ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA



Documenti analoghi
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Programmazione annuale

Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Religione Cattolica Piani di Studio Provinciali

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA RELIGIONE CATTOLICA PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE.

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Curricolo di Religione

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC

Programmazione Didattica Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

Programmazione di religione cattolica

CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELIGIONE

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE RELIGIONE a.s

Progettazione didattica di Religione Cattolica Anno scolastico Istituto Comprensivo Statale Cologna Veneta

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: RELIGIONE

I traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell IRC nella Scuola Primaria + Il Curricolo Disciplinare

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse siano disponibili in maniera significativa e fruibile. Nei curricoli biennali si esprimono le abilità/conoscenze da promuovere in ciascun biennio in vista delle competenze previste al termine del Primo Ciclo di Istruzione In riferimento a ciascun curricolo biennale si attivano le Unità di lavoro conseguenti nelle quali si organizzano le attività di insegnamento/apprendimento necessarie al conseguimento delle conoscenze/abilità del curricolo in vista delle competenze di fine Ciclo. In sintesi si attiva un percorso in tre passaggi fondamentali: attraverso le Unità di Lavoro ci si muove verso il Curricolo del Biennio e attraverso i curricoli dei quattro bienni si procede in vista dell acquisizione progressiva delle Competenze di fine ciclo considerando i contributi che vengono da altre Aree e la molteplicità dei fattori che, in questo processo, si intrecciano e si integrano Le competenze che uno studente al termine del percorso di apprendimento del primo ciclo di istruzione è in grado di manifestare, tenendo conto di tutto il processo educativo e didattico seguito nel corso di otto anni di scolarità, possono essere così riassunte: 1. riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani; 2. conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente; 3. riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani; 4. sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

RELIGIONE CATTOLICA Competenze al termine del primo biennio COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Esperienze di vita-universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: 1 Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del Cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. 2 Conoscere ed interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente. - La ricchezza che presenta l esperienza di relazione con persone e situazioni diverse. - Segni, gesti, riti che accompagnano momenti significativi della vita. - La figura di Gesù di Nazareth : i momenti principali della sua vita, eventi che esprimono l accoglienza verso tutti e l attenzione particolare verso i piccoli ed i poveri, parole, azioni e parabole che presentano Dio Padre Creatore Eventi, luoghi e segni religiosi nell ambiente: Feste religiose e non, celebrazioni e tradizioni popolari, in particolare le feste cristiane del Natale e della Pasqua. Riconoscere momenti ed esperienze significative della vita personale, legate all incontro con persone e situazioni diverse, come occasioni per la propria crescita. Conoscere e riferire eventi della vita di Gesù, narrati nei Vangeli, che esprimono il suo pensiero su Dio come Padre e creatore ed il suo amore per il prossimo. Riconoscere e distinguere feste religiose dalle altre. Individuare gli elementi essenziali costitutivi della festa del Natale e della Pasqua. 3 Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzioni dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani. 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del Cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. Segni e luoghi religiosi sul territorio. Testi sacri delle religioni: I Vangeli come fonte per conoscere la vita di Gesù ed i suoi insegnamenti. Valori e norme nelle religioni: Persone delle religioni, in particolare del cristianesimo, modelli di accoglienza e rispetto per l altro. Esprimere significato e funzioni essenziali di segni e luoghi religiosi nell ambiente. Conoscere i Vangeli come libri che narrano la vita di Gesù ed i suoi insegnamenti. Dimostrare disponibilità all accoglienza ed alla considerazione per l altro.

