CONTRATTO PROGETTUALE MACRO GRUPPO

Documenti analoghi
DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

Un pezzo di Bologna torna alla città

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Relazione paesaggistica

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

AMBITO SAN LAZZARO San Lazzaro - Padova Provincia di Padova

Scuola Pubblica. relazione di progetto

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

16D00303.doc. Compendio Immobiliare TNE Area Mirafiori di Torino MASTERPLAN. Luglio 2016

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

PIANO PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01


- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Bolognina aree in trasformazione

Comunicare un progetto Di territorio

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

=== Relazione tecnico-descrittiva ===

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

Programma funzionale

Parco Fotovoltaico. Ex discarica di Castelleone (CR)

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Piano di Governo del Territorio Variante Generale Abbiategrasso 2020: strategie e contenuti

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO

C O M U N E D I C E R V I A

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

Quaderno dei Progetti urbanistici

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di S. Maria di Non. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE

Scheda norma A2 Stazione FF SS (Tav. P.O.C. 22). Sub ambito di Trasformazione 06 SN1

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Seppi M. SpA, zona Artigianale, Caldaro (BZ).

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

Pista VENTO LungoPo Argine

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Utilizzazione di un lotto edificabile

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

PROGETTI SPECIALI DEL PIANO DELLE REGOLE

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

CAPITOLO 1 Premessa...3

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

La filiera della pianificazione

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. Comune di Amandola. ing. Andrea Spinaci. ing. Andrea De Santis

La piazza urbana ed il centro servizi dello scalo merci di viale Fratti PUA Scheda Norma D1 STU area stazione Società di trasformazione urbana SPA

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

AREE RESIDENZIALI: Dati normativi

AREE EX-FALCK SESTO SAN GIOVANNI CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER RESIDENZE CONVENZIONATE

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE. Progetto di un edificio multifunzionale e. Ridefinizione di una area centrale in. Cernusco Lombardone

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

CEFALU XXI LABORATORIO TERRITORIALE CITTÀA RETE MADONIE-TERMINI SPAZI PUBBLICI E BUONE PRATICHE NELLE CITTÀ-TERRITORIO E A RETE IN SICILIA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

3 ambito progettuale parco marecchia

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Corners Sud Ovest. giu. 14

Un contributo ai nuovi paesaggi urbani sui navigli. Un centro per la cura del corpo sulla Martesana

Relazione Tecnica di Progetto

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

I tre parchi tematici e le possibili azioni di progetto per l ambito sud del territorio: obiettivi e strategie

2 settembre 2015, 14:30 17:00

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Transcript:

CONTRATTO PROGETTUALE MACRO GRUPPO GRUPPI: 1, 12, 14 Linea narrativa comune per sviluppare la continuità urbana e funzionale all interno del lotto di progetto segue i seguenti punti: - continuità distributiva pedonale e ciclabile - continuità d uso delle passerelle - continuità della funzione sanitaria - riuso degli edifici La galleria come elemento di confronto e collegamento: La galleria ha assunto diverse configurazioni nel tempo, ma la sua funzione di connessione è rimasta invariata. Definendo uno spazio circoscritto ed escludendo così le perturbazioni esterne, la galleria diventa l elemento di connessione preferenziale per costruire un ragionamento sulla condivisione di uno spazio che ha come tema quello del confronto tra opposizioni: città e natura, salute e malattia, esterno e interno.

Le linee guida comuni sono state declinate in 4 categorie: 1. Elementi demoliti e costruiti 2. Atteggiamento rispetto al rapporto nuovo vs preesistente Per far emergere il nuovo dal preesistente è stato deciso che, in caso si reputi necessario demolire e ricostruire un elemento svincolato (sia esso una superfetazione o un edificio non originale), il nuovo intervento dovrà distinguersi dal carattere dell originale per forma e materiale e dovrà, inoltre, risultare leggero e immateriale. Le gallerie preesistenti subiranno interventi indirizzati al loro uso e aspetto originale, verranno demoliti i tamponamenti posticci e verrà riutilizzata la parte terrazzata come percorso ciclopedonale con aree di sosta e relax e zone d ombra. In previsione della messa a livello di alcune parti del terreno, è possibile riportare alla luce eventuali gallerie interrate e modificarne le aperture per la loro messa a norma. Le gallerie di nuovo progetto potranno essere collocate solo se in relazione alla griglia del progetto originale e solo se coerenti con la funzione tematica dell area di progetto (relazione con il muro, con attività di studio, sanitarie, commerciali, distributive ecc..). Dovranno, inoltre, essere coerenti formalmente tra loro e distinguersi dall intervento originale. È previsto l uso delle gallerie come elemento di scavalco in due punti e come elemento di connessione sia interrata che sopraelevata. 3. Accessi e percorsi Nel masterplan sono evidenziati gli accessi ed i percorsi principali ciclabili, pedonali e carrabili (relativi solo all accesso per il parcheggio). La galleria che insiste sull asse Nord-Sud separa fisicamente l area delle Molinette in due aree: una esposta ad ovest che si interfaccia con la città ed una ad est circoscritta dal muro e dal dislivello tra il piano di calpestio del lato ovest rispetto a quello est. 4. Funzioni Fascia nord commercio, sanità, residenze, uffici: questa fascia comprende 5 edifici, all interno dei due edifici più ad ovest sono previste funzioni di interfaccia con la città ed includono il residenziale ed il commerciale. L edificio centrale manterrà l uso sanitario come poliambulatorio-asl. Subito ad est del poliambulatorio gli ultimi due edifici ospiteranno la funzione ricettiva: l edificio sul lato del fiume è previsto come un hotel convenzionato con l ospedale per distribuire la degenza di post intervento all esterno del nuovo parco della salute. Fascia centrale ricerca, studentato, campus. Gli edifici centrali al lotto sono occupati dal centro di ricerca universitario, mentre l edificio più ad est contiene al suo interno una biblioteca e spazi fruibili soprattutto dagli studenti. Le gallerie, inoltre, attraversano l edificio confinante al centro di ricerca creando una corte interrata che collega due strutture adibite a spazi semi-pubblici. Fascia sud polo universitario, parco: questa fascia ha un asse visivo con la fermata metropolitana Spezia, l edificio che questo asse interseca è dedicato a residenze universitarie. Il lato est della fascia è occupato da un parco che termina con un elemento terrazzato incastrato nel muro che si pone come luogo di interfaccia rispetto al fiume e di collegamento alla fascia ciclopedonale perimetrale.

RIFERIMENTI PROGETTUALI DANISH NATIONAL MARITIME MUSEUM, BJARKE INGELS, DAVID ZAHLE, HELSINGOR, DENMARK.

HIGH LINE PARK, SCOFIDIO, RENFRO, NEW YORK, USA.

LUCHTSINGEL PEDESTRIAN BRIDGE, ZUS STUDIO, ROTTERDAM, NETHERLANDS.

GREEN-ROOFED STAIRCASE OFFICE, NL ARCHITECTS, GRONINGEN, NETHERLANDS.