CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

MONTERICCO. Endocarpo

OLIVO. Ogliarola Garganica

Descrizione morfologica

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

CATALOGO DELLE VARIETA DI OLIVO DELL EMILIA ROMAGNA

Il cartellino Le varietà certificate

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

La Biodiversità Agraria nelle Marche

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

Allegato D) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

L olivicoltura del Collio, dei Colli del Friuli Orientale e di Brda. balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Paolo Parmegiani Ennio Scarbolo

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Le nostre terre si dividono tra gli agri di due paesi a nord di Bari, in un territorio dove olivi a perdita d occhio delimitano la linea dell

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA TERRE AURUNCHE. relazione tecnica

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane. Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella (RA)

20- ZUCCA (Cucurbita moschata Duch.)

La biodiversità agraria nelle Marche

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca "Colture Arboree", Università degli Studi Federico II, Napoli.

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Olivo Nostrale di Rigali

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Assessorato Agricoltura

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Luoghi di conservazione ex situ:

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

"Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna

Attività realizzate dall ERSA nell ambito del progetto UE LI JE

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

MODENESE O PAVULLO Famiglia: Bovidae Genere: Ovis Specie:

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

VitisDb ISSN x

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, zeolitite micronizzata e oli essenziali

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia. accessione 1

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

Genere: Pyrus. 1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella 1980 circa (RA)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Castagne o Marroni: Le Differenze Genetiche

PECORA CORNELLA BIANCA Famiglia:Bovidae Genere: Ovis Specie:

Transcript:

OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: FIORANO Sinonimi accertati: Clone Frantoio Sinonimie errate: Nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna Rischio di erosione: elevato Data inserimento nel repertorio: Ultimo aggiornamento scheda: Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante ) Fiorano Modenese (MO) Superiore a 00 anni 2) Az. Ricchi, Vignola 4 anni ) Luoghi di conservazione ex situ: Centro di Conservazione IBIMET-CNR Area della Ricerca di Bologna; Campo Collezione Modena (Az. Ricchi, Vignola) Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Angelo Vivai, San Lazzaro di Savena (BO) Pianta Fiore Foglia CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE Frutto

La pianta madre plurisecolare è localizzate nel comune di Fiorano Modenese. In seguito alla ricerca decennale volta alla caratterizzazione genetica e morfologica e alla qualità degli oli, tale genotipo è stato denominato FIORANO prendendo così il nome dal luogo di ritrovamento. E lecito ipotizzare che con l impero romano si è verificato l inizio della diffusione della coltivazione dell olivo in Emilia, anche se in modo casuale e sporadico. La mancanza di una sufficiente documentazione sull estensione della coltivazione dell olivo in età romana e la nota longevità della pianta non permettono di valutare in maniera adeguata quanti oliveti ancora presenti nell alto medioevo siano stati piantati al tempo di Roma Imperiale (Imberciadori, 95, 98). Diventa quindi difficile determinare con precisione l epoca in cui è stato introdotto l olivo attualmente presente in Emilia Romagna. La ricerca attraverso leggi, editti, bandi, rogiti, e inventari ha permesso di ripercorrere e datare le alterne fasi in cui questa coltivazione ha acquistato o perso rilevanza nella vita delle collettività umane e nel paesaggio agrario emiliano romagnolo. Gli anni compresi tra la fine dell impero e il primo medioevo furono caratterizzati da una forte crisi agricola che portò ad incrementare lo sviluppo locale di questa coltivazione. Durante l'ultimo periodo dell'impero romano e con l'inizio dell'alto medioevo si avviò una profonda crisi agricola, oltre che politico-sociale, e la coltivazione degli olivi cominciò a essere confinata in ambiti locali. Ciò perché l'olio non serviva tanto per cucinare per questo si utilizzavano grassi animali, in particolare nel nord Italia ma bensì per l'illuminazione e per scopi liturgici, così che spesso anche piccole pievi e monasteri si attivarono nella coltivazione dell'olivo. Parecchi documenti alto medievali informano della presenza e dell'importanza dell'olivo in Emilia Romagna. Il Duca Giovanni da Persiceto nell' VIII secolo, secondo un atto notarile del 6 presente nelle carte nonantoliane, avrebbe trasferito la proprietà di alcune terre «in pago Montebelio», ovvero Monteveglio località tra il modenese e il bolognese, al monastero di Nonantola, specificando che la zona era «oliveto circumdato» (Passeri 98). La coltivazione dell'olivo in questo territorio sembra florida in epoca carolingia, infatti l'oliveto sito presso il castello di Monteveglio venne donato alla Chiesa di Modena da Carlo Magno nel 822 (Vicini, 9), e altri documenti, sia precedenti che successivi a quello citato, dello stesso carattere paiono attestarne una certa vitalità. In questo stesso territorio la coltivazione dell olivo fu attestata anche da altri documenti quali, ad esempio, una donazione del duca Orso datata 0 dicembre 89, un analogo atto del vescovo Warino datato 5 luglio 06 (Baldini, 200) e un documento di donazione da parte di Carlo Magno a favore della Chiesa di Modena. In questo ultimo documento, datato 822, viene chiaramente specificata l elargizione dell oliveto sito presso il castello di Monteveglio (Vicini, 9). In questo periodo storico sempre con maggiore frequenza vi sono passaggi di proprietà, a causa del sistematico avvicendamento gerarchico, tipico del Medioevo. I documenti redatti in seguito agli accordi presi spesso rilevano la presenza di toponimi direttamente collegati all olivicoltura. Al fine di reintrodurre tale genotipo autoctono nei luoghi di origine, il gruppo di lavoro sta promuovendo la sua diffusione per nuovi impianti. Territori della provincia di Modena ZONA TIPICA DI PRODUZIONE BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Per la parte storica: Imberciadori I., 95. La Bonifica. XXIX(). Imberciadori I., 98. L'olivo nella storia e nell'arte mediterranea. Rivista di Storia dell'agricoltura, XXIII (): 45-48. Passeri R., 98. La seconda Canossa. Storia di Monteveglio e di Montebudello. Bologna. Vicini E.P., 9. Registro della chiesa cattedrale di Modena.

