Il contenuto della STI ATTM: funzioni delle IF e obblighi di legge 4 Workshop regionale ERA sulla STI ATTM (Italia, Slovenia e Croazia)

Documenti analoghi
Il contenuto della STI ATTM: comunicazioni tra IF e GI e obblighi di legge

Contenuto della STI ATTM - Quadro generale 4 Workshop regionale ERA sulla STI ATTM (Italia, Slovenia e Croazia)

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

NEL PANORAMA EUROPEO

Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ----

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Cargo Express Svizzera

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

Offerta formativa. Destinatari


Siena 30 giugno 2012 Covered Bond

Pag. 1 / 42. Covered Bond Programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite Elenco dei mutui oggetto della cessione del 21 settembre 2015

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

3. PROTOCOLLO CORRISPONDENZA IN ARRIVO ED IN PARTENZA

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Appendice al capitolo 6

2016 Profilo aziendale

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO

Siena 25 giugno Pag. 1 / 17

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Avviso di preinformazione relativo a un contratto di servizio pubblico 1

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

8 Workshop della Logistica Chimica :

Portici, 20 aprile Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri

4 Incontro con VIS/NoBo

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

1. ZES e politiche di sviluppo

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

1 CONVEGNO. Sistema Gomma nel TPL COMUNICAZIONE AL CLIENTE ATTRAVERSO LO SMARTPHONE RELATIVA. i-bus Il TPL Intelligente

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALL. C. POR FSE Regione Lombardia Ob Metodologia di calcolo del costo standard per i servizi formativi

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Ecco il vostro collegamento migliore.

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA. L attenzione delle imprese ferroviarie

Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!

Indice Trasporto Ferroviario

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II

CROAZIA NORMATIVE. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Nuovo codice doganale

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese

Guida all'inventario dei binari di raccordo

Convegno Code24 Milano Hupac Intermodal SA

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

Adriafer Srl Versione valida dal 1 febbraio 2016

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Tipo F. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE A NAFTA AUTOMOTRICI

Andamento traffici porto di Genova

Adriafer Srl Sede legale: PUNTO FRANCO NUOVO PALAZZINA EX CULP TRIESTE P.I

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Società per Azioni - modello di gestione dualistico -

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Transcript:

Il contenuto della STI ATTM: funzioni delle IF e obblighi di legge Roma, 7 e 8 giugno 2016 Gruppo Telematica dell'era

Regolamento STI ATTM: funzioni delle IF

Regolamento (UE) n. 1305/2014 della Commissione: STI ATTM REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2014 DELLA COMMISSIONE, dell'11 dicembre 2014, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema Applicazioni telematiche per il trasporto merci del sistema ferroviario dell'unione europea e che abroga il regolamento (CE) n. 62/2006

Procedura STI ATTM Pianificazione... Fase operativa... Dopo... Lettera di vettura Piano di inoltro dei carri Assegnazi one delle tracce Preparazion e del treno Prevision e di marcia del treno Movimenti del carro Dopo il viaggio -Spedizioni a carro completo -Messa a disposizione del carro -Prezzo e orari di transito -Stato e ubicazione del carro -Accesso libero -Sportello unico - Composizio ne del treno -Treno in marcia - Perturbazio ne del servizio -Orario previsto di arrivo (ETA) -Orario previsto di interscambi o (ETI) -Migliorare qualità e produttività STI ATTM pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'ue: REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2014 DELLA COMMISSIONE

STI ATTM - UE 1305/2014-> Procedura? Procedure per le IF: 4.2.1. Dati relativi alla lettera di vettura (ERA-TD-100 Allegato A.5 - http://www.era.europa.eu/document- Register/Pages/TAF-TSI.aspx) 4.2.6. ETI/ETA della spedizione (ERA-TD-100 Allegato A.5 - http://www.era.europa.eu/document- Register/Pages/TAF-TSI.aspx)

STI ATTM - UE 1305/2014-> Movimenti del carro 4.2.7. Movimenti del carro: per le comunicazioni riguardanti i movimenti di un carro: Avviso di messa a disposizione del carro Avviso di partenza del carro Arrivo del carro al piazzale Partenza del carro dal piazzale Messaggio Imprevisti del carro Avviso di arrivo del carro Avviso di consegna del carro

STI ATTM - UE 1305/2014-> Comunicazioni di interscambio 4.2.8. Comunicazioni di interscambio: trasferimento della responsabilità di un carro da un'if a un'altra IF in corrispondenza di un punto di interscambio: Avviso di interscambio carro Avviso di interscambio carro/sottinsieme Carro ricevuto all'interscambio Carro rifiutato all'interscambio

STI ATTM - UE 1305/2014-> Altre banche dati 4.2.11.2. Altre banche dati - Banca dati operativa dei carri e delle unità intermodali: indica i movimenti di ogni carro e unità intermodale dalla partenza fino alla consegna finale al raccordo del cliente. ETI e orari effettivi in diverse località fino all'orario della consegna finale (ETA). Stato di ogni rotabile (carico del rotabile, carro vuoto in viaggio, ecc.).

STI ATTM - UE 1305/2014-> Altre banche dati 4.2.11.2. Altre banche dati - Banche dati dei piani di inoltro dei carri: Per ciascun carro, l'if responsabile (IF che opera in qualità di integratore del servizio) deve creare e aggiornare un piano di inoltro che corrisponde (a livello di treno) al percorso della traccia oraria. Nuove tracce orarie per il treno in caso di un'interruzione del servizio. I piani di inoltro dei carri devono essere conservati da ciascuna IFR in una banca dati.

STI ATTM - UE 1305/2014-> Localizzazione del carro Messaggio Composizione del treno WIMO Previsione di marcia del treno Dati del carro + Posizione del treno -> Localizzazione del treno

Vantaggi previsti per le IF Una gestione migliore del parco carri merci attraverso la sua potenziale riduzione e il perfezionamento del suo utilizzo. Vantaggi diretti per via della diminuzione dei prezzi dei carri. Riduzione dei movimenti dei carri vuoti dal 45% al 20% -> diminuzione dei costi operativi per le IF. Aumento del costo di manutenzione del sistema.

Grazie! Хвала вам! Teşekkür ederim! Ačiū! Vielen Dank! GRUPPO TELEMATICA DELL'ERA : rodrigo.gutierrez@era.europa.eu mickael.varga@era.europa.eu

Slide di riserva

Qual è l'architettura per lo scambio di dati? Comunicazione "Peer-to-peer" (Internet rete IP) Archivio centrale e interfaccia comune (IC) singola IF PC-RSRD GI

STI ATTM - UE 1305/2014-> Movimenti del carro 4.2.7. Movimenti del carro (ERA-TD-100 Allegato A.5 - http://www.era.europa.eu/document-register/pages/taf-tsi.aspx):

STI ATTM - UE 1305/2014-> Procedura? 4.2.1. Dati relativi alla lettera di vettura (ERA-TD-100 Allegato A.5 - http://www.era.europa.eu/document-register/pages/taf-tsi.aspx):

STI ATTM - UE 1305/2014-> ETI/ETA della spedizione 4.2.6. ETI/ETA della spedizione (ERA-TD-100 Allegato A.5 - http://www.era.europa.eu/document-register/pages/taf-tsi.aspx):