VIBRAZIONI: LA PROFESSIONALITÀ NELLA MISURA E NELLA DICHIARAZIONE DEI DATI DI VIBRAZIONE

Documenti analoghi
Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Alcune problematiche

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: LA BANCA DATI ISPESL

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

Come le aziende interagiscono con i valutatori per la definizione dell esposizione al rumore e alle vibrazioni dei loro dipendenti

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

DPI per rumore e vibrazioni

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

Standard dello Stato di Washington

Alla luce delle indicazioni del DLgs.81/2008 come deve essere strutturata e che cosa

Sicurezza nei cantieri edili, si deve e si può!

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT , D. Lgs.

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

ALLEGATI RISCHIO VIBRAZIONI

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Relazione Tecnica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

PORTALE AGENTI FISICI

La banca dati infortuni per il settore agricolo e le novità introdotte dalla nuova direttiva macchine

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli

Cinzia Delucis LSP Lucca

Il rischio vibrazioni

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi

Meccanica delle Vibrazioni. Prof. Massimo Cavacece

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

Precisione di misura

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

Metodologie informatiche per la chimica

EFFICACIA E CERTIFICAZIONE DEI SEDILI PER TRATTORI AGRICOLI: DATI DI LABORATORIO E VALUTAZIONI SUL CAMPO

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Precisione e accuratezza

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LE VIBRAZIONI IN. RSPP Massimo Ognibene ATCM S.p.A. - Modena. Massimo Ognibene ATCM Modena

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Vibrazioni corpo intero

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

GUANTI ANTIVIBRANTI: ESISTONO IN COMMERCIO?

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

RISCHIO ILLUMINOTECNICO NELLE POSTAZIONI FISSE DI LAVORO CON VIDEOTERMINALE

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

SICUREZZA E SALUTE NELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO. La formazione sulla sicurezza nella lavorazione del legno

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

I PARAMETRI SOGGETTIVI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Transcript:

VIBRAZIONI: LA PROFESSIONALITÀ NELLA MISURA E NELLA DICHIARAZIONE DEI DATI DI VIBRAZIONE Roberto Deboli 1, Angela Calvo 2 1 CNR IMAMOTER, Torino 2 DEIAFA, Università degli Studi di Torino 1 - DESCRIZIONE DEL PROBLEMA La sicurezza sul posto di lavoro è un bene a cui nessuno dovrebbe rinunciare, in termini di prevenzione sia degli infortuni, sia della possibile insorgenza di malattie professionali, a maggior ragione in quei settori dove gli addetti si trovano continuamente a dover lavorare in ambienti ostici come i cantieri edili e agroforestali e gli insediamenti industriali. In questi contesti, molte delle attività lavorative che prevedono l utilizzo di macchinari possono essere considerate a rischio per quanto riguarda la trasmissione di vibrazioni all operatore incaricato del loro utilizzo. Volendo inquadrare le caratteristiche vibratorie che si riscontrano nell utilizzo delle macchine, si possono evidenziare le seguenti situazioni a rischio: uomo appiedato che opera tenendo sollevata la macchina da terra tramite due impugnature (smerigliatrici angolari, trapani, avvitatrici, ecc.); uomo appiedato che segue e indirizza la macchina appoggiata sul terreno ed opera guidandola tramite manubri (troncatrici, martelli demolitori, motofalciatrici, ecc.); uomo portato dalla macchina che opera seduto guidandola tramite volante (macchine movimento terra, betoniere, carrelli industriali, trattrici, ecc.). Nei primi due casi sono prevalenti le vibrazioni trasmesse al sistema mano- braccio (HAV), mentre nel terzo quelle che interessano l intero corpo (WBV). Molti studi sono stati condotti negli ultimi decenni sull effetto dannoso derivante dall uso di macchine e attrezzature le cui vibrazioni, nel medio e lungo termine, possono causare danni irreversibili agli utilizzatori; inoltre i danni da vibrazione rappresentano la quinta causa di malattia professionale indennizzata dall INAIL. Nell osservare gli obblighi della legge, è il datore di lavoro che identifica, giudica e misura i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti, al fine di valutare e stimare i rischi. Innanzitutto, occorre individuare la presenza o meno di rischi significativi, non solo analizzando le macchine presenti in azienda che possono trasmettere vibrazioni, ma anche tenendo conto delle segnalazioni da parte dei lavoratori, del responsabile per la sicurezza e del medico competente riguardanti sintomi associabili alle vibrazioni.