Baldini E., 200. Notizie sull olivicoltura Bolognese. Ed. Accademia nazionale di agricoltura. Bologna. Per la parte scientifica: GANINO T., BEGHÈ D., NISI R., FABBRI A. (2006). Provenance of Olea europaea L. germplasm of Emilia. Proceedings in Olivebioteq 2006 Second International Seminar Biotechnology and quality of olive tree products around the mediterranean basin 5-0 november 2006, Marsala-Mazzara del Vallo, Italy, : -85. GANINO T., BEGHÈ D., VALENTI S., NISI R., FABBRI A. (200). RAPD and SSR markers for characterization and identification of ancient cultivars of Olea europaea L. in the Emilia region. Genetic Resources and Crop Evolution. 54:, 5-540. GANINO T., FABBRI A. (2008) Genetic characterization of Olea europaea L. germplasm in Northern Italy. Proceedings of the 5th International Symposium on Olive Growing, 2 september 2 october 2004, Izmir. Acta Horticulturae, :95-02. BEGHÈ D. (2008). Studio sulla Variabilità genetica e sulla provenienza di Olea europaea L. in Emilia. Ph. D. Thesis, Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma, Italy, pp.4. NOTE Scheda realizzata dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma, con la collaborazione di CNR-IBIMET Bologna.

DESCRIZIONE MORFOLOGICA PIANTA (Osservazioni possibilmente su più piante; le foglie si osservano in estate, quando ben sviluppate, sul terzo mediano) VIGORIA (UPOV ) PORTAMENTO (UPOV 2) DENSITÀ DELLA CHIOMA (UPOV ) 5 Bassa (Aloreña, Carbunciòn di Carpineta) Medio-bassa (Carbunciòn) Media (Picual, Colombina) Medio-elevata (Correggiolo di Montegridolfo) 5 Assurgente (Alameño de Cabra, Nostrana di Espanso (Picual, Carbunciòn) Ricadente, Pendulo (Morona, Grappuda) Rada (Gordal de Granada, Selvatico) 5 Media (Picudo,.. ) Fitta (Lechin de Sevilla, Frantoio di Villa Verucchio) Elevata (Lechin de Sevilla, Leccino) LAMINA FOGLIARE: DIMENSIONE (UPOV ) 5 Molto piccola (< cm 2 ; Ghiacciolo, Lechin de Granada) Piccola (da a 4 cm 2 ; Moaraiolo, Lechin de Sevilla) Media (da 4 a 6 cm 2 ; Colombina, Picual) Grande (> 6 cm 2 ; Gordal Sevillana) 9 Molto grande (Picudo) LAMINA FOGLIARE: CURVATURA DELL ASSE LONGITUDINALE (UPOV) LAMINA FOGLIARE: FORMA (UPOV 9) Lanceolata (Cornezuelo, Ghiacciolo) 2 Ellittico-lanceolata (Picual, Correggiolo di Montegridolfo) Ellittica (Manzanilla, Moraiolo) LAMINA FOGLIARE: SUPERFICIE FOGLIA: COLORE DELLA PAGINA SUPERIORE (UPOV ) Verde (Lechin de Sevilla) 2 Verde scuro (Gorda Sevillana) Verde chiaro LAMINA FOGLIARE: ANGOLO APICALE Concava (Picual, Ghiacciolo) Piatta (Grappuda) Molto acuto (Ghiacciolo) 2 Piana (Galego, Correggiolo di Villa Verucchio) 2 Elicata (Oliva grossa) 2 Acuto (Carbunciòn di Carpineta) Convessa (Zarza, Grappuda) Tegente (Nostrana di Aperto (Colombina) 4 Falcata (Correggiolo di Montegridolfo) 4 Molto aperto (Carbunciòn)

