Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

Documenti analoghi
LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Le azienda pubbliche locali:

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Relazione conclusiva

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

LA CITTA DEI CITTADINI

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

Fabio ALTITONANTE APRILE 2012 SETTEMBRE 2013 DALL IDEA AI RISULTATI SMUOVIAMO LE ACQUE


La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Infoday Programma Spazio Alpino

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Dott. Carmine Ferrara

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Il Quadro strategico della programmazione regionale

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Il programma a breve-medio termine dell Autorità per l energia

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Audizione X Commissione Senato

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Banca europea per gli investimenti

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il Progetto GreenBike

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

La gestione delle reti per la raccolta delle acque meteoriche : presentazione del documento conclusivo del gruppo di lavoro ANEA

Le funzionalità dei social media

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

LEGGE 266/97 art. 14

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

Transcript:

Roma, 26 luglio 2016 Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Audizione di CAP Holding sul DISEGNO DI LEGGE N. 2343 (PRINCIPI PER LA TUTELA, IL GOVERNO E LA GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE) Audizione Cap Holding 1

Il Gruppo CAP è una Spa a capitale pubblico partecipata totalmente dagli Enti Locali, e gestisce il servizio idrico integrato secondo il modello in house in oltre 200 comuni dell area metropolitana milanese e della Lombardia. Ha un bacino di oltre 2 milioni di cittadini-soci, amministra il patrimonio di reti e impianti, pianifica e realizza gli investimenti e le opere di manutenzione straordinaria. I numeri di Gruppo CAP Il profilo del Gruppo CAP Audizione Cap Holding 2

Il mercato di riferimento Il servizio idrico in Italia richiede ingenti investimenti. Il Gruppo CAP investe ogni anno 41 Euro per abitante, contro una media italiana di 34 Euro. La media europea sfiora i 90 Euro per abitante. Cap si colloca tra i 5 operatori che insieme detengono il 32% del mercato con un patrimonio infrastrutturale che vale 424 Euro per abitante. La media italiana è 230 euro per abitante. Aziende idriche per milioni di utenti serviti Top 5 operatori - 32% QdM Italia Elaborazione PWC 2016 8,5 Investimenti nel SII: confronto con un benchmark di medie e grandi gestioni industriali CAP Holding 2015 vs Benchmark Elaborazione REF 2016 4 2,9 Investimenti pro-capite Investimenti su ricavi Investimenti su valore aggiunto 2,2 1,7 1,6 1,5 1,3 1 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,6 Medie e grandi gestioni industriali* 34 /ab 22% 38% CAP Holding 41 /ab 33% 51% * Il benchmark è costruito sulla base dei dati estrapolati dal PdI 2014-17 di un insieme di medie e grandi gestioni industriali operanti nel solo settore idrico che rispettano congiuntamente i seguenti criteri: almeno 284.500 abitanti serviti, 44.400.000 euro di ricavi e 40.100.000 euro di patrimonio netto. Tali soglie sono state individuate tramite un analisi di distribuzione dei dati di bilancio di 95 gestioni, prendendo come riferimento i valori del 60 percentile. Audizione Cap Holding 3

Gestione in house e investimenti Scelta libera del modello in house da tutti i Comuni Soci che hanno approvato 1. Piano Industriale 2. Piano Investimenti 3. Piano tariffario Il controllo analogo degli Enti Soci è esercitato dal Comitato di Indirizzo Strategico. I saldi di gestione vengono reinvestiti sul territorio per il soddisfacimento dei bisogni idrici, fognari e depurativi degli Enti soci, accrescendo e migliorando le misure volte alla protezione della risorsa (cfr. Risoluzione Boylan 8/09/2015). Audizione Cap Holding 4

Investimenti e trasparenza sui cantieri L aumento degli investimenti sul territorio è accompagnato da procedure di trasparenza che consentono ai Comuni e ai Cittadini di verificare in tempo reale e on line: numero, natura e caratteristiche dei cantieri; imprese affidatarie e tempi di realizzazione; ammontare degli investimenti. 90.000.000 80.000.000 70.000.000 Analisi Investimenti 78.301.805 63.539.506 61.949.884 60.542.391 60.074.345 60.000.000 50.000.000 40.000.000 39.157.066 30.000.000 20.000.000 10.000.000-2010 2011 2012 2013 2014 2015 Audizione Cap Holding 5

La risorsa idrica la priorità dell uso potabile L accesso all acqua potabile e alla depurazione sono diritti sanciti in più occasioni dalle Nazioni Unite (risol. 294/92 2010). Tale diritto deve trovare traduzione in alcuni impegni normativi e gestionali: 1. l uso potabile come prioritario e insostituibile rispetto a tutti gli altri usi; 2. l implementazione di iniziative volte alla protezione globale della risorsa in termini quantitativi e qualitativi (ad es. Water Safety Plan); 3. la necessità di un coordinamento tra le diverse normative nazionali e comunitarie che regolano la materia (es. Drinking Water Directive, Flood Directive, Water Framework Directive, ecc.). Audizione Cap Holding 6

La risorsa idrica la cooperazione di bacino Emerge sempre più pressante l esigenza di una governance di area vasta, identificabile con il bacino idrografico in coerenza con quanto già indicato dalla L. 36/94 (Legge Galli). In questa prospettiva è centrale il superamento della settorializzazione delle diverse gestioni in materia di risorse idriche e l avvio di un approccio di cooperazione tra tutti i soggetti che operano nell area di bacino. Ciò consentirebbe sinergie volte alla migliore gestione quantitativa e qualitativa della risorsa. Audizione Cap Holding 7

La cooperazione di bacino alcuni esempi La cooperazione di bacino si può esplicare ad esempio: 1. Garantendo al settore agricolo la disponibilità idriche in periodi di siccità attraverso la fruizione diretta delle acque depurate. 2. Consentendo l uso promiscuo dei reticoli idrici (naturali e artificiali) per la volanizzazione diffusa delle acque meteoriche provenienti dalle reti di deflusso urbano. 1. Sfruttare il reticolo idrico quale vettore delle acque prelevate dalla falda freatica per consentirne il controllo a protezione delle infrastrutture sotterranee. Alcune di queste sinergie sono già in corso di studio e valutazione da parte di Gruppo CAP in collaborazione con gli altri soggetti operanti nell area di bacino. Ad esempio con il progetto FLOOD HIDE Gruppo CAP, in collaborazione con l Università Statale di Milano e il Consorzio Est Ticino Villoresi, ha avviato un progetto pilota per il recupero del reticolo idrico minore con l utilizzo di tecnologie innovative. Il programma ha per obiettivo lo smaltimento dell eccesso di acque meteoriche e il controllo dell innalzamento della falda attraverso la riattivazione del sistema di rogge, canali e fontanili del reticolo idrico minore. Audizione Cap Holding 8

La governance di area vasta Water Alliance Gruppo CAP sta promuovendo iniziative volte ad ottimizzare la governance della risorsa su area vasta. In quest ottica ha contribuito alla nascita di Water Alliance, un contratto di Rete tra le principali aziende in house della Lombardia. Gli obiettivi di Water Alliance si possono riassumere in: Accesso al credito e finanziamenti UE; costituzione di uffici unici; miglioramento delle condizioni di rifornimento energetico e procurement; progetti di investimento e ricerca e sviluppo. Comuni serviti 976 Popolazione Acqua erogata 5 milioni 600mila > 500 milioni mc/a Investimenti > 800 milioni Km rete idrica 28.000 Km fognatura > 20.000 Pozzi 3.000 Depuratori > 500 Audizione Cap Holding 9

Trasparenza e partecipazione La gestione di bene comune come l acqua implica in modo strutturale l attivazione di procedure di condivisione e partecipazione dei cittadini alle decisioni e alle modalità di gestione della risorsa: trasparenza di obiettivi e dei meccanismi decisionali nei confronti dei soci (nel caso di CAP Comuni e cittadini) consente di costruire e rafforzare il consenso necessario all attuazione di misure di innalzamento tariffario a sostegno degli investimenti e a beneficio dell ambiente; la condivisione dei dati relativi alla risorsa in modo comprensibile e completo rafforza la fiducia dei cittadini nella qualità dell acqua potabile ben al di là dei semplici limiti di legge; La trasparenza delle procedure e degli appalti contribuisce a determinare un clima favorevole con le amministrazioni locali e nazionali che semplifica l avvio e la realizzazione degli investimenti necessari per la protezione della risorsa (ad es. la risoluzione delle procedure di infrazione). La carta d intenti per la promozione dell acqua di Gruppo CAP è stata sottoscritta dai principali stakeholder territoriali ed è stata segnalata da OCSE nell ambito dello studio «Stakeholder Engagement for inclusive Water». L adozione della «carta» ha reso fruibile on line l insieme dei dati relativi all acqua potabile, ai pozzi e ai diversi metodi di estrazione e potabilizzazione. Grazie a un sistema WebGis e alla collaborazione con la prefettura, i cittadini e le forze di polizia possono accedere in tempo reale a diversi livelli di informazione relativi ai cantieri, alla natura e alla quantità di investimenti di Gruppo CAP. Audizione Cap Holding 10

Sostenibilità e cooperazione Sostenibilità e responsabilità sociale sono intimamente connesse alla gestione del Servizio Idrico. In quest ottica sono centrali: la consapevolezza del nesso Acqua-Energia-Ambiente come ambito entro cui attivare politiche e scelte gestionali volti al risparmio energetico, alla sostenibilità e alla riduzione dell impatto ambientale e alla mitigazione del cambiamento climatico; Il sostegno del diritto e dell accesso all acqua nei paesi in via di sviluppo e nei quali non sono garantite adeguate modalità di accesso alla risorsa e alla depurazione (cfr. Legge Oudin-Santini); Il rafforzamento dell impegno dei gestori di azioni volte a ridurre il cambiamento climatico, nella consapevolezza che i mutamenti climatici e la riduzione delle risorse sono una delle ragioni principali di fenomeni migratori. Audizione Cap Holding 11

Il bonus idrico ATO Città Metropolitana ha deliberato l introduzione del BONUS IDRICO, destinando parte del FoNI (2 milioni di Euro) al sostegno delle famiglie meno abbienti. Il fondo è stato ripartito tra i comuni in proporzione al numero degli abitanti. Ai comuni è lasciata la decisione sulle modalità di assegnazione (bando, Isee, ecc.). Il Bonus nominale viene scontato dalla bolletta dell acqua o dalle spese di condominio. Audizione Cap Holding 12

In sintesi Rafforzamento della consapevolezza e del riconoscimento del diritto all acqua potabile e alla depurazione. Protezione globale della risorsa e priorità dell uso potabile dell acqua rispetto a tutti gli altri usi e conseguente riordino della normativa. Importanza del bacino idrografico come ambito per l attuazione della governance di area vasta. Costruzione di modelli e pratiche di cooperazione di bacino su usi agricoli e gestione delle acque meteoriche. Rafforzamento di strumenti di partecipazione e trasparenza volti a incrementare l efficacia del governo della risorsa e la fiducia dei cittadini. L impegno nelle misure di riduzione dell impatto ambientale nella consapevolezza del ruolo dei cambiamenti climatici sul diritto all accesso all acqua. L attivazione di strumenti a garanzia del «quantitativo vitale» di acqua per i meno abbienti. Audizione Cap Holding 13

GRUPPO CAP Presidente Alessandro Russo presidenza@capholding.gruppocap.it Direttore Generale Michele Falcone Direzione.generale@capholding.gruppocap.it Cap Holding Spa Via Del Mulino, 2 Assago Tel. 02.825021 www.gruppocap.it Audizione Cap Holding 14