Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia

Documenti analoghi
INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

Early warning sismico

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

I terremoti in Italia

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Attività antropiche: attività umane.

27) Calambrone Ospedale

9. I fenomeni sismici

L evento sismico del 6 aprile 2009:

5.4. La matrice di correlazione

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Territorio e sismicità

I principali codici di cui dispone M 3 E sono:

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Attività di ricerca nell ambito del Progetto n.181 CASSAT ATTIVITA 3 ANALISI DI DATI SISMICI

Per approfondimenti ed aggiornamenti vedi: e Pantosti et al. G., Il ruolo della paleosismologia nella mitigazione

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

provincia di trapani

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Giacimenti di idrocarburi e sismicità stimolata in Appennino centro-settentrionale

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Rete di Collalto: esperienza nel monitoraggio sismico di un deposito naturale utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Malgrado le metodologie geofisiche

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Via della Faggiola, 32 Pisa

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Distribuzioni di probabilità

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Costruire in sicurezza in zona sismica. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l.

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

R1 RELAZIONE TECNICA

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Inferenza statistica II parte

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Andamento meteorologico del mese

Transcript:

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia IL CASO DELLA VAL D AGRI: RUOLO DEL LAGO PERTUSILLO E DEL POZZO COSTA MOLINA 2 Tony Alfredo Stabile CNR Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale, Tito (Italy)

Inquadramento geologico-strutturale La Val d'agri è un bacino intermontano situato lungo la zona assiale della catena appenninica meridionale. Secondo la classificazione sismica nazionale la pericolosità sismica dell area è molto rilevante, con un accelerazione massima attesa compresa tra 0.25 e 0.275 g per una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Due sistemi di faglia: - NW-trending, SWdipping Eastern Agri Fault System (EAFS) (Benedetti et al., 1998; Cello et al., 2003) - NW-trending, NEdipping Monti della Maddalena Fault System (MMFS) (Pantosti and Valensise, 1988; Maschio et al., 2005; Improta et al., 2010)

DATABASE sismicità

Sismicità storica

Sismicità storica Zoom nell Alta Val d Agri: sismicità storica Mw 4.5 1807 M=4.5 1857 M=7.0 1906 M=4.7 1910 M=4.7 1917 M=4.5 1934 M=4.6 1957 M=4.7 1964 M=4.6 1971 M=4.6 1980 M=4.9 Dati CPTI11

DATABASE sismicità

Sismicità (Lug 2001 Dic 2012) Abbiamo rilocalizzato 1786 eventi registrati dalla rete microsismica Eni (15 stazioni equipaggiate con geofoni triassiali Lennartz LE-3D; dati triggerati) Localizzazione assoluta con codice non lineare (NonLinLoc, Lomax et al. 2000) Modello di velocità 1D dell area (Valoroso et al. 2009) con correzioni statiche

Tecnologie energetiche e sismicità indotta Riempimento di invasi idrici Esplosioni controllate per attività minerarie o costruzione di grandi infrastrutture Test nucleari Iniezione/estrazione di fluidi o Energia geotermica o Sfruttamento di giacimenti petroliferi o Re-iniezione di acque di strato o Stoccaggio di gas o Estrazione di CO 2 o Variazione dello stress (risposta immediata) Diffusione della pressione di poro (risposta ritardata) Da: Ellsworth, Science (2013)

Il lago artificiale del Pertusillo Energy Technologies Immagine da Ordine degli ingegneri della Provincia di Potenza

Second European Conference on Earthquake Engineering and Seismology Istanbul August 24-29, 2014 Energy Technologies Da: http://www.eipli.it/dighe.htm

Second European Conference on Earthquake Engineering and Seismology Istanbul August 24-29, 2014

Il pozzo Costa Molina 2 Da: http://www.eni.it

Tecnologie energetiche e sismicità Il riempimento dell invaso del Pertusillo è iniziato ad ottobre del 1963. Le variazioni stagionali dell invaso sono di circa 10 15 m. Tali variazioni della colonna d acqua producono sul fondo del lago variazioni di pressione di circa 0.10 0.15 MPa. La re-iniezione delle acque di strato al pozzo Costa Molina 2 è iniziata il 2 giugno 2006

Distribuzione Frequenza-Magnitudo ISIDe database (http://iside.rm.ingv.it) + ENI database periodo Gen 2005 Giu 2012 Stima di M C : Maximum Curvature method Entire-magnituderange method (EMR) (Woessner and Wiemer, 2005) Fit del modello di Gutenberg Richter: non-linear Levenberg-Marquardt least-squares algorithm (Marquardt, 1963) Intera sismicità: M C = 1.2 ± 0.1; a = 4.14 ± 0.05; b = 1.40 ± 0.03 Sismicità a NE: M C = 1.1 ± 0.1; a = 3.43 ± 0.13; b = 1.37 ± 0.07 Sismicità a SO: M C = 1.2 ± 0.1; a = 4.08 ± 0.06; b = 1.43 ± 0.03 b-value Appennino Meridionale = 0.96 (Giulia and Meletti, 2008)