Se è accertata la presenza di rischi significativi, occorre intervenire, determinando il valore dell esposizione giornaliera a cui sono sottoposti i lavoratori in riferimento ad un periodo di 8 ore (il cosiddetto A(8)). Nell articolo 201 (Valori limite di esposizione e valori di azione), Capo III (Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni), del Testo Unico sono riportati i valori limite di esposizione ed il valore di azione: a) per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: 1) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s 2 ; mentre su periodi brevi è pari a 20 m/s 2 ; 2) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l'azione, è fissato a 2,5 m/s 2. b) per le vibrazioni trasmesse al corpo intero: 1) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 1,0 m/s 2 ; mentre su periodi brevi è pari a 1,5 m/s 2 ; 2) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 0,5 m/s 2. Ai fini della valutazione, il datore di lavoro deve tenere conto di parecchi elementi, che spaziano dalle caratteristiche tecniche dell esposizione a vibrazioni (livello, tipo ad esempio impulsivo e durata) e dall esistenza di attrezzature alternative, alle condizioni di lavoro particolari (come le basse temperature) e al prolungamento del periodo di esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero in contesti di cui il datore è responsabile. Come deve agire il datore di lavoro per quantificare il valore di A(8)? L articolo 202, Capo III (Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni) del Testo Unico, cita: Il livello di esposizione alle vibrazioni meccaniche può essere valutato mediante l'osservazione delle condizioni di lavoro specifiche e il riferimento ad appropriate informazioni sulla probabile entità delle vibrazioni per le attrezzature o i tipi di attrezzature nelle particolari condizioni di uso reperibili presso banche dati dell'ispesl o delle regioni o, in loro assenza, dalle informazioni fornite in materia dal costruttore delle attrezzature. Questa operazione va distinta dalla misurazione, che richiede l'impiego di attrezzature specifiche e di una metodologia appropriata e che resta comunque il metodo di riferimento. Si possono utilizzare i valori delle banche dati (rilevati in campo) solo se ci si trova in situazioni di esposizione uguali a quelle riportate riguardanti le stesse macchine nelle stesse condizioni operative: occorre sottolineare che i valori delle banchi dati non tengono conto di situazioni estreme (come suoli molto sconnessi e velocità di avanzamento elevate), così come si riferiscono a macchine ed attrezzature sottoposte a regolare programma di manutenzione. Per quanto riguarda i dati forniti dai costruttori, occorre ricordare che essi devono misurare i livelli emessi dalle proprie macchine in laboratorio, come richiesto dalla Direttiva Macchine, per garantire elevati standard di ripetibilità e di riproducibilità. Per considerare il diverso impiego delle macchine in campo, occorre moltiplicare i valori di vibrazione ottenuti in laboratori per dei fattori di correzione che tengano

