Passerella maturità professionale - scuole universitarie Locarno, gennaio 2015

Documenti analoghi
Esame svizzero di maturità. Locarno, giugno Materia Fondamentale: Tempo a disposizione:

Esame svizzero di maturità Cognome e nome:... Locarno, gennaio 2015 Numero:...

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Il numero di ossidazione

Chimica. Lezione 1 La materia

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esercizi di stechiometria

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Lezione 2. Leggi ponderali

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Programma svolto nell a.s

Le Reazioni Chimiche

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Reazioni di ossido-riduzione

Nomenclatura chimica

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Le reazioni di ossido-riduzione

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

Le Reazioni Chimiche

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Reazioni di ossido-riduzione

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Chimica e laboratorio

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Scritto Chimica generale Gruppo A

Molecole e legami. Chimica generale

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

NON METALLI I NON METALLI 18 15: 16: 17: F,

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Le sostanze chimiche

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

ph e indicatori acido-base

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Organizzazione della materia

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

NOMENCLATURA CHIMICA

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

GIOCHI DELLA CHIMICA

Capitolo 2 La chimica della vita

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Programma Didattico Annuale

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Soluzioni e Concentrazione

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Transcript:

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Numero:................. Cognome e nome:............................. Materia: Tempo a disposizione: Materiale ausiliario autorizzato: Indicazioni: : CHIMICA 80 minuti CRM, CRP, CRC, Formulari e tavole (trad. CMSI), Ed. G d'encre CRM, CRP, CRC, Formulaires et tables, Editions du Tricorne DMK/DPK, Formeln und Tafeln, Orell Füssli Verlag La tavola periodica degli elementi è allegata. Calcolatrice non programmabile. Tutte le risposte sono da riportare direttamente sui fogli delle domande. Ciò che risulta illeggibile non viene corretto e di conseguenza non valutato. Il punteggio massimo è indicato per ogni domanda. Nei calcoli bisogna mostrare l impostazione algebrica e dare il risultato con la dovuta precisione (numero adeguato di cifre significative). Risposte incomplete o imprecise comportano una riduzione dei punti assegnati. Se è richiesta la formula di struttura completa devono comparire tutti gli elettroni di valenza degli atomi coinvolti. Le equazioni chimiche devono presentare le formule chimiche delle sostanze coinvolte (ev. le formule condensate), devono essere bilanciate e se possibile presentare accanto alle formule lo stato delle sostanze. Punteggio massimo: 96 pti. su 103

PARTE PRIMA: Domande a scelta multipla 14 pti. Indica con una crocetta le affermazioni corrette (una sola risposta corretta per domanda). a. Quale tra questi è un miscuglio omogeneo? zinco zucchero greggio zucchero raffinato latte acqua minerale naturale farina bianca 00 (la farina migliore per la pasticceria) b. Quale delle seguenti proprietà fisiche di un acquavite non può dipendere dalla concentrazione alcolica? la temperatura la temperatura di ebollizione la limpidezza la densità può bruciare all aria c. Per purificare sostanze termolabili presenti in una soluzione posso usare: la distillazione frazionata la centrifugazione la filtrazione la distillazione a pressione ridotta d. Che cosa contengono le bolle dell acqua in ebollizione? aria ossigeno gassoso idrogeno gassoso ossigeno e idrogeno acqua calore 2

e. Quale delle seguenti soluzioni di acido cloridrico presenta la minore concentrazione? soluzione di acido cloridrico 0,10 M soluzione di acido cloridrico 0,36 g/l soluzione di acido cloridrico 3,0 % (densità: 1013 kg/m 3 ) soluzione di acido cloridrico avente ph = 1,0 f. Tra quali particelle si può stabilire un legame covalente? tra due atomi uguali tra due molecole di acqua tra due atomi di elementi con differenza di elettronegatività pari a 2,5 tra un atomo di litio e uno di iodio g. Quale delle sostanze semplici seguenti forma un composto molecolare reagendo con il cloro? l idrogeno il magnesio il neon il rame h. Nella reazione che dalla combinazione delle sostanze semplici sodio e cloro porta a NaCl: il cloro si ossida e il sodio si riduce il sodio acquista gli elettroni ceduti dal cloro si forma un composto che è un buon elettrolita non c è scambio di elettroni perché è una reazione acido-base i. Per cambiare da 2,0 a 3,0 il valore del ph di una soluzione di acido cloridrico devo aggiungere acqua: raddoppiando il volume triplicando il volume fino ad avere un volume finale cinque volte maggiore di quello iniziale fino ad avere un volume finale dieci volte maggiore di quello iniziale 3

j. Se riferita all acqua, quale delle seguenti affermazioni è vera? forma legami idrogeno con l esano C 6 H 14 è un composto polare ha molecole lineari ionizza i composti che hanno legami covalenti apolari k. Quale dei seguenti ioni non ha la stessa configurazione elettronica dello ione cloruro? lo ione bromuro Brˉ lo ione solfuro S 2ˉ il gas nobile argo lo ione K + l. Quale dei seguenti atomi contiene il maggior numero di neutroni: 50 22Ti 48 22Ti 50 24Cr 51 24Cr m. Una miscela gassosa contenuta in un recipiente è caratterizzata dall equilibrio chimico 2 NO (g) + O 2 (g) 2 NO 2 (g) Un aumento del volume favorisce la formazione del prodotto rallenta la reazione non influenza la resa riduce il consumo di ossigeno n. La reazione di addizione tra etene (C 2 H 4 ) e acqua (H 2 O) porta alla formazione di: Etanolo C 2 H 5 OH Etanale C 2 H 4 O Dimetiletere CH 3 O CH 3 Etandiolo CH 2 OHCH 2 OH 4

