Sperimentazioni trialogiche in un Istituto Professionale e Tecnico



Documenti analoghi
Il Trialogical Learning Approach: innovare la didattica e promuovere le competenze di knowledge work

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE

Totale delle ore di attività 198

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

scuola giovanni.ragno@scuole.bo.it itcs luxemburg progetto marconi 28 ottobre 2006

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

Progettista della comunicazione web

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Linee guida per l'attivazione dei moduli di formazione (a cura di Maria Pia Magliokeen, Referente regionale per le lingue)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Questionario PAI Personale Scolastico

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RELAZIONE CONCLUSIVA

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

2012 Le Nuove Indicazioni

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Formazione e mobilità in Key Q

MODULO DI BASE (40 ore)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

PROGETTO CLASSE QUARTE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Questionario Insegnanti

COSTRUIAMO INSIEME IL BENESSERE A SCUOLA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Programmazione Iniziale Annuale

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Milano 25 marzo Rossana Mazzuferi

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

ASSISTENTE DI DIREZIONE

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Promoting Knowledge Work Pratictes in Education. Sperimentazione: Il Menu. Scenario Pedagogico prof. Giovanni Semeraro

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Orientamento in uscita - Università

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Area POTENZIAMENTO Scientifico

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Transcript:

V CONGRESSO CKBG & KNOWLEDGE BUILDING SUMMER INSTITUTE SIMPOSIO Il Trialogical Learning Approach: innovare la didattica e promuovere le competenze di knowledge work Sperimentazioni trialogiche in un Istituto Professionale e Tecnico Proponenti: Palmisano N. Semeraro G. Cupertino V. Nappo P. Giannuzzi F. Palmisano G. Brunetti A. Carbonara P. 1

I CASI REALIZZATI PRESSO I.I.S.S G. Salvemini di Fasano (BR) Alcuni Dati 4 Progetti (Aprile 2014 Giugno 2015); 8 Docenti coinvolti appartenenti ai due Istituti (Professionale Alberghiero e Tecnico Tecnologico); 10 Ore di Formazione (Marzo 2014 - Principi Approccio Trialogico e Uso Tecnologie); 93 Studenti coinvolti di cui: 65 del Professionale e 28 del Tecnico, 33 di corsi serali, 60 del primo biennio; 400 Ore circa di Sperimentazione in classe/laboratorio. 2

PROGETTO: IL MENU Principali Caratteristiche Disciplina: Cucina Istituto Professionale Alberghiero (G. Semeraro); 33 Studenti coinvolti del corso serale 3 anno. Oggetto/Idea Progettuale: realizzare un Menu che valorizzi i prodotti tipici locali e che preveda diversi metodi di cottura. Metodologia: studenti organizzati in gruppi di lavoro (jigsaw); ciascun gruppo si è specializzato su una determinata portata (antipasti, primi, secondi, dolci) ricercando prodotti e fornitori. Oggetto finale: al termine della sperimentazione è stato realizzato un menù ed è stata effettivamente organizzata una cena per far gustare i piatti tipici ai fornitori e ai docenti coinvolti in tutti i progetti di sperimentazione. 3

PROGETTO: VIDEOGIOCO tratto da Novecento-Baricco Principali Caratteristiche Discipline: Lingua Italiana e Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione (V. Cupertino, P. Nappo); 28 Studenti coinvolti del primo biennio 1 e 2 anno. Oggetto/Idea Progettuale: realizzare un oggetto che potesse far riflettere sui collegamenti tra due tipi di linguaggi (narrativo ed informatico) convergendo verso la realizzazione di un prodotto ludico (Videogioco). Metodologia: studenti organizzati in gruppi di lavoro; laboratorio di informatica e laboratorio multimediale. Oggetto finale: Videogioco realizzato con Scratch e fruibile sul web: The legend of 9cento. 4

PROGETTO: VIDEO SULLE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI Principali Caratteristiche Discipline: Scienze della Terra/Biologia e Matematica Istituto Professionale Alberghiero (F. Giannuzzi, G. Palmisano); 16 Studenti coinvolti del primo biennio 1 e 2 anno. Oggetto/Idea Progettuale: realizzare una guida sulle buone abitudini alimentari. Fasi: elaborazione questionario sulle abitudini alimentari; raccolta dati da 500 studenti dell Istituto; elaborazione dati con tabelle e grafici; realizzazione guida. Metodologia: studenti organizzati in gruppi di lavoro (jigsaw); laboratorio scientifico e multimediale. Oggetto finale: cortometraggio che fornisce indicazioni utili per una corretta alimentazione rivisitando e riproponendo in veste scenografica le linee guida dell INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione). 5

