Il suolo della Provincia di Pavia. di R.M. Cenci

Documenti analoghi
Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Digestato: criteri di valutazione

La fertilità chimica

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Primi risultati di un progetto pilota CRA- RPS/Aquaser sull ottimizzazione del recupero dei fanghi in agricoltura.

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La fertilità biologica

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

MONITORAGGIO AMBIENTALE DI UN AREA CONTAMINATA NELLA PROVINCIA DI PAVIA

Risultati della caratterizzazione dei fumi

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Relazione Conclusiva

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

La determinazione del ph

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

INQUINAMENTO DA NITRATI

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Digestato: criteri di valutazione

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Applicazioni del biochar in zootecnia

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

La corrosione «esterna» delle reti idriche

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Atomi, molecole e ioni

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Il latte vaccino CONCLUSIONI

Salvaguardare la biodiversità microbiologico del suolo Corato 17 giugno 2016 Enovitis in Campo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Tabella 5. Valori limite riportati dal Concilio Direttivo 99/30/EC del 22 Aprile 1999

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Progetto Caffaro

Le nuove aree agricole indagate

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Batteri (microflora) (x 10 6 ) Funghi (microflora) Lieviti (microflora)

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)


Valutazione della Distribuzione dei Metalli e Metalloidi nei Suoli della Provincia di Pavia

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

L importanza della gestione dei sedimenti nell ambito del progetto di escavo del Canale Contorta S. Angelo

Il sistema periodico degli elementi

Prove di combustione

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Esperto prof. C. Formica

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Transcript:

Il suolo della Provincia di Pavia di R.M. Cenci Pavia, 23 Maggio 2007 1

Utilizzo del suolo Progetto Pavia: Approccio biochimico-fisico Agricoltura Industria Trasporto Residenziale Ricreativo 2

2004 anno del suolo in La strategia conterrà tre elementi: una comunicazione cheprovincia getterà le fondamenta di Pavia Il Progetto Pavia rispondere a quattro domande 3.000 chilometri quadrati 3

Suolo superficiale, profondo, muschi, batteri, ecc. Dove Perchè Come Cosa 4

Dove: tutto il ilterritorio della provincia di Pavia 5

Perchè Impostare una rete di monitoraggio per valutare la qualità e la salute dei suoli 6

Come Utilizzo di metodiche internazionali Identificazione dei punti di campionamento Raccolta dei campioni Trattamento dei campioni 7

Rete LUCAS LUCAS (Land Use Cover Area From Statistical Survey) 8

Raccolta campioni di suolo, muschio, sedimenti, descrizione dell area, profilo pedologico, metalli pesanti, diossine, PCBs, batteri. Cosa 9

563 campioni di suolo, muschio, sedimento Suoli (220) 70 AM1 34 AM2 116 AM3 Muschi (157) 7 AMI 34 AM2 116 AM3 SAMA (108) 3x3x3x4 Sedimenti (78) 4 10

Analisi chimiche, fisiche, biologiche SUOLI metalli pesanti, diossine, furani, PCBs, macroelementi, nutrienti, ph, ritenzione idrica, profilo del suolo, granulometria BATTERI MUSCHI metalli pesanti (e Pt, Rh) 11

Scheda per la descrizione dell area (157) Scheda per la descrizione dell area (157) Punto di campionamento: Garlasco Coordinate geografiche: 32T -Latitudine: 5002129 -Longitudine: 495000 Note Utilizzo del suolo: Riso anche nell intorno; in lontananza pioppeti e mais Descrizione dell area: Vicino al punto c è una strada; a circa 50 m c è una fabbrica chimica che produce films plastici. Concimazione: 2004 e anni precedenti: 6 q/ha concime organico 150 kg/ha 30N0P20K Il muschio è stato raccolto nelle immediate vicinanze del sito, in prossimità di alberi. Specie: Eurhynchium praelongum (Hedw.) Bruch & al. 12

Indagine pedologica Indagine pedologica 13

PIOMBO x = 21 21μg/g; min = 9; 9; max = 46 46 μg/g x = Voghera (18,2) e San N. N. B. B. (17,5 μg/g) D.L. D.L. 152 152 del del 2006 2006 (A (A = 100; 100; B = 1000 1000 μg/g) 14

MERCURIO x = 0,08 μg/g; min = 0,03; max = 0,34 μg/g D.L. 152 del del 2006 (A (A = 1; 1; B = 5 μg/g) x = Voghera (0,05) e San N.B. (0,06 μg/g); D.L. 152 del del 2006 (A (A = 1; 1; B = 5 μg/g) 15

Livello superficiale e profondo (PP7) Livello superficiale e profondo (PP7) As 6 mgkg Cu 11,6 mg/kg Cr 124 mg/kg Pb 9,6 mg/kg Zn 57 mgkg Cd 0,11 mg/kg Ni 67 mg/kg Hg 0,03 mg/kg As 5,8 mgkg Cu 11,7 mg/kg Cr 127 mg/kg Pb 8,3 mg/kg Zn 54 mgkg Cd 0,18 mg/kg Ni 72 mg/kg Hg 0,03 mg/kg 16

Analisi delle Componenti Principali (PCA) Analisi delle Componenti Principali (PCA) 17

Diossine: x= 0,97 pg/g (0,5-1,4 pg/g) D.M. 152 del del 2006 (A (A = 10; B = 100 pg/g) Area A B C E F G H I Punti suoli accorpati 1, 2, 5, 6, 12, 17 3, 7, 8, 13 9, 14, 18, 19, 20 21, 25, 26 16, 22, 23, 24 28, 29 27, 30, 31 32, 33, 34 Tossicità totale in WHO- TEQ per PCDD/Fs pg/g 1,4 1,2 1,1 1,1 0,9 0,5 1,1 0,5 18

Batteri Parametri utilizzati Abbreviazione Unità di misura Sostanza organica S.O. % Respirazione basale Cbas ppm Respirazione cumulativa Ccum ppm Carbonio microbico Cmic ppm Quoziente metabolico qco2 (10-2) h-1 Quoziente di mineralizzazione qm % 19

Fertilità biologica Fertilità biologica Fertilità Biologica buona media stress / pre-allarme 20

MUSCHI Metalli pesanti Rateo di Deposizione C EL ( FE) ( T ) ( F ) a R Metalli pesanti e (Pt, Rh) FA = (X muschio /Al muschio )/(X suolo /Al suolo ) 21 /5

Muschi (Rateo di Deposizione La strategia conterrà tre elementi: una comunicazione che getterà g/ha le anno) fondamenta Area As Cd Cr Cu Hg Ni Pb Zn AM1 e AM2 3,2 0,35 7,5 18,7 0,15 12,3 11,1 91 Pieve Porto Morone 2,7 0,55 12 24,7 0,15 21 8,7 109 Giussago 9,9 0,35 7,4 17,8 0,17 8,9 10,5 86 Corteolona 4,5 0,49 7,5 20 0,17 11,3 9,8 106 Voghera 2,3 0,56 12,3 53 0,19 19,7 12,5 202 San Naz dei Burgundi 3,2 0,34 10,2 17,2 0,15 15,1 7,6 130 Parona 3,1 0,58 9,9 28,3 0,19 12,3 16,9 149 Sicilia (1) 7,3 0,2 6 12,1 0,07 10,9 46 55 Parona (PV) 3,3 1,7 6 20 0,2 11,3 14,8 208 Trezzo D Adda 6,6 0,9 8,1 64 0,2 18,4 28,1 386 Castano Primo (MI) (4) 3,9 0,6 8 31 0,17 42 17 98 Danimarca (10) 0,3 1,25 7,9 2,1 10,4 79,7 Germania (11) 2,5 7 52,6 11 57,2 540 Olanda (12) 0,5-2 1,2-3,8 16-38 6,1-15 33-66 73-250 Polonia (13) 2 30 40 20 100 540 Regno Unito (14) 1,9 7,5 57 16 54 221 22

Considerazioni 1 Considerazioni 1 Valori di concentrazione per metalli pesanti e diossine sono sovrapponibili a quanto si riscontra in aree naturali, seminaturali, boschive e a ridotta pressione antropica 23

Considerazioni 2 Considerazioni 2 Ricadute al suolo di metalli pesanti appaiono simili ad aree agricole/naturali, semi-naturali, l origine è prevalentemente crostale (74%) Studio dei batteri indica a livello generale una buona Fertilità dei suoli. Da segnalare che alcune pratiche agricole intensive e/o a monocoltura, localizzate prevalentemente nella parte Nord della provincia, potrebbero con il tempo ridurre la fertilità del suolo stesso 24

Osservazioni conclusive L anno 2004 è stato l anno del suolo nella Provincia di Pavia Il monitoraggio ambientale ha fornito uno schedario completo di informazioni bio-chimicofisiche relative ai suoli del territorio pavese La qualità e la salute del suolo sono raffrontabili a quanto si riscontra in aree agricole, naturali L impiego di metodiche chimiche, fisiche e biologiche, per valutare la salute del suolo, appare il più corretto e completo 25

