STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 6 CFU



Documenti analoghi
Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE


Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI NELLE ISTITUZIONI AFAM

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI

Programmi Europei: laboratorio di progettazione

Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6

Master in Europrogettazione

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Europrogettazione

ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI. Immagina 2500 studenti provenienti da

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

"Fenomenologia delle diverse declinazioni dell'amore: le coppie omosessuali"

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

Dipartimento di Giurisprudenza

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Certificazioni Project Management

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

Formato europeo per il curriculum vitae

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Language Project. Certificazioni linguistiche. Corsi in preparazione alle certificazioni internazionali TOEFL ibt, Goethe-Zertifikat, Test HSK

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

Globalizzazione economica

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

PROGRAMMA MESSAGGERI DELLA CONOSCENZA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management

COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Master in Europrogettazione

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

REGOLAMENTO. Master di secondo livello in POLITICA INTERNAZIONALE E DIPLOMAZIA NEL MONDO CONTEMPORANEO. Per

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

I FINANZIAMENTI COMUNITARI

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NORME PER L AMMISSIONE

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4. Quadro generale delle attività formative p. 5. Struttura didattica e sistemi di valutazione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE


Valorizzare il sistema scolastico. Investire sulla conoscenza

Transcript:

STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 6 CFU RI Prof. Luciano TOSI 1) Risultati d apprendimento previsti Il corso, preceduto da alcune lezioni sulle fonti e la metodologia della disciplina, si propone di fornire agli studenti la conoscenza della evoluzione della diplomazia multilaterale nel corso del Novecento, attraverso l analisi delle principali organizzazioni internazionali e della loro azione nel quadro delle relazioni internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata all esame dell atteggiamento dei paesi membri (piccole, medie e grandi potenze) nei confronti delle organizzazioni internazionali e del ruolo attribuito alla diplomazia multilaterale nelle varie politiche estere. 2) Programma La comunità internazionale tra cooperazione e politica di potenza. Origini, sviluppi e ruolo della diplomazia multilaterale nel secolo Ventesimo. Parte I I primi sviluppi dell organizzazione internazionale dalla fine dell Ottocento alla prima guerra mondiale; Parte II La Società delle Nazioni; le origini della diplomazia multilaterale sociale, economica e culturale; Parte III Le Nazioni Unite e le Agenzie specializzate, in particolare: l Oil, l Unesco, la Fao, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario internazionale. Parte IV Le organizzazioni internazionali e la politica multilaterale di cooperazione allo sviluppo. 3) Attività di supporto alla didattica L attività di supporto alla didattica sarà svolta da cultori della materia (tutor) e prevede esercitazioni integrative, assistenza studenti e seminari di approfondimento per circa 30 ore. Materiali di supporto alla didattica saranno indicati dal docente. 4) Testi di riferimento L. Tosi L. Tosone, Manuale di storia delle organizzazioni internazionali, Padova, Cedam, 2013 e, a scelta, uno dei seguenti volumi: G. Berloffa, G. Folloni, I. Schnyder, Alla radice dello sviluppo: l importanza del fattore umano, Milano, Guerini e associati, cap. I; M. C. Giuntella, Cooperazione intellettuale ed educazione alla pace nell Europa della Società delle Nazioni, Padova, Cedam; J. M. Hanhimäki, The United Nations, New York, Oxford University Press; K. Lee, The World Health Organization, New York, Routledge; A. Magnoli Bocchi, M. Piazza, La Banca Mondiale, Bologna, Il Mulino; A. Parenti, Il WTO, Bologna, Il Mulino; G. Schlitzer, Il Fondo Monetario Internazionale; Bologna, Il Mulino; 5) Propedeuticità Storia contemporanea 6) Modalità di erogazione Tradizionale con lezioni frontali e seminari 7) Organizzazione didattica. Le lezioni saranno alternate con conferenze e incontri di approfondimento su alcuni argomenti specifici, con l ausilio di testi e documenti forniti dal docente.

