La disciplina dei crediti Nuovi OIC: le novità per crediti e debiti

Documenti analoghi
OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Principi contabili italiani Doc. n. 15

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

OIC 15 - CREDITI. a cura di Andrea Soprani

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. Università degli Studi di Parma

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Le novità del bilancio 2013

Criterio del costo ammortizzato

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

1 Bilancio d esercizio- Debiti

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

OIC 18 Ratei e Risconti

Capitolo 15 I debiti. Sommario. La collocazione in bilancio. Il contenuto delle singole classi. La ristrutturazione del debito

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Indice XIII. Premessa

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

L Analisi di bilancio

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

La determinazione del carico fiscale

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426)

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi

Il bilancio in forma ordinaria

Le imposte sui redditi

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

OIC 18 RATEI E RISCONTI

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

crediti verso società collegate

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I crediti: aspetti civilistici

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

Controlli sui fornitori

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Crediti. La valutazione e cancellazione dei crediti: disciplina civilistica, contabile e fiscale

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Costo ammortizzato: pratica

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Transcript:

La disciplina dei crediti Nuovi OIC: le novità per crediti e debiti Anna Rita de Mauro LBS 23 marzo 2015

OIC 15 La nuova disciplina dei crediti

Definizioni I crediti Le cambiali attive Le ricevute bancarie (o RIBA) rappresentano diritti ad esigere, ad una scadenza individuata o individuabile, determinati ammontari di disponibilità liquide da clienti o da altri soggetti. rappresentano titoli di credito che contengono un ordine o una promessa incondizionata di pagamento verso il portatore del titolo, che pertanto ha il diritto tutelato dalla legge di esigere il pagamento. sono strumenti che contengono un ordine di incasso disposto dal creditore ad un istituto finanziario (banca assuntrice) per la riscossione di crediti verso propri clienti derivanti da operazioni commerciali comprovate da fatture. Esse non costituiscono titoli di credito, bensì strumenti per l'incasso dei crediti. CREDITI

Classificazione Per destinazione La classificazione dei crediti tra l attivo circolante e le immobilizzazioni finanziarie non è effettuata sulla base del criterio finanziario bensì sulla base del ruolo svolto dalle diverse attività nell'ambito dell'ordinaria gestione aziendale. Per debitore I crediti verso imprese controllate, collegate o controllanti sono rilevati nelle apposite voci. Per scadenza La scadenza dei crediti assume rilevanza per darne separata evidenza nello stato patrimoniale. L articolo 2424 c.c. richiede, infatti, la separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, dell importo esigibile entro ed oltre l'esercizio successivo.

Riclassifica Vecchio OIC 15 Nuovo OIC 15 Nel caso di trasformazione di un credito a breve termine in un credito a lungo termine, si procede alla riclassifica nella voce B.III.2 e all attualizzazione del credito stesso. Nel caso di trasformazione di un credito da breve a lungo, senza la corresponsione di interessi espliciti, si procede alla riclassifica in B.III.2, senza effettuare attualizzazioni. Criterio del portafoglio di destinazione Criterio del portafoglio di provenienza

Rilevazione iniziale I crediti da iscriversi in bilancio devono rappresentare validi diritti ad esigere ammontari di disponibilità liquide da clienti o da altri terzi. I crediti originati da ricavi per operazioni di vendita di beni o prestazione di servizi sono rilevati in base al principio della competenza quando si verificano entrambe le seguenti condizioni: 1. il processo produttivo dei beni o dei servizi è stato completato; 2. lo scambio è già avvenuto, si è cioè verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di proprietà. vendita di beni spedizione o consegna dei beni mobili, beni per i quali è richiesto l atto pubblico data della stipulazione del contratto di compravendita servizi lo scambio si considera avvenuto quanto il servizio è reso, cioè la prestazione è effettuata.

Rilevazione iniziale I crediti che si originano per ragioni differenti dallo scambio di beni e servizi sono iscrivibili in bilancio se sussiste titolo al credito, e cioè se essi rappresentano effettivamente obbligazione di terzi verso l'impresa. L'esistenza e le caratteristiche del titolo si basano su criteri giuridici. Attenzione alla prevalenza della sostanza sulla forma!! L articolo 1523 codice civile stabilisce che nella vendita a rate con riserva della proprietà il compratore acquista la proprietà della cosa con il pagamento dell ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Pertanto la rilevazione del ricavo di vendita e del relativo credito avvengono alla consegna, indipendentemente dal passaggio di proprietà.

