GHIACCIAIO DELLA TRIBOLAZIONE

Documenti analoghi
Il Ghiacciaio del Gran Neyrón nella media Valsavarenche, dominato dalla vetta dell Herbetét, si è diviso negli anni ottanta in due subunità

Anche il 2007 è stato un anno sfavorevole al glacialismo, i ghiacciai del Gran Paradiso hanno fatto registrare un arretramento medio di 15 metri

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

escursione al Lago Goletta

Associazione Amici Italia Islanda - 16

LE ACQUE SOTTERRANEE

61 Ghiacciaio della Capra

INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Relazione tecnica e fotografica del percorso

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Attrito statico e attrito dinamico

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

L a Testa del Rutor venne salita per la prima volta dalla Guida di Valgrisenche J.B. Frassy

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia:

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

I terremoti in Italia

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

attrito2.notebook March 18, 2013

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

2. Le assunzioni non stagionali

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Bolzano 20 Febbraio 2016

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Controlli con liquidi penetranti

LE FORME DEL TERRITORIO

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

X: Com è quella salita??? Y: Bah.. facile!

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

LE ONDE nella Fisica classica

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Escursione 44 Ostafa - M. Rothorn

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS


SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

TI Texas Instruments Incorporated

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Esempi di attribuzione dei seggi

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Triangoli: Wedge: Falling wedge

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

Le misure di tempo e frequenza

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Transcript:

GHIACCIAIO DELLA TRIBOLAZIONE Valerio Bertoglio Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Comitato Glaciologico Italiano Il Ghiacciaio della Tribolazione è il più esteso del gruppo del Gran Paradiso. Collocato per buona parte, fra 3100 e 3500 m sopra un vasto ripiano gradinato, si affaccia e defluisce per tre rami principali nell alta Valnontey. L ho percorso per la prima volta, per salire in vetta al Gran Paradiso attraverso il colle dell Ape e la finestra del Roc, nel 1980 con Giuseppina Vergnano, che dal 2007 ne segue le misurazioni. Nel 1986 ho sceso con gli sci la parete Est del Gran Paradiso, appartenente al recinto montuoso, un pendio di 600 metri a 45 che costituisce i primi passi per arrivare allo sci ripido. Unica difficoltà, dopo la paura delle prime curve in cui l inclinazione sfiora i 50, è stato il salto della crepaccia terminale, allora abbastanza aperta. Giunto sul ripiano del Ghiacciaio della Tribolazione l ho attraversato, sono salito in vetta alla punta Ceresole, disceso sul versante Noaschetta e risalito al colle del Gran Paradiso, disceso in Valsavarenche al Rifugio Vittorio Emanuele II dove mi attendeva il compagno Mauro Bunino che al mattino presto mi aveva accompagnato in vetta. Punta Martina 4020 m foto Valerio Bertoglio

Nel recinto montuoso del Ghiacciaio della Tribolazione, il 30 agosto 1985, ho tracciato con Enrico Rosso una via nuova su un monolite gneissico, che ho battezzato Punta Martina e quotato 4020 m. Questa splendida struttura, alta 150 m, è collocata tra la cima del Roc e del Gran Paradiso e scende sulla parte alta del Ghiacciaio della Tribolazione. La via classificata TD+ (tecnicamente difficile) è raggiungibile dalla valle di Cogne o dalla Valsavarenche e si sviluppa in una serie di diedri e fessure sino in cima. Con una corda doppia dalla cuspide del monolite si giunge ad un intaglio e si risale la parete opposta verso la via normale al Gran Paradiso lungo la quale si rientra al Rifugio Vittorio Emanuele II o al Bivacco Pol passando per la finestra del Roc. Alla sommità dello sperone roccioso, compreso tra il ramo meridionale e quello centrale del ghiacciaio proprio all inizio di una vera cascata di seracchi, la famosa seraccata per antonomasia della Tribolazione, è stato collocato dalla Giovane Montagna di Torino, nel 1946, il Bivacco Carlo Pol. Si tratta di una struttura a semibotte che può ospitare quattro persone posto a quota 3180 m. Per migliorare l accessibilità alpinistica alla vetta del Gran Paradiso, è stato posto a poca distanza il Bivacco Ettore Grappein, inaugurato il 26 agosto 1989, struttura a casetta con nove posti letto. Nel Ghiacciaio della Tribolazione come nel Ghiacciaio di Grand Croux si individuano tre rami o correnti: ma mentre per il Ghiacciaio di Grand Croux i bacini collettori sono disgiunti e si fondono le lingue ablatrici, qui al contrario dai bacini alimentatori largamente congiunti si staccano le falde dissipatrici del tutto distinte. Il ramo destro o meridionale, da certi punti di vista potrebbe costituire un ghiacciaio a sé od anche unificarsi con il Ghiacciaio di Grand Croux. Dal crinale fra la Testa di Valnontey e la Punta Ceresole, incavato e rivolto a Nord, si affaccia sulla destra alla parete che scoscende sul Ghiacciaio di Grand Croux. Sulla sinistra lo

