alternanza scuola-lavoro

Documenti analoghi
Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

APPRENDISTATO FORMATIVO DUALE. I.P.S.I.A. Giacomo Ceconi - Udine. Immagine: CC0 Public Domain - Via Pixabay

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 08/08/2014

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IeFP STATO DI AVANZAMENTO DELLE PROGRAMMAZIONI REGIONALI AL EXECUTIVE SUMMARY

Programma Enel Apprendistato Scuola Lavoro incontro con i Dirigenti Scolastici. 5 luglio 2016

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Programmazione 2011

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL QUADRO NORMATIVO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

Circolare n.140 del 13 Ottobre 2017

LAVORATORI STUDENTI Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini in Regione Lombardia Venerdì 11 Marzo 2016 Università Bicocca

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PROTOCOLLO DI INTESA

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

PROTOCOLLO DI INTESA

L esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

Regione Siciliana Assessorato regionale

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro

A cura della prof.ssa Michela Medda

GIORNATA ITS. Education. Francesco Mantovani. Principal Expert European House Ambrosetti

Lo sviluppo dei profili

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

Delibera della Giunta Regionale n. 617 del 08/11/2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani)

L'apprendistato, tra normativa e applicazione. Il ruolo della Regione

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE ABRUZZO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA


IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

Il cantiere vivo dell ASL: prime indicazioni emergenti per una. buona alternanza. a cura di Arduino Salatin

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

"Scuola-lavoro" lavoro" Napoli, 9 ottobre 2014

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : Aspetti Formativi, Tecnici, Normativi. Torino, 7 aprile Paola Barbero Ufficio Scuola Università

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

In riferimento alla retribuzione della prestazione di lavoro in azienda (per l apprendistato di primo livello), l Accordo stabilisce che:

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

I.I.S. BLAISE PASCAL

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

Protocollo d intesa tra. Ufficio scolastico regionale per il Piemonte. Regione Piemonte Giunta regionale

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

Il Sistema Duale in Sicilia: i risultati della sperimentazione dell apprendistato per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Alternanza Scuola Lavoro

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

b) favorire l internazionalizzazione e l occupabilità degli studenti diplomati di Istituti Tecnici della Regione Piemonte

Allegato 1 - Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

Transcript:

Convegno Dall alternanza all integrazione scuola - lavoro. La sfida dell apprendistato per entrare nel mondo del lavoro 24 novembre 2016 Job Orienta Verona Fabrizio Manca (Direttore Generale USR per il Piemonte), Alternanza, duale, apprendistato: la costruzione della governance in Piemonte. * * * L alternanza scuola-lavoro, così come normata dalla L. 107 (art. 1, commi 33-43), è una sfida ingaggiata non solo con i grandi numeri (a regime 1.500.000 studenti coinvolti in Italia), ma anche con la complessità di azioni che coinvolgono protagonisti molteplici. Per un alternanza di qualità, che non sia mero adempimento, scuole e strutture ospitanti (che siano aziende private, enti pubblici o realtà del terzo settore) devono essere sostenute da un sistema territoriale che conti su numerosi soggetti, con ruoli diversi ma finalità comuni. I più importanti: USR MLPS (Italia Lavoro) Regione INAIL Camere di Commercio Associazioni datoriali Sindacati. In Piemonte, i risultati di eccellenza raggiunti sono legati a una governance forte e condivisa, che ha il suo punto di sintesi interistituzionale nella cabina di regia a guida USR-Regione Piemonte e che si manifesta, a livello operativo, in - tavoli di lavoro territoriali, 1