Vendita con riserva di proprietà: riflessi fiscali OIC 15 Articolo 109 Tuir Paragrafo 22 «L articolo 1523 codice civile stabilisce che nella vendita a rate con riserva della proprietà il compratore acquista la proprietà della cosa con il pagamento dell ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Pertanto la rilevazione del ricavo di vendita e del relativo credito avvengono alla consegna, indipendentemente dal passaggio di proprietà». «Ai fini della determinazione dell esercizio di competenza: a) i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti omissis alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell atto per gli immobili e per le aziende, omissis non si tiene conto delle clausole di riserva di proprietà. La locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti è assimilata alla vendita con riserva di proprietà». 8

Rent to buy immobiliare L articolo 23 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. decreto sbolla Italia), ha introdotto la disciplina del contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili ( rent to buy) In sintesi, i contratti di rent to buy di immobili sono caratterizzati dai seguenti elementi: 1. immediata concessione in godimento di un immobile verso il pagamento di canoni; 2. diritto del conduttore di acquistare successivamente il bene; 3. imputazione di una quota dei canoni, nella misura indicata nel contratto, al corrispettivo del trasferimento. Non si rileva alcun vincolo che obblighi entrambe le parti del contratto al trasferimento della proprietà dell immobile, ma è presente un diritto di acquisto attribuito ad una sola delle parti (il conduttore) che, qualora esercitato, obbliga la controparte (il locatore-proprietario) a cedere l immobile.

Rent to buy immobiliare: trattamento contabile e fiscale venditore Circolare 4/E del 19 febbraio 2015 Fase di godimento Ricavi per locazione Acconti sul prezzo cessione immobiliare - Debito verso conduttore Esercizio diritto di acquisto Ricavo per cessione immobile G/ C acconti e saldo corrispettivo

Scorporo di interessi attivi impliciti cediti commerciali Crediti commerciali con dilazione di pagamento Necessità di ottenere un corrispettivo, ossia un interesse, per il periodo di indisponibilità del numerario Esplicito o implicito Valore nominale prezzo di mercato interessi impliciti Risconti passivi

Scorporo di interessi attivi impliciti L ammontare del ricavo di vendita o della prestazione di servizi è rappresentato dal corrispettivo a pronti del bene/servizio, pari al prezzo di mercato con pagamento a breve termine del bene/servizio. Se non è possibile determinare il prezzo di mercato del bene a breve termine, il ricavo è determinato attualizzando il credito ad un appropriato tasso di interesse Gli interessi attivi scorporati ed il relativo tasso sono determinati al momento della rilevazione iniziale del credito e non sono rimisurati successivamente. Lo scorporo degli interessi attivi dal ricavo di vendita di beni o servizi non si applica in questi casi: agli acconti ed in generale agli ammontari che non richiedono restituzione in futuro ai crediti che hanno un tasso d interesse basso per effetto di specifiche norme di legge; agli ammontari che intendono rappresentare garanzie o cauzioni date all'altra parte di un contratto

Scorporo di interessi attivi impliciti Il tasso di interesse da utilizzare per determinare il corrispettivo a pronti richiede appropriata valutazione. L'obiettivo teorico dovrebbe essere quello di approssimare il tasso che sarebbe risultato se due parti indipendenti avessero negoziato un'operazione similare con termini e condizioni comparabili con l'opzione di pagare un prezzo a pronti o un prezzo a termine e tale ultimo prezzo avesse tenuto conto di un appropriato tasso d'interesse di mercato per il tempo della dilazione. Nel caso in ottenere tale tasso risulti significativamente oneroso, è possibile fare riferimento al tasso per l'approvvigionamento di fondi esterni per il finanziamento della gestione tipica o caratteristica dell'impresa (esclusi quindi i prestiti per il finanziamento di immobilizzazioni) Vi sono casi in cui l'impresa è a conoscenza, al momento della stipula del contratto, del fatto che, nonostante la scadenza inferiore all'anno specificatamente indicata nel contratto stesso, il credito verrà incassato in un tempo marcatamente superiore all'anno. La predetta conoscenza è oggettivamente dimostrabile sulla base dell'esperienza o di altri fattori obiettivi.

