nome progetto Gli Amici di Andrea - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Settore Assistenza - Area Minori posti e sedi

Documenti analoghi
T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA

nome progetto Scateniamoci - Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento assistenza minori e detenuti in pena alternative alla detenzione, ex detenuti

Nuove forme di raccolta differenziata nella provincia romana- Rete Bianca e Bernie 2016

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Assistenza e tutela dei diritti immigrati, profughi

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA

Protagonisti della proprio vita: rompiamo l isolamento della disabilità- Rete Bianca & Bernie

nome progetto ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici risultati attesi numero volontari 2

nome progetto Binomio Civile: Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

nome progetto Io ci Sono- Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento

A 15; ASSISTENZA SALUTE Donazione del Sangue

nome progetto Essere Amici 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi

nome progetto Dal seme al frutto Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Assistenza a minori posti e sedi breve descrizione del progetto

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

nome progetto Percorsi di sostegno solidale, Banco Alimentare - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento assistenza; disagio adulto Posti e sedi

Assistenza Immigrati e Profughi : Giovani Energie di Cittadinanza

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

Tutela dell ambiente e gestione delle aree di verde pubblico - Giovani Energie di Cittadinanza

Amici di Mister Parkinson - Rete Bianca e Bernie 2016

nome progetto Solidal-mente 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto Assistenza ; disabili

nome progetto Solidal-mente: Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento assistenza disabili Posti e sedi breve descrizione del progetto obiettivi

Assistenza Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

nome progetto ATTIVITA' SPORTIVA PARALIMPICA - WE WANT YOU! - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Assistenza Posti e sedi

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

20 volontari senza vitto e alloggio, presso le seguenti Associazioni: Sede di attuazione Comune Indirizzo

-Protezione civile - ricerca e monitoraggio zone a rischio

Sede Indirizzo Comune AVIS COMUNALE LATINA CORSO MATTEOTTI LATINA C/O OSPEDALE CIVILE S. GIOVANNI DI DIO

Assistenza e tutela dei diritti immigrati, profughi

Educazione ai diritti del cittadino; Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Parco accogliente Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

COMUNE DI FORMIA Provincia di Latina

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

I Questionari docenti, studenti, genitori

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

nome progetto ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

nome progetto GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

nome progetto Sinergicamente insieme 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

PROGRAMMA. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE corsi di AGGIORNAMENTO per

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Agenzia delle Entrate

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

nome progetto Alimentazione e Prevenzione - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Settore: Assistenza Salute Posti e sedi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

scheda progetti SCN 2013

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Associazione Gruppo Abele ONLUS. Titolo DIRE, FARE REAGIRE!

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

nome progetto Gli Amici di Andrea - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento posti e sedi Settore Assistenza - Area Minori 7 volontari senza vitto e alloggio, presso le Associazioni: Sede Indirizzo Comune Codice Sede Nº Volonta ri CAT ATINA Contrada Villa Latina ATINA 125729 3 A.Ge Cassino VIA GIUSEPPE VERDI CASSINO 119601 4 breve descrizione del progetto obiettivi Il progetto si propone di realizzare interventi di sostegno scolastico e prevenzione del disagio giovanile rivolti agli alunni che frequentano le scuole di Cassino ed Arpino (provincia di Frosinone). In particolare, il progetto si occuperà di orientamento, sostegno didattico agli studenti con bisogni educativi speciali (BES), sostegno linguistico agli alunni stranieri, prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio. Bisogna notare che negli ultimi tre anni scolastici è stato notato sul territorio un aumento di questo tipo di problematiche. Il progetto è promosso da CESV in collaborazione con le Associazioni Genitori Cassino e CAT Club Alcolisti in trattamento. Obiettivo generale del progetto è quello di promuovere il benessere degli studenti che frequentano le scuole di Cassino e Arpino. L obiettivo sarà perseguito sia attraverso attività mirate di sostegno all integrazione scolastica, sia tramite iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti a rischio. obiettivi specifici Gli obiettivi specifici del progetto sono due: 1) Favorire l integrazione scolastica dei destinatari con la scuola ed il territorio per migliorare la loro qualità di vita. 2) Prevenire forme di dipendenza facendo riflettere i giovani sull'importanza di uno stile di vita sano. risultati attesi Nell anno di implementazione del progetto si prevede di: diminuire del 50% il tasso di ripetenti ed abbandoni scolastici nei 3 istituti comprensivi coinvolti nel progetto ridurre del 30% la percentuale di alunni che dichiarano di mettere in atto comportamenti a rischio (dato rilevato con un questionario anonimo a inizio e fine progetto). condizioni di servizio 30 ore - 5 giorni settimanali

I volontari dovranno essere disposti agli spostamenti locali, avere una flessibilità oraria e dare la disponibilità saltuaria per le iniziative promozionali del SCN anche nei weekend in occasione di eventi e manifestazioni di particolare rilevanza sul territorio comunale. ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Di seguito specificheremo i ruoli assegnati ai volontari del SCN per ciascun obiettivo specifico e attività programmata. A.1 - Attività Welcome A.1.1. Indagine conoscitiva Preparare le schede di monitoraggio; Preparazione del materiale informativo (volantini e locandine) Somministrazione agli studenti di prove per la valutazione delle conoscenze e delle competenze iniziali Agevolare il rapporto con gli insegnanti e con i genitori; Analisi dei risultati Stesura report A.1.2. - Tutoraggio ascoltare e aiutare gli alunni fungendo da tutor; agevolare il rapporto con gli insegnanti e con i genitori; B.1 Help me - accogliere gli alunni; - aiutare nella compilazione di documenti e pratiche amministrative; - preparare materiale didattico; - aiutare nei compiti gli alunni. C.1 Club Amici di Andrea Organizzare e realizzare le attività; Fare assistenza in aula e negli spazi ludici ai ragazzi; Agevolare il lavoro dei volontari durante i laboratori se sono previsti lavori differenti in piccoli gruppi di ragazzi; Aiutare i volontari nella preparazione e nella somministrazione di test per la valutazione; Collaborare nell analisi dei risultati e nella stesura di un report delle attività svolte. Obiettivo 2. Favorire l integrazione scolastica dei destinatari con il territorio D.1 - Laboratorio Prevenzione Dipendenze

Prendere parte ai laboratori proposti dai volontari dell associazione e fare assistenza in aula; Aiutare i ragazzi nei lavori di gruppo durante i laboratori; Aiutare i volontari nella preparazione e nella somministrazione di test per la valutazione del corso Collaborare nell analisi dei risultati e nella stesura di un report delle attività svolte. formazione generale Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Nella realizzazione dei diversi moduli formativi sarà utilizzata la Metodologia Attiva che alterna diverse situazioni e tipi di coinvolgimento da parte dei volontari. L equipe formativa ha a sua disposizione un ampia gamma di strumenti didattici più o meno strutturati tra cui possiamo citare: il lavoro in piccoli gruppi la lezione frontale comunicazione in plenaria lo studio dei casi il gioco di ruolo (roleplay) e le simulazioni Piattaforma di E learning Per la gestione delle attività formative il CESV si avvarrà inoltre del supporto di strumenti e metodi di formazione in rete a distanza (elearning). Contenuti della formazione: La formazione si svilupperà come definito dalla Determina UNSC del 4/4/06, secondo i seguenti moduli: Dalla Patria all azione solidale Dall OdC al SCN Il dovere di difesa della Patria La difesa civile non armata e nonviolenta La protezione civile La solidarietà e le forme di cittadinanza SCN, Definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il passaggio dall obbligo alla gratuità, una scelta consapevole per la crescita sociale e individuale La difesa civile, la pace e diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e dell ONU Come si realizza la difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. La gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, tra quotidiano e internazionale Protezione civile intesa come collegamento tra difesa della Patria e difesa dell ambiente, del territorio e delle popolazioni Il principio costituzionale di solidarietà sociale e la lotta all emarginazione e all esclusione sociale. Il concetto di cittadinanza e di promozione sociale, come appartenenza ad una collettività territoriale. La cittadinanza attiva, il servizio civile come anno di impegno, di condivisione e di solidarietà. Rapporto tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile per la promozione umana e la difesa dei diritti delle persone. Una sussidarietà per un welfare dei diritti. Solidarietà tra globalizzazione e territorio, un approccio multiculturale. Affinità e le differenze tra le varie figure che operano sul territorio.

volontariato e associazionismo La normativa e la Carta di impegno Diritti e doveri del volontario SCN Presentazione dell Ente Il lavoro per progetto Sarà chiarito il significato di servizio e di civile Le norme previste dal legislatore, nonché quelle di applicazione che regolano il sistema del servizio civile nazionale Ruolo e la funzione del giovane in Servizio Storia, caratteristiche, obiettivi e modalità organizzative della Rete Bianca e Bernie Progettazione: valutazione di esito, di efficacia ed efficienza del progetto e la valutazione della crescita umana dei volontari in SCN Durata: La formazione generale ha una durata di 45 ore formazione specifica Tecniche e metodologie di realizzazione previste: All interno del progetto, la formazione specifica è considerata come parte integrante del percorso educativo rappresentato dal servizio civile. Nell approccio adottato, il percorso di formazione non avrà infatti solo lo scopo di fornire ai giovani le conoscenze pratiche necessarie per il lavoro operativo, ma anche quello di motivare i giovani e stimolare la loro sensibilità rispetto a temi come la solidarietà, i diritti fondamentali delle persone, l impegno sociale e civico. In considerazione di questo, la formazione non sarà strutturata solo sulla base di lezioni frontali, ma prevederà invece metodologie interattive e che rendano possibile la libera espressione e la partecipazione attiva da parte dei giovani del servizio civile, nonché il confronto e la conoscenza reciproca tra giovani e formatori e tra i giovani stessi. Contenuti della formazione: durata Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari ai progetti di servizio civile. Legge 328/2000. Didattica Speciale per buone prassi di inclusione e integrazione scolastica. Educazione interculturale. La comunicazione multimediale. La prevenzione delle dipendenze. Back e Front-office. Corso curriculare su Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs n. 81 del 2008 con rilascio di un attestato. La formazione specifica ha una durata di 73 ore competenze acquisibili dai volontari: I giovani in Servizio Civile presso i progetti curati dal CESV acquisiranno una serie di competenze sia di tipo tecnico che trasversale importanti e spendibili in termini di occupabilità futura, riconosciute e validate da più di una certificazione del proprio percorso formativo e professionalizzante, grazie alle seguenti azioni: 1) le competenze acquisite durante i percorsi di formazione generale e specifica e durante l espletamento del servizio saranno certificate anche da un attestato

rilasciato dal CESV, ente in fase di accreditamento alla Formazione. dalla Regione Lazio con Fascicolo N. 63288 Nello specifico le competenze acquisite e riconosciute attraverso questi due percorsi sono: - Elementi di Comunicazione - Elementi di Gestione del conflitto - Il lavoro in gruppo - Leadership 3) lo sviluppo delle competenze è certificato dal Sistema Pubblico Regionale dell EDA con Convenzione stipulata con il 4 CTP Centro Territoriale Permanente fulcro del 2 Comitato Locale dell EDA, che comprende sia le istituzioni locali che i COL Provinciali, che individua per ogni progetto specifico le competenze operative e trasversali acquisite dai giovani nello svolgimento del proprio percorso di servizio civile, che li preparino all entrata nel mondo del lavoro. Tale convenzione prevede tra l altro di sviluppare sperimentalmente un sistema di riconoscimento delle competenze sia in entrata che in uscita dei diversi percorsi formali, informali e non formali. Nello specifico le competenze acquisite e riconosciute attraverso questi due percorsi sono: Competenze Organizzative: - programmazione delle attività - problem solving - gestione attività di amministrazione e contabilità - gestione attività di raccolta fondi - organizzazione e gestioni eventi - utilizzo piattaforme e sistemi informatici Competenze Relazionali: - capacità di mediazione - saper gestire i rapporti interpersonali - saper lavorare in equipe Competenze Emozionali: - capacità di prendere iniziativa - capacità decisionale - fiducia in se stessi - senso di responsabilità - propensione al cambiamento e sapersi adattare ai contesti Il progetto, inoltre, prevede l approfondimento di specifiche competenze professionali, valide al fine di migliorare la corretta realizzazione del progetto stesso e pensate per avere una validità spendibile al di fuori da esso. Ci riferiamo in particolare a: 1) Corso sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro - decreto 81/2008 in collaborazione con l Associazione Operatori della Prevenzione sui luoghi di Lavoro. Sarà realizzato un corso di 18 ore che sarà certificato con un attestato valido ai fini del curriculum: - per poter essere nominati responsabile della sicurezza all interno delle aziende; - per poter autocertificare il piano sulla sicurezza in caso di svolgimento di attività in proprio