano strutture a forma di uovo con dei nuclei, che potrebbero essere dei globuli rossi, mentre altre avevano delle fibre, con una struttura a strisce simile a quella delle moderne fibre di collagene. Il che dimostra, secondo i ricercatori, che vale la pena di fare le analisi molecolari anche di fossili non particolarmente ben conservati, senza contare che la conservazione di proteine attraverso le ere geologiche potrà aiutare nelle ricerche sulla fisiologia e il comportamento di animali estinti da tempo.

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina