Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

Documenti analoghi
Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Autorità di bacino del fiume Po

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Infoday Programma Spazio Alpino

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

I Programmi Comunitari

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

I paesaggi costieri e lagunari

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Istituzioni e Territori

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Pianificazione Urbanistica Partecipata

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Il Programma Operativo Regionale (POR) è il documento di programmazione

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Comune di Albairate 9 Progetti

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

PERUGIA EUROPA

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Il parco della piana

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

PILASTRI DELLA POLITICA

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PSR Lombardia: il contributo della valutazione ambientale Carlotta Sigismondi, Mara Cossu

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Osservatorio sulla Green Economy

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

AUTORITA INTERREGIONALE

Descrittori sotto ambito a1

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Il percorso del Piano

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Definizione operativa. Valore Baseline

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

MODULO. Valutazione e fattibilità

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Transcript:

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Mino, 24 ottobre 2008

La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI POLITICHE E PROGETTI

Il Progetto nasce: - dalle attività del Laboratorio territoriale RIVAdiPO - dal sottoscrizione del Protocollo d Intesa per tute e valorizzazione del territorio e promozione del sicurezza delle popozioni del Valle del fiume Po

La Delibera CIPE del 21 dicembre 2007, di attuazione del Quadro Strategico Nazionale 2007/2013, destina al Progetto 180 milioni di Euro. Nel seduta del 2 aprile 2008 il CIPE approva il Progetto subordinandone l efficacia al rispetto di termini e condizioni procedurali con particore riguardo al Valutazione Ambientale Strategica e al Piano di Valutazione.

Le Amministrazioni coinvolte sono: l Autorità di bacino del fiume Po; le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto; le Province rivierasche del Po; i Parchi fluviali dell asta fluviale e del delta Po. Sono complessivamente interessati i territori di oltre 490 Comuni, ricadenti anche in altre province del bacino.

Obiettivi Il Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po prevede quattro obiettivi specifici: 1. Migliorare le condizioni di sicurezza idraulica e recuperare gli spazi di mobilità del fiume nei territori di pianura 2. Promuovere conservazione dell integrità ecologica del fascia fluviale e del risorsa idrica del Po 3. Valorizzare il patrimonio naturale e culturale del regione fluviale, migliorando fruibilità per popozione locale e per lo sviluppo del turismo sostenibile 4. Rafforzare il sistema complessivo del governance del fiume Po, aumentare il livello di conoscenza e partecipazione al fine di migliorare capacità di programmazione e attuazione degli interventi, in un ottica di sostenibilità

Linee di azione del PSS Linea di azione 4 Linea di azione 1 Il riassetto idraulico, l aumento del capacità di minazione nelle fasce fluviali e ricostruzione morfologica dell'alveo di piena Interventi previsti in progetti strategici e prioritari in attuazione del PAI Interventi di recupero morfologico Interventi di miglioramento del capacità di espansione e minazione nel corridoio fluviale Interventi di adeguamento del sistema arginale e miglioramento del capacità di deflusso in fascia A Azioni di rafforzamento del conoscenza per gestione del rischio residuale di inondazione Linea di azione 2 La conservazione dell integrità ecologica del fascia fluviale e del risorsa idrica del Po Azioni di contrasto al perdita del biodiversità: Natura 2000 e Rete ecologica Monitoraggio quali-quantitativo delle acque del fiume Po Adeguamento del bincio idrico delle acque superficiali e sotterranee del bacino del Po Azioni per il contenimento del risalita del cuneo salino nei rami del delta e dell interfaccia acque dolciacque sate nelle falde interventi prioritari Azioni strutturali per conservazione del risorsa idrica Linea di azione 3 Il sistema del fruizione e dell offerta culturale e turistica Valorizzazione del paesaggio e del cultura locale anche attraverso percorsi ecomuseali Completamento del ciclovia del Po e del rete dei sentieri ad essa collegata, il Cammino del Po Sviluppo del rete per navigabilità turistica Potenziamento dei servizi per fruibilità e il turismo e valorizzazione dei prodotti (enogastronimici) locali Completamento del sistema dei portali turistici del Po e promozione unitaria del territorio fluviale Il sistema del governance e delle reti immateriali per conoscenza, formazione e partecipazione Partecipare il Po: sensibilizzazione, informazione, partecipazione Definizione degli strumenti conoscitivi e attuativi per conservazione e gestione del risorsa idrica a livello di bacino in adempimento del direttiva 2000/60 Predisposizione del piano di conservazione del risorsa idrica e di gestione del siccità a livello di bacino Sistemi informativi, integrazione delle conoscenze tramite sistemi di controllo e rilevamento territoriale Atnte del patrimonio locale Sostegno alle comunità fluviali, ai boratori di sviluppo locale sostenibile e ai contratti di fiume Creazione di una biblioteca virtuale del fiume Po per condivisione dei saperi Ulteriori informazioni... Piattaforma per formazione e per ricerca universitaria (Campus del Po) In arancione sono evidenziate le azioni cardine del PSS, cioè quelle azioni strettamente interdipendenti e collegate tra di loro dal strategia generale del PSS : Il PO COME SISTEMA TERRITORIALIZZATO ED INTEGRATO

Linea 1 - Il riassetto idraulico, l aumento del capacità di minazione nelle fasce fluviali e ricostruzione morfologica dell alveo di piena Obiettivi operativi Adeguamento del sistema arginale del fiume Po e miglioramento del capacità di deflusso in fascia A Riequilibrio del bincio del trasporto solido e del dinamica morfologica del fiume Po Aumento dello spazio fluviale destinato alle espansioni delle piene

Linea 2 - La conservazione dell integrità ecologica del fascia fluviale e del risorsa idrica del Po Obiettivi operativi Aumento del biodiversità e creazione di una rete ecologica a sca di asta fluviale Aumento delle conoscenze ai fini del controllo dei carichi inquinanti veicoti in diverse condizioni idrologiche (piene e magre) del fiume Po Contenimento del risalita del contenuto salino nei rami del delta Aumento del disponibilità idrica per gli usi ambientali

Linea 3 - Il sistema del fruizione e dell offerta culturale e turistica Obiettivi operativi Valorizzare il patrimonio naturale e culturale del regione fluviale Migliorare fruibilità del fiume e del territorio, anche attraverso l offerta dei servizi integrati Incrementare l attrattività turistica e notorietà del sistema Po

Linea 4 - Il sistema del governance e delle reti immateriali per conoscenza, formazione e partecipazione Obiettivi operativi Migliorare il livello e l integrazione del conoscenza del regione fluviale Potenziare ricerca scientifica e diffusione di approcci innovativi alle questioni del fiume Po Sostenere partecipazione dei cittadini e diffusione di forme di governance multilivello in applicazione del principio di sussidiarietà

Le risorse finanziarie Linea di azione 1 Linea di azione 2 Linea di azione 3 Linea di azione 4 Assistenza tecnica 81 milioni di Euro 47 milioni di Euro 39 milioni di Euro 8 milioni di Euro 5 milioni di Euro ------------------- Totale 180 milioni di Euro

VAS in corso

2017 15 maggio Redazione del Rapporto preliminare sui possibili impatti dell attuazione del PSS Autorità di bacino - max 90 gg (ex art. 13) Ministero Ambiente Autorità di bacino Definizione del portata e livello che il Rapporto ambientale deve includere 1 Forum Soggetti con competenze ambientali 60 gg (ex art.14) V A S Protocollo di intesa generale tra il MISE, i Ministeri rappresentati nel Comitato Istituzionale (Ministero dell Ambiente e del Tute del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero dei Beni e Attività Culturali, Ministero delle Infrastrutture, Presidenza del Consiglio Dipartimento Nazionale Protezione Civile), l Autorità di bacino del fiume Po e le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Monitoraggio Valutazione 5 Workshop Valutazione 2 Forum Altre forme di partecipazione Es. Tavoli interistuzionali, Tavoli soggetti con competenze ambientali, Tavolo Comitato di Consultazione, Tavoli del partenariato tematico,.. Negoziazione Accordo di Programma Quadro Multiregionale tra le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto e il Ministero dell Ambiente e del Tute del Territorio e del Mare Direzione Generale Difesa del Suolo e Autorità di bacino del fiume Po Accordi di Programma regionali Attuazione degli interventi Attuazione e monitoraggio Sito Web dedicato - accesso a documenti raccolta ossevazioni Piano di valutazione Parere motivato max 90 gg (ex art. 15) Decisione (ex art. 16) 3 Forum conclusivo - Informazione sul decisione

Rapporto Ambientale del PSS Valle del fiume Po ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni Aspetti generali del Rapporto Ambientale (RA): coerente con normativa vigente europea e nazionale e parte integrante del PSS Valle del fiume Po valuta sostenibilità del PSS (stima dei possibili effetti significativi sull ambiente, misure di mitigazione e di compensazione, misure di monitoraggio) include informazioni e conoscenze del fase di consultazione preliminare del VAS (Rapporto Preliminare) redatto dal Segreteria tecnico-operativa dell Autorità di bacino del fiume Po, con il supporto tecnico-scientifico dell Università degli Studi di Parma, del COREP di Torino e delle attività di studio e di approfondimento conoscitivo 2004-2008 includerà gli elementi conoscitivi e valutativi del fase di consultazione in atto

Sostenibilità ambientale degli obiettivi del PSS III Parte del Rapporto Ambientale del PSS Valle del fiume Po Fattore di analisi Fattori ambientali Paesaggio, beni ambientali e culturali, spazi rurali Acqua Suolo Flora, Fauna, Biodiversità Rischio idrogeologico: sicurezza del territorio e assetto assetto morfologico del morfologico fiume Po del fiume Po Obiettivi di di sostenibilità per per il PSS il PSS 1. 1. Promuovere salvaguardia, il restauro il restauro e e gestione dei paesaggi fluviali 2. 2. Promuovere il ripristino il ripristino del qualità del qualità paesaggistica ed architettonica ed architettonica delle aree delle aree degradate 3. 3. Migliorare lo lo stato degli degli ecosistemi ecosistemi acquatici e acquatici capacità e di autodepurazione capacità di autodepurazione dei corsi d acqua 4. dei Promuovere corsi d acqual uso razionale e sostenibile delle 4. Promuovere risorse idriche, l uso razionale con particore e sostenibile riferimento delle all agricoltura risorse idriche, con particore 5. riferimento Aumentare all agricoltura capacità di ricarica del falda 5. Aumentare capacità di ricarica del falda 6. 6. Proteggere il suolo il suolo e e conservare sua capacità capacità di svolgere di svolgere funzioni funzioni ambientali, ambientali, economiche, economiche, sociali e culturali sociali e culturali 7. 7. Incrementare e salvaguardare biodiversità e biodiversità potenziare e potenziare funzionalità del funzionalità rete ecologica e il del grado rete di connettività ecologica naturale e il grado di connettività naturale 8. 8. Ridurre Ridurre le le conseguenze conseguenze negative negative per per salute salute umana, umana, l ambiente, l ambiente, il patrimonio il patrimonio culturale e le culturale attivitàe economiche le attività economiche connesse connesse le alluvioni con le alluvioni Fattore di analisi Fattore di analisi Fattori socio-economici Fattori socio-economici Popozione Popozione e salute salute Occupazione, formazione, partecipazione Ricerca e innovazione Turismo Turismo e fruzione fruzione Agricoltura, pesca acquacoltura Agricoltura, pesca e acquacoltura Obiettivi di sostenibilità per il PSS Obiettivi di sostenibilità per il PSS 9. 9. Tutere Tutere salute salute pubblica pubblica e migliorare migliorare protezione protezione rispetto rispetto ai ai fattori fattori di di minaccia minaccia 10. 10. Assicurare Assicurare e migliorare migliorare qualità qualità del del vita vita come come precondizione precondizione per per un un benessere benessere individuale individuale durevole durevole 11. Migliorare l integrazione tra i sistemi dell istruzione, formazione e voro e il rapporto con il territorio 12. Sensibilizzare maggiormente alle problematiche ambientali e promuovere l istruzione e formazione in campo ambientale 13. Promuovere partecipazione pubblica alle scelte territoriali 14. Promuovere ricerca di metodi, strumenti per una progettualità innovativa, finalizzata all impiego sostenibile delle risorse ambientali 15. 15. Valorizzare Valorizzare i beni beni e le le attività attività culturali culturali quale quale vantaggio vantaggio comparato comparato per per aumentare aumentare l attrattività l attrattività territoriale, territoriale, coesione coesione sociale, sociale, qualità qualità del del vita vita dei dei residenti residenti 16. 16. Aumentare Aumentare in in maniera maniera sostenibile sostenibile competitività competitività internazionale internazionale delle delle destinazione destinazione turistiche, turistiche, migliorando migliorando qualità qualità dell offerta dell offerta 17. Miglioramento degli ambiti agroforestali 18. 17. Favorire Miglioramento il mantenimento degli ambiti delle agroforestali condizioni ambientali per 18. Favorire garantire il mantenimento stabilità degli delle allevamenti condizioni ambientali ittici del per molluschicoltura garantire stabilità degli allevamenti ittici e del 19. Promuovere molluschicoltura lo sviluppo sostenibile del pesca nelle 19. Promuovere acque internelo sviluppo sostenibile del pesca nelle acque interne Ulteriori informazioni... più le azioni del PSS sono in grado di avvicinare lo stato dell ambiente verso questi obiettivi più il Progetto è valutato sostenibile 19 Obiettivi di sostenibilità

Sostenibilità ambientale degli obiettivi del PSS III Parte del Rapporto Ambientale del PSS Valle del fiume Po Rezioni e scenari Linea 1 Il riassetto idraulico, l aumento del capacità di minazione nelle fasce fluviali e ricostruzione morfologica dell alveo di piena 1.a Adeguamento del sistema arginale del fiume Po e miglioramento del capacità di deflusso in fascia A 1.b Riequilibrio del bincio del trasporto solido e del dinamica morfologica del fiume Po 1.c Aumento dello spazio fluviale destinato alle espansioni delle piene Linea 3 Il sistema del fruizione e dell offerta culturale e turistica 3.a Valorizzare il patrimonio naturale e culturale del regione fluviale 3.b Migliorare fruibilità del fiume e del territorio, anche attraverso l offerta dei servizi integrati 3.C Incrementare l attrattività turistica e notorietà del sistema Po Linea 2 La conservazione dell integrità ecologica del fascia fluviale e del risorsa idrica del Po 2.A Aumento del biodiversità e creazione di una rete ecologica a sca di asta fluviale 2.b Aumento delle conoscenze ai fini del controllo dei carichi inquinanti veicoti in diverse condizioni idrologiche (piene e magre) del fiume Po 2.c Contenimento del risalita del contenuto salino nei rami del delta 2.D Aumento del disponibilità idrica per gli usi ambientali Categorie ambientali /Temi di valutazione 1) Paesaggio, beni ambientali e culturali, spazi rurali 2) Acqua 3) Suolo 4) Flora, Fauna, biodiveristà 5) Sicurezza del territorio e assetto morfologico del Po Sistema di rezioni tra le linee d azione e i temi ambientali: scenari alternativi, sinergie e antagonismi tra le azioni, priorità degli obiettivi Ulteriori informazioni... Applicazione sperimentale metodo ANP per definizione delle priorità tra gli obiettivi delle diverse linee d azione

Valutazione dei potenziali effetti ambientali ed indirizzi ambientali III Parte del Rapporto Ambientale del PSS Valle del fiume Po Potenziali impatti ambientali degli obiettivi operativi delle linee d azione Potenziali impatti sui fattori ambientali Stima degli effetti Sca D I + + + - -- G L L obiettivo del linea d azione contribuisce DIRETTAMENTE al raggiungimento dell obiettivo di sostenibilità ambientale L obiettivo del linea contribuisce INDIRETTAMENTE al raggiungimento dell obiettivo di sostenibilità ambientale L obiettivo del linea d azione HA un impatto POSITIVO sul fattore ambientale/fattore di interrezione L obiettivo del linea d azione POTREBBE avere un impatto POSITIVO sul fattore ambientale/fattore di interrezione L obiettivo del linea d azione NON HA RELAZIONE con il raggiungimento dell obiettivo di sostenibilità ambientale Gli effetti sul fattore ambientale/fattore di interrezione non sono significativi L obiettivo del linea d azione POTREBBE avere un impatto NEGATIVO sul fattore ambientale/fattore di interrezione e richiede quindi definizione di adeguati orientamenti al sostenibilità ambientale L obiettivo del linea d azione HA un impatto NEGATIVO sul fattore ambientale/fattore di interrezione e richiede quindi definizione di adeguati orientamenti al sostenibilità ambientale L effetto dell obiettivo del linea d azione ha ricadute a livello GENERALE su tutto l ambito territoriale di riferimento del PSS L effetto dell obiettivo del linea d azione ha ricadute a sca LOCALE

Valutazione dei potenziali effetti ambientali ed indirizzi ambientali III Parte del Rapporto Ambientale del PSS Valle del fiume Po Matrice di valutazione degli impatti degli obiettivi operativi delle linee d azione

Rapporto Ambientale del PSS Valle del fiume Po ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni Per reperire e consultare: http://www.adbpo.it http://www.dsa.minambiente.it Per informazioni e osservazioni: vas.vallepo@adbpo.it DSA-VAS@minambiente.it