conto delle diverse realtà operative. In alcuni casi questi fattori sono riportati nei libretti di istruzione delle macchine: diversamente, nel solo caso delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, si deve fare riferimento ai fattori riportati nelle Linee Guida dell UNI CEN/TR 15350 (Vibrazioni meccaniche - linee guida per la valutazione dell esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della macchina). Anche in questo caso, le condizioni operative devono essere analoghe a quelle riportate nelle Linee Guida, così come le attrezzature devono trovarsi in buone condizioni. Qualora non sia possibile utilizzare una banca dati oppure i dati forniti dal costruttore, occorre intervenire con la misurazione diretta dei valori di accelerazione, relativi alle diverse fasi lavorative ed alle diverse macchine ed attrezzature impiegate. Sicuramente questo è sempre il modo più corretto di azione e consente di determinare in modo preciso l effettiva esposizione del lavoratore alle vibrazioni. Tuttavia esse vanno effettuate da personale qualificato e con attrezzature e metodologie adeguate; le misure devono essere eseguite tramite strumentazione conforme a quanto richiesto dagli standard UNI EN ISO 5349:2004 parte 1 e 2 per il sistema mano-braccio ed allo standard UNI EN ISO 2631-1:2008 per il corpo intero, conformemente alle norme tecniche richiamate negli standard. Gli strumenti di misura devono inoltre essere opportunamente tarati dagli appositi laboratori certificati con periodicità biennale. Anche se la procedura per la valutazione del rischio da vibrazioni è chiara, tuttavia i problemi derivanti dall applicazione della legge sono molteplici: 1. non tutte le macchine e le attrezzature sono riportate nelle banche dati; 2. le condizioni operative sono molto diverse in funzione del contesto di lavoro; 3. i tempi di esposizione per il calcolo dell A(8) sono difficili da valutare, specie nei cantieri; 4. nel caso delle misure dirette, possono sussistere errori strumentali: nella calibrazione della catena di misura, nel posizionamento degli accelerometri e nel ciclo di lavoro eseguito (reale o fittizio); 5. il comportamento del soggetto quando si effettua la misura può non rispettare le reali condizioni di lavoro. 2 - PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE NELL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 2.1 UTILIZZO DI UNA BANCA DATI O DEI DATI FORNITI DAL COSTRUTTORE Nel caso si utilizzi la banca dati vibrazioni (BDV), può accadere che non sia possibile trovare la macchina o l attrezzo, o la loro combinazione, necessari per la valutazione. Infatti, nella BDV non sono contenuti tutti gli strumenti/macchine presenti sul mercato. Un altro aspetto critico riguarda i vecchi modelli di attrezzi che hanno perso l etichetta e di cui non è possibile risalire al modello originario, così

come i libretti di questi stessi modelli possono non riportare i dati di vibrazione. Per quanto riguarda poi i veicoli mobili con dispositivi montati, non è sempre garantito che quel veicolo con quel dispositivo sia presente nella banca dati, così come un attrezzo che può montare differenti dispositivi può non essere rappresentato in tutte le configurazioni. Inoltre, come già evidenziato nell introduzione, si deve essere certi che le attrezzature impiegate (soprattutto quelle dei cantieri) abbiano subito regolari manutenzioni. Un altra difficoltà riguarda l individuazione dei parametri che influenzano le vibrazioni e che non potranno mai essere considerati in alcuna banca dati come in nessun libretto di istruzioni: i dispositivi montati (sedili, attrezzo, utensile ) privi di etichette identificative; lo stato di usura delle macchine che dipende dal tempo di utilizzo, dalla gravosità delle operazioni eseguite, ecc.; le condizioni di impiego (per i veicoli l uniformità della superficie e la loro velocità di traslazione, per gli attrezzi portati o spinti le forze di presa e spinta esercitate dagli operatori). In merito alle vibrazioni al posto guida dei mezzi mobili ha una grande influenza lo stato della pavimentazione su cui essi operano e la velocità di avanzamento. La BDV purtroppo non riporta questa casistica, motivo per cui, a seguito di una prima valutazione condotta in ufficio, tramite Internet, conviene, nel dubbio, eseguire la misurazione in campo. Sconsigliato è il tentativo di adattare le proprie macchine a quelle presenti sulla BDV. Se non sono riportate non si possono utilizzare i dati di macchine simili. 2.2 INCERTEZZA NELLA DURATA DI ESPOSIZIONE L incertezza nella determinazione dei tempi di esposizione è principalmente collegata alle seguenti cause: errore nella misura diretta della durata del ciclo lavorativo con esposizione a vibrazioni e/o nella determinazione del numero di cicli lavorativi al giorno, nel caso di valutazione diretta da parte del tecnico competente; errore nella stima del tempo di impiego dell utensile vibrante da parte del lavoratore, nel caso di dato acquisito da dichiarazioni dei lavoratori. Ciò è generalmente dovuto alla confusione che avviene comunemente tra tempo complessivo di impiego dell utensile da parte del lavoratore e tempo effettivo di esposizione alle vibrazioni prodotte dall utensile. In tutti i casi, la durata di esposizione, parametro che incide sul valore di A(8), è una grandezza che presenta alcune difficoltà di rilievo. La misura della durata delle operazioni o dei cicli di lavoro non è sempre agevole perché gli operatori la possono, o la devono, modificare. Anche il numero di operazioni, o cicli di lavoro possono cambiare da un giorno all altro. Ovviamente bisogna prestare molta attenzione ai valori dichiarati dagli operatori perché essi tendono a sovrastimare il loro tempo di esposizione, così come i datori di lavoro, consci del problema, tendono a sottostimare lo stesso tempo. La valutazione dei tempi di esposizione è comunque un operazione gravosa che richiede lunghe e laboriose indagini.