RELIGIONE CATTOLICA Competenze al termine del secondo biennio COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Esperienze di vita-universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: - Ipotesi scientifica e miti, in particolare quello biblico, sull origine del mondo. - Vicende e figure principali della storia del popolo d Israele nella Bibbia. - Parole ed azioni di Gesù che, per i cristiani, lo manifestano il messia atteso, il Dio con noi, il Maestro di vita, il Salvatore. - La vocazione come libera risposta alla proposta di vita di Gesù. - La Chiesa popolo di Dio nel mondo:avvenimenti, persone e strutture. 1 Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del Cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. Conoscere le caratteristiche essenziali di alcune figure principali della storia del popolo d Israele. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un progetto di vita. Riconoscere che per i cristiani i talenti sono una varietà di doni, dati da Dio ad ogni uomo, che si manifestano in diverse vocazioni e ministeri. Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa. 2 Conoscere ed interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente. 3 Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzioni dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani. Eventi, luoghi e segni religiosi nell ambiente: - Celebrazioni e tradizioni riferite alla Pasqua ebraica e cristiana. - Le feste religiose nell ambiente in cui si vive, l anno liturgico e le principali feste cristiane. - La preghiera dei credenti come dialogo con Dio. Testi sacri delle religioni: - La Bibbia, biblioteca di libri: struttura generale. La suddivisione in libri, capitoli e versetti. - Modalità essenziali di accostamento ed analisi di brani biblici narrativi. Conoscere gli elementi costitutivi delle principali feste religiose presenti nell ambiente in cui si vive, ed in particolare delle feste cristiane, con attenzione alle espressioni artistiche ed alle tradizioni locali correlate. Individuare il significato fondamentale e le principali forme della preghiera. Conoscere la Bibbia come raccolta di libri in cui si narrano la storia del popolo ebreo, la vita di Gesù e dei primi cristiani. Saper analizzare un brano biblico individuandone i personaggi e la trama narrativa.

4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del Cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. Valori e norme nelle religioni: - Il duplice comandamento dell amore, i dieci comandamenti, le Beatitudini. Apprezzare il significato positivo per il bene dell uomo e del mondo di leggi, regole e norme anche in riferimento alle esperienze religiose.

1 Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del Cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Competenze al termine del terzo biennio COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Esperienze di vita-universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: 2 Conoscere ed interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente. 3 Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzioni dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani. 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del Cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. - Segni, luoghi, persone, eventi che esprimono il pluralismo culturale e religioso nel contesto di vita. - La presenza delle religioni monoteiste nel tempo. - La storia della religione in Trentino. - La Chiesa,popolo di Dio nel mondo:avvenimenti persone e strutture. Eventi, luoghi e segni religiosi nell ambiente: - Esperienze e forme comunitarie religiose diverse sul territorio. - I segni e i simboli del Cristianesimo anche nell arte. Testi sacri delle religioni: - Alcuni temi centrali dell Antico Testamento e lo sviluppo nel nuovo: creazione, alleanza, promessa, liberazione, salvezza. - La concezione cristiana della Bibbia come comunicazione di Dio all umanità. Valori e norme nelle religioni: - Testimoni, religiosi e non, che propongono progetti di vita ispirati da valori quali la dignità della persona, la fraternità, la convivenza pacifica,. - Norme e regole nelle religioni monoteiste. Identificare la religione come fatto che caratterizza l esperienza umana di tutti i tempi e di tutti i luoghi, alcune fasi del suo sviluppo nella storia e la pluralità di forme nelle quali oggi si esprime. Riconoscere eventi e figure significative per la storia della religione in Trentino. Evidenziare l apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona. Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l azione dello Spirito di Dio, che la costruisce una e inviata a tutta l umanità. Conoscere altre esperienze e forme comunitarie religiose presenti sul territorio. Individuare significative espressioni d arte cristiana per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli. Conoscere la Bibbia come documento che racconta la storia di un popolo nella sua relazione con Dio. Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia e saper individuare un testo a partire dalla citazione. Riconoscere valori, quali la dignità della persona, la fraternità, la convivenza pacifica, come possibili ispiratori di un progetto di vita. Conoscere norme e regole di vita delle religioni monoteiste.