Cross-correlation Cross-correlation Risultati cross-correlazione Microsismicità a NE del Pertusillo 99% confidence curve Microsismicità a SO del Pertusillo 99% confidence curve

Sismicità continua indotta dall invaso La microsismicità (Ml 2.7) localizzata a sud del lago del Pertusillo è una sismicità continua indotta dall invaso. La sismicità si genera con ciclicità annuale con un ritardo di circa un mese rispetto alle variazioni cicliche dell invaso ed interessa la parte terminale meridionale del Sistema di Faglie dei Monti della Maddalena (MMFS) HypoDD (Waldhauser and Ellsworth, 2000)

Sismicità indotta dalla re-iniezione (a) Numero cumulativo degli eventi localizzati nei pressi del pozzo Costa Molina 2 (linea gialla) ed energia media di iniezione E inj = P V (linea verde) (b) Volumi V iniettati (colore blu) e pressioni P di iniezione (colore rosso). La re-iniezione delle acque di strato è iniziata il 2 giugno 2006 (linea verticale tratteggiata). Primo evento registrato: - Ml = 1.6-6 giugno 2006-13:29:19 UTC

Sismogrammi stazione ARME Registrazioni dei 206 eventi localizzati nei pressi del pozzo Costa Molina 2 lungo le tre componenti assiali SHN (componente Nord), SHE (componente Est), SHZ (componente verticale) del geofono della stazione ARME installata nel territorio comunale di Armento. In alto ad ogni sezione sismica è riportata anche la corrispondente traccia stack.

Diffusività idraulica Stima della diffusività idraulica scalare usando la microsismicità (Shapiro et al., 2002):

EVOLUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DELLA SISMICITÀ (visualizza video) VIDEO

Faglia con immersione a NE La microsismicità (Ml 2.0) localizzata a nord del lago del Pertusillo, a circa 1.3 km di distanza dal pozzo di reiniezione Costa Molina 2, è indotta dalla re-iniezione delle acque di strato e si distribuisce su una faglia che immerge a NE. HypoDD (Waldhauser and Ellsworth, 2000) + Cross-corr. Dt

Conclusioni SISMICITÀ CONTINUA INDOTTA DALL INVASO DEL PERTUSILLO Sismicità (Ml 2.7) localizzata a Sud-Ovest dell invaso del Pertusillo Correlata con le variazioni stagionali della colonna d acqua b-value = 1.4, eventi sismici poco profondi, sciame sismico Risposta ritardata rispetto alle variazioni stagionali dell invaso con Δt = 1.0 ± 0.5 mesi Risposta a variazioni di pressione applicate sul fondo del lago di 0.10 0.15 MPa Avviene mediamente tra i mesi di marzo e luglio di ogni anno È distribuita in un piccolo volume ubicato in corrispondenza della terminazione meridionale del Sistema di Faglie dei Monti della Maddalena (MMFS) SISMICITÀ INDOTTA DALLA RE-INIEZIONE DELLE ACQUE DI STRATO AL POZZO COSTA MOLINA 2 Localizzata a Nord-Est dell invaso del Pertusillo Non correlata con le variazioni stagionali della colonna d acqua b-value = 1.4, eventi sismici poco profondi, sciame sismico Inizio della sismicità (Ml 2) successivo all avvio della re-iniezione (ritardo di 4 giorni) Localizzata a circa 1.3 km a Sud-Ovest del pozzo CM2 Si distribuisce su una faglia N310 che immerge a Nord-Est

Possibili attività future Sismicità naturale Studio della variabilità a piccola scala del meccanismo di rottura, dello sforzo agente e della resistenza offerta dalle rocce Comprendere i processi associati all'innesco e all eventuale migrazione dei terremoti in Val d Agri Studio multi-parametrico per determinare la geometria e le caratteristiche delle faglie interessate dai processi sismici in Val d Agri Sismicità indotta Studio ad alta risoluzione delle aree interessate dalla sismicità indotta Analisi statistiche quantitative per la caratterizzazione della sismicità indotta e la sua correlazione con le attività antropiche Ricerca di pattern che consentano di definire le diverse tipologie di sismicità indotta e di discriminarle dalla sismicità naturale Modello geomeccanico dell area investigata che tiene conto delle perturbazioni antropiche Rischio sismico Studi di vulnerabilità del costruito Eventuale rivalutazione della pericolosità sismica Articoli di riferimento: 1. Stabile, T. A., A. Giocoli, V. Lapenna, A. Perrone, S. Piscitelli, and L. Telesca (2014), Evidences of low-magnitude continued reservoir induced seismicity associated with the Pertusillo artificial lake (southern Italy), Bull. Seismol. Soc. Am., 104(4),1820-1828, doi:10.1785/0120130333 2. Stabile, T. A., A. Giocoli, A. Perrone, S. Piscitelli, and V. Lapenna (2014), Fluid injection induced seismicity reveals a NE dipping fault in the southeastern sector of the High Agri Valley (southern Italy), Geophys. Res. Lett., 41(16), 5847-5854, doi:10.1002/2014gl060948

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia IL CASO DELLA VAL D AGRI: RUOLO DEL LAGO PERTUSILLO E DEL POZZO COSTA MOLINA 2 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE