Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Documenti analoghi
Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche di osservazione strutturate: schema di codifica

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

Corso di Psicometria Progredito

Compressione Dati. Teorema codifica sorgente: Entropia fornisce un limite sia inferiore che superiore al numero di bit per simbolo sorgente.. p.

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Logica proposizionale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito

La codifica del testo

02 - Logica delle dimostrazioni

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I

Quesito n. 2 Un ricoprimento di un insieme A è una famiglia di insiemi a due a due disgiunti, la cui unione contiene A. [v] [f]

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Le modulazioni impulsive

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Introduzione alla codifica entropica

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Misure Elettriche ed Elettroniche

Gestire le Spese Famigliari e personali in modo efficace Parte 2 - aggiungere tabelle statistiche automatiche

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Come funzionano i legami tra attività in Microsoft Project

Premessa. Input /output e gestione dei file. I file e gli stream. Il puntatore al file. 21. I FILE NEL LINGUAGGIO C Versione 1.

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Fondamenti di Informatica

Teoria e pratica I formati sonori

CODIFICA DI CARATTERI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Corso di Psicometria Progredito

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

Teoria dell Informazione

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica di Base

Conversione Analogico/Digitale

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

ESEMPIO DI AUTOMATIZZAZIONE DI PROCESSO BIOTECNOLOGICO. (E-Wine)

AUTOMA A STATI FINITI

Codifica dell Informazione

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

Sviluppo di programmi

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Codifica dei caratteri

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Codifica dell Informazione

Logica proposizionale

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Informatica Generale Homework di Recupero 2016

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

La Match Analysis per capire la pallavolo

04 - Logica delle dimostrazioni

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Informatica di Base 1 Linea 1

Transcript:

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 10-Introduzione all Analisi delle sequenze (vers. 1.4, 13 novembre 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18 G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 1 / 13

Introduzione Questa è la tipica situazione dei dati di una ricerca Ogni colonna è una variabile misurata Ogni riga è un caso statistico Si tratta di una fotografia istantanea scattata al tempo T 0. Se ci sono (ci saranno) dei cambiamenti nelle misurazioni, noi non siamo interessati G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 2 / 13

Introduzione Questa è una situazione leggermente diversa, ma comune Una variabile è stata misurata più volte: all inizio (_b [base]), prima (_p) e dopo (_d) un certo evento Ogni misurazione è una fotografia scattata al tempo T 0, T 1, T 2 Si assume però che tutti i casi statistici abbiano le misurazioni per ciascun tempo T i Se manca è perché in quel particolare T i non si è potuto rilevare G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 3 / 13

Introduzione Immaginiamo di aver video-registrato delle mamme che parlano con il proprio bambino piccolo mentre stanno giocando Una madre potrebbe dire Tesoro. Guarda i giocattoli, che belli. Ne vuoi uno? Sì che lo vuoi. Ecco prendi questo! Rosso. Bello vero? Un altra potrebbe dire Ecco i giocattoli. Questo è tutto colorato. Tieni! Prendilo! Ci sono delle differenze, una parla di più e l altra di meno; una è affettuosa, l altra sbrigativa. Tesoro è un vezzeggiativo; Tieni e prendi sono degli ordini; Ne vuoi uno? è una domanda G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 4 / 13

Introduzione Possiamo spezzare in unità di senso ( frasi ) Madre 1 Tesoro. Guarda i giocattoli, che belli. Ne vuoi uno? Sì che lo vuoi. Ecco prendi questo! Rosso. Bello vero? Madre 2 Ci sono i giocattoli. Questo è tutto colorato. Tieni! Prendilo! Già così, la prima dice 7 frasi, la seconda 4. Se però pensiamo che la registrazione potrebbe essere di 10 minuti... G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 5 / 13

Introduzione Ipotizziamo di aver codificato le frasi con delle sigle e di aver codificato 5 minuti dell episodio di gioco. Potremmo avere: Madre 1 (83 unità) re nc qo re c ad re da c da an qa nc c da qo ad da i da ro da ad da c ad da nc da c re da c rm da c da c w c qo c qo re da qo c da c da c nc da nc c da c da re nc w nc w da rm c da c da c da c qo ad da nc da nc c qe da w nc Madre 2 (35 unità) qa qe re am da c an ae c da c da ae ad c qe an da c da re ae re c op da c da nc re qe da c da c w Non si tratta di una fotografia, ma di un flusso di misurazioni nel tempo poi codificate Non assumiamo che le sequenze temporali siano tutte di uguale durata Non assumiamo che le informazioni raccolte siano tutte sempre presenti G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 6 / 13