delimita un risalto roccioso che in alto, a partire dalla Punta Ceresole, è rivestito da una falda di ghiaccio transfluente dal ramo centrale. Una serie di seracchi intaglia il bacino di raccolta, sotto la crepaccia terminale, sul lato destro e sinistro, poi la superficie perennemente innevata si fa unita e meno inclinata finché bruscamente dall orlo della parete il ghiacciaio si rovescia in una falda bidigitata. La lingua di destra è completamente staccata dal Ghiacciaio di Grand Croux, mentre la lingua sinistra precipita con una vera cascata di seracchi e confluisce nel Ghiacciaio di Grand Croux e lo alimenta. Fino al 2001 era collegata con il Ghiacciaio di Grand Croux, ma nell estate 2002 si è staccata. Un ghiacciaio comincia a muoversi quando, grazie al suo spessore e alla pendenza del letto, le tensioni che si creano superano la resistenza del ghiaccio alla deformazione, in questo caso quasi-plastica. Dove il letto roccioso è più ripido, aumenta la velocità del ghiacciaio che si assottiglia e forma crepacci. Si tratta di flusso distensivo, che si verifica solitamente in corrispondenza di ripidi salti del fondo roccioso. La velocità in questo caso raggiunge i valori massimi, anche dieci volte superiore a quella del ghiacciaio e si forma una vera e propria cascata di ghiaccio: la seraccata. Il nome dovrebbe derivare dal savoiardo serac, un formaggio bianco, la cui crosta forma un reticolo di fratture. Alla base della seraccata o ovunque ci sia una diminuzione dell inclinazione del substrato, la situazione s inverte: la velocità diminuisce, si formano piani di sovrascorrimento e viene a crearsi la zona di flusso compressivo. Il ramo centrale del ghiacciaio della Tribolazione raccoglie la sua alimentazione di nevi dalla parte più elevata ed estesa del recinto montuoso, fra la Punta Ceresole ed il Colle del Piccolo Paradiso. Due correnti convergono verso 3400 m, l una proveniente dal ripiano ad Est della Cresta Gastaldi, l altra dal settore inclinato che, alla base del Gran Paradiso, scende tra la Cresta Gastaldi e lo spigolo Est del Piccolo Paradiso. Sotto i 3200 m il ramo centrale, seraccato e crepacciato, defluisce in una larga lingua ablatrice contenuta dalla parete che sostiene il ramo destro e da uno sperone roccioso che la divide dalla parte terminale del ramo settentrionale. In questa larga lingua ablatrice sono presenti quasi tutti i tipi di crepacci: trasversali, longitudinali, terminali e radiali. I crepacci trasversali, lunghi più di 100 m e profondi oltre 20 m sono presenti nella parte alta del ramo centrale. I crepacci longitudinali, che comprendono i crepacci radiali, tipici delle parti terminali della lingua, si rinvengono dove l alveo del ghiacciaio si apre a valle del restringimento a quota 2900 m. I crepacci di sponda si aprono nelle aree marginali per le tensioni esistenti tra il ghiaccio più esterno e il centro del ghiacciaio, dove la velocità è maggiore. Delle pluridigitazioni storiche è rimasta nel 1998 solo la centrale, che foggiata ad unghione, scende sino alla quota minima del Ghiacciaio della Tribolazione a 2605 metri. Tale unghione di ghiaccio incuneato tra due pareti rocciose è verticale, imponente, alto al 14 settembre 1998 circa 20 metri. È di fronte ad esso che nel 1993 ho posto con Mammoliti Mochet Andrea il segnale BV1. Il torrente subglaciale che esce dalla base dell unghione ha una notevole portata e tende ad occupare tutta la parte alta del canalone. Al piede della parete che sostiene il ramo centrale è presente