8) Metodi di valutazione Sono previsti un momento di verifica, con prova scritta a metà del corso, di cui si terrà conto nella valutazione finale, e una prova orale conclusiva. 9) Altre informazioni Orario di ricevimento studenti Lunedì: 12 13, 30; martedì: 12 13,30. Il programma d esame è disponibile sul tutor on-line del docente www.unipg.it/~scipol/tutor/cat_index_52.shtml e per ulteriori informazioni è possibile contattare il docente stesso per posta elettronica all indirizzo tosiluci@unipg.it International organizations history 6 CFU Learning outcomes The course aims at providing the students with a detailed understanding of historical evolution of multilateral diplomacy in the XX century, through the analysis of the most important international organizations and their policies. A special attention will be given to the analysis of member states policies in the various organizations and to the role assigned by them to multilateral diplomacy in their foreign policy framework. Course description The International community between cooperation and power politics. The establishment, developments and crisis of multilateral politics in the XX Century. Part I. International cooperation from the end of the XIX century till Worl War I Part II: The League of Nations and collective security. The social, economic and cultural work of the League. The International Labor Organization Part III: The United Nations and its Specialized agencies: Unesco, Fao, the World Bank Group Part IV: International organizations and multilateral development policy 3. Readings L. Tosi L. Tosone, Manuale di storia delle organizzazioni internazionali, Padova, Cedam, 2011 And one of the following books: G. Berloffa, G. Folloni, I. Schnyder, Alla radice dello sviluppo: l importanza del fattore umano, Milano, Guerini e associati, cap. I; M. C. Giuntella, Cooperazione intellettuale ed educazione alla pace nell Europa della Società delle Nazioni, Padova, Cedam; J. M. Hanhimäki, The United Nations, New York, Oxford University Press; K. Lee, The World Health Organization, New York, Routledge; A. Magnoli Bocchi, M. Piazza, La Banca Mondiale, Bologna, Il Mulino; A. Parenti, Il WTO, Bologna, Il Mulino; G. Schlitzer, Il Fondo Monetario Internazionale; Bologna, Il Mulino; Prerequisites Contemporary History Course organization Classes and seminars Grading A mid-term written exam and a final oral exam Other information Office hours: Monday: 12 13, 30; Tuesday: 12 13,30. The course syllabus is available on the tutor on-line web page: www.unipg.it/~scipol/tutor/cat_index_52.shtml For further information please contact professor Tosi: tosiluci@unipg.it

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 10 CFU Prof. Luciano TOSI RI 1) Risultati d apprendimento previsti Il corso, preceduto da alcune lezioni sulle fonti e la metodologia della disciplina, si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali linee di sviluppo delle relazioni internazionali dal primo dopoguerra ai giorni nostri, con una particolare attenzione alla politica estera italiana. 2) Programma Parte generale Le relazioni internazionali nel secolo Ventesimo Parte I. Il fallimento del sistema di Versailles (1918 1945) (Il progetto di un nuovo ordine mondiale; dalla tensione postbellica alla stabilizzazione degli anni 20; l impatto internazionale della grande crisi del 1929; Hitler al potere: revisionismo e prospettiva imperialista; la discesa verso la guerra nell Europa degli anni 30). Parte II. Due imperi mondiali? Il mondo bipolare della guerra fredda (1945 1968) (Le superpotenze e le origini della guerra fredda; i blocchi rivali in Europa e la divisione della Germania; il nuovo europeismo e l avvio della grande crescita economica; la stabilità bipolare e le evoluzioni interne ai due blocchi: il 1956). Parte III. Declino e morte del bipolarismo: Europa Unita, Terzo Mondo, Cina e Giappone (1968 1991) (Il terzo mondo tra rivoluzione e stagnazione; i nuovi poli economici e politici: Europa occidentale e Asia orientale; la fine della guerra fredda e la dissoluzione del blocco sovietico, i riflessi della globalizzazione e della finanziarizzazione dell economia). Parte monografica L Italia e la sicurezza collettiva Parte I. L Italia e la Società delle Nazioni (1919 1937) ( L Italia liberale e la nascita della Sdn; il fascismo di fronte al sistema di Versailles; Dino Grandi e la sicurezza collettiva; verso la rottura con la Sdn; mandati, disarmo e tutela delle minoranze). Parte II. L Italia e l Onu (1945 2005) (L Italia e la nascita dell Onu; la lunga anticamera; una presenza attiva nell era della coesistenza competitiva; la crisi del multilateralismo istituzionale negli anni Settanta e Ottanta e l evoluzione della politica italiana di sicurezza collettiva; interventi umanitari e tutela degli interessi nazionali dopo la fine della guerra fredda). In alternativa Modulo Jean Monnet Storia dell Integrazione europea e relazioni fra l Unione Europea e i paesi del Terzo Mondo. Parte I I progetti e le iniziative tra le due guerre; le prime esperienze di unità europea nel secondo dopoguerra; la Ceca, la Ced e l Ueo; la Cee, la politica agricola comune, gli anni Sessanta e Settanta tra sviluppo e crisi; gli allargamenti della Comunità europea; Il Mercato Unico; il trattato di Maastricht e la nascita dell Ue, la moneta unica; il trattato di Lisbona; le relazioni esterne dell Unione europea. Parte II Le relazioni con i paesi del Terzo Mondo dai trattati di associazione all accordo Lomè IV; gli obiettivi della politica europea di cooperazione allo sviluppo, le relazioni commerciali con i pvs; la cooperazione euro mediterranea. Per ulteriori informazioni sul modulo vedi programma a parte. 4) Testi di riferimento Parte generale E. Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Bari, Laterza

Gli studenti non frequentanti o che non sostengono o non superano la prova scritta sono tenuti a integrare lo studio di questo testo con la lettura di uno dei seguenti volumi: T. G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino; M. Galeazzi, Il Pci e il movimento dei paesi non allineati, 1955 1975, Milano, Angeli, M. K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, Il Mulino; A. Marchesi, La protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali, Milano, Angeli; T. Piffer, Gli alleati e la resistenza italiana, Bologna, il Mulino; Parte monografica E. Costa, L. Tosi, L Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite, Perugia, Morlacchi. Lo studio di questo volume può essere sostituito con la frequenza del modulo Jean Monnet. Per gli studenti con l esame da sei crediti, il programma è identico, con l esclusione della lettura del libro a scelta di approfondimento. 5) Propedeuticità Storia contemporanea 6) Modalità di erogazione Tradizionale con lezioni frontali e seminari 7) Organizzazione della didattica Le lezioni della parte generale saranno alternate con conferenze e incontri di approfondimento su alcuni argomenti specifici, con l ausilio di testi e documenti disponibili sul tutor on-line del docente. Metodi di valutazione Sono previste una prova scritta esonerative e una prova orale conclusiva. Altre informazioni Orario di ricevimento studenti Lunedì: 12 13 30; martedì: 12 13,30. Il programma d esame è disponibile sul tutor on-line del docente www.unipg.it/~scipol/tutor/cat_index_52.shtml e per ulteriori informazioni è possibile contattare il docente stesso per posta elettronica all indirizzo tosiluci@unipg.it International Relations History Learning outcomes The course aims to provide the students with the Knowledge of the major issues pertaining to the history of international relations from the first postwar period through the present. Course description The origins of the cold war and the formation of Nato end the Warsaw Pact; the first Berlin crisis; the Korean war, European and American attitudes towards the German question; the Suez Crisis and the ECC; the Soviet Union after Stalin s death; Soviet Union relations with the People s Republic of China, the question of revisionism: Tito and the policy of non alignment; decolonization; the international system after 1956 ; the nuclear arms race; the Berlin crisis, the Cuban missile crisis; the bloc s internal trends and peripheral crises.

3) Readings E. Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Bari, Laterza E. Costa, L. Tosi, L Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite, Perugia, Morlacchi. And one of the followings books T. G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino; M. Galeazzi, Il Pci e il movimento dei paesi non allineati, 1955 1975, Milano, Angeli, M. K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, Il Mulino; A. Marchesi, La protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali, Milano, Angeli; T. Piffer, Gli alleati e la resistenza italiana, Bologna, il Mulino; Prerequisites Contemporary History Course organization Classes and seminars Grading One mid-term Written exam and a final oral exam Other information Office hours: Monday: 12 13, 30; Tuesday: 12 13,30. The course syllabus is available on the tutor on-line web page: www.unipg.it/~scipol/tutor/cat_index_52.shtml For further information please contact professor Tosi: tosiluci@unipg.it

Modulo europeo Jean Monnet di Storia dell integrazione europea e relazioni fra l Ue e i paesi del Terzo Mondo Risultati d apprendimento previsti Il Modulo si propone di analizzare le principali tappe della costruzione europea e dell evoluzione dei rapporti fra l Unione Europea e i paesi in via di sviluppo nel quadro delle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Programma Parte Prima 1) I precedenti. La ricostruzione e la prima formulazione di un progetto regionale: il piano Briand di Unione Europea; il piano Marshall; il patto di Bruxelles; il Consiglio d Europa. 2) Le origini dell Europa a Sei: il piano Schuman; la Ceca; la Ced; l Ueo. 3) Il rilancio di Messina: la Conferenza di Messina; i trattati di Roma della Cee e dell Euratom. 4) L Europa di Charles de Gaulle: la questione inglese ; la politica della sedia vuota e il compromesso del Lussemburgo. 5) Il primo allargamento della Comunità. Parte Seconda 6) la crisi economica; il serpente monetario e lo Sme. 7) 1979 1985: la prima elezione europea a suffragio universale; la Thatcher e la questione del rimborso britannico; il Consiglio Europeo di Fontainebleau; il secondo allargamento; il progetto Spinelli. 8) 1985 1992: il libro bianco di Delors; il Consiglio Europeo di Milano; l Atto Unico Europeo; la riunificazione tedesca e la moneta unica. 9) 1992 1998: il Trattato di Maastricht; l ingresso di nuovi membri nell Unione; il Trattato di Amsterdam; la Banca Centrale Europea. 10) 1999 2007: l introduzione dell Euro; il Trattato di Nizza; l allargamento all Europa centrale e orientale; il Trattato costituzionale; il Trattato di Lisbona. Parte Terza 11) La cooperazione tra l Unione Europea e i paesi Acp: da Yaoundè a Cotonou. 12) Le relazioni commerciali della Cee/Ue con i paesi in via di sviluppo: dalla crisi degli anni Settanta ai nuovi Economic Partnership Agreement del 2008. 13 La cooperazione euro mediterranea: dalla dichiarazione di Barcellona alla Union pour la Méditerranée. Attività di supporto alla didattica previste Sono previsti seminari e conferenze con la partecipazione di esperti esterni (diplomatici, funzionari europei e docenti di altre università) Testi di riferimento Indicazioni bibliografiche e altro materiale didattico saranno forniti dai docenti del modulo. Modalità di erogazione Tradizionale con lezioni frontali e seminari Organizzazione della didattica Il modulo è articolato in 35 ore di lezioni, conferenze e seminari e la frequenza è obbligatoria. Metodi di valutazione Al termine sarà rilasciato un attestato, previo accerterà la conoscenza generale dei temi trattati. superamento di una discussione finale che

Altre informazioni Il Modulo è aperto agli studenti di tutte le facoltà. Per gli studenti di Scienze Politiche la frequenza del modulo dà diritto a 3 CFU, che possono essere usati come crediti liberi. Inoltre può sostituire la parte monografica dei corsi di Storia delle relazioni internazionali e di Storia e politica dell integrazione europea. Per gli studenti di Scienze della Comunicazione può sostituire il modulo da 3 crediti di Storia e politica dell integrazione europea. Per ulteriori informazioni è possibile contattare tramite la posta elettronica i coordinatori del modulo, prof. Luciano Tosi (tosiluci@unipg.it) e prof.ssa Lorella Tosone (lorellatosone@yahoo.it). Jean Monnet Module: European Integration History and EU Relations with Third World Countries Aims and Objectives The module aims at analyzing the main stages of European integration and the evolution of the EEC/EU relations with developing countries in the context of postwar international relations Course description Part I 1) The economic and political reconstruction of Europe and the first ideas of a regional project: the Briand Plan for a United Europe; the Marshall Plan; the Bruxelles Pact; the European Council 2) The origins of the EEC: the Schuman Plan; the European Coal and Steel Community; the Western European Union 3) The Messina Conference; the Rome Treaties and the establishment of the EEC and Euratom 4) Charles de Gaulle s idea of Europe: the question of the Great Britain accession to the EEC; the empty chair crisis and the Luxembourg compromise. 5) The first enlargement of the Community Part II 6) The economic crisis; the monetary snake and the birth of the European Monetary system 7) 1979 1985: the first election of the European Parliament; British attitude towards the Community during the Thatcher years; the Fontainebleau European Council; the Spinelli project 8) 1985 1992: the Delors white book; The Milan European Council; the Single European Act; the German reunification and the birth of the Euro. 9) 1992 1998: the Maastricht treaty; the enlargements of the 1990s; the Amsterdam treaty; the European Central Bank 10) 1999 2007: The Nizza treaty; the enlargments to Cent; il Trattato al and Eastern European countries; the Lisbon treaty Part III 11) EU cooperation with Third World countries, from Yaoundé to Cotonou 12) EEC/EU trade relations with developing countries: from the 1970s economic crisi sto the new Economic Partnership Agreements 13) The Euro-Mediterranean cooperation: from the Barcelona Declaration to the Union pour la Méditerranée. The lessons will be integrated with seminars and conferences with the participation of experts, like diplomats, EU officials and professors from various Universities Readings A list of readings will be available on the tutor-online before the beginnings of the course Course organization 35 hours in lessons, seminars and conferences The students are required to attend the classes

Grading Final oral exam Other information The enrollment to the module is open to the students of every Faculty. For Political Sciences students the attendance of the course can be used for 3 CFU. It can also considered a substitute for the special parts of the following courses: International Relations History, European Integration History. For further information, please contact prof. Luciano Tosi (tosiluci@unipg.it) and dott. Lorella Tosone (lorellatosone@yahoo.it). Office hours: Monday: 12 13, 30; Tuesday: 12 13,30.