Introduzione Potremmo decidere di contare quante volte una madre ha detto ogni categoria Categ Madre1 Madre2 Significato da 23 9 Dirige l azione del bambino qa 1 1 Domanda su un azione qe 1 3 Domanda su oggetti dell ambiente c 20 9 Parole convenzionali ( dai ) Ma perderemmo le informazioni temporali, la sequenza delle categorie L analisi sequenziale si occupa proprio di questo: studiare come i comportamenti si sviluppano nel tempo G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 7 / 13

Introduzione: cos è una sequenza Madre 1 (83 unità) re nc qo re c ad re da c da an qa nc c da qo ad da i da ro da ad da c ad da nc da c re da c rm da c da c w c qo c qo re da qo c da c da c nc da nc c da c da re nc w nc w da rm c da c da c da c qo ad da nc da nc c qe da w nc Madre 2 (35 unità) qa qe re am da c an ae c da c da ae ad c qe an da c da re ae re c op da c da nc re qe da c da c w da c (dirigere l azione+parola convenzionale) è una sequenza che compare spesso, in entrambe le madri ma ce ne sono anche altre... ad es. da nc (dirigere l azione+non classificabile) G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 8 / 13

Definizioni introduttive Definiamo alcuni concetti Schema di codifica: determinati comportamenti legati ad un certo ambito (linguaggio, gioco,...) che vengono utilizzati per codificare un flusso comportamentale Codice: una qualsiasi etichetta di un particolare comportamento di uno schema di codifica Mutualmente escludentisi ed esaustivi (ME&E): quando lo schema di codifica utilizza codici che NON possono comparire in contemporanea (esclusivi) e permettono di codificare TUTTO il flusso comportamentale (esaustivi) Codici senza indicazione di tempo: lo schema di codifica prende in considerazione frammenti di comportamento ben identificabili (hanno un inizio e una fine) senza considerarne la durata Codici con indicazione di tempo: lo schema di codifica prende in considerazione frammenti di comportamento tenendo in considerazione la loro durata G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 9 / 13

Definizioni Alcuni altri concetti Occorrenza: quando viene rilevato/misurato un comportamento; il tipo di comportamento è indicato dal codice che gli viene associato Co-occorrenza: due o più comportamenti che possono accadere contemporaneamente (appartenenti a due schemi di codifica diversi) Antecedente (Given): un comportamento che precede un altro comportamento (Es.: a b c d) Conseguente (Target): un comportamento che segue un altro comportamento (Es.: a b c d) Ritardo (o lag) 0: quando i codici sono co-occorrenti Ritardo (o lag) 1: quando un conseguente segue immediatamente all antecedente (Es.: a b c d) Ritardo (o lag) n: quando un conseguente dista dall antecedente di n comportamenti (conseguente incluso); es.: a b c d, corrisponde a un ritardo di 3 G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 10 / 13

Tipi di codifiche teoriche Senza indicazioni di tempo Evento (Event): un solo schema di codifica che considera frammenti di comportamento ME&E che non hanno un indicazione di tempo Multievento (Multievent): 2 o più schemi di codifica ciascuno ME&E che non hanno indicazione di tempo Con indicazioni di tempo Intervallo (Interval): 1 o più schemi di codifica in cui ciascuno utilizza un tempo campionato (ogni codice corrisponde ad un intervallo temporale di ampiezza predefinita, as es. 1 secondo, 1 minuto...) Tempo (Timed): 1 o più schemi di codifica in cui ciascuno utilizza un tempo continuo (in teoria non campionato) indicato da un orario di inizio e uno di fine Stato (State): 1 o più schemi di codifica di tipo Event o Multievent a cui è associato un indicazione generica di tempo. G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 11 / 13

Come scrivere i dati sequenziali Per gestire i dati sequenziali serve un modo diverso dalla solita tabella dei dati (ad es. quelle usate in SPSS, PSPP, Jasp,...) Bakeman & Quera (1992) hanno inventato un modo per gestire questo tipo di dati e hanno creato delle norme per lo scambio di dati sequenziali, Sequential Data Interchange Standard (o SDIS) si tratta di una sorta di linguaggio con delle regole da rispettate per comunicare in modo preciso: il tipo di dati che sono stati raccolti descrivere le unità statistiche utilizzati associare ad ogni caso statistico, i dati corrispondenti G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 12 / 13

Come analizzare i dati sequenziali Bakeman & Quera (1992) hanno anche scritto un software con cui si possono gestire i dati e fare le analisi (GSEQ, http://www.ub.edu/gcai/gseq/soft/gseq51setup.exe) disponibile per Windows (ma eseguibile in Mac o Linux tramite WineHQ, https://www.winehq.org) Altri programmi che si occupano di registrare e codificare sequenze video (come Mangold s INTERACT o Noldus The Observer), possono esportare i dati in SDIS (o esiste un convertitore, http://www2.gsu.edu/~psyrab/gseq/download.html) vedi anche cap. 4 di Gnisci, Bakeman (2000) G. Rossi (Dip. Psicologia) Tsac 2017-18 13 / 13