Introduzione. 1 ELIO VITTORINI, Prefazione a Il Garofano rosso, Milano, Mondadori, 1948

Documenti analoghi
Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Italiano Funzioni del linguaggio.

Umberto Saba

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Critica del Giudizio

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Caratteristiche della poesia ermetica

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Lettura e comprensione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

I T A L I A N O. Classe V

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

Curricolo di religione

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Giuseppe Ungaretti

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Il mio Albero di Natale

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Filosofia e acquisizione di competenze

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Le tappe del pensiero sociologico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

EDUCARE OGGI/10. Simeone DOMENICO. La conversione DI NARCISO. Giovani in cammino verso l amore: un percorso educativo

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Programmazione annuale a. s

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

INDICE. Prefazione... Pag. XI

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Meglio meno, ma meglio Lenin

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Facoltà di Lettere e Filosofia

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Chi è Massimo Tirinelli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

«L E S S E N Z A D E L L

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Naturalismo. Verismo

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

LE ESPRESSIONI. Espressioni

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il coraggio e l audacia

vai alla scheda del libro su

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

05/05/ /05/2009 2

Personale Francesco Marinaro - Scultore

PROGRAMMAZIONE MODULARE

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE

La letteratura italiana nel XVI secolo

Dialogiche. Descrittive

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Transcript:

Introduzione Tutta l'opera di Elio Vittorini appare storicamente datata e porta con sé i segni culturali e politici del tempo in cui è maturata: L avvento al potere del fascismo ne Il Garofano rosso; La crisi economica del '29 in Erica e i suoi fratelli; La guerra di Spagna in Conversazione in Sicilia; La resistenza in Uomini e no; Il dopoguerra ne Il Sempione strizza l'occhio a Fréjus e ne le Donne di Messina. Una lettura scandita sul semplice piano storico - cronologico può apparire arbitraria se non riduttiva nei confronti della ricchezza e complessità (e talvolta l'ambiguità) dell'opera di Vittorini. Tenendo conto nonché del suo esplicito voler esprimere << un sentimento complessivo, un'idea complessiva, un'idea riassuntiva di speranze o insofferenze di uomini in genere >> 1, della sua aspirazione al libro, alla ricerca di una verità da dire, che vada al di là della contingenza storica. Nella prefazione a Il Garofano rosso Vittorini a questo proposito scriveva: << Io non ho mai aspirato ai libri, aspiro al libro; scrivo perché credo in una verità da dire. E se torno a scrivere non è perché mi accorga di altre verità che si possono aggiungere, e dire in più, dire inoltre, ma perché qualcosa che continua a mutare nella verità mi sembra esigere che non si smetta mai di ricominciare a 1 ELIO VITTORINI, Prefazione a Il Garofano rosso, Milano, Mondadori, 1948 4

dirla >>. 2 Il romanzo storico di Vittorini si inserisce pertanto nel quadro storico e letterario del Neorealismo italiano. Il critico Cesare de Michelis sottolinea la componente morale del Neorealismo e individua alla base di questo movimento intellettuale, che nasce all'ombra del fascismo del dopo guerra italiano << il fondamentale e quasi spasmodico bisogno di portare l'arte a contatto con la vita, di interpretare il proprio tempo, di servire da insegnamento e da guida per gli uomini >>. 3 L'opera di Elio Vittorini è sempre precisamente collocata nella storia e si nutre di essa; nasce dall'impulso di confrontarsi con la realtà e comprenderla a fondo. Allo stesso tempo però, cela una struttura metafisica che trascende questa realtà e la storia stessa. Come osserva Sergio Pautasso gli eventi storici narrati sono << l'impalcatura, gli elementi di raccordo di una poetica che a partire da essi, e maturando in essi, sconfina in altro >>. 4 La prospettiva ultima del romanzo vittoriniano è del tutto letteraria: si caratterizza come una letteratura che, a partire dall'analisi della realtà sociale, reinventa poeticamente sulla pagina una nuova realtà. 2 Ibidem 3 CESARE E MICHELIS, Alle origini del Neorealismo, aspetti del romanzo italiano degli anni '30, Padova, Lerici, 1980, p. 40 4 SERGIO PAUTASSO, Guida a Vittorini, Milano, Rizzoli, 1977, p. 102 5