PROGETTO: GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE Principali Caratteristiche Discipline: Fisica e Lingua Italiana Istituto Professionale Alberghiero (N. Palmisano, A. Brunetti); 16 + 23 Studenti coinvolti del primo biennio 1 anno. Oggetto/Idea Progettuale: realizzare una Guida sull Uso e Manutenzione di un Forno a Convezione Vapore presente in un Laboratorio di Cucina dell Istituto. Metodologia: studenti organizzati in gruppi di lavoro (jigsaw); laboratorio Scientifico e laboratorio Cucina. Oggetti finali: Guida in forma cartaceo che è stato appeso in cucina nei pressi del forno e fornisce indicazioni sulle parti costituenti e funzioni del Forno. Guida in forma di video realizzati nei pressi del Forno e nel Laboratorio Scientifico con uno Schema Funzionale a Blocchi. 6

PROGETTO: GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE Prima Sperimentazione: Fasi Start(3 ore): Google Account, Gmail, Mailing list. Fase1(6 ore):brainstorming, Schema Diario di Bordo, Gruppi di Lavoro, Campi di Indagine, esercizi su Drive; Fase2(6 ore): lavori di Gruppo, Web Quest, Analisi documenti, Sintesi con creazione Guida in bozza per sezioni, Presentazione lavori di Gr. e 1 valutazione; Fase3(6 ore): lavori di Gruppo con creazione Guida 1 emissione, rilievi fotografici in lab. Cucina; elaborazione immagini (pizap) e testi; Stampa. Fase4(2ore): presentazione lavori di gruppo e 2 valutazione (descrizione sezione guida, processo di lavoro, collegamenti); stampa guida Rev. 0 Fase5(2ore-non realizzata): Review di progetto con docenti di cucina, analisi coerenza tra le sezioni; Fase6(4ore-non realizzata): lavori di Gruppo (jigsaw), implementazione commenti, stampa Rev.1. End: Consegna Guida all utente finale (Cucina). 7

PROGETTO: GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE Prima e Seconda Sperimentazione: Criticità e Punti di Forza Criticità: Attività rallentate a causa di mancanza lavoro a casa (mancanza PC, internet). Riprogrammazione continua con necessità di assegnare compiti precisi individuali (ruoli flessibili, lavoro in coppie, favorire attitudini personali). Problemi tecnici (connessione wireless, efficienza batterie) hanno rallentato le attività e creato distrazione. Necessità di formare all uso delle tecnologie (elaborazione testi, e-mail). Frequenza discontinua e difficoltà nei lavori di gruppo. Punti di Forza: Modalità collaborativa con cui gli alunni si sono poste domande e hanno trovato risposte in autonomia e con stimolo della creatività; Motivazione degli alunni ad interagire con i docenti con domande (comm. Drive); Clima di attenzione che ha facilitato il docente a far «passare» nuovi contenuti; L uso del processo iterativo con verifica coerenza informazioni tra diversi gruppi; Evidenza dei collegamenti tra diversi aspetti della stessa realtà; Recupero motivazione studenti e valorizzazione eccellenze; Collaborazione tra i docenti. 8

PROGETTO: GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE Prima e Seconda Sperimentazione: Confronto 9

Fase 1 Organizzazione dell attività 2 Ricerca-azione 3 Produzione 4 Monitoraggio/ Disseminazione PROGETTO: IL MENU I.I.S.S. G. Salvemini Attività - Spiegazione sulle motivazioni della scelta di partecipare al progetto (KNORK); - Spiegazione sulle motivazioni della scelta inerente l oggetto (il menu); - Divisione della classe in gruppi e assegnazioni compiti per gruppo e all interno del gruppo. - Brainstorming su MENU ; - Lezione frontale su ciò che un menu è in letteratura; - Metodologia Jigsaw: 1 fase ricerca per tipi di prodotti; 2 fase comporre piatti utilizzando i prodotti ricercati; 3 fase comporre menu utilizzando i piatti; - Lavoro individuale: ricerca delle aziende e richiesta adesione al progetto; - Raccolta delle adesioni di aziende interessate con possibile revisione del menu. - Lavori di gruppo: 1) Assaggio dei piatti preparati, discussione in plenaria per eventuale revisione di sapori/abbinamenti; 2) Gruppi di esperti codificano le ricette in base alle revisioni attuate. - Organizzazione evento conclusivo con elaborazione pratica del menu e presentazione dei prodotti. Con la docente di lingua Inglese è stato tradotto il menu. Con la docente di scienze dell alimentazione è stato realizzato il calcolo delle calorie. - Valutazione dei singoli corsisti sul lavoro individuale e sul lavoro di gruppo; - Autovalutazione dei corsisti; - Valutazione del prodotto e preparazione di un opuscolo finale. 10

PROGETTO: IL MENU Criticità e Punti di Forza Criticità: La lentezza e le difficoltà di connessione alla rete internet hanno limitato l uso dei file condivisi e costretto gli alunni a lavorare spesso offline, oltre all aver prolungato di gran lunga i tempi previsti; Per mettere in atto una lezione con il metodo trialogico occorrono almeno il triplo delle ore che si impiegano con una lezione tradizionale. Punti di Forza: Favorita la presenza di momenti comuni di riflessione; Consolidamento del grado di autonomia operativa; Sviluppo di metodo di lavoro; Miglioramento del grado di integrazione; Rispetto dei ruoli; Miglioramento dello spirito collaborativo. 11