Cresce il digitale in Lombardia e catapulta le imprese nell era 4.0

Documenti analoghi
Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Occupati - Totale economia livello, migliaia

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ARABIA SAUDITA Percorso di internazionalizzazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

CONGIUNTURA, TREND E INVESTIMENTI NEL SETTORE COSMETICO

Quanto costa la burocrazia?

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

martedì 31 dicembre 2013

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Le attività della Regione Lombardia

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Promos. Servizi e strumenti per l internazionalizzazione delle imprese. 19 Giugno Internazionalizzazione e marketing territoriale

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93)

Business Game Crea la tua impresa

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

Il sostegno europeo alle PMI:

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.3/2012: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE

Elaborazione flash. Interscambio Italia e Lombardia con Stati Uniti d America Anno 2014-valori in milioni di euro Saldo commercio estero

SOLUZIONI PER LE IMPRESE COMPANY PROFILE

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Turismo in provincia di Varese: una risorsa. I flussi turistici

Il turismo in Lombardia: una lettura

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Il settore dell ICT in Lombardia

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

I giovani Neet registrati

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Presentazione Rapporto sulle Imprese Cooperative in Provincia di Brescia

Il turismo e l immagine della Brianza

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Ance Salerno: In Campania mutui giù del 30 per cento nei primi nove mesi del 2013

CUBA Accompagnamento sul mercato

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

SPECULA LOMBARDIA. La domanda di laureati Territori e settori. Cristina Zanni. 2 dicembre 2014

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Documento Centro Studi ANCE Salerno

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Il Il mercato ICT Digitale (1 sem)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza

Alla C.A. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo oappc.bergamo@archiworldpec.

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Università degli Studi di Milano Bicocca

IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Transcript:

Cresce il digitale in Lombardia e catapulta le imprese nell era 4.0 Digitale, con un fatuuato i 20 miliau i i euuo la Lombau ia è la puima uegione italiana el setouee La Lombardia è la più importante regione italiana per lo sviluppo del setore digitale con un business di 20 miliardi di euro sui 50 a livello nazionale. In regione, sulla base dei dat della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi al secondo trimestre 2017, sono 23mila le imprese che si occupano di tecnologie e servizi digitali tra e-commerce, telecomunicazioni, produzione softare e portali teb, su un totale in Italia di 110mila e danno lavoro a 121mila addet su 400mila nel Paese. In regione il numero di imprese è cresciuto del 2,3 per cento nell ultmo anno e del 13,4 per cento negli ultmi cinque anni, in linea con l andamento nazionale rispettamente del +2,2 e +14 per cento. La maggior parte delle imprese in regione si occupano di softare e consulenza informatca (10.469) e assorbono oltre 84mila addet, seguite dalle 8.191 atvità teb, come portali e gestone dat, con circa 29mila addet, dall e-commerce con 2.967 imprese e più di 5mila addet e dalle telecomunicazioni con 1.617 attiti e 2.500 latoratori. IL BOOM DELL E-COMMERCE Il segmento che in percentuale ha guidato la crescita, sia nel paese che in regione, è il commercio eletronico che dal 2012 a oggi ha registrato un boom del +70 per cento di atvità, di cui +8 per cento nell ultmo anno. Positto anche il trend per le societi web che in Lombardia salgono del 2 per cento sul 2016 e del 9 per cento sul 2012. Milano, con 11.712 imprese, è la seconda provincia italiana, immediatamente dopo Roma (11.847) per operatori e prima, datant alla capitale, per addett rispettamente 89mila e 59mila.

Al terzo e quarto posto Napoli e Torino. In regione la citi meneghina è seguita da Brescia con circa 2.500 imprese e 7mila addet, Monza con 2mila imprese e quasi 5mila addet, Bergamo (2mila imprese e 5mila addet) e Varese (oltre mille imprese e 4mila addet). LA DIGITALIZZAZIONE, UN TASSELLO DELL INDUSTRIA 4.0 La crescita del setore si lega anche alla sempre maggiore consapetolezza del mondo imprenditoriale dell importanza ricoperta dalle tecnologie digitali nel passaggio all industria 4.0. Secondo l Osservatorio "Dal tramonto all alba 2017" di Confartgianato Lombardia sulle piccole e medie imprese, il 17,1 per cento degli imprenditori artgiani e delle Pmi ritengono prioritario costruire una relazione e fare rete con una societi specializzata nel digitale per incrementare le competenze sulle nuote tecnologie. A luglio 2017 il 39,4 per cento delle relazioni con imprese digitali sono state instaurate da societi di sertizi non digitali per le imprese, il 27,5 per cento sono attenute tra imprese operant nel setore digitale, il 13,4 per cento con il manifaturiero e, a seguire, con i macro setori sertizi alle persone (7,8)), costruzioni (4,7)), commercio e riparazione (4,6)), agricoltura (1,6)). Tra il 2017 e il 2018 il 46,7 per cento delle imprese artgiane ad aprile scorso ha dichiarato di voler indirizzare almeno uno degli investment del biennio nel digitale, in partcolare in sofware e connettiti (38,5)), macchinari e atrezzature ad alto contenuto digitale (32,2)), sertizi per il sito e e-commerce (29,9)), macchinari e atrezzature a medio-basso contenuto digitale (27,6)), formazione per tecnologie digitali (19,5)). FONTEt Lombardia Speciale