Grazie per l attenzione Prof. R.M. Cenci Commissione Europea Centro Comune di Ricerca di Ispra Istituto dell'ambiente e della Sostenibilità Gestione del territorio e rischi naturali Edificio 28 T.P. 280 21020 Ispra (VA) Tel: 0332-789771; Fax: 0332-786394 E-mail: roberto.cenci@jrc.it http://eusoils.jrc.it/esdb_archive/eusoils_docs/doc_other.html 26

SAMA e BIO-BIO SAMA e BIO-BIO Area stallatico Area biologica Area ammendanti 27

SAMA e BIO-BIO SAMA e BIO-BIO Strati di indagine del suolo: 0-5 cm; 0-15 cm e 15-30 cm 4 volte in un anno Proflilo pedologico Metalli pesanti, Macroelemeti, Nutrienti Diossine, PCBs ph, Ritenzione idrica, contenuto d acqua Batteri (prodotti, gruppi principali, cicli) Nematodi, Protozoi ciliati, Ameboidi QBS collemboli e artropodi Lombrichi (DNA), Lombrichi numero e specie Trifoglio (DNA) Valutazione del Rischio Igienico Sanitario 28

SAMA e BIO-BIO SAMA e BIO-BIO Località Strato Al As Cd Cr Cu Hg Ni Pb Zn C cm % mg/k g mg/k g mg/k g mg/k g mg/k g mg/k g mg/k g mg/k g % Or (biol) 0-5 46800 6,7 0,22 33 12,1 0,04 18,7 18,3 61 1,13 Or (biol) 0-15 45500 6,4 0,27 32 12,2 0,04 19,4 18,5 61 1,13 Or (biol) 15-30 46900 9,7 0,33 34 13,1 0,05 20,4 17,4 61 1,70 Nu (stal) 0-5 46200 9,2 0,30 32 12,8 0,05 21,8 15,1 53 0,96 Nu (stal) 0-15 40700 7,5 0,24 31 11,2 0,04 18,2 16,9 57 1,15 Nu (stal) 0-30 45600 9,8 0,31 31 11,8 0,05 22,3 15,4 52 1,03 No (am) 0-5 73200 20,6 0,84 58 28,5 0,08 34,5 29,0 88 0,92 No (am) 0-15 69400 21,0 0,79 61 30,2 0,09 32,0 22,7 84 0,94 No (am) 0-30 71300 22,4 0,79 59 30,8 0,08 34,4 24,6 95 0,91 Cor Ol media 58100 15,1 0,42 66 28,0 0,08 42,0 22,3 84 rtezza % 3 10 15 8 8 24 8 9 7 Area di indagine WHO-TEQ per PCDD/Fs WHO-TEQ per PCDD/Fs WHO-TEQ per PCDD/Fs pg/g pg/g pg/g Strato 0-5 cm Strato 0-15cm Strato 15-30 cm C. Orsine (biologica) 0,75 0,73 0,80 C. Nuova (stallatico) 0,50 0,36 0,25 Novella (ammendante) 1,4 1,6 1,7 29

SAMA e BIO-BIO SAMA e BIO-BIO Andamento della Fertilità Biologica nel Tempo Az.1 - Cascina Orsine Az.2 - Cascina Nuova Az.3 - Cascina Novella 1 campionamento Settembre 2004 2 campionamento Gennaio 2005 3 campionamento Marzo 2005 4 campionamento Luglo 2005 C. Orsine: Area biologica C. Nuova: Area stallatico C. Novella: Area ammendanti 30

Valutazione della salute del suolo nel tempo 3 AREE (biologico, stallatico, fango di depurazione) Nessun aumento di concentrazione di metalli pesanti (3 aree) Nessuna riduzione della fertilità biologica (3 aree) Lieve aumento nella concentrazione per le diossine (1 area, fanghi di depurazione) 31

SEDIMENTI La Zelata San Massimo Groppello Carote di sedimento 32

Datazione (Lunghezza carote ~ 40 cm) datazione Cs Lago di Varese Carota di 74 cm - 1993 0 10 Pr 1986 - Chernobyl 20 of 1963 on 30 dit 1947 à 40 (c 50 m) 60 70 80 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Concentrazione (mb/g) Profondità (cm) La Zelata Hg (m g/k g) 0,10-5 0,15 0,20 0,25 0,30 5 15 25 35 45 Hg Lago di Varese Carota di 74 cm - 1993 San Massimo Groppello Hg (m g/k g) Pr of on dit à (c m) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 Concentrazione (mg/kg) Profondità (cm) 0,00-5 0,05 0,10 0,15 5 15 25 35 45 Sedimentazione 3,5 mm/anno ~ 100 anni 33