SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. F /2017 CLASSE 1CB. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

Documenti analoghi
SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. F /2017 CLASSE 1CC ITALIANO (Prof.ssa Manuela Magurno) ESERCIZI DI RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 1CD ITALIANO (Prof.ssa Manuela Magurno) ESERCIZI DI RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Sparta e Atene: due modelli politici

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Gli Achei e la civiltà micenea. Gli Achei e la civiltà micenea

Programma di Storia CLASSE I C AFM

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

ALESSANDRO MAGNO a.c.

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

La civiltà greca. scaricato da

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

Alessandro e l'ellenismo

Object 2. Object 3. Object 1


C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

Test di Livello lingua Italiana

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

anno scolastico 2015/2016

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Il medioevo ellenico

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Programma di Italiano e Storia. Italiano

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Bene, ottime testimonianze. Arianna Segugi, ci mostri i reperti poi interroghi i sospettati!

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Pronomi. Giulia Sarullo

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Istituto tecnico Industriale Programma di Italiano Prof.ssa ILARIA STERLINO

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

PROGRAMMA PREVENTIVO

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

Giocare con le parole

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Esempio : Esercizio 1

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

Atene Effetti riforma

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

STORIA OTTOBRE.

Il lavoro dello storico

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

L aggettivo e il pronome:

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/ CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

Tanti tempi, una storia

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Transcript:

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. F. 2016 /2017 CLASSE 1CB STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Civiltà minoica e micenea Quale civiltà si sviluppò nell isola di Creta? Si sviluppò la civiltà detta minoica, in onore del mitico re Minosse che si diceva dominasse il mare. Si fondava sul commercio, come testimoniano gli oggetti di origine cretese trovati in varie parti del Mediterraneo. Era una civiltà urbana: le principali città erano: Festo e Cnosso, che sorgevano attorno agli splendidi palazzi del re. Verso il 1450 a. C. la civiltà cretese si indebolì e l isola fu invasa dagli Achei. Tra gli antichi popoli greci chi diede origine alla civiltà micenea? Tra i diversi popoli antichi (Achei, Ioni, Eoli, Dori) di origine indoeuropea che si stanziarono in Grecia a partire dal 2000 a. C., furono gli Achei, dopo aver sconfitta le popolazioni locali, a fondare varie città fra cui Micene, che diede inizio alla civiltà micenea. Quali erano i caratteri della civiltà micenea? Gli Achei costruirono delle città-fortezza. Al vertice della società c era il re, circondato da un efficiente burocrazia. Al di sotto vi era l aristocrazia guerriera, poi la popolazione (demos) e infine gli schiavi. L economia si fondava su agricoltura e allevamento; il commercio era poco sviluppato. L artigianato raggiunse invece buoni livelli. Che cosa sono l Iliade e l Odissea? Sono i poemi che hanno reso celebre la guerra di Troia, scatenata dagli Achei attorno al XIII secolo a. C.: nell Iliade viene raccontato il lungo assedio subito dalla città, nell Odissea il travagliato ritorno in patria di Ulisse. Entrambi i poemi sono stati attribuiti alla figura leggendaria di Omero; in realtà si tratta di racconti tramandati oralmente (a voce) da diverse generazioni di cantori (aèdi) e trascritti in via definitiva solo attorno al VI secolo a. C. Quali aspetti della società omerica emergono dai poemi? La poesia serviva a trasmettere i valori su cui si fondava la società; uno dei più importanti era l onore, che gli uomini dovevano mantenere a ogni costo per non perdere la pubblica stima. Nei poemi omerici è costante la presenza degli dei, che partecipano, insieme agli eroi, alle vicende della guerra. L uomo è visto come un essere composto da due parti: l anima e il corpo. Dopo la morte, l anima sopravvive nel mondo delle ombre, l Ade. Quando crollò la civiltà micenea? Nel XII secolo a. C. la civiltà micenea scomparve ad opera, probabilmente, dei Dori, una popolazione proveniente dal Nord. I Dori distrussero i palazzi e abbandonarono la scrittura. Le popolazioni della Grecia si spostarono verso le isole dell Egeo e le coste dell Asia Minore (prima colonizzazione). Il periodo è denominato, a causa della scomparsa della scrittura (dal 1200 all 800 a. C.), Medioevo ellenico. Indica se queste affermazioni sono vere o false La civiltà cretese è considerata una talassocrazia V F Talassocrazia vuol dire dominio sulla terraferma V F Il Labirinto era un enorme palazzo usato come enorme magazzino V F Minosse era un mostro che divorava uomini V F Il Minotauro era il re di Cnosso V F I Cretesi costruirono imponenti fortificazioni V F 1

