2 Incontro di Aggiornamento per i partecipanti ai Programmi di VEQ dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.

Documenti analoghi
Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati

L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria. Sandra Secchiero

Esame Chimico Fisico - 1 esercizio 2011

Esame Chimico Fisico - 1 esercizio 2006

L ESAME CHIMICO FISICO

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica

Esame Chimico Fisico - 1 esercizio 2006

URINE (es. chimico-fisico e del sedimento) Raccogliere le urine della minzione del mattino. Raccolta dal primo mitto

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Scaricato da 1

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

Argomenti di Patologia Clinica

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO. Cascara, Desferroxamina. Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

L esame morfologico dell urina

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina

Analizzatori per urine serie cobas Una provetta, un solo gesto: flusso di lavoro completamente automatizzato per l esame delle urine

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

La VEQ: esperienze a confronto

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

APPENDICE. Schede identificative dei calcoli renali. Appendice. Schede identificative dei calcoli renali

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

Innovazione e continua evoluzione

L isola delle urine tra mito e realtà: l esperienza del Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Urine L urina fluido biologico a composizione ampiamente

Biochimica Clinica della funzionalità renale

L URINA SOTTO LA LENTE

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

Esame delle urine. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 7

Carmine Pecoraro S.C. di Nefrologia e Dialisi Dipartimento di Emergenza e Accettazione Santobono-Napoli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA. Dr.ssa Maria M.

I tessuti epiteliali

screening SINDROME METABOLICA

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Patologia Clinica. Lezione 2

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Scaricato da

Esame delle urine. Rene e laboratorio

ESAME DELLE URINE (Routine):

SCHEMA DI OFFERTA TECNICA OFFRE E DICHIARA

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Insiemi numerici. Definizioni

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Colesterolo e Sfingolipidi

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

ESAME STANDARD DELLE URINE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

I materiali della vita

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Provincia Autonoma di Trento

Trasporto epiteliale

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Laboratorio Analisi Guidonia

Non in distribuzione negli Stati Uniti URINALYSIS LAB FORWARD

Rene ed equilibrio acido-base

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Lavaggio degli eritrociti

Prodotto di solubilità (Kps)

Elementi di biochimica d organo e di tessuto

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

dicitura secondo tariffario regionale regionale

Confezione G13%E emulsione per infusione 10 sacche da 300 ml a 3 camere non PVC AIC n /M (in base 10) 16WBCU (in base 32)

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

Gruppo Italiano Intersocietario Analisi Urine -GIAU

ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

cobas u 601. REF , cassetta da 400 strisce reattive

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO

Transcript:

2 Incontro di Aggiornamento per i partecipanti ai Programmi di VEQ dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna, 22 ottobre 2005 Sandra Secchiero

! " # # $ # " $ %& $ % "

'! ' ( (! ) ( *+++! ( "! )# ',)-. % &' /#)- $ '$ )& ) 0 )

123.3 Numero totale di partecipanti 287 Nessun intervallo di riferimento per leucociti e eritrociti 81.6 % Nessuna istruzione per la raccolta dell'urina 80.2 % Nessuna standardizzazione del volume dell'urina del supernatante rimosso dopo centrifugazione 74.7 % Risospensione solamente per agitazione della provetta 65.2 % Centrifugazione insufficiente o eccessiva 43.8 % Intervallo tra raccolta dell'urina e esame > 2 ore 40.3 % Nessuna standardizzazione di volume dell'urina messo nel vetrino 20.3 % Esame della seconda urina della mattina 15.6 % Utilizzazione di microscopia in contrasto di fase 14.1 % Utilizzazione di coloranti 12.1 % Utilizzazione di luce polarizzata 10.3 %

3 $ $ 2% 123.3 MANCANZA DI METODOLOGIA (es: nessuna istruzione per la raccolta delle Urine; intervallo di tempo arrivo-esame dei campioni troppo lungo; nessun intervallo di riferimento per GR e GB) SCARSA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (es: centrifugazione; allontanamento dell U sovranatante) SCARSO USO DI STRUMENTI ADEGUATI (es: microscopio in contrasto di fase; luce polarizzata)

" #$%%$$&!

