Finanza Islamica. Corso in Dottrina Sociale della Chiesa per Laici. Fondazione Centesimus Annus. Citta del Vaticano 12/01/2013

Documenti analoghi
Per informazioni:

Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano

Valentina Cioli Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell esperienza internazionale ed europea

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione -

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag.

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione PRESIDENZA

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

La Finanza Islamica. Paolo Pietro Biancone.

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

ISLAM, ISLAMICI, ISLAMISTI: l antropologia culturale interroga il mondo contemporaneo

La nascita dell Islam. Luigi Russo Università Europea di Roma

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN BANCA, ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN

Lo studio è condotto sulla base dei dati disponibili circa gli strumenti finanziari Islamici e della letteratura disponibile su questo settore.

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

BANCA POPOLARE ETICA

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

Al jihad. ( lo sforzo )

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

Cos è il Temporary CFO

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

Stefano Loconte. Founder and Managing Partner, Loconte & Partners

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Prof.ssa Valeria Roncone

Gestione del rischio nella finanza islamica

Le modalità di finanziamento delle imprese

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

LA GESTIONE DEL BILANCIO FAMILIARE

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

3.11. Religione Scuola Primaria

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

Dal miglioramento dell organizzazione interna alla crescita sostenibile: da UMIQ a UMIQplus. Gianmarco Biagi FARETE settembre ore 14

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Temporary CFO. Corporate Service.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SOMMARIO INFORMATIVO POLITICA SUI CONFLITTI DI INTERESSE

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE

Il Presidente della Repubblica

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Alla scoperta della Finanza Islamica, tra dogmi e globalizzazione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Responsabilità sociale di impresa e bilancio di sostenibilità

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

OASIS LIBRI DI OASIS 10

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

L'Islam : una nuova religione monoteista

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BERNARDO, ABRIGNANI, CIRACÌ, FRAGOMELI, FREGOLENT, FUCCI, GIAMPAOLO GALLI, GASPARINI, RUBINATO, SCHIRÒ, SQUERI

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Lo sviluppo della banca islamica nei sistemi finanziari convenzionali

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Transcript:

Finanza Islamica Corso in Dottrina Sociale della Chiesa per Laici Fondazione Centesimus Annus Citta del Vaticano 12/01/2013

Agenda 1. Introduzione 2. Riaffermazione della Shari a 3. La Shari a 4. La Storia della Shari a 5. L Economia Islamica 6. Massime Giuridiche 7. Conclusione

Introduzione (1) Islam non distingue il commercio dalla religione Tabula rasa Un «codice di vita» Interazioni sociali Relazioni familiari Politica Welfare State Diritto, economia e finanza

Introduzione (2) L Occidente sta attraversando la peggiore crisi economica-finanziaria dagli anni 30 La crisi non è esclusivamente economica e finanziaria o di «governance» ma sistemico e delle fondamenta Esigenza di un ampio dibattito sull etica Perché porre l attenzione sulla Shari a?

Riaffermazione della Shari a (1) Auto-gestione dei petroldollari La trasformazione del mondo arabo Servizi di eccellenza e sistema industriale all avanguardia Un forte sentimento religioso Preferenza per transazioni disciplinate dalla Shari a Nascita di un mercato finanziario parallelo

Riaffermazione della Shari a (2) 1.6 miliardi di musulmani nel mondo Crescita annuale dell industria pari al 15/20% Più di 350 banche islamiche forniscono prodotti e servizi ad una larga parte del mondo Le istituzioni finanziarie islamiche gestiscono più di $1 bilione in beni Una prospettiva di $4 bilioni entro 2020

Riaffermazione della Shari a (3) L Europa può imparare e vincere dalla finanza islamica alcune persone nell Occidente hanno incominciato a considerare questa idea attraente. Essa spinge il finanziatore a verificare che il proprio investimento sia ragionevole. È un peccato che le banche dell Occidente non avessero questo incentivo nelle lore concessioni di prestiti negli anni 70 e 80. Essa anche incentiva la distrubuzione della responsabilità tra i gestori di denaro.

La Shari a (1) La parabola dei talenti (Vangelo; Matteo 25, 14-30) Il denaro non ha un intrinsico valore e non può attrarre valore Il denaro come mezzo di scambio Il denaro deve riflettere il valore dei beni L accumulo del denaro trasforma quest ultimo in qualcosa che e fine a se stesso

La Shari a (2) Via rivelata o meglio cammino verso la fonte Un chiaro percorso da seguire e osservare Un diritto religioso che consiste in un insieme di principi essenziali rilevati nel Corano che la società è obbligata ad osservare

La Shari a (3) La Shari a non è un insieme di principi generali di diritto, bensì, una disciplina casistica di situazioni reali Contratti tipici le cui regole vengono applicate per casi analoghi Compravendita (bay ) Affitto (ijara) Donazione (hiba) Mutuo (ariya/qard)

La Shari a (4) La Shari a deriva da: Corano La Sunna (atti e detti del Profeta Maometto) Inoltre: Ijma Ijtihad/Qiyas

The Shari a (5) Trova applicazione in differenti parti del mondo musulmano, in differenti modi e in differenti gradi di rigore 4 scuole principali : Hanafi Maliki Shafi i Hanbali

La Storia della Shari a (1) La società araba pre-islamica si basava sull unità tribale Regole non scritte (consuetudini) con il consenso della comunità La responsabilità ad eseguire la legge spetta a colui che ha subito il danno: All interno della tribù tramite un ad hoc arbitrato Tra tribù attraverso l uso di armi

La Storia della Shari a (2) Mecca: Nascita del commercio Inizio del diritto commerciale Medina: Aree agricole Forme di riconoscimento del possesso di terre altrui In entrambi i centri, le regole sono basati sulla consuetudine e il consenso

La Storia della Shari a (3) 610AD la prima rivelazione Iqra bismi rabbikalla dhi khalaq Rivelata da Angelo Jibrail al Profeta che la memorizzò Conservata in due modi: Memorizzata Scritta su tavole, rami di palme, foglie or pelle di animale

La Storia della Shari a (4) Serie di rilevazione che ora costituiscono il Corano Nel 622AD, la comunità musulmana si stabilì a Medina e la fede religiosa si sostituì ai legami tribali Le rivelazioni del Corano assunsero una maggiore importanza rispetto alla consuetudine tribale

La Storia della Shari a (5) Nozioni di base del Corano: La compassione per i membri più deboli della società Correttezza e buona fede nei rapporti commerciali Incorruttibilità della aministrazione della giustizia Inoltre, previsioni particolari come la proibizione dell alcol e dell usura per motivi inerenti all anima e non alla società

La Storia della Shari a (6) 6000 versi nel Corano 500-600 possono essere considerati come previsioni legali, la maggior parte dei quali riguardano gli obbligi religiosi e di adorazione 80 riguardano esplicitamente concetti legali Maggiormente riguardano situazioni particolari rispetto ad un trattamenti ampio di temi generali La maggior parte dei versi sono manifestamente incompleti e lacunosi Califfo Umar lamentò che il Profeta morì prima di aver dato una definizione di riba

La Storia della Shari a (7) 622AD - 750AD un vasto impero militare dai Pirinei fino al Passo Khyber Il Profeta dovette affrontare problemi legali e risolvere dispute Soluzioni ad hoc per particolari problemi senza alcun sforze per formulare un codice La maggior parte delle dispute riguardanti la successione e materie finanziari dovute alla crescità di ricchezza delle persone

La Storia della Shari a (8) 661AD: spostamento da Medina a Damascus Concetti e istituzioni stranieri furono assorbite Qadhi graduatamente divenne esperto legale e autorità religioso Qadhi controlla e adatta le consuetudini contro lo sfondo etico del Corano Soluzioni legali basato sul espediente

La Storia della Shari a (9) 750AD periodo «Abbasid»: uno scontento generale che si manifestò con discriminazionei contro le persone che non erano Arabe e che portò ad una riaffermazione religiosa Risultò nelle prime scuole giuridiche di diritto islamico, revisione delle pratiche locali sotto la luce del Corano Nell interno delle scuole giuridiche, il consenso dei studiosi risultò nel Sunna

La Storia della Shari a (10) 770AD: opposizione alle scuole giuridiche che si svilupparano costantemente, favorivano una dottrina più rigida Il diritto ha perso il contatto con i bisogni pratici e circostanti Attribuzione del Sunna al Profeta divenne la cosa più importante; tante hadith non tutte autentiche però tutte supportate da una catena di autorità che comminciano dal Profeta 770AD - 800AD: una non facile co-esistenza tra consenso e approcio dottrinario rigido portò allo sviluppio di differenti scuole giuridiche Fino del 400, 4 scuole sono sopravissute

L Economia Islamica (1) Guristi islamicifurono silenziosi sul sistema finanziario per secoli fino a che tale interesse è risorto ricentemente Ogni bene o servizio prodotto dall uomo deve essere il risultato del suo lavoro, avendo egli ricevuto da Dio le ricchezze del Creato in amministrazione fiduciaria L uomo è il Vicario di Dio in questo mondo

L Economia Islamica (2) La società musulmana ideale: La giustizia soci-economica e la equa distribuzione del reddito e della ricchezza L eliminazione dello sfruttamento nelle transazioni commerciali Stabilità nel valore del denaro per consentirgli di essere un mezzo sicuro di scambio L investimento per lo sviluppo economico in modo equo per consentire un profitto giusto

L Economia Islamica (3) I principi etici derivano dalla legge divina Esempi di principi fondamentali: Tawheed: unità tra Allah e la sua creazione, uguaglianza tra tutte le persone Giusta remunerazione del lavoro: proporzionale con la qualità e la quantità del lavoro svolto Diritto della società a ridistribuire la ricchezza privata carità (zakat) Non consumare prodotti/servizi haram

Zakat (1) Significa purità e purezza Zakat al-fitr Rottura del digiuno Fare carità per i bisognosi ogni anno alla fine del Ramadan Zakat mal Tassa sulla ricchezza 2,5% sui beni

Zakat (2) Ogni musulmano adulto, sano di mente è libero su beni tenuti almeno più di un anno lunare: Oro ed argento Beni finanziari come contanti, banconote e l ingrosso Le merce Il bestiame Reddito derivante da attività di locazione Bisogni personali non tassabili Acceso dibattito sui beni tassabili

Zakat (3) Disaccordo: Se zakat deve essere distribuito direttamente ai bisognosi o data alle onlus per progetti di welfare Se deve includere i non-musulmani La maggior parte dei paesi musulmani - volontario Arabia Saudita, Pakistan, Sudan, Yemen, Malesia - obbligatorio Arabia Saudita e Pakistan anche le società devono pagare zakat

Riba (1)

Riba (2) Payday lenders : Datori di prestiti in Inghilterra con un interesse annuo pari al 4.214% Il profitto è dato dal rinnovamento continuo dei prestiti che corrisponde ad un importo di interessi che non potrà mai essere pagato

Riba (3) Dio non permette di entrare nel paradiso o avere la sua benedizione a quattro persone: quello che beve il vino, quello che guadagna riba, quello che sfrutta i beni degli orfani senza diritto e quello che non è rispettoso nei confronti di suoi genitori.

Riba (4) Il principio più importante nella Shari a Significato letterale: aumento, surplus Un aumento ingiustificato del capitale Tutti gli studiosi musulmani sono d accordo sull interpretazione che riba applica ad ogni forma di interessi A prescindere se il prestito concesso è per il consumo o per attività produttive

Riba (5) La condanna all applicazione degli interessi non esiste solo nell Islam L Antico Testamento: proibisce di richiedere interessi su prestiti (malgrado possa essere imposto a stranieri) La proibizione in certi casi è rivolta solo a prestiti verso i poveri Nuovo Testamento: tale attitudine è meno assoluto

Riba (6) Diritto Romano Lex Genucia (342BC): disse che era assolutamente proibito di applicare interessi (senza effetto duraturo) 89BC: Pretore Asellio assasinato durante un disaccordo tra debitori e creditori

Riba (7) San Tommaso d Aquina: L applicazione di interessi per l uso di soldi è una ingiustizia perchè è come chiedere un pagamento doppio: uno per l uso dei soldi, e l altro il ritorno del bene in uguale misura Aristotile(Politika): Il denaro fu sviluppato in primo luogho come mezzo di scambio e dovrebbe essere usato per fare acquisti e non per prestiti e per ricevere un premio per quel prestito

Riba (8) Divina Commedia, Canto XVII Gli usurai messi insieme con I Sodomiti nella sabbia rovente

Riba (9) Qard Hasan Tradizionale mutuo senza interessi Contratto gratuito Un appello alla generosità del creditore Senza ogni forma di compenso per il creditore Un atto lodevole

Gharar & Maysir (1) L Islam permette l attività commerciale però soggetta al divieto di riba e gharar e maysir Gharar: rischio, incertezza Maysir: gioco d azzardo, speculazione C è consenso tra gli studiosi che gharar e maysir sono causa di invalidità di un contratto

Gharar & Maysir (2) Le parti di un contratto devono conoscere esattamente il contro-valore offerto in una transazione La proibizione non è sul rischio imprenditoriale ma sul rischio eccessivo Favorire trasparenza ed equità

Gharar & Maysir (3) Per evitare gharar Le parti devono assicurarsi che sia il soggetto che il prezzo della vendita sia esistente e che le parti sono in grado di consegnarli Contratto deve specificare le qualità e la quantità dei contro-valori

Gharar & Maysir (4) 2 eccezioni: Bai salam il contratto di vendità dove il prezzo è pagato in anticipo e la consegno diferita ad una data futura Istisna l ingaggio di qualcuno per la manufattura o la costruzione di qualcosa dove parte del prezzo è pagato in anticipo La consuetudine consente tali eccezioni

Equity financing Finanziamento partecipativo Mudaraba Il mudarib (la banca) investe fondi per conto del cliente e prende un percentuale sui profitti derivanti dall investimento Musharaka Partecipazione agli utili tra due o più parti dove tutti i partner contribuiscono al capitale in proporzioni accordate e hanno il diritto a partecipare nella gestione dell impresa Compartecipazione societaria nei profitti e nelle perdite (joint venture)

Debt financing Murabaha La banca acquista un macchinario per conto del cliente e lo vende al cliente a rate senza interessi ma ad un prezzo più alto precedentamente concordato Ijara Equivale al leasing La banca finanzia l acquisto di macchinari, edifici o altre attrezzature e li dà poi in leasing al cliente che paga il canone di locazione concordato

Comitato dei saggi Tutte le attività bancarie sono autorizzate e supervisionate da un comitato di saggi Assicurare che lo svolgimento di tutte le operazioni sia sul piano tecnico che deontologico avvenga secondo quanto stabilito dalla dottrina Problemi Mancanza di saggi Conflitto d interessi Interpretazione diversa

Le cinque massime universali della finanza islamica Giuristi musulmani hanno diviso le questioni della giurisprudenza sotto certe regole generali 99 regole della giurisprudenza Strettamente connesse Consenso tra tutte le scuole

Massima giuridica #1 Le questioni devono essere giudicate sulla base dei lori obiettivi

Massima giuridica #2 La certezza non può essere affetuata dal dubbio

Massima giuridica #3 La presenza di difficoltà comporta che siano concesse dei sollievi

Massima giuridica #4 Il danno deve essere cancellato

Massima giuridica #5 La consuetudine deve avere lo stesso valore della legge

Conclusione (1) Articolo New York Times Caritatis in Veritate La società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli Successi Modello di capitalismo etico Incoraggia il commercio Incoraggia una maggiore cultura di prodotti finanzari etici

Conclusione (2) Critiche Is Islamic Finance a Failure? An Assessment (Oliver Agha, Reuters 27/01/2012) Articolo sulla Civiltà Cattolica (Aprile 2010) La finanza islamica può aiutare l Occidente offrendo un modello di gestione più sostenibile socialmente Alleandosi con la dottrina sociale della Chiesa può construire la responsabilità sociale d impresa Arricchire e perfezionare il nostro modello

Conclusione (3) Benedetto XVI: Codice etico comune contro l idolatria del denaro L Osservatore Romano (Dalla finanza islamica proposte e idee per l Occidente in crisi, 2009): I prinicipi etici che sono alla base dfella finanza islamica potrebbero riportare le banche più vicine alla clientela e al vero spirito di servizio che dovrebbe contraddistinguere ogni servizio bancario

Conclusione (4) Il sistemo bancario internazionale ha bisogno di strumenti che riportino al centro l etica del business e aiutare a ricostruire la reputazione di un modello capitalistico che ha fallito La finanza islamica avrebbe resistito meglio alla crisi? Occidente: allontanamento dell economia finanziaria dall economia reale Sarebbe un ritorno all antico?

Grazie david@davidzahra.com