L età e le caratteristiche costruttive della macchina, oltre al contesto in cui opera, influiscono sul valore di vibrazione misurato e, in un molti comparti produttivi in cui la tendenza è quella di cambiare raramente macchine e attrezzature, non è impossibile trovarsi in un contesto con macchine tecnologicamente vecchie e con valori di emissione vibrazionale elevati. E chiaro che in questa situazione, in cui non è possibile intervenire sui valori di emissione, i tempi di esposizione hanno un ruolo fondamentale. Purtroppo, però, il tempo di esposizione si ricava solo nel caso di attività svolte in modo ripetitivo o qualora il mansionario sia stato definito a priori per ogni lavoratore e per ogni attività. Per quanto riguarda invece le operazioni nei cantieri, la situazione è molto diversa: ci sono periodi in cui si passa da più di 8 ore giornaliere di utilizzo di macchine potenzialmente dannose dal punto di vista delle vibrazioni, a periodi in cui esse sono sotto utilizzate. La legge è comunque chiara: anche nel caso in cui l operatore sia esposto per un breve periodo a emissioni vibrazionali, occorre effettuare la valutazione del rischio e dichiarare l A(8). 2.3 DATI DICHIARATI DAL COSTRUTTORE Generalmente le certificazioni fornite dai fabbricanti dovrebbero essere effettuate, per ciascun macchinario, in condizioni di impiego standardizzate, conformemente a specifiche procedure di misura definite per ciascun macchinario dagli standard ISO- CEN. Purtroppo, però, non esistono, attualmente, specifiche norme di prova (norme di tipo C) per ogni famiglia di macchine. Questo è un grosso problema. Ad esempio, esistono delle norme per provare dinamicamente in laboratorio i soli sedili delle macchine: CEE 78/764 per le trattrici agricole, ISO 7096 per le macchine movimento terra, EN 13490 per i carrelli industriali. Non esistono delle norme specifiche per rilevare i valori di accelerazioni sulle intere macchine appena descritte né nelle condizione di lavoro, né in cicli simulati. Il costruttore della macchina, per ottenere il valore di accelerazione al posto guida, deve inventarsi il ciclo di lavoro. Apparentemente la cosa sembra semplice. Ad esempio, una pala caricatrice viene costruita per eseguire ben specifiche operazioni: avvicinamento al fronte cava, riempimento della pala, retromarcia con sterzatura, avvicinamento all autocarro da riempire, svuotamento della pala. Purtroppo, la rapidità con cui queste operazioni vengono condotte, la velocità di traslazione e lo stato della superficie che viene percorsa dalla macchina hanno un grosso peso sul valore finale delle accelerazioni e possono fornire risultati molto differenti. L applicazione dei dati forniti dai costruttori nella pratica è quindi difficile poiché, nonostante la dovizia dei particolari, non possono essere definite tutte le condizioni al contorno che sono fonti di vibrazioni nei riguardi dell operatore. A questo punto la confusione aumenta. L obbligo del rispetto della legge sta mettendo in difficoltà i datori di lavoro i quali, onde evitare le misurazioni, cercano di ottenere le informazioni direttamente dai costruttori delle macchine. Questi hanno misurato effettivamente i livelli di vibrazione emessa, ma in situazioni di laboratorio, e non nelle reali condizioni di utilizzo. D altra parte il costruttore non sa come sarà