A Creta non si praticava l allevamento V F Gli Achei facevano uso del cavallo V F La società micenea aveva una struttura piramidale V F Attorno al XV secolo gli Achei subirono l invasione degli Eoli V F La guerra di Troia è un evento leggendario V F L Iliade e l Odissea sono stati scritti da Omero V F L uomo omerico non doveva preoccuparsi della pubblica stima V F Per l eroe omerico è meglio la morte della vergogna V F Gli dei sono responsabili del destino dei viventi V F Gli dei sono raffigurati come beati e impassibili V F Dopo la morte le anime degli eroi vanno in una specie di paradiso V F Nell Odissea è raccontato un viaggio di Ulisse fra i morti V F Definisci i seguenti termini: Talassocrazia Minotauro --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ellèni -- Aedi --- Iliade - Odissea ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ade ----- Medioevo ellenico ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ---------- Rispondi alle seguenti domande. a) Perché nacquero le talassocrazie? -------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- b) Che cosa era il palazzo, a Creta, e quali funzioni svolgeva? ------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- c) Come erano organizzate le città degli Achei? ------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- d) Per quali probabili motivi scoppiò la guerra di Troia? --------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2

e) Come vengono rappresentati gli dei nei poemi omerici? ------------------------------------------------------ f) Quale visione dell eroe emerge dai poemi omerici? ----------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dalle pòleis ai regni ellenistici Che cosa si intende per pòlis? Quali sono i suoi elementi fondamentali? È la particolare forma di organizzazione politica sviluppatasi in Grecia: la città-stato. I suoi elementi fondamentali sono la città vera e propria, il territorio circostante e i cittadini, cioè coloro che hanno diritto di partecipare alla vita politica della città. Chi governava le pòleis? Inizialmente furono gli aristocratici, cioè coloro che possedevano quasi tutte le terre coltivabili e i pascoli. In seguito alla crescita dell economia emerse il démos, il popolo dei piccoli proprietari terrieri, commercianti e artigiani che ottennero delle riforme per partecipare alla vita politica. Che cosa prevedeva la riforma di Solone, introdotta ad Atene agli inizi del VI secolo a. C.? La costituzione di Solone divise i cittadini in base al censo (ricchezza) e individuò 4 classi sociali. Tutte le quattro classi sociali partecipavano alla vita politica, ma la possibilità di accedere alle cariche pubbliche era determinata dalla ricchezza posseduta. Si trattava di una soluzione di compromesso che limitava parzialmente il potere degli aristocratici e premetteva ai cittadini di contare di più. Perché la riforma di Clìstene( 508 a. C.) introdusse un principio di organizzazione democratica? La costituzione di Clìstene rese possibile che tutte le classi sociali di cittadini trovassero, secondo un criterio territoriale (città, costa, interno), una loro rappresentanza all interno degli organismi politici e amministrativi che guidavano la città. I cittadini furono divisi in 10 tribù, a seconda della loro provenienza. 50 membri di ogni tribù erano sorteggiati per formare la Bulè (consiglio dei cinquecento). Ogni tribù eleggeva uno stratega con compiti militari. Atene e Sparta: quale governo? Mentre Atene costituisce un modello di società aperta e democratica, nonostante la presenza di forti disuguaglianze sociali, l emarginazione delle donne e la presenza degli schiavi, Sparta è una pòlis aristocratica e militarista. Il potere politico è esercitato unicamente dagli Spartiati, che partecipavano all apella (assemblea) e potevano essere letti efori o entrare a far parte della gherusìa, un consiglio di anziani, a cui si affiancavano due re. Altre classi sociali: i perieci, privi di diritti politici; e gli iloti, schiavi appartenenti allo stato. Quale guerra dovettero sostenere le pòleis greche per difendere la libertà e l autonomia? Molte pòleis si allearono per sostenere la guerra contro l impero persiano che, nel corso del V secolo a. C., aveva esteso il proprio controllo sulle colonie della Ionia e dell Asia Minore. Prima guerra greco-persiana: battaglia di Maratona (490 a. C.), con vittoria degli Ateniesi guidati da Temistocle. Seconda guerra greco-persiana: 480 a. C., battaglia delle Termopoli, con il sacrificio dello spartano Leonida e dei suoi trecento opliti, decisiva per la vittoria finale dei Greci nella baia di Salamina, nello stesso anno. I Persiani vengono definitivamente sconfitti a Platea, nel 479 a. C. Quale fu il motivo scatenante della guerra del Peloponneso? Quali conseguenze ebbe? 3