Principali aspetti fiscali Scorporo di interessi attivi impliciti OIC 15 Articolo 96 Tuir Paragrafo 23 Termini di pagamento lunghi: riconoscimento dell interesse implicito «Tale interesse può essere chiaramente esplicitato ovvero ritenersi implicito nel ricavo e quindi nel credito. Nel secondo caso, se rilevante, si rende necessario scorporare dal prezzo un interesse appropriato, cioè il corrispettivo finanziario Limite deducibilità interessi passivi «fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati. L eccedenza è deducibile nel limite del 30% del R.O.L.» comma 3: «assumono rilevanza gli interessi passivi e gli interessi attivi, nonché gli oneri e i proventi assimilati, derivanti da contratti di mutuo omissis con esclusione degli interessi impliciti derivanti da debiti di natura commerciale e con inclusione, tra gli attivi, da quelli derivanti da crediti della stessa natura». 14

Scorporo di interessi con prezzo a pronti disponibile Supponiamo che ALFA S.p.A. venda 40 computer il 1 gennaio 2015 per euro 25.500 da liquidarsi il 31 dicembre 2018. Il contratto non esplicita nessun onere finanziario correlato alla dilazione di pagamento Il prezzo di mercato con pagamento a breve per gli stessi beni è di euro 22.000. Di conseguenza: - Il corrispettivo pattuito, euro 25.500, incorpora euro 3.500 (25.500 22.000) di componente finanziaria in relazione alla dilazione concessa - è necessario calcolare il tasso di interesse del finanziamento per imputare I proventi finanziari connesi alla dilazione

Scorporo di interessi con prezzo a pronti disponibile VA = 22.000 n= 3 i=?% VN = 25.500 Gen 2015 Dic 2015 Dic 2016 Dic 2017 Dic 2018 n data Valore attuale valore credito 0 01/01/2015-22.000,00 22.000,00 Interessi attivi 1 31/12/2015 22.827,17 827,17 2 31/12/2016 23.685,44 858,27 3 31/12/2017 24.575,98 890,54 4 31/12/2018 25.500,00 0,00 924,02 Totale 3.500,00 TIR 3,76%

Scorporo di interessi con prezzo a pronti disponibile VA = 22.000 n= 3 i=?% VN = 25.500 Gen 2015 Dic 2015 Dic 2016 Dic 2017 Dic 2018 01/01/2015 Credito (VN) a # 25.500,00 Ricavi 22.000,00 31/12/2015 Interessi attivi 3.500,00 Interessi attivi a risconti passivi 2.672,83

Scorporo di interessi senza prezzo a pronti disponibile Supponiamo che ALFA S.p.A. venda un impianto il 1 gennaio 2015 per euro 1.550.000 da liquidarsi il 31 dicembre 2018. Il contratto non esplicita nessun onere finanziario correlato alla dilazione di pagamento Non è disponibile un prezzo di mercato con pagamento a breve per lo stesso impianto perchè è stato personalizzato in funzione delle specifiche esigenze dell acquirente. Supponiamo che il tasso che sarebbe stato praticato per un finanziamento similare della stessa durata è del 7% - Il corrispettivo pattuito, euro 1.550.000, incorpora una componente finanziaria in relazione alla dilazione concessa - è necessario scorporare gli interessi impliciti del debito per poter rilevare il costo del acchinario

Scorporo di interessi senza prezzo a pronti disponibile VA =???? n= 3 i=7% VN = 1.550.000 Gen 2015 Dic 2015 Dic 2016 Dic 2017 Dic 2018 VN = VA (1+i) t 1.550.000 = VA (1+7%) 3 n data Valore attuale Interessi attivi 0 01/01/2015 1.182.487,58 1 31/12/2015 1.265.261,71 82.774,13 2 31/12/2016 1.353.830,03 88.568,32 VA = 1.550.000 = 1.182.487,58 (1+7%) 3 3 31/12/2017 1.448.598,13 94.768,10 4 31/12/2018 1.550.000,00 101.401,87 Totale 367.512,42

Scorporo di interessi senza prezzo a pronti disponibile VA =???? n= 3 i=7% VN = 1.550.000 Gen 2015 Dic 2015 Dic 2016 Dic 2017 Dic 2018 01/01/2015 Credito (VN) a # 1.550.000,00 31/12/2015 Ricavi 1.182.487,58 Interessi attivi 367.512,42 Interessi attivi a risconti passivi 284.738,29 284.738,29

Scorporo di interessi con incasso frazionato Supponiamo che ALFA S.p.A. venda un impianto il 1 gennaio 2015 il corrispettivo complessivo è pari a 12 mln di euro da liquidarsi per euro 5 mln il 31 dicembre 2016, per euro 4 mln il 31 dicembre 2017 e per euro 3 mln il 31 dicembre 2018. Il contratto non esplicita nessun onere finanziario correlato alla dilazione di pagamento Non è disponibile un prezzo di mercato con pagamento a breve per lo stesso impianto. Di conseguenza: Il corrispettivo pattuito, euro 12 mln, incorpora una componente finanziaria in relazione alla dilazione concessa è necessario scorporare gli interessi impliciti del credito per poter rilevare il ricavo Supponiamo che il tasso che sarebbe stato praticato per un finanziamento similare della stessa durata è del 7%

Scorporo di interessi attivi impliciti VA =???? i=7% VN1 = 25 VN 2= 30 VN3 = 35 VN3 = 40 Gen 2015 Dic 2015 Dic 2016 Dic 2017 Dic 2018 a 2 VN1 VN... VN n i n i 1 VN i n 1 VN n VA = 25*(1+7%) -1 + 30*(1+7%) -2 + 35*(1+7%) -3+ 40*(1+7%) -4

Scorporo di interessi attivi impliciti VA =???? i=7% VN1 = 25 VN 2= 30 VN3 = 35 VN3 = 40 Gen 2015 Dic 2015 Dic 2016 Dic 2017 Dic 2018 n data Flussi in mln di euro Valore attuale Interessi attivi 0 01/01/2015 109 1 31/12/2015 25 91 8 2 31/12/2016 30 68 6 3 31/12/2017 35 37 5 4 31/12/2018 40 0 3 Totale 130 21

Valutazione e cancellazione L art. 2426, comma 1, numero 8, del codice civile prevede che i crediti siano iscritti in bilancio secondo il valore di presumibile realizzazione. perdite previste per inesigibilità Resi e rettifiche di fatturazione, sconti e abbuoni Cancellazione accantonamento al fondo svalutazione crediti B10 d) CE rettifiche ricavi A) CE + Acc.to a fondo perdite su crediti B14 ce o altro secondo natura

Valutazione e cancellazione Nel processo di stima del fondo svalutazione crediti è ammesso un processo di valutazione forfettario in luogo di quello analitico, se è possibile raggruppare i crediti di importo non significativo in classi omogenee che presentano profili di rischio simili. perdite previste per inesigibilità Settore economico Area geografica Garanzie Crediti anomali Percentuali forfettarie di svalutazione accantonamento al fondo svalutazione crediti B10 d) CE

Valutazione e cancellazione Resi e rettifiche di fatturazione, sconti e abbuoni rettifiche ricavi A) CE + Acc.to a fondo Rettifiche di fatturazione. I crediti in bilancio possono non essere totalmente realizzati anche per resi di merci o prodotti da parte dei clienti o rettifiche di fatturazione (relativi a ricavi già iscritti al conto economico). Le rettifiche delle vendite rappresentano componenti negativi di reddito corrispondenti ad una diminuzione dei ricavi di vendita già rilevati. Le note di credito, già emesse o da emettere, di competenza dell esercizio rettificano i crediti ed i corrispondenti ricavi. Nel rispetto dei postulati della competenza, della prudenza e del principio valutativo del valore di realizzo dei crediti, il bilancio contiene uno stanziamento a fondo rischi per i resi di merci o prodotti da parte dei clienti. La stima si basa su ipotesi ragionevoli, analizzando ciascuna situazione esistente ed in base a presupposti che trovino fondamento sull'esperienza e su ogni altro elemento utile.

Cancellazione dei crediti La società cancella il credito dal bilancio quando: Cancellazione 1) i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono; oppure 2) La titolarità dei diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito è trasferita e con essa sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito perdite su crediti B14 ce o altro secondo natura incasso, prescrizione Transazione cessione.

Cancellazione dei crediti ESTINZIONE DEI DIRITTI CONTRATTUALI Cancellazione del credito Trasferimento dei rischi TRASFERIMENTO DIRITTI CONTRATTUALI Mantenimento dei rischi Mantenimento del credito TRASFERIMENTO TITOLARITA DIRITTI CONTRATTUALI NO TRASFERIMENTO TITOLARITA DIRITTI CONTRATTUALI TRASFERIMENTO RISCHI CANCELLAZIONE N/A NO TRASFERIMENTO RISCHI MANTENIMENTO MANTENIMENTO

Cancellazione dei crediti cessioni pro-soluto obbligo di cancellazione Trasferimento rischi: rischio di credito rischio di ritardato pagamento rischio tasso rischio cambio altri rischi Forma legale del contratto natura dell operazione cessioni pro-solvendo facoltà di cancellazione Occorre considerare il contratto con tutte le sue clausole accessorie per valutare se nella sostanza tutti i rischi sono stati trasferiti: garanzie, penali e commissioni

Cancellazione dei crediti Nel caso di anticipazione di una parte del corrispettivo pattuito da parte del cessionario, in contropartita dell anticipazione ricevuta si iscrive un debito di natura finanziaria. Nelle cessioni che non comportano la cancellazione del credito dal bilancio, i costi dell operazione sono, di norma, riflessi in interessi e commissioni da corrispondere al cessionario che trovano separata rilevazione nel conto economico in base alla loro natura. Qualora a seguito della cessione il credito è cancellato (trasferiti sostanzialmente tutti i rischi) ma rimangano in capo al cedente taluni rischi minimali, si iscrive - un accantonamento se è probabile il rischio di sopportare delle perdite - i conti d ordine per il rischio massimo esistente.

Cancellazione dei crediti cancellazione forfaiting; datio in solutum; conferimento del credito; vendita del credito, compreso factoring con cessione pro-soluto con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito; cartolarizzazione con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito. mantenimento mandato all incasso, compreso factoring comprendente solo mandato all incasso e ricevute bancarie; cambiali girate all incasso; pegno di crediti; cessione a scopo di garanzia; sconto, cessioni pro-solvendo e cessioni pro-soluto che non trasferiscono sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito; cartolarizzazioni che non trasferiscono sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito.

Cancellazione dei crediti: derivazione fiscale LEGGE DI STABILITA per il 2014 (art. 1, co. 160, lett. b) Riformulazione dell ultimo periodo dell art. 101, comma 5, del T.U.I.R. i requisiti della certezza e della precisione, richiesti affinché una perdita su crediti sia deducibile, «si possono ritenere sussistenti anche in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili». PRASSI Al fine di realizzare il coordinamento tra l ordinamento contabile e quello tributario, la Circolare n. 14/E del 2014 ha chiarito che gli elementi certi e precisi «sussistono nelle ipotesi di cancellazione dei crediti dal bilancio contemplate dal nuovo OIC 15»

OIC 19 Le previsioni in tema di debiti

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Cosa sono i debiti? debiti passività di natura determinata ed esistenza certa, che rappresentano obbligazioni a pagare ammontari determinati di solito ad una data stabilita. I debiti derivano generalmente dall acquisto di prodotti, merci e servizi; essi comprendono anche gli ammontari che devono essere pagati per il personale, per le imposte, per le royalty, per i dividendi, per l acquisizione di finanziamenti ed altri. fondi per rischi e per oneri che, invece, accolgono gli accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti aventi natura determinata, esistenza certa o probabile ed il cui ammontare o data di sopravvenienza è indeterminato alla chiusura dell esercizio. (OIC 31) impegni che rappresentano accordi per adempiere in futuro a certe obbligazioni assunte o a svolgere o eseguire determinate azioni o attività. Il trattamento contabile degli impegni è disciplinato dal principio contabile OIC 22 Conti d ordine. 34

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) La classificazione: distinzione breve/lungo ermine L articolo 2424 codice civile richiede la separata indicazione, per ciascuna voce dei debiti, dell importo esigibile entro ed oltre l esercizio successivo. Vecchio OIC 19 La scadenza è determinata in base ai termini di fatto del pagamento quando questi contrastino con i presupposti contrattuali o giuridici. Va quindi effettuata una valutazione per determinare, in base ad elementi concreti, quali debiti non verranno pagati entro 12 mesi: ciò che rileva quindi non è l'astratta scadenza, ma l'esigibilità quale situazione di fatto, oltre che di diritto. Nuovo OIC 19 Deve essere considerata la scadenza contrattuale o legale, tenendo conto anche di fatti ed eventi previsti nel contratto che possono determinare una modifica della scadenza originaria, avvenuti entro la data di riferimento di bilancio. 35

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Altri aspetti legati alla classificazione dei debiti Compensazione È vietata la compensazione tra partite È ammessa se legale o contrattuale Prefinanziamento importo esigibile oltre l esercizio successivo, se vi è la ragionevole certezza che il mutuo verrà ottenuto e sono soddisfatte le seguenti condizioni: - è un prefinanziamento - dovrà essere rimborsato all atto dell erogazione del mutuo. Sostituzione di un prestito sostituzione di un prestito a breve con un prestito a lungo termine tra la data di riferimento del bilancio e la data di formazione del bilancio, il debito continua a essere classificato come esigibile entro l esercizio successivo. 36

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Altri aspetti legati alla classificazione dei debiti: covenants La società ALFA ha contratto con la Banca X un finanziamento a medio lungo termine che prevede il rispetto di alcuni covenants. Il mancato mantenimento di detti convenants comporta la possibilità per la Banca X di richiedere immediatamente la restituzione di tutta la linea capitale alla data di esposizione. Nell esercizio 20XX, ALFA non rispetta i covenants convenuti. Come classifica il proprio debito nel bilancio chiuso al 31/12/20XX? Nel caso in cui la società violi una clausola contrattuale prevista per un debito a lungo termine entro la data di riferimento del bilancio, con la conseguenza che il debito diventa immediatamente esigibile, essa classifica il debito come esigibile entro l esercizio. A meno che Tra la data di chiusura dell esercizio e prima della data di formazione del bilancio non intervengano nuovi accordi contrattuali che legittimano la classificazione come debito a lungo termine. 37

Debiti commerciali Debiti finanziari Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) La rilevazione iniziale Beni- sono iscritti nello stato patrimoniale quando rischi, oneri e benefici significativi connessi alla proprietà sono stati trasferiti. Servizi sono rilevati quando i servizi sono stati resi, cioè la prestazione è stata effettuata Scorporo interessi passivi impliciti sono rilevati quando esiste l obbligazione dell impresa verso la controparte generalmente, tale momento coincide con l erogazione dei finanziamenti. Gli oneri accessori sostenuti per ottenere finanziamenti, e tutti gli altri costi iniziali sono capitalizzati nella voce BI7 (altre immobilizzazioni immateriali). 38

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Scorporo interessi impliciti debiti commerciali il valore nominale dei debiti eccede significativamente il prezzo di mercato del bene con pagamento a breve termine la dilazione concessa è superiore a 12 mesi. interesse implicito Valore nominale prezzo di mercato interessi impliciti Risconti attivi 39

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Scorporo interessi impliciti debiti commerciali L ammontare del costo relativo all acquisto del bene o alla prestazione del servizio è rappresentato dal prezzo di mercato con pagamento a breve termine del bene/servizio. Al fine di individuare il prezzo di mercato a breve termine si rende necessario acquisire tutte le informazioni ottenibili dallo stesso fornitore, ovvero, ove queste non fossero disponibili quelle rilevabili da altre fonti (ad esempio, da fornitori di beni similari). Se non è possibile determinare il prezzo di mercato a breve termine tale valore è determinato attualizzando il debito ad un tasso di interesse in linea con quello che sarebbe stato praticato per finanziamenti con dilazione e caratteristiche similari. Gli interessi passivi scorporati ed il relativo tasso sono determinati al momento della rilevazione iniziale del debito e non sono rimisurati successivamente.

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Scorporo interessi impliciti debiti commerciali 201X 201X +1 201X + 2 Acquisto di un macchinario Pagamento macchinario Il macchinario Cosa acquistiamo? Il servizio di dilazione 41

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Scorporo interessi impliciti debiti commerciali 201X 201X +1 201X + 2 Acquisto di un macchinario Pagamento macchinario Il macchinario prezzo di mercato con pagamento a breve termine A che prezzo? Il servizio di dilazione come differenza tra il valore di mercato e il prezzo pattuito 42

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Scorporo interessi impliciti debiti commerciali 201X 201X +1 201X + 2 Acquisto di un macchinario BV = P / (1+i)^t Pagamento macchinario E se non esiste il valore di mercato? Il macchinario valore attuale del debito ad un tasso di interesse in linea con quello che sarebbe stato applicato per finanziamenti con dilazione e caratteristiche simili. Il servizio di dilazione Interessi attivi calcolati al medesimo tasso 43

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Scorporo interessi impliciti debiti finanziari Debiti finanziari I debiti finanziari esigibili oltre l esercizio successivo (a medio e lungo termine), che non comportano il pagamento di interessi o che comportano il pagamento di interessi sensibilmente bassi sono rilevati al loro valore nominale. Per tutti i debiti finanziari a medio o lungo termine, il beneficio connesso alla dilazione di pagamento non onerosa o parzialmente onerosa, per il principio della prudenza, non è enucleato e riconosciuto anticipatamente nel conto economico. 44

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Cambiamento non oneroso o parzialmente oneroso dei termini di pagamento dei debiti Mi hanno finalmente concesso una dilazione nei termini di pagamento! Come la rifletto in bilancio? Il beneficio dell allungamento dei termini, non determinando una riduzione del debito, è riconosciuto solo indirettamente, non facendo gravare oneri finanziari impliciti durante il periodo della dilazione. Detta contabilizzazione viene applicata in quanto si presume che il bene o il servizio siano stati già rilevati ad un valore che è pari al loro prezzo di mercato a breve. Nel caso di un cambiamento di termine di pagamento di un debito derivante da finanziamento da breve a medio o lungo termine, senza interessi o con interesse irragionevolmente basso, nessuna componente di interessi è scorporata, in quanto il beneficio è rilevato, per il principio della competenza, durante il periodo di durata del prestito. 45

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Prestito obbligazionario Il principio generale per la valutazione dei debiti prevede che essi siano esposti in bilancio al loro valore nominale Debito per obbligazioni ammontare totale del debito residuo in linea capitale, secondo il piano di rimborso Le spese di emissione vanno differiti ed ammortizzati nel periodo di durata del prestito. Aggi di emissione pari alla differenza tra il prezzo di emissione ed il valore nominale delle obbligazioni, Il metodo di ammortamento: viene effettuato il ricalcolo dell interesse effettivo del prestito; Disaggi di emissione pari alla differenza tra il prezzo di emissione ed il valore nominale dell obbligazione. concorre alla determinazione del rendimento effettivo del capitale investito 46

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Prestito obbligazionario alla pari Prezzo di emissione = valore nominale Sopra la pari Sotto la pari Prezzo di emissione > valore nominale Prezzo di emissione < valore nominale Aggio di emissione Disaggio di emissione Risconti attivi Risconti passivi Metodo dell interesse effettivo 47

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Prestito obbligazionario Zero coupon bond: Nel caso di un prestito obbligazionario che prevede un unico rimborso alla scadenza o di obbligazioni senza cedola l ammortamento dell aggio/disaggio può essere rilevato a quote costanti lungo la durata del prestito. Premi su obbligazioni. costo aggiuntivo del finanziamento e influisce pertanto sul tasso di interesse effettivo. Obbligazioni convertibili in azioni. All atto della loro emissione e finché non viene esercitato il diritto di conversione il prestito obbligazionario convertibile è rilevato secondo le modalità previste per i prestiti obbligazionari non convertibili. Alla scadenza del diritto di opzione per la conversione in azioni, la parte di obbligazioni per le quali è stato esercitato il diritto di opzione è stornata dal debito e rilevato come capitale sociale per l ammontare corrispondente al valore nominale delle azioni emesse. VN obbligazione VN Azione = Riserva sovrapprezzo azioni 48

