Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe



Documenti analoghi
SEGRETERIA STUDENTI. Indice

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

A TUTTI GLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE AGLI STUDENTI DEL CORSO SERALE E p.c. A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO AL SITO WEB

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Sezione R&S - ricerca e sviluppo

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

CIRCOLARE N. 18 Montebelluna, 16 settembre 2015 AGLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE DELL ISTITUTO, TUTTI GLI INDIRIZZI

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

DISPOSIZIONI RELATIVE A PASSERELLE, TRASFERIMENTI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

REGOLAMENTO CORSO SERALE

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA. si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: Studenti delle scuole statali. Studenti delle scuole paritarie

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Circolare interna n.156 Villa Raverio

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

COM 393 Mogliano Veneto, COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce


Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Condizioni generali del contratto formativo

Istituto d Istruzione Superiore Via Roma 298 ad indirizzo Scientifico, Linguistico, Tecnico e Scienze Umane

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Dipartimento di Economia e Management

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Carlo Ignazio GIULIO REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO SCOLASTICO

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Aterno - Manthonè PESCARA. Regolamento "Progetto Sirio"

Normativa passaggi ed esami

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO CORSO SERALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Università degli studi di Palermo

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse


IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE DI ENNA E AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Scolastico 2014/2015

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

COMUNICAZIONE di SERVIZIO N. 203 del 15/02/2012

Iniziative di sostegno e recupero scolastico

Programmazione Biennio e Triennio serale

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ STUDENTESCA PROGRAMMA ERASMUS

Scuola di Lettere e Beni culturali

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

Transcript:

1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe opportuno iscriversi entro il mese di giugno. 3. Quante classi prevedono i corsi EdA 2011/2012? Al momento non sono giunte comunicazioni ufficiali da parte degli organi competenti. L auspicio è di attivare 13 classi. 4. Come saranno composte? Si prevede la seguente composizione: 2 classe Prime (nei settori commerciale e alberghiero), 2 classi Seconde (nei settori commerciale e alberghiero), 3 classi Terze (una commerciale, una turistica e una nel settore della ristorazione), 3 classi Quarte (1 nel settore commerciale, 1 turistico e 1 ristorazione), 3 classi Quinte (una commerciale, una turistica e una nel settore della ristorazione). 3. Quali classi prevedono l abbreviazione del percorso didattico? Le classi Prime e le Terze. Alla fine dei moduli del primo quadrimestre, i Consigli di classe, sulla base dei voti riportati da ciascuno studente, decretano l eventuale passaggio dello studente ai moduli della classe successiva. Coloro che non vengono ritenuti idonei, frequentano anche nel secondo quadrimestre i moduli della classe alla quale risultavano iscritti all inizio dell anno scolastico. Un discorso a parte va fatto per il biennio post qualifica: limitatamente all a.s. 2011/2012 gli studenti in possesso della promozione alla classe Quarta possono presentare alla Dirigente dell Istituto la richiesta di partecipare agli esami di idoneità alla Quinta che si svolgeranno dal 5 al 9 settembre superato l esame (che prevede prove in tutte le discipline relativamente al programma di Quarta), gli studenti accedono ai moduli della Classe Quinta. 4. Esiste un fac-simile per domanda di partecipazione agli esami di idoneità alla Quinta? Sì, è disponibile in segreteria didattica (rivolgersi al sig. Iannettone). Unitamente alla domanda va presentato il modulo di iscrizione alla classe Quarta. Per essere ammessi all Esame di idoneità è

indispensabile aver provveduto al pagamento della Tassa scolastica e del Contributo scolastico (i relativi bollettini vanno richiesti in portineria o in segreteria didattica). 5. Cosa si intende per personalizzazione dei percorsi? I Corsi EdA permettono, in base alla certificazione delle competenze acquisite o possedute, di abbreviare il percorso scolastico prevedendo, grazie a una particolare scansione oraria delle lezioni, un attività didattica diversificata per livelli di apprendimento personalizzando così il percorso individuale e consentendo l inserimento di adulti provenienti dalle più disparate esperienze scolastiche e formative. 6. Cosa sono i crediti formativi? Gli studenti che hanno maturato competenze tali da ritenere superflua la loro partecipazione alle lezioni di una o più discipline potranno vedersi riconoscere questa possibilità. 7. Quali sono i vantaggi di cui beneficia l allievo in possesso di un credito formativo? L allievo che gode di un credito formativo riconosciuto non è tenuto a frequentare i moduli che tendono all acquisizione delle competenze delle quali è già in possesso. Sarà compito quindi dell insegnante tenere conto dei crediti formativi dell allievo sulla base della documentazione presentata al consiglio di classe e sulla base degli accertamenti da lui effettuati. In sede di scrutinio la valutazione da attribuire ai moduli accreditati sarà quella emersa dalla documentazione presentata dall allievo, che ha in ogni caso la facoltà di sottoporsi a una nuova prova di verifica per veder migliorata la sua valutazione. 8. Quando scadono i termini per la richiesta dei crediti? I crediti vengono attribuiti in presenza di documenti che li certifichino (pagelle, atte- stati, diplomi ecc.) Fino a quando tali documenti non vengono depositati in segreteria didattica l assegnazione del credito è sub judice. 9. Cos è il debito formativo? Gli studenti che in virtù di promozioni conseguite in altro istituto sono ammessi a frequentare classi successive alla prima sono obbligati a sostenere una verifica per saldare il debito formativo

nelle materie eventualmente non previste dal piano di studi della scuola precedentemente frequentata. Il superamento del debito dovrà essere verbalizzato nel corso del Consiglio di classe. La prima sessione di verifiche per il superamento del debito dovrà avvenire entro il mese di ottobre (la data può essere decisa dal singolo docente, previa comunicazione al Coordinatore). 10. Quali sono le seconde lingue straniere? La prima lingua straniera è l Inglese, la seconda può essere scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco. Gli studenti devono obbligatoriamente seguire le lezioni della seconda lingua prescelta all atto dell iscrizione alla classe prima (anche se svolta in altro istituto). 11. Quali sono i costi da sostenere? Per l a.s.2010/11 i costi sono stati i seguenti (al momento non si prevede un aumento degli importi per l a.s.2011/2012): Classe Tassa scolastica Contributo scolastico 1 commerciale 21, 17 200 2 commerciale 15,13 200 3 commerciale 15,13 200 4 commerciale 21, 17 200 5 commerciale 15,13 200 1 alberghiero 21, 17 250 2 alberghiero 15,13 250 3 cucina 15,13 300 4 ristorazione 21, 17 300 5 ristorazione 15,13 300 3 turistico 15,13 200 4 turistico 21, 17 200 5 turistico 15,13 200 Gli studenti che abbreviano il percorso passando nel medesimo anno scolastico dalla Prima alla Seconda, dalla Terza alla Quarta o dalla Quarta alla Quinta (in quest ultimo caso, previo il

superamento degli Esami di Idoneità) sono tenuti nel mese di febbraio a versare una nuova tassa scolastica e un contributo scolastico pari al 50% di quello previsto per la classe a cui si accede nel secondo quadrimestre. Per esempio: uno studente di Terza cucina paga a inizio anno 300 euro di contributo scolastico e 15,13 euro di Tassa scolastica; se nel secondo quadrimestre passa in Quarta Ristorazione dovrà versare ulteriori 21,17 euro di Tassa scolastica e 150 euro di Contributo scolastico. 12. A chi ci si deve rivolgere per ulteriori informazioni? Il referente dei Corsi EdA è il prof.luca Gervasutti (lgervasutti@stringher.it): durante l anno scolastico riceve dal lunedì al venerdì, dalle 17.45 alle 18.30. Informazioni possono essere richieste anche al sig.gianni Iannettone in segreteria didattica (0432.408606): l orario di ricevimento è 11.00-13.00, dal lunedì al sabato. 13. Cos è l e-learning? E un servizio di formazione a distanza che prevede la pubblicazione di materiale didattico su un apposito sito. La formazione a distanza non sostituisce, ma supporta la formazione in presenza. Per poter essere scrutinati è necessario aver partecipato ad almeno il 30% del monte ore annuale di ciascuna materia e aver partecipato ad almeno due verifiche. 14. Qual è l orario delle lezioni? Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 18.30 alle 23.00. Eventuali variazioni decise dal Collegio docenti saranno tempestivamente comunicate agli iscritti. 15. La frequenza è obbligatoria? Una partecipazione proficua alle attività didattiche necessita di una frequenza assidua. Tuttavia nell anno scolastico 2010-2011 si è ritenuto di fissare un limite minimo di frequenza pari al 30% del monte ore annuale di lezione di ogni disciplina. 16. Esistono libri di testo specifici per il corso serale?

Per gli studenti del corso serale non vi è l obbligo di acquistare libri di testo. Il materiale di studio è limitato agli appunti presi in classe e alle dispense fornite dal docente, che talvolta può suggerire l acquisto di determinati libri. 17. Uno studente straniero che non ha conseguito in Italia la licenza media può iscriversi al corso Serale? Sì, può iscriversi, ma contestualmente deve contattare la prof.ssa Grisafi del CTP di Via Petrarca per concordare le modalità di partecipazione alle sessioni straordinarie per il conseguimento della Licenza media 18. Cosa sono le attività di Sportello? I Corsi EdA Stringher offrono agli alunni la possibilità di usufruire di un attività di Sportello prima dell inizio delle lezioni. L ordinanza ministeriale 92/2007 al comma 11 dell articolo 2 assegna allo Sportello compiti di consulenza e assistenza agli alunni nella promozione dello studio individuale. Le attività, che si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 17.45 alle 18.30 e saranno curate dai docenti dei Corsi EdA, sono rivolte soprattutto agli studenti che presentano carenze formative, ma anche a coloro che desiderano approfondire determinati argomenti già svolti in classe.