FIORE INFIORESCENZA: LUNGHEZZA DEL RACHIDE INFIORESCENZA: STRUTTURA DEL RACHIDE INFIORESCENZA: RAMIFICAZIONE (UPOV 8) Corta (< 22 mm; Grappuda) Compatta (Grappuda) Scarsa (Leccino) 2 Media (da 22 a 2 mm; Carbunciòn di Carpineta) 2 Rada (Nostrana di 5 Media (Carbunciòn di Carpineta) Lunga (> 2 mm; Nostrana di Elevata (Nostrana di FRUTTO (Osservazioni a maturazione. Media di 00 frutti ben conformati) FRUTTO: DIMENSIONE (UPOV 2) FRUTTO: FORMA (UPOV 22) FRUTTO: COLORE A RACCOLTA Molto piccolo (<,5 g Verde Mortellino) 5 9 Piccolo (< 2 g; Lachin de Granada, Rossina) Medio (da 2 a 4 g; Colombina) Grande (da 4 a 6 g; Picudo, Nostrana di Molto grande (> 6 g; Gordal Sevillana, Oliva grossa) FRUTTO: SIMMETRIA posizione di apice e base rispetto all asse longitudinale del frutto Simmetrico (Grappuda) 2 Leggermente asimmetrico 2 (Leccino) Asimmetrico (Correggiolo di Montegridolfo) FRUTTO: FORMA DELLA BASE Rastremata (Correggiolo di Montegridolfo) Arrotondata (Ghiacciolo) Allungata, ellissoidale (Cornezuelo, Colombina) 2 Ellittica, ovoidale (Lachin de Sevilla, Nostrana di Globosa, sferoidale (Manzanilla, Moraiolo) FRUTTO: POSIZIONE DEL DIAMETRO MASSIMO (UPOV 2) Verso la base (Gordal Sevillana, Grappuda) Centrale (Morona, Colombina) Verso l apice (Carbunciòn di Carpineta, Frantoio di Villa Verucchio) 2 Invaiato Rosso vinoso 4 Rosso violaceo 5 Verde violaceo 6 Violaceo Nero violaceo FRUTTO: FORMA DELL APICE (UPOV 28) Appuntito 2 Arrotondato Subconico 2 Appiattita (Leccino) NOCCIOLO: FORMA NOCCIOLO: SIMMETRIA (UPOV 40) NOCCIOLO: DIMENSIONE Ellissoidale allungata (Colombina) Simmetrico (Negrillo) Piccolo (< g; Rossina) 2 Ellissoidale (Correggiolo di Villa Verucchio) 2 Leggermente asimmetrico (Lechin de Sevilla) 2 Medio (da a 4,5 g; Grappuda) Ellissoidale breve (Carbunciòn) Molto asimmetrico (Picudo) Grande (> 4,5 g; Nostrana di 4 Ovoidale (Grappuda)

NOCCIOLO: POSIZIONE DIAMETRO MASSIMO (UPOV 4) NOCCIOLO: SUPERFICIE Verso la base Liscia (Grappuda) NOCCIOLO: SOLCHI FIBROVASCOLARI (UPOV 44) Assenti o molto scarsi (Lechin de Granada) Rugosa (Nostrana di 2 Centrale (Picual) 2 Scarsi Verso l apice (Chorruo) Corrugata (Oliva grossa) 5 Media presenza (Picual) NOCCIOLO: FORMA DELLA BASE (UPOV 5) NOCCIOLO: FORMA DELL APICE Forte presenza 9 Presenza molto forte NOCCIOLO: TERMINAZIONE DELL APICE Appuntita (Royal, Carbunciòn) Conica (Colombina) Breve rostro (Rossina) 2 Arrotondata (Morona, Grappuda) 2 Arrotondata (Carbunciòn) 2 Rostro pronunciato (Oliva Grossa) Troncata (Tomatillo, Oliva grossa) 4 Rastremata (Correggiolo di Montegridolfo) MARCATORI MOLECOLARI (MICROSATELLITI) DCA 2-24 DCA6 5-5 GAPU0 86-200 UDO9 - DCA4 2-4 DCA8-9 GAPU0 64-6 UDO4 9-28 DCA9 8-20 GAPU59 209-2 UDO24 82-88 OSSERVAZIONI E RISCONTRI AGRONOMICI. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) La fioritura inizia entro l ultima decade di maggio; la maturazione dei frutti avviene a fine ottobre (O). OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULLA TOLLERANZA/SENSIBILITÀ ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE. Crittogame, acari, insetti, fisio-patologie. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Tollera moderatamente i rigori invernali ed è sensibile alla mosca olearia (O). OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULL UTILIZZO. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Olio si caratterizza per un gusto di piccante maggiore rispetto all amaro e per il sentore di fruttato di oliva medio-intenso. All olfatto si ha una percezione media dei sentori di mandorla che prevale sul vegetale e carciofo, mentre al gusto il sentore di mandorla prevalente è accompagnato dalle note di carciofo (O).