Verso la metà del V secolo a. C. alcune pòleis, soprattutto Sparta, temevano l importanza assunta da Atene. Si scatenò una lunga guerra (431-404), detta del Peloponneso, con una tregua relativa, fra le città alleate di Sparta e le città alleate di Atene, che finì per logorare e indebolire le pòleis come istituzione pubblica. A che cosa portarono le imprese militari di Alessandro Magno? Alessandro (336-323 a. C.) riuscì a costruire un unico grande impero che comprendeva i territori della Grecia, dell Egitto e dell impero persiano. Non riuscì, però, a portare a termine l organizzazione: alla sua morte questo immenso impero venne suddiviso tra i suoi generali (diadochi), che crearono una serie di Stati indipendenti e rivali tra loro, detti regni ellenistici. Indica se queste affermazioni sono vere o false La prima forma di governo delle città-stato fu il governo degli aristocratici V F L ascesa del démos fu favorita dallo sviluppo economico V F La città-stato comprendeva anche una parte di territorio circostante V F I cittadini erano tutti gli abitanti della città V F I Greci avevano in comune la stessa patria V F Le colonie furono fondate da persone scacciate dalle città-stato V F Gli Spartiàti erano gli aristocratici di Sparta V F A Sparta il commercio era tenuto in grande considerazione V F Atene sorgeva in un luogo ricco di risorse naturali V F Solone permise a tutti i cittadini di accedere alle cariche più importanti V F Clìstene suddivise Atene in 50 tribù V F La riforma di Clìstene rese tutti i cittadini uguali di fronte alla legge V F Le città greche cercarono di invadere l impero persiano V F Nella guerra del Peloponneso Sparta e Atene si allearono contro i Macedoni V F Alessandro Magno si spinse fino alla valle dell Indo V F Nel Regno d Egitto salì al trono la dinastia dei Tolomei V F L età ellenistica fu un epoca di decadenza culturale e scientifica V F Definisci i seguenti termini Aristocratici ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Acropoli ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Magna Grecia ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Età ellenistica ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ilòti ---- Metéco Sàtrapo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Rispondi alle seguenti domande a) Quale forma di governo si affermò nell età arcaica, in Grecia? ---------------------------------------------- 4

b) Quali erano le caratteristiche principali della pòlis? ----------------------------------------------------------- c) Chi erano i cittadini? ----------------------------------------------------------------------------------------------- d) Quali erano le caratteristiche di Sparta? ------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e) Che cosa distingue la Costituzione di Solone da quella di Clìstene? ---------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- f) Per quale motivo scoppiò la guerra tra le pòleis greche e l impero persiano? ---------------------------- g) Che cosa spinse Sparta e Atene a superare le loro antiche rivalità e ad aiutarsi reciprocamente durante le guerre greco-persiane? -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- h) Quali conseguenze ebbe la guerra del Peloponneso? ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- i) Su quali territori si estendeva l impero di Alessandro Magno? ---------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- l) Quale carattere comune avevano, dal punto di vista politico e culturale, i regni nati dalla divisione dell impero di Alessandro Magno? ----------------------------------------------------------------------------------- ----- ----- Cerca sul tuo ipad il film (gratis) 300. Leonida e i trecento spartani, guardalo e scrivi, infine, una breve scheda su di esso, indicando: - caratteristiche dell eroe spartano - modalità di presentazione del nemico (il re Serse e i persiani in genere) - caratteristiche della moglie di Leonida - il fatto d armi 5