'() *& 0!4 ) 4 * 5!!' ' ' '6(7! ( ) %(& 0&!! ) ( 8!!!& "! )

12 1 24 60 72 9 11 32 +,,-& 450 di cui 20 stranieri 7 36 4 41 17 8 4 13 1 30 4 32

Anno Esercizio Risposte Media 2001 2002 2003 2004 2005 1 291 2 234 3 243 4 224 1 245 2 229 3 252 4 267 1 263 2 321 3 316 4 294 1 327 2 350 3 361 4 324 1 359 2 361 3 363 4 248 248 298 340 361

$12 %$$(*3$" 2 145$5 2 %$15'1$ 2 %" $. " & /. & 0 * 6

%$ 2. 22 CELLULE GR (isomorfi, dismorfici, acantociti), PMN, macrofago Cellule transizionali (superficiali e profonde) Cellule tubulari (di diversi segmenti del tubulo renale) CRISTALLI Acido urico, Ca-ox (mono- e bi-idrato), triplofosfato, Ca-P (cristallo e placca), cistina, urati e fosfati amorfi CILINDRI Ialino, ialino-granuloso, granuloso (fini e grossi granuli), cereo, eritrocitario, eritro-epiteliale, epiteliale, cilindroide LIPIDI Cilindro lipidico, aggregato di gocciole lipidiche, corpo ovale grasso, cristallo di colesterolo MICROORGANISMI Batteri, candida, trichomonas vaginalis, uovo di Schistosoma haematobium CONTAMINANTI Amido, pseudocilindro, vetro, fibra

Eritrociti in campo chiaro (sinistra) e in contrasto di fase (destra)

Leucociti in campo chiaro (sinistra) e in contrasto di fase (destra)

Cilindro ialino Cilindro ialino-granulare in campo chiaro (sinistra) e in contrasto di fase (destra)

Ciclo 5 - Esercizio 2 Aggregato di 3 cellule squamose Diversi tipi di cellule degli strati profondi dell epitelio di transizione (uroepitelio) in campo chiaro (sinistra) e in contrasto di fase (destra)

Ciclo 5 - Esercizio 2 Specificare l immagine utilizzata per l identificazione: A in campo chiaro B Codice Lab. in contrasto di fase FOTO 1: A B Elemento osservato: Aggregato di tre cellule squamose FOTO 2: A B Elemento osservato: Diversi tipi di cellule degli strati profondi dell epitelio di transizione Possibile associazione clinica (una sola è corretta) DANNO RENALE TUBULARE GLOMERULONEFRITE ACUTA X DANNO DEGLI STRATI PROFONDI DELL EPITELIO DI TRANSIZIONE NEFROPATIA DIABETICA

. Ciclo 5 - Esercizio 2 Hanno utilizzato l immagine mediante microscopia: in campo chiaro = 184 in campo chiaro e in contrasto di fase = 71 in contrasto di fase = 52 nessuna indicazione = 54 FOTO 1 FOTO 2 ( 6 ( Identificazione Elementi Identificazione Elementi Associazione Clinica RISPOSTE = 361 N % N % N % Corrette 318 88,1 201 55,7 199 99 Scorrette 43 11,9 66 18,3 1 0,5 Parzialmente corrette 0 0 91 25,2 Mancata risposta 0 0 3 0,8 1 0,5

. Ciclo 5 - Esercizio 2 Risposta corretta. La figura mostra un aggregato di tre cellule squamose, che sono state identificate in modo corretto da 318 partecipanti (88.1%). Risposta parzialmente corretta. Nessuna. Risposta errata. E stata fornita da 43 partecipanti (11.9%). Tra le risposte più frequenti: cellule transizionali superficiali (N = 14)(vedi esercizi precedenti!), cellule delle basse vie (N = 12), cellule di sfaldamento (N = 6), cellule epiteliali (N = 5), cellule epiteliali superficiali (N = 4), altre risposte 2. Quando ho deciso di inserire questo elemento nell esercizio ero sicuro che sarebbe stato identificato in modo corretto da un alta percentuale di partecipanti, ma che in diversi, pur avendolo identificato in modo corretto, l avrebbero poi definito in modo improprio. E così è stato!! Ciò vale per coloro che hanno risposto con cellule delle basse vie, cellule di sfaldamento, cellule epiteliali. Ormai da anni andiamo ripetendo, anche in questo programma, che il termine di cellule delle alte, medie, basse vie deve essere abolito!! Perché? Se per alte vie si intende il rene, ebbene il rene contiene le cellule tubulari ma anche le cellule del bacinetto renale, che appartengono all epitelio di transizione, e sono diverse dalle cellule tubulari. Le medie vie : dove incominciano e dove finiscono? Credo che nessuno lo sappia dire! Basse vie : la vescica è bassa, ed rivestita da epitelio di transizione, ma è bassa anche l uretra, che invece è rivestita dalle cellule squamose. Allora, quel che si deve fare è chiamare i diversi tipi di cellule col loro nome, che indica anche la loro provenienza. Pertanto, le cellule epiteliali sicuramente identificabili oggi nelle urine sono: cellule tubulari renali, cellule transizionali (distinte in superficiali e profonde), e cellule squamose. Mancata risposta. Nessuna. Significato clinico. Le cellule squamose che si trovano nelle urine provengono dall uretra femminile e dal tratto esterno dell uretra maschile e, soprattutto, dalla vagina. Quando sono presenti in piccole quantità esse costituiscono un reperto normale. Al contrario, quando sono in quantità elevata, esse indicano invariabilmente una contaminazione dell urina da parte delle secrezioni vaginali.