utilizzata la propria apparecchiatura e quindi non può inventarsi dei cicli operativi particolarmente gravosi. E poi vi è da considerare un altro parametro: la concorrenza. L essere particolarmente scrupolosi può generare livelli di vibrazione elevati che, riportati sul manuale d uso, potrebbero far perdere la vendita della macchina perché la ditta concorrente ha dichiarato valori più bassi. 2.4 COMPORTAMENTO DELL OPERATORE Il comportamento dell operatore durante le prove ha un peso notevole sull andamento dei risultati. Può succedere che egli, anche se opportunamente istruito sulla finalità della misurazione, una volta iniziata l operazione, tenda ad assumere un atteggiamento non naturale ed interpreti l azione a modo suo. Si sente cioè protagonista della scena ed usa l attrezzo in modo appropriato, ma in condizioni limite, lontane dal normale uso da lui praticato. Per quanto riguarda i sedili di guida, la continua regolazione del precarico delle molle del sistema di sospensione, o il non dichiarare gli eventuali urti del sedile contro i tamponi di fine corsa per non dover ripetere la prova, così come i movimenti intenzionali per produrre urti sul sedile sono situazioni abbastanza comuni. Comuni sono anche gli urti della mano che regge gli accelerometri contro la corona del volante o le leve di azionamento della macchina. 2.5 CONSIDERAZIONI SUGLI ERRORI DI MISURA Al fine di ottenere una buona qualità nelle misure è bene tenere in considerazione gli errori che si commettono nelle misurazioni, così come le variazioni delle condizioni operative: la concomitanza di questi due aspetti può portare ad una elevata dispersione nei risultati. Per una opportuna qualità delle misure, occorre quindi prestare attenzione: 1. agli errori sistematici dovuti al sistema di acquisizione (fissaggio degli accelerometri, interferenze elettriche, calibrazione, peso e posizionamento degli accelerometri). Tali errori di misura possono essere minimizzati mediante la scelta di un appropriata tecnica di misura, in grado di ridurre l errore associato a tale componente a meno del 4%; 2. agli errori dovuti alle fluttuazioni casuali dei parametri fisici in gioco (temperatura, umidità, stabilità dell alimentazione dell attrezzo, omogeneità del materiale lavorato, ecc.). Tali errori possono essere minimizzati aumentando la statistica dei campionamenti. La stima dell'errore casuale di misura è ottenuta mediante il coefficiente di variazione (o la deviazione standard) di un adeguato numero di misure (con il minimo di tre) effettuate nelle identiche condizioni sperimentali; 3. alle variazioni nelle modalità di impiego dell attrezzo di lavoro da parte di differenti operatori: tale fattore è da prendere in considerazione in quanto l'esposizione riportata nella BDV è valutata per fasi lavorative omogenee e non per singolo lavoratore. Si richiede di ripetere le misurazioni nelle stesse condizioni operative, con almeno due operatori di differenti caratteristiche antropometriche e/o esperienza professionale. Qualora il coefficiente di