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Esempio ammortamento disaggio di emissione a quote costanti ALFA S.p.A. emette il 1 gennaio 2015 un prestito obbligazionario del valore nominale di euro 500.000 ad un prezzo di emissione di euro 460.000. La durata del prestito è di quattro anni ed è previsto il rimborso integrale alla scadenza (zero coupon bond ). Il disaggio è pari a 40.000 (500.000-460.000). Il tasso contrattuale dello strumento è il 7% e gli interessi vengono interamente liquidati con il rimborso Ammortamento a quote costanti La quota di ammortamento di ciascun esercizio è 10.000 (40.000/4)

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Esempio ammortamento disaggio di emissione a quote costanti all'emissione # a Prestito obbligazionario 500.000 Cassa 460.000 Disaggio di emissione (risconti attivi) 40.000 ogni anno Interessi passivi a # 45.000 Disaggio di emissione (risconti attivi) 10.000 Prestito obbligazionario 35.000 data Flussi interessi di competenza ammortamento disaggio Disaggio di emissione Prestito obbligazionario 01/01/2015 (460.000) 40.000 (500.000) 31/12/2015 35.000 10.000 30.000 (500.000) 31/12/2016 35.000 10.000 20.000 (500.000) 31/12/2017 35.000 10.000 10.000 (500.000) 31/12/2018 640.000 35.000 10.000 0 0 Totale 140.000 40.000 aliquota disaggio 25%

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Esempio ammortamento disaggio di emissione con costo ammortizzato ALFA S.p.A. emette il 1 gennaio 2015 un prestito obbligazionario del valore nominale di euro 500.000 ad un prezzo di emissione di euro 460.000. La durata del prestito è di quattro anni ed è previsto il rimborso integrale alla scadenza. Il disaggio è pari a 40.000 (500.000-460.000). Il tasso contrattuale dello strumento è il 7% e la cedola interessi viene liquidata al termine di ogni esercizio. data Flussi interessi di competenza ammortamento disaggio Disaggio di emissione Prestito obbligazionario 01/01/2015 (460.000) 40.000 (500.000) 31/12/2015 35.000 43.560 8.560 31.440 (500.000) 31/12/2016 35.000 44.626 9.626 21.814 (500.000) 31/12/2017 35.000 45.413 10.413 11.401 (500.000) 31/12/2018 535.000 46.401 11.401 0 0 Totale 180.000 40.000 TIR 9,50%

Le previsioni in tema di debiti (OIC 19) Casi particolari Non essendo ancora certi fino all avverarsi della condizione, sono iscritti tra Fondi rischi se ricorrono le condizioni per la loro rilevazione. I debiti soggetti a condizione sospensiva Interessi passivi soggetti a condizione. Alcuni contratti prevedono il pagamento di interessi passivi al verificarsi di determinate condizioni. Gli interessi passivi sono stanziati in bilancio tra i fondi rischi, se ricorrono le condizioni per la loro rilevazione. Le obbligazioni in cui il diritto degli obbligazionisti alla restituzione del capitale e agli interessi può essere in tutto o in parte subordinato alla soddisfazione dei diritti di altri creditori (articolo 2411, comma 1, codice civile) non presentano caratteristiche diverse rispetto alle altre obbligazioni: pertanto, la contabilizzazione segue i criteri previsti per i prestiti obbligazionari. Prestiti obbligazionari subordinati.

Il recepimento della direttiva 34 Introduzione del costo ammortizzato e attualizzazione allineamento a principi internazionali modifica l'articolo 2426 per introdurre il metodo del costo ammortizzato e dell'attualizzazione per crediti, debiti e titoli. Esenzione per PMI

LS ROMA Via Panama 52 00198 Roma Tel. +39 0668804606 Fax. +39 0668804636 Sedi Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino www.lslex.com