Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE COMUNI

Programmi a.s

Ugo Foscolo. Poetica Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche 3

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Programmazione dipartimentale di ITALIANO ITI G. Cigna

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

Charlotte e Teresa. Innamoramento e amicizia fra sessi opposti ne "I dolori del giovane Werther e ne "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA:

IIS VIA SILVESTRI,301 PLESSO VOLTA ITIS ELETTRONICA E ELETTROTECNICA CLASSE 4 A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

I DOLORI DEL GIOVANE WERTER CONFRONTO LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

1. La vita 2. Il pensiero 2.1 La concezione materialistica della vita 2.2 Il pessimismo 2.3 Le illusioni

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

-Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo e la loro presenza nella cultura attuale.

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

L'inno all'amore di Chiara Petrillo

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Programma Didattico Annuale

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA. C è sempre tempo per una buona storia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

Programma Didattico Annuale

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Illuminismo. scaricato da

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

Giovani, da 120 anni.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO STATALE MARIE CURIE

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo

Vi presentiamo i nostri racconti

GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015)

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Ugo Foscolo A ZACINTO

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri CUORE DI CLOWN ISTRUZIONI

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Ingresso. nel mondo del lavoro

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

INDIRIZZO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DATI CATASTALI foglio particella/e. codice CNR. codice CNR. codice CNR

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale.

Strappare al nulla eterno la vita

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Transcript:

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore

Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal Fabre, 1813

Grande successo del romanzo epistolare tra Sette e Ottocento nell ambito della cultura illuminista e poi romantica europea. Germania Johann Wolfgang von Goethe, I dolori del giovane Werther (titolo originale Die Leiden des jungen Werthers, 1774) Francia Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose (titolo originale Les liaisons dangereuses, 1782) Italia Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798-1802)

Il protagonista-narratore Nel Werther e nell Ortis, l autore delle lettere è unico, il protagonista-narratore, a sottolineare la soggettività della narrazione e dell esperienza vissuta. Ne Le relazioni pericolose, molti sono i mittenti delle lettere, che danno al lettore la possibilità di assumere punti di vista diversi.

I dolori del giovane Werther L incipit Ho raccolto con cura e qui espongo quanto ho potuto trovare intorno alla storia del povero Werther, e so che me ne sarete riconoscenti. Voi non potrete negare la vostra ammirazione e il vostro amore al suo spirito e al suo cuore, le vostre lacrime al suo destino. E tu, anima buona, che come lui senti l interno tormento, attingi conforto dal suo dolore, e fai che questo scritto sia il tuo amico, se per colpa tua o della sorte non puoi trovarne di più intimi.

Il Werther La trama Il protagonista si innamora di Charlotte, che vive in campagna con il padre e i fratelli. Questa è già promessa ad Albert; potrà offrirgli, quindi, solo una relazione di amicizia. In Werther, che cerca la felicità di un amore totale e sconvolgente, prevale la disperazione e sceglie di suicidarsi. Il suicidio di Werther nasce dalla delusione amorosa, ma anche dalla scarsa comprensione per la società borghese, che non lascia spazio alle anime tormentate come la sua.

Ultime lettere di Jacopo Ortis L incipit Al lettore Pubblicando queste lettere, io tento di erigere un monumento alla virtù sconosciuta; e di consecrare alla memoria del solo amico mio quelle lagrime, che ora mi si vieta di spargere su la sua sepoltura. E tu, o Lettore, se uno non sei di coloro che esigono dagli altri quell eroismo di cui non sono eglino stessi capaci, darai, spero, la tua compassione al giovine infelice dal quale potrai forse trarre esempio e conforto. Lorenzo Alderani

L Ortis La trama Jacopo, giovane repubblicano costretto all esilio sui colli Euganei, s innamora di Teresa, che il padre ha promesso in sposa a Odoardo per motivi economici; attraverso i suoi discorsi Jacopo intuisce che lei potrebbe amarlo, ma il loro destino è già scritto. Deluso dalla situazione di schiavitù della sua patria e dal matrimonio di Teresa con Odoardo, si suicida. Jacopo mescola al motivo amoroso quello politico, incarnando il tipo dell eroe pre-risorgimentale e preromantico.

La riscoperta del patrimonio letterario nazionale Goethe: riferimenti a Rousseau si allinea alla mentalità romantico-kantiana della critica agli eccessi razionalistici. Nell Ortis: i modelli della letteratura italiana citati costantemente da Jacopo la ricerca di una culla culturale. - Frequenti citazioni di Dante; - appassionata descrizione della visita alla casa natale di Petrarca e riferimenti alle sue liriche; - racconto dell incontro con Parini a Milano. Jacopo cerca attraverso la letteratura e la lingua quell appartenenza a una patria che gli viene politicamente negata dai giochi di potere dei potenti europei.

Frontespizio dell'edizione originale del Werther Leipzig, Wengandschen Buchhandlung, 1774, foto di H.-P.Haack, Antiquariat Dr. Haack Leipzig, Privatbesitz, da Wikipedia

La passione politica Werther, pur percependo la propria inadeguatezza alla società borghese in cui vive, non ha ancora potuto mettere a fuoco un alternativa praticabile. Jacopo ha visto svolgersi la Rivoluzione francese, ha assistito alle Repubbliche napoleoniche Campoformio. In lui si compenetrano la passione amorosa e quella politica.

Ultime lettere di Jacopo Ortis, 1802, dal sito www.maremagnum.com

FINE Lezioni d'autore