RELIGIONE CATTOLICA Competenze al termine del quarto biennio COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Esperienze di vita-universalità/molteplicità del fatto religioso e specificità del cristianesimo cattolico: 1 Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del Cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. Aspetti della personalità di Gesù (autenticità,coerenza), atteggiamenti e parole nei suoi incontri con le persone; Cenni sulla nascita e sullo sviluppo storico della comunità dei cristiani con attenzione al cammino ecumenico; la comunità cristiana sul territorio con varietà di servizi e compiti, aspetti dello sviluppo della Chiesa in Trentino: persone della fede e della carità; interrogativi fondamentali, connaturali all uomo, riflessioni che sorgono da esperienze personali, culturali e relative al rapporto Dio, mondo-natura; la vita come dono di Dio, progetto e impegno; risposte alle domande fondamentali dei miti della creazione e della Genesi; complementarietà tra scienza e fede; la vocazione della persona (creatura) al fine del perfezionamento personale e per la realizzazione del Vero Bene; La presenza delle religioni nel tempo: ebraismo, cristianesimo, islam, cenni su altre grandi religioni; Identificare la Chiesa come comunità dei credenti in Cristo, che si sviluppa nella storia con il compito di portare il Vangelo nel mondo. Riconoscere in alcune esperienze di vita un motivo di riflessione e ricerca di significati a cui le tradizioni religiose offrono risposte e orientamenti. Individuare i tratti dell identità di Dio.

2 Conoscere ed interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente. Eventi, luoghi e segni religiosi nell ambiente: Il Dio di Gesù nei racconti della creazione, presenza di amore; Simboli, spazi e tempi sacri della religioni Caratteristiche e funzioni principali di luoghi, edifici, oggetti, immagini e tradizioni del cristianesimo in Trentino; Indicazioni essenziali per la lettura e l analisi del messaggio religioso in produzioni artistiche (letterarie, pittoriche, architettoniche). Individuare i principali linguaggi espressivi che connotano le tradizioni religiose. Individuare elementi e messaggi propri della fede cristiana in opere dell arte e della cultura, partendo dal territorio in cui si vive 3 Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzioni dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani. 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del Cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. Testi sacri delle religioni: eventi e personaggi del mondo biblico nell arte, nella letteratura, nei film, nel costume e nelle tradizioni; momenti principali della storia delle prime comunità cristiane i temi centrali dell AT e il loro sviluppo nell NT: creazione, alleanza e salvezza (Atti, Vang.Lc, Genesi); Valori e norme nelle religioni: Progetti di vita, valori ispiratori e corrispondenti scelte in testimoni religiosi e non, con attenzione alla realtà locale L amore universale di Dio e l esempio di Gesù: motivazioni del cristianesimo per prassi di convivenza, cura del creato L eguale dignità della persona, la fraternità evangelica e la responsabilità nei confronti del creato persone, istituzioni, progetti orientati alla solidarietà sociale e all ecologia Norme della tradizione cattolica come conseguenza della relazione d amore di Dio con l uomo Il duplice comandamento dell amore e le Beatitudini Elementi della proposta cristiana su rapporti interpersonali, affettività e sessualità Pluralità di giudizi e valutazioni di fatti, azioni e comportamenti individuali e sociali Individuare i collegamenti tra testo biblico ed espressioni culturali e artistiche. Conoscere la Bibbia come documento che racconta la storia di un popolo nella sua relazione con Dio. Individuare nella vita di testimoni delle tradizioni religiose, in particolare del cristianesimo e di altre visioni del mondo, i valori guida delle loro scelte. Conoscere norme e regole di vita di alcune religioni (ebraismo, cristianesimo, islam) Riconoscere le motivazioni del cristianesimo per scelte concrete di convivenza tra persone di diversa cultura e religione, cura del creato e pace tra i popoli Comprendere le principali norme morali del cristianesimo come proposta per la maturazione personale e come risposta al desiderio di felicità Confrontarsi con differenti valutazioni rispetto a fatti, azioni e comportamenti propri e altrui