PARTE SECONDA: Esercizi Esercizio 1 18 pti. La parola smog indica una forma di inquinamento atmosferico che può caratterizzare i grandi centri urbani e industriali o le regioni che presentano un intenso traffico di veicoli a motore. Il vocabolo smog è un anglicismo che deriva dai termini inglesi smoke (fumo) e fog (nebbia). a. Specifica la differenza tra fumo e nebbia da un punto di vista chimico. Il cosiddetto smog invernale è legato alle emissioni delle fabbriche e ai prodotti delle combustioni di carbone e gasolio, usati per il riscaldamento. Lo smog risulta nocivo perché nelle goccioline di nebbia alcune sostanze reagiscono con l acqua acidificandola. b. Fornisci un esempio precisando nome o formula chimica di reagenti e prodotti di questa reazione. Lo smog estivo o fotochimico è un particolare inquinamento dell aria che si produce nelle giornate caratterizzate da condizioni meteorologiche di stabilità atmosferica e forte insolazione. c. Nello smog estivo sostanze quali il monossido di azoto NO e l ozono O 3 sono coinvolte nel fenomeno. Precisa quale particolarità caratterizza queste due sostanze da un punto di vista elettronico. d. Spiega il significato dell aggettivo fotochimico. 5

e. Chiarisci le ragioni per cui la stabilità atmosferica e la forte insolazione favoriscono la comparsa di questo fenomeno. Esercizio 2 14 pti. L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH 3. Si presenta come un gas incolore, tossico e dall'odore caratteristico. È molto solubile in acqua cui può conferire una discreta basicità. a. Nel riquadro di sinistra rappresenta la formazione di legami a ponte idrogeno nell ammoniaca come sostanza pura allo stato liquido, NH 3 (l), disegnando almeno 5 molecole della sostanza come formule di struttura di Lewis (complete delle coppie elettroniche non impegnate nel legame covalente) e riportando tratteggiati alcuni legami idrogeno. Nel riquadro di destra rappresenta invece l ammoniaca in soluzione acquosa, NH 3 (aq), disegnando, sempre con lo stesso criterio, almeno quattro molecole di ciascuna sostanza. NH 3 (l) NH 3 (aq) b. Descrivi con una equazione chimica il comportamento basico dell ammoniaca in acqua. 6

Esercizio 3 Considera le seguenti sostanze organiche: 18 pti. a. Tra le sostanze indicate figurano tre aminoacidi: identificali cerchiandoli sulla figura. b. Descrivi la reazione tra gli aminoacidi per ottenere un peptide. c. Stabilisci quanti tripeptidi diversi puoi ottenere. Giustifica esaurientemente la tua risposta. d. Quale delle sostanze ha la massa molare minore? e. Dai la formula molecolare della sostanza A. f. Scegli tra le sostanze indicate un composto aromatico. 7

Esercizio 4 a. Disegna le formule di struttura (complete delle coppie elettroniche di elettroni di valenza non impegnate nel legame) per le seguenti sostanze: Br 2 HCl H 2 CCH 2 HCN 23 pti. b. Stabilisci i numeri di ossidazione degli elementi nei quattro composti: Elemento N.O. Elemento N.O. Elemento N.O. Elemento N.O. Br H H H Cl C C N c. Scrivi le formule chimiche dei seguenti composti: Idrossido di bario Bromuro di ferro III Carbonato di calcio Fosfato di calcio d. Scrivi le formule degli ioni che costituiscono i quattro composti dell esercizio c.: Idrossido di bario Bromuro di ferro III Carbonato di calcio Fosfato di calcio Anione Catione Anione Catione Anione Catione Anione Catione e. Completa le tre reazioni e bilanciale: (aq) + (aq) KOH (aq) (g) + H 2 O (l) H 2 SO 4 (aq) (aq) + (aq) Ca(NO 3 ) 2 (aq) + H 2 O (l) 8

Esercizio 5 16 pti. a. Calcola la concentrazione molare di ioni H 3 O + e il ph di una soluzione acquosa del volume di 0,200 L contenente 0.73 g di acido cloridrico. b. Una soluzione di idrossido di potassio KOH possiede ph = 13.0 Calcolane la concentrazione molare. c. Scrivi l equazione bilanciata della reazione che ha luogo quando volumi uguali delle soluzioni citate sopra vengono mescolate. d. Stabilisci qual è il ph della soluzione ottenuta in c. motivando esaurientemente la risposta. 9