variazione delle misure effettuate sia maggiore del 20% si richiede di aumentare il numero di misure includendo un terzo operatore; 4. alle variazioni nelle condizioni di manutenzione dell utensile (come lo sbilanciamento del disco nel caso di smerigliatrici, l usura di utensili, ecc.). Le misure vanno effettuate su attrezzature in buone condizioni di manutenzione. L errore complessivo nel calcolo di A(8), considerati sia i fattori di incertezza di cui ai punti 1) e 2), sia l errore nella stima del tempo di esposizione, è generalmente elevato, dell ordine del 20-40%. Conseguentemente i valori di A(8) vanno generalmente dichiarati con al massimo una cifra significativa decimale, o arrotondati per eccesso di 0.5 m/s 2. 3 CONCLUSIONI Anche se negli ultimi anni a livello legislativo e normativo sono stati fatti molti passi avanti per la tutela dell operatore all esposizione alle vibrazioni sul luogo di lavoro, il problema è lungi dall essere risolto, in quanto le vibrazioni sono difficili da misurare e da valutare correttamente. Premesso che molti datori di lavoro non sono in grado di effettuare una corretta valutazione (non per loro incapacità, ma per la difficoltà oggettiva a utilizzare correttamente le informazioni disponibili), rimane il problema di come agire. Da un lato, la legge consente di utilizzare i valori di vibrazione riportati nelle banche dati o nei libretti di istruzione delle macchine: può quindi essere agevole, rimanendo seduti alla propria scrivania, l utilizzo di queste informazioni prelevate tramite un collegamento Internet o sfogliando un libretto di uso e manutenzione. Se da un lato questo comportamento può non avere conseguenze sulla salute dei lavoratori, dall altro questo atteggiamento può indurre a valutazioni sbagliate, in quanto la realtà di lavoro può non corrispondere alle informazioni accessibili in un ufficio. In caso di dubbio sulla stima dell A(8), non resta che effettuare le misure in campo. Anche in questo caso, però, bisogna fare molta attenzione a chi effettua le misure: la persona deve essere un tecnico competente che possegga gli strumenti idonei per la misurazione. Inoltre, mancano ancora azioni di formazione e di sensibilizzazione verso i costruttori, i datori di lavoro e gli operatori. Queste azioni sono particolarmente necessarie alla luce delle difficoltà di interpretazione delle norme esistenti che talvolta rendono problematico il raggiungimento del fine che esse si propongono. 4 BIBLIOGRAFIA Bovenzi M. (1994). Low-back disorders in agricultural tractor drivers exposed to whole-body vibration and postural stress. Applied Ergonomics, 25(4): 231-241 Bovenzi M. (1999). La sindrome da vibrazioni mano-braccio: (I) quadri clinici, relazione esposizione-risposta, limiti di esposizione. Medicina del Lavoro 1999; 90: 547-555

Calvo A., Deboli R., Paletto G., Preti C. (2004). Noise and vibration of chainsaws: a study to test the results repeatability. Proceedings of the 33rd International Congress and Exposition on Noise Control Engineering (Inter- Noise), Prague 22-25 august 2004, Paper n. 171 Deboli R., Calvo A. (2005). Analisi dei tempi di esposizione alle vibrazioni degli operatori agro-forestali Atti Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Catania 27 30 Giugno, su CD, codice 3090 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Griffin, M.J. 2004. Minimum health and safety requirements for workers exposed to hand-transmitted vibration and whole-body vibration in the European Union; a review. Occupational and Environmental Medicine [61], 387-397. ISO 2631-1: 1997 Mechanical vibration and shock -- Evaluation of human exposure to whole-body vibration -- Part 1: General requirements ISO 5349-2: 2001 Mechanical vibration Measurement and evaluation of human exposure to hand-transmitted vibration Part 2; Practical guidance for measurement at the workplace UNI EN 14253 Vibrazioni meccaniche - Misurazione e calcolo della esposizione alle vibrazioni trasmesse all'intero corpo al fine di tutelare la salute dell'operatore - Guida pratica Direttiva 78/764 CEE, emendata dalla Direttiva 88/465 CEE, recepita con Decreto del Presidente della Repubblica n. 212 del 10 febbraio 1981 e decreto ministeriale del 5 agosto 1991, concernente il sedile del conducente di trattori agricoli o forestali a ruote ISO 7096: 2000 Earth-moving machinery - Laboratory evaluation of operator seat vibration UNI EN 13490: 2003 Vibrazioni meccaniche - Carrelli industriali - Valutazione in laboratorio e specifica delle vibrazioni trasmesse all'operatore dal sedile ISO/TR 25398, Earth-moving machinery -- Guidelines for the assessment of exposure to whole-body mechanical vibration of ride-on machines - Use of harmonized data measured by international institutes, organizations and manufacturers UNI EN 1032: 2004 Esame di macchine mobili allo scopo di determinare i valori di emissione vibratoria ISO 5008: 2002 Agricultural wheeled tractors and field machinery - Measurement of whole-body vibration of the operator ISPESL Linee Guida per la Prevenzione del Rischio Vibrazioni. Reperibile sul sito http://www.ispesl.it