un settore di ghiaccio morto a quota 2330 metri, un tempo una falda di rimpasto dove giungeva la digitazione centrale. Nel 1998 la zona è quasi interamente coperta da detriti e presenta una grotta glaciale alta 3 m, larga 9 m, profonda 10 m da cui esce un torrente ipoglaciale. Tale zona di ghiaccio morto è alimentata da valanghe nel periodo inverno-primaverile e da frane che si staccano dalla parete sovrastante accidentata da faglie con rigetto. Il ramo sinistro o settentrionale del ghiacciaio ha per bacino di raccolta la depressione sotto la cresta fra il Piccolo Paradiso e la Becca di Montandeyné e defluisce contro la verticale parete di testata della Costa di Dzasset, ondulato da ripetute rotture di pendio che ne accidentano la superficie. Non è possibile delineare con approssimazione il confine tra questo ramo e il ramo centrale, in quanto essi, fondendosi per la lunghezza di quasi 2 km, ripetutamente transfluiscono l uno nell altro. Il margine sinistro, sotto la Costa di Dzasset s ingracilisce verso la fronte, per l intensa ablazione esercitatavi dal riverbero della parete e dalla morena superficiale. La lingua terminale del ramo sinistro è foggiata a triplice digitazione: quella destra, la più imponente, nel 1998 si è rotta laddove la pendenza aumenta ed è rimasta allo scoperto una fascia rocciosa alta circa 15 m. La parte sottostante è quindi completamente staccata dal ghiacciaio e va ad alimentare un copioso torrente emissario in cui confluisce anche il torrente alimentato dal Ghiacciaio del Dzasset. Di fronte ad essa, ho posto, nel 1993, con Mammoliti Mochet Andrea il segnale BV. La digitazione centrale è troncata, mentre quella dell estrema sinistra termina ad unghia. In prossimità della digitazione di destra ben evidenti sono le rocce montonate. Si tratta di dossi rocciosi di varie dimensioni arrotondati sul lato a monte scabri su quello a valle. Sono il risultato delle concomitanti azioni di abrasione (a monte) e sradicamento (a valle), processo definito in termini tecnici quarrying o plucking (Carton e Pelfini, 1988). Si possono notare sulle loro superfici i segni tipici dell abrasione, rappresentati da scannellature e solchi incisi dai detriti in movimento incorporati nel ghiaccio durante l azione di esarazione. Tali solchi sono impressi nella roccia secondo la direzione del flusso della colata. Le oscillazioni del ghiacciaio, in rapporto alla particolare conformazione delle sue fronti determinate dalle accidentalità della loro sede, rispecchiano negli ultimi anni l andamento del regime climatico. Gli spostamenti alle estremità delle digitazioni sono anche influenzati dalle condizioni d equilibrio delle masse di ghiaccio che vengono, quando la coesione è superata dalle forze sollecitanti, meccanicamente troncate. I rami glaciali dal 2000 hanno continuato a ridursi con crolli significativi sino al 2014; Valerio Bertoglio e Piero Borre hanno seguito in modo continuativo le misurazioni. Nel 2014 il ramo destro continua nell arretramento e non presenta digitazioni, che ha perso per crolli che vanno ad alimentare il sottostante Ghiacciaio di Grand Croux. Il ramo centrale presenta due grandi digitazioni a seraccata: una in destra frontale e una centrale sulla quale è evidente una grande spaccatura a mezzaluna che la predispone al distacco. Numerosi crolli di seracchi lungo tutto il ramo con accumuli di ghiaccio nella zona sottostante hanno impedito la misurazione. Il ramo sinistro misurato continua nell arretramento conservando spessore.