Capitolo 1 La poetica e l' ideologia politica Vittorini è considerato uno degli interpreti maggiori della crisi del nostro tempo, nella misura in cui ogni sua opera è più importante sul piano culturale che sul piano della datazione. Con ciò si intende che ogni opera di Vittorini appartiene alla cultura del suo tempo per lo spirito di ricerca che lo anima, per il sentimento che ne riceve, più che per i riferimenti espliciti alla realtà. D'altra parte egli stesso ribadiva, nel celebre primo numero de Il Politecnico, settimanale di cultura poi trasformato in mensile che diresse per tutto il tempo della sua durata (dal settembre 1945 al dicembre 1947), le sue posizioni di fondo. Una totale difesa delle esigenze interne, segrete dello scrittore, che è rivoluzionario al di sopra e al di là della politica, il quale impegno letterario muove dalle sollecitudini e dalle istanze ideologiche che egli scopre e rileva di sua iniziativa e in piena libertà. 5 Vittorini confermava la libertà dell'artista dall'impegno politico, in quanto l'artista che vive la realtà del suo tempo è sempre impegnato nelle rivoluzioni che questa realtà comporta. Se l'arte è stata più forte di ogni ideologia sua contemporanea lo è anche l'impegno naturale dell'artista che ha più forza dell'impegno 5 ELIO VITTORINI, Una nuova cultura, in "Il Politecnico", 1, 29 settembre 1945 6

richiesto, o imposto. In sostanza, per Vittorini l'impegno sociale ed etico non è mai esterno all'arte, ma intrinseco nel messaggio interiore dell'artista, uomo reale e legato indissolubilmente alla realtà storica in cui vive. Nella lettera a Togliatti pubblicata sul politecnico 33 (datato sett. - dic. 1946) Vittorini scriveva: << Che cosa significa per uno scrittore essere rivoluzionario? Nella mia dimestichezza con alcuni compagni politici ho notato che essi inclinano a riconoscersi la qualità di rivoluzionari nella misura in cui noi suoniamo il piffero della politica, intorno ai problemi rivoluzionari posti dalla politica; cioè nella misura in cui prendiamo problemi della politica e li traduciamo in bel canto, con parole, con immagini, con figure. Ma questo a mio giudizio, è tutt'altro che essere rivoluzionario, anzi è un modo arcadico di essere scrittore >>. 6 Con ciò non si vuole vedere in Vittorini un intellettuale indifferente ai problemi cruciali del suo tempo. Anzi, nella sua opera il legame fra letteratura e impegno politico è pressoché inscindibile: in forme diverse egli ha sempre proiettato nelle sue opere il proprio giudizio sulla realtà. Si vuole piuttosto sottolineare come questa critica alla società, pur sempre presente, non è mai subordinata ad alcuna ideologia precostituita ed è del tutto indipendente dal credo politico. L'ideologia politica di Vittorini non è pertanto l'antifascismo in senso oggettivo di condanna di un regime politico per l'esaltazione di un sistema opposto, bensì una categoria morale di tipo anarchico o piuttosto di tipo soggettivo. 6 ELIO VITTORINI, Politica e cultura. Lettera a Togliatti, in Il Politecnico, 35, genn. - mar. 1947, pp. 2-5 e pp. 105-106 7

Si alimenta di un pensiero del tutto soggettivo ma che fa capo a quei valori morali che sono universali e imprescindibili. Sul piano formale ci troviamo al cospetto di un neorealismo narrativo vicino e partecipe ai temi della realtà quotidiana e che coltiva uno spontaneismo espressivo diretto, immediato, al fine ovviare ogni tecnicismo retorico, in modo da << rendere i problemi degli affetti e dei rapporti tra gli uomini (...) accessibili a tutti gli uomini >> 7. In altri termini, lo stile neorealista di Vittorini, l'analisi della realtà che esso presuppone, si coniuga sulla pagina all'invenzione stilistica, alla continua ricerca letteraria che indaga le possibilità del linguaggio di portare altre cose ad essere poesia. Il riferimento alla realtà si coniuga inevitabilmente al riferimento alla fantasia. L'impegno morale e politico è mediato letterariamente e tutto giocato sulle possibilità della scrittura, quale invenzione stilistica, di farsi impegno diretto sulla realtà e sulla storia. A questo proposito cito la critica di Asor Rosa. Il critico individua nella ricerca letteraria di Vittorini una componente che definisce letteratura come vita e anche letteratura come assoluto: << E' tipico di Vittorini pensare la letteratura come un fattore di modificazione della realtà morale e persino sociale, senza rinunciare a pensare che essa sia al tempo stesso un valore autonomo e supremo >>. 8 7 ELIO VITTORINI, Editoriale senza titolo, in Il Politecnico, 5, 27 ott. 1945, p. 1 8 ALBERTO ASOR ROSA, Novecento primo secondo e terzo, Milano, Sansoni, 2004, p. 342 8