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. F. 2016 /2017 CLASSE 1CB ITALIANO (Prof.ssa Manuela Magurno) ESERCIZI DI RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO 1. Scrivi per ogni nome un aggettivo qualificativo derivato. Esempio: strada-stradale sabbia ---------------------------------------- carta ----------------------------------------- sale -------------------------------------------- musica ----------------------------------------- spazio -------------------------------------------- fretta ---------------------------------------------- estate --------------------------------------------- morte ----------------------------------------------- sport ----------------------------------------------- umore --------------------------------------------- 2. Forma i comparativi di maggioranza e di minoranza dei seguenti aggettivi. Aggettivo Comp. maggioranza Comp. minoranza Vecchio Duro Rumoroso Costoso Interessante Dolce Allegro Bello Comodo Elegante 3. Inerisci gli aggettivi possessivi giusti nelle seguenti frasi. a. I.. gioielli li conservo in cassaforte. b. Spero che presto mi farai conoscere --------- -- fratello. c. Ha avuto dei problemi con ------------- padre. d. I ragazzi hanno portato i -------- 1

------ zaini in palestra. e. Questi libri sono.. f. So qual è il. problema. g. Se vuoi, prendo io il. pacco all ufficio postale. h. Ha usato la macchina e non la.. i. La.. opinione non m interessa. l. Ognuno pensi ai. problemi. 4. Sottolinea i pronomi dimostrativi. a. Questo motorino è mio, ma quello di chi è? b. Ciò che dici non ha senso. c. Costui è un vero maleducato. d. L ho visto quel film: è lo stesso di cui ti parlavo al telefono. e. Dimmi ciò che mi hai tenuto nascosto. f. Non è lo stesso che mi hai mostrato stamattina. g. Quello che temo di più è che mi lasci. h. Visto che verrai, farò lo stesso anch io. i. Dammi subito ciò che mi spetta. l. Non voglio quel maglione, voglio questo. 5. Completa con i pronomi indefiniti. a. chiese scusa. b. A. piace fare la doccia fredda. c. Non aprire a.. d.. lo vede non lo riconosce. e. Basta! Ho già visto -------------- f. devono rispettare il codice stradale. g... mi telefona oggi. h... può fumare all aperto. i... mi odiano quando urlo in quel modo. l.. sanno che la squadra di calcio più forte è la nazionale. 6. Indica tra parentesi il pronome personale di queste frasi. a. Gradisce un caffè? (..) b. Hanno ricevuto il messaggio appena in tempo. (..) c. Sentirete che musica! ( ) d. Ci siamo conosciuti per caso. ( ) e. Non vi preoccupate. ( ) f. Con te o senza te starò bene. (.) g. Non ti sento bene. (.) h. Se potesse giocare con voi, ne sarebbe felice. (.) i. Fate pure quel che volete. ( ) l. Preferisco il mare alla montagna. ( ) 7. Scrivi il pronome personale appropriato a ciascuna forma verbale. a. credeste. b. ha resistito. c... non sopportava. d. cercherò. e... avrebbe studiato. f.. sarebbero arrivati. g.. vorremmo. h... continuarono. i.. era arrivata. l. gridai. 8. Inserisci al posto giusto l aggettivo indefinito. a. cosa tu dica, non m interessa. b. Domenica ho visto che allo stadio c era.. pubblico. c. Da una caramella a d. Vieni a trovarmi in momento. e. La professoressa ha rimproverato di loro. f. Vuoi informazione sul suo conto? g. C era già.. gente. h. Mi servono 2

solo. soldi. i. Accetterò a.. costo. l. Oggi ho avuto compiti da fare. 9. Trasforma le frasi dal passato prossimo al passato remoto. Esempio: Sabato sera siamo andati -------- andammo alla festa di Lucia 1. Abbiamo bevuto.. 2. Due ragazzi hanno letto delle poesie. 3. Il mese scorso è accaduto.. un brutto incidente. 4. Il dottor Paoli è venuto qui per superare un problema. 5. Ho conosciuto molti ragazzi e ragazze. 6. Giulia ha perso.. gli occhiali. 7. Napoleone è nato.. ad Ajaccio. 8. Noi non abbiamo saputo. Niente. 9. I miei amici mi hanno fatto.. dei regali. 10. Tu hai letto. tanti libri. 10. Sottolinea una volta il trapassato prossimo e due volte il trapassato remoto. 1. I ladri erano entrati in casa, di notte. 2. Bianchi non aveva avuto alcuna pensione. 3. Quando ebbe ascoltato quella musica, scoppiò a piangere. 4. Finché Giovanni non ebbe terminato il liceo, sua madre fu in ansia. 5. Avevano amato tutti le stesse persone. 6. Dopo che le ebbe telefonato, Andrea si sentì più tranquillo. 7. Giuditta non aveva mai conosciuto nulla di simile. 8. Appena tu avesti lasciato la valigia incustodita, arrivarono i soliti ladruncoli. 9. L avevate baciata per tenerezza. 10. Avevamo rivisto New York con molta gioia. 11. Trasforma i seguenti verbi al condizionale (i primi cinque al condizionale presente; gli altri al condizionale passato) 1. Parlo 2. Piove -------------------------- 3. Regaliamo. 4. Prendete 5. Credono. 6. Camminiamo.. 7. Finisci.. 8. Seguite.. 9. Lavoro.. 10. Si sveglia ----------------------------------- 3

