Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Documenti analoghi
Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori e decreti attuativi

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Ministero dello sviluppo economico

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Efficienza energetica e Smart city

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

La Direttiva 2012/27/UE: lo stato dell arte del recepimento in Italia

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016

La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

s.r.l. Energy Service Company

Opportunità POR FESR Veneto

POSIZIONE DI AiCARR SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/27/UE SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE».

Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

La strategia Europea per l efficienza energetica

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Il D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102, attua la direttiva 2012/27/UE ENERGIA EFFICIENZA ENERGETICA - D.LGS. N 102/ NOVITÀ DI SETTORE

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Ing. Riccardo Castorri

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Il Servizio Energia in modalità E.S.Co.

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Nuovo servizio Planergy Condominus di CRESME Consulting

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Il sistema dei Certificati bianchi

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 28 ottobre 2015.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Transcript:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN Divisione efficienza energetica

Obiettivi nazionali efficienza energetica 2020 Andamento consumi di energia primaria escluso usi non energetici (Mtep) 209 210 Assenza misure 1 Scenario di riferimento 2020 Obiettivo 2020UE 2 Scenario SEN 20 % 178-24% 2020 Obiettivo Italia 165 167 158 20% di risparmio, obiettivo europeo 202020 Scenario riferimento 120 2000 2005 2010 2015 2020 Scenario assenza politiche Scenario Sen 20 Mtep 2020 riduzione 55 Mt 2020 riduzione 8 Miliardi 2020 risparmi sulla energia primaria CO 2 emissione CO2 di euro bolletta energetica 15,5 Mtep 2020 riduzione energia finale 2

Risultati attesi per settore 2020 energy savings expected by sector (Mtoe) Trasporti 0,22 5,5 Industria 1,09 5,1 Terziario 0,05 1,23 Residenziale 0,96 3,67 000 0,00 100 1,00 200 2,00 300 3,00 400 4,00 500 5,00 600 6,00 700 7,00 2,32 Mtep Circa il 15% dell obiettivo 2020 conseguito nel biennio 2011 2012 2012

Risparmio atteso per misura di policy Strumenti regolatori 34% Incentivi ed investimenti mobilità sostenibile 13% Certificati bianchi 35% Conto termico ed altri incentivi Detrazioni fiscali 9% 9% 4

Riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblicoe privato Riqualificazione energetica immobili Entro aprile 2014 redazione della strategia nazionale per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato Il documento tiene conto del Piano nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero, previsto dall art. 5 DL 63/2013 Riqualificazione i energetica immobili della PA centrale Dal 1 gennaio 2014, il 3 % della superficie utile degli edifici di proprietà del governo centrale e da essooccupati occupati dovrà essere riqualificataenergeticamente energeticamente. Allocati 355 milioni di euro per la realizzazione del programma di interventi sulla PA centrale. Acquisti delle PA centrali La PA centrale dovrà acquistare esclusivamente prodotti, servizi ed edifici ad alta efficienza energetica, coerentemente con il rapporto costi efficacia 5

Diagnosi energetiche e qualificazione operatori Diagnosi energetiche Entro il 5 dicembre 2015 obbligo per le grandi imprese e per le imprese energivore di effettuare la diagnosi energetica nei propri siti produttivi Cofinanziamento di programmi attuati dalle Regioni per incentivare le PMI a sottoporsi ad audit energetici (allocati 15 milioni di euro/l anno nel periodo 2014 2020) Qualificazione operatori Introduzione di regimi di certificazione e accreditamento per i fornitori di servizi energetici Qualificazione degli auditor energetici e gli installatori di elementi edilizi Pubblicazione di elenchi delle Esco, degli EGE e delle imprese certificate ISO 50001 6

Misurazione e fatturazione dei consumi energetici Misurazione I clienti finali di energia devono poter disporre di contatori individuali che riflettano il loro consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo effettivo di utilizzo dell energia (entro 12 mesi per il settore elettrico ltti e gas, 24 mesi per il settore del ltl teleriscaldamento) ld t) Entro il 31 dicembre 2016 obbligo di installazione di contatori individuali per misurare l effettivo consumo di calore per ciascuna unità immobiliare Qualora non fattibile, obbligo di Installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore in corrispondenza a ciascun radiatore posto all interno delle unità immobiliari dei condomini i Fatturazione Garantire che entro il 31 dicembre 2014 le informazioni sulle fatture emesse siano precise e fondate sul consumo effettivo di energia Possibilità del cliente finale di accedere ad informazioni sui consumi storici e di mettere a disposizione i dati di consumo ad un fornitore di servizi energetici 7

Efficienza nella fornitura dell energia energia Promozione dell efficienza nel riscaldamento e nel raffreddamento Entro il 30 ottobre 2015 predisposizione di un rapporto contenente una valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti ed individuazione delle misure da adottare nel periodo 2020 2030 per sfruttare tale potenziale. A partire dal 5 giugno 2014 obbligo agli operatori proponenti di progetti di nuovi impianti o di ammodernamenti (potenza superiore a 20 MW) o di nuove reti di teleriscaldamento di effettuare un'analisi costi benefici. AEEGSI, su indirizzo MiSE, definisce gli standard del servizio di teleriscaldamento e teleraffreddamento, stabilisce i criteri per la determinazione delle tariffe di allacciamento delle utenze e, nei soli casi di nuove reti di teleriscaldamento con obbligo di allacciamento, stabilisce le tariffe di cessione del calore. Trasformazione, trasmissione e distribuzione dell energia Aeegsi, su indirizzo MiSE, provvede ad: aggiornare le regole per la remunerazione delle attività di sviluppo e gestione delle reti. adottare disposizioni per assicurare priorità di dispacciamento all'energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione ad alto rendimento. regolare l accesso della domanda ai mercati di bilanciamento, di riserva e di altri servizi di sistema. adeguare le componenti della tariffa elettrica per superare l attuale struttura progressiva. 8

Disposizioni orizzontali Informazione e formazione Realizzazione di un programma di informazione e formazione. Il programma ha una dotazione 1 Meuro l anno e sarà definito tenendo conto delle caratteristiche dei soggetti a cui è rivolto (imprese, fornitori servizi energetici, PA, studenti, consumatori) Servizi energetici ed altre misure per promuovere l EE Sviluppare e diffondere contratti tipo di prestazione energetica Definire linee guida per semplificare ed armonizzare le procedure autorizzative per l installazione degli impianti Deroga dallo scarico dei fumi sul tetto in caso di installazione di impianti ad alta efficienza Fondo nazionale per l efficienza energetica Istituzione di un fondo di natura rotativa per la concessione di garanzie e/o finanziamenti per interventi di efficienza energetica realizzati dalla Pubblica Amministrazione, le ESCO e le imprese. La dotazione del fondo è di circa 70 milioni di euro l anno per il periodo 2014 2020. 9

Grazie per l attenzione Mauro Mallone tel 06 47052083 e mail mauro.mallone@mise.gov.it Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN Divisione efficienza energetica