- protocolli di intesa siglati con realtà produttive importanti, - iniziative di formazione, - sviluppo di una piattaforma sull alternanza scuola-lavoro collegata al sito dell USR. La necessità di un azione di sistema è rafforzata dal carattere composito dell alternanza, che comprende, oltre ai classici stage, azioni formative preliminari (obbligatorie per quanto riguarda la sicurezza), simulazioni, esperienze all estero, attività nei laboratori territoriali. Inoltre, va sottolineato che, accanto all alternanza più largamente diffusa, rispondente alle quantità minime indicate dalla Legge (400/200 ore), esistono forme di integrazione più forti e profonde fra scuola e mondo del lavoro, che popolano l area del cosiddetto duale, nella quale confluiscono le iniziative di due ministeri, il MLPS e il MIUR. In quest ambito rientrano le esperienze di alternanza rinforzata, che non si limitano a incrementare la quota di tempo formativo trascorso dallo studente in azienda. Esse rappresentano, più radicalmente il tentativo di inserire in modo strutturato e stabile, con cadenza settimanale, giornate intere in impresa (una o due per settimana) nel percorso formativo dello studente. Di questo tipo sono le sperimentazioni condotte nelle scuole di cinque regioni italiane, fra cui il Piemonte, sulla scorta del progetto elaborato dal Gruppo nazionale sul duale attivo presso il MIUR. E noto peraltro che lo strumento che risponde in modo più avanzato a un esigenza di integrazione scuola/lavoro che porti a un vero e proprio inserimento lavorativo è l apprendistato. L apprendistato, in particolare di primo e terzo livello, è un nodo culturale importante: con esso il sistema italiano non solo cerca di accrescere il livello di occupabilità per i nostri giovani, ma punta anche a dimostrare che è possibile migliorare il livello qualitativo dell istruzione attraverso l apprendimento in ambiente lavorativo. E questo il risultato più significativo che emerge dalle sperimentazioni già portate a termine 2

(ad esempio ENEL): aumento del grado di responsabilizzazione dei ragazzi anche a scuola, miglioramento delle loro prestazioni di studio e, in sintesi, maggiori garanzie di successo formativo. L apprendistato ha subito, nel corso degli anni, diverse riforme e questa relativa instabilità normativa non ha favorito la sua diffusione. Il D.lgs 81/2015, nato in parallelo alla Legge 107/2015, e il successivo Decreto interministeriale (MLPS, MIUR e MEF) del 12 ottobre 2015, che definisce gli standard formativi e i criteri generali dei percorsi di apprendistato, hanno tracciato un quadro normativo organico e puntuale sulla materia. La nostra attenzione, oggi, è focalizzata sull apprendistato di primo livello che, pur essendo una fetta limitata dell insieme (oltre il 98% dell apprendistato in Italia è professionalizzante, quindi del secondo tipo), è un area di rilievo strategico. L apprendistato di primo livello, infatti, è lo strumento attraverso cui si verifica la possibilità più avanzata dell integrazione fra scuola e lavoro (anzi fra lavoro e scuola, visto che nell apprendistato lo studente si trasforma in lavoratore attraverso un vincolo contrattuale che ne muta lo status giuridico). Si tratta di un tipo di percorso che senza dubbio viene incontro a esigenze forti di personalizzazione, intercettando le attitudini di giovani propensi a un apprendimento in contesto lavorativo e a un inserimento nel mondo del lavoro. Peraltro, si tratta di un percorso che va sostenuto con un investimento di risorse, perché si basa su un processo di integrazione esteso, che passa necessariamente da un reciproco adattamento dei due sistemi posti in dialogo. L atto di indirizzo sull apprendistato della Regione Piemonte del gennaio 2016 rappresenta il primo esempio in Italia di disciplina regionale sulla base della nuova normativa nazionale. Il documento regola tutto il mondo dell apprendistato, suddividendolo in due grandi sezioni: quella relativa all apprendistato professionalizzante e quella del sistema duale, che comprende dieci tipologie fra primo e terzo livello. Questo atto di indirizzo ha la particolarità di essere scaturito da un ampio 3

confronto con tutti i soggetti coinvolti nei diversi percorsi, che si è tradotto nella firma di un intesa. In particolare, l USR per il Piemonte ha definito insieme alla Regione le regole per l apprendistato di primo livello finalizzato, in istruzione, al conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado. I percorsi predisposti hanno cercato di rendere sostenibile il percorso e favorire il successo formativo dei giovani attribuendo alla scuola (che si trasforma, nell apprendistato, in struttura esterna) il maggior numero possibile di ore concesse dalla norma. La tabella che segue dà testimonianza di questo criterio: PERCORSO SCOLASTICO Monte ore ordinamentale Formazione esterna (scuola) Istituti tecnici e 1056 660 396 professionali Licei artistici 1155 726 429 Licei classici 1023 660 363 Licei scientifici e linguistici 990 627 363 Licei musicali e coreutici 1056 660 396 Formazione interna (azienda) Sulla base di questo modello, è in corso di elaborazione un bando della Regione, i cui contenuti sono stati concordati con l USR, rivolto a tutte le scuole, come singoli istituti o reti, per l attivazione di percorsi di apprendistato a cui sono dedicati specifici finanziamenti. In questo bando, che uscirà nel prossimo mese di dicembre, emergono alcuni aspetti innovativi. Come è noto, le sperimentazioni di livello nazionale (a partire da quella ENEL attivata nel 2014, per proseguire con le nuove intese siglate dal MIUR con ENI ed ENEL a giugno e ad agosto 2016, a cui sono destinati i finanziamenti previsti dall art. 22 del DM 663/16, applicato dal Decreto 4

Direttoriale 1068 del 19 ottobre 2016) si sono basate sul modello della classe di apprendisti e sulle intese con grandi realtà industriali. Il bando che è in corso di elaborazione in Piemonte prevede sì il modello-classe, ma gli affianca la possibilità di un percorso di apprendistato individuale, in cui il destinatario rimane inserito nella propria classe di provenienza, insieme con compagni che non seguono il suo stesso percorso. In questo modo, si apre la possibilità di coinvolgere nella partita dell apprendistato anche imprese di dimensioni minori, che sono come è noto le più numerose nel nostro Paese. Questa possibilità è stata finora sempre scartata per ragioni organizzative interne alle scuole. L ambizione è quella di uscire dalla nicchia della classe costruita ad hoc, per tentare di offrire il percorso di apprendistato, a partire dalla quarta, a singoli studenti motivati. Questa formula rende anche più facile l accordo con le imprese, a cui resta il diritto di individuare i destinatari di contratto. Il fatto poi che il percorso si avvii in quarta consente di mettere a fuoco l individuazione di eventuali apprendisti al termine di un anno, la terza, in cui già si avvia il normale percorso di alternanza scuola-lavoro. Il graduale passaggio dall alternanza all apprendistato per alcuni studenti è già stato previsto nell accordo fra l USR per il Piemonte e l IREN, dove è collocato però alla fine del percorso di alternanza, presentandosi di fatto come una prosecuzione dell esperienza attraverso l apprendistato professionalizzante. Per garantire il successo di queste azioni di sistema, è necessario garantire un supporto didattico forte di personalizzazione del percorso. Per questo, le risorse messe in campo dal bando prevedono una quota significativa di contributo alla scuola per ogni attivazione di percorso di apprendistato, che è più basso per la soluzione della classe di apprendistato e più alto per il percorso individuale inserito in una classe a programmazione didattica normale. Le risorse provengono dai finanziamenti europei della Regione destinati all apprendistato. Inoltre, 5

l agenzia ItaliaLavoro si è dichiarata interessata all iniziativa e prevede di poter sostenere finanziariamente l iniziativa attraverso la nuova edizione di Fixo, che sarà avviata nella primavera 2017. Solo il coinvolgimento pieno dei docenti nella personalizzazione del percorso, che prevede la co-progettazione con l impresa, la rimodulazione del piano di lavoro sulle discipline e la valorizzazione del percorso formativo svolto in ambiente lavorativo, può produrre il successo formativo. A tale proposito, l USR prevede di attuare un azione formativa che utilizzi quei docenti che hanno conseguito una certificazione come formatori del duale attraverso la Camera di commercio italo-tedesca sulla base di uno specifico protocollo di intesa. In parallelo, appare quanto mai utile un azione di informazione e formazione che coinvolga le imprese e i consulenti del lavoro, per creare il terreno favorevole alla diffusione dell apprendistato. E l efficacia della governance territoriale a fare la differenza nella sfida per rendere sempre più integrati, con vantaggio di entrambi, il mondo della scuola e quello del lavoro. Le risposte positive delle scuole e delle aziende, in Piemonte, agli stimoli lanciati dalle istituzioni su questo tema ci induce ad avere fiducia nel futuro che ci attende. 6