12. Fa l analisi grammaticale delle seguenti frasi. a. La macchina di Luca è parcheggiata sul marciapiede. b. Marco e Cristina hanno preparato il dolce per la festa di fine anno. c. Domani andrò a trovare la zia di mia madre in ospedale. d. Venerdì sono stato contattato da un agenzia per il lavoro, e presto farò un colloquio. e. I compiti delle vacanze in italiano non sono difficili e li eseguirò con precisione. f. Domani è l ultimo giorno di vacanza e presto cominceranno le lezioni. PRODUZIONE SCRITTA 1. Paola è andata in vacanza. Scrive, dopo qualche giorno, un messaggio di posta elettronica all amica Renata rimasta in città, e racconta che cosa ha fatto (SI) e che cosa non ha fatto (NO), lontana da Brescia. SI NO Andare al mare tutti i giorni Studiare Prendere il sole Fare ginnastica Leggere riviste in spiaggia Telefonare a qualcuno Nuotare molto Mangiare (mai) a mezzogiorno Conoscere gente nuova Annoiarsi (mai) Uscire ogni sera con gli amici Divertirsi molto Cara Renata, sono stata in vacanza. Sono (continua tu) 4

2. Racconta a un amico /a la cosa più lieta, più divertente o più imprevista che ti sia capitata durante le vacanze estive. 3. Leggi il seguente brano e descrivi, in 10 righe (max.), le caratteristiche del protagonista. Ulisse è l eroe giusto per i tempi di crisi. Uno che sa cavarsela in ogni situazione, che riesce a inventarsi vie d uscita inattese quando ormai sembra non esserci più scampo. [.] L Ulisse di Omero voleva innanzitutto tornare a casa: ritrovare la moglie, il figlio, il focolare. Voleva uscire dal mondo delle favole e rientrare in quello degli uomini.[ ]Ulisse è l eroe dell intelligenza pratica, capace di trovare di volta in volta la soluzione concreta a problemi concreti. Con questa intelligenza porrà fine alla guerra di Troia, costruendo un cavallo di legno, in cui nascondere un manipolo di uomini armati. [ ] Ulisse non aveva la forza fisica degli altri eroi greci. Non era forzuto come Diomede; non era alto ed elegante come Agamennone, il re degli Achei. Era tarchiato, massiccio. A vederlo, in mezzo agli altri, poteva apparire perfino insignificante. Il vecchio Antenore lo descrive così, nel terzo libro dell Iliade: «Restava immobile guardando in basso, con gli occhi fissi al suolo. Sembrava non sapesse che dire. L avresti detto in preda alla collera o pazzo del tutto. Ma quando dal petto faceva uscire la voce profonda e diceva parole che parevano fiocchi di neve in inverno, allora nessun uomo avrebbe sfidato Ulisse, nessuno pensava a guardare il suo aspetto». Il re di Itaca possedeva la magia della parola. Ed era anche un maestro di un arma che non tutti gli Achei sapevano maneggiare: l arco».con tale arma riuscì a uccidere i Proci (o pretendenti), che vivevano nella sua casa e desideravano che uno di loro fosse scelto come marito da Penelope, sua moglie. Egli tese dapprima l arco, sfidando i Proci, e riuscì infine dove tutti gli altri erano falliti: far passare una freccia attraverso gli anelli di dodici scuri (o accette) allineate uno dopo l altra (Giorgio Ieranò, Gli eroi della guerra di Troia, Venezia, Sonzogno, 2015, pp. 135 ss.) Brescia, 24 giugno 2015 Manuela Magurno 5