.! Ciclo 5 - Esercizio 2 Codice Lab. Immagine utilizzata per l identificazione: A in campo chiaro Valutazione Punteggio FOTO 1: Identificazione:. Cellule squamose Corretta 5 FOTO 2: Identificazione:. Cellule transizionali superficiali Scorretta 0 Associazione clinica:. Danno renale tubolare Scorretta Punteggio totale 5

50. * 7 9 7: 67+ 6;* Score per l'identificazione degli elementi 2002 2003 2003 2004 % Partecipanti 40 30 20 10 0 80-70 69-60 59-48 47-40 < 40 Score 8, 9:&; 8!

!! % 100 80 60 40 20 0 Eritrociti isomorfi Leucociti Cellule tubulari Cellule transizionali superficiali Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.Corretta Corretta-->Scorretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.Corretta Scorretta-->Corretta

! % 100 % 100 80 80 60 60 40 40 20 20 0 Cilindro a fini granuli Cilindro cereo 0 Corpo ovale grasso Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.Corretta Corretta-->Scorretta Parz.Corretta-->Corretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.Corretta Scorretta-->Corretta

! % 100 80 60 40 20 0 Acido urico Calcio ossalato biidrato Calcio ossalato ossalao monoidrato Corretta-->Corretta Corretta-->Scorretta Parz.Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.Corretta Parz.Corretta-->Parz.Corretta

, %. $ $ 2 1 %2 2 3.3 - /3 < =,!>? < 3 // 3.

3 $ $ 23 %%, 2-<3,/%%$ 2 = #13 3 3 <, microorganismi ( 95%) cristalli più comuni ( 90%) eritrociti ( 79%) * 1-- 23 3 <, cilindri ( 75%) lipidi ( 73%) cellule epiteliali ( 65%) contaminanti ( 61%) :-. 1 213, 3 $ %21. $.3. 3 $ %2 Cellule alte, medie, basse vie Eritrociti bene o mal conservati Calcio ossalato Cilindro cellulare Eritrociti

3 $ $ 23 %%3 <3 %! >!! ( $ (= =)? ± 9)998*? 2!!

, 2-<3,/%%$ 2,%,$ 23 %$ 2,%.3 /.$ $! 5 ( >!! @7 7 A $ @ >!!A (!A "

, 2-<3,/%%$ 2,%,$ 23 B 2//,%.3 /.$ $ %C $,B &! >! " ( )

%C $ 3 8- $ 0.6 @ A! $!

Ciclo 5 - Esercizio 2 Codice Lab... Strumento utilizzato (Barrare con una x) BAYER ROCHE/BMC MENARINI Clinitek Atlas Urisys 2400 Aution Max AX 4280 Clinitek 500 Supertron x SA 4250 EX Clinitek 200-200+ Miditron Junior II SA 4220 Clinitek 10-100 Miditron Aution Jet AJ 4270 Clinitek 50 Aution Mini AM 4290 Aution Micro MA 4210 Strisce utilizzate (Barrare con una x) BAYER ROCHE/BMC MENARINI Clinitek Atlas Reag. Combur 10 S x Uriflet S 9 UB Multistix 10 SG Combur 10 M Uriflet S 8 SA (Nitr) Multistix 10 Visual Combur 10 Visual Uriflet S 8 SB (Leu) Aution Sticks 10 EA Risultati : Campione 2005/ 3 PARAMETRO ph <3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 Densità kg/l <1,005 1,006-1,010 1,011-1,015 1,016-1,020 1,021-1,025 1,026-1,030 >1,030 Glucosio mg/dl Neg 50/100 150 250 500 >1000 Proteine mg/dl Neg Tracce 30 100 300/500 >1000 Emoglobina Neg Tracce Positivo Molto positivo Chetoni Neg Tracce Positivo Molto positivo Esterasi Leucocitaria Neg Tracce Positivo Molto positivo Nitriti Negativo Positivo Risultati : Campione 2005/ 4 PARAMETRO ph <3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 Densità kg/l <1,005 1,006-1,010 1,011-1,015 1,016-1,020 1,021-1,025 1,026-1,030 >1,030 Glucosio mg/dl Neg 50/100 150 250 500 >1000 Proteine mg/dl Neg Tracce 30 100 300/500 >1000 Emoglobina Neg Tracce Positivo Molto positivo Chetoni Neg Tracce Positivo Molto positivo Esterasi Leucocitaria Neg Tracce Positivo Molto positivo Nitriti Negativo Positivo

. Ciclo 5 - Esercizio 2 Metodo utilizzato Totale risposte n % Bayer 72 20,2 Menarini 236 66,3 Roche-BMC 38 10,7 Altri e non identificati 10 2,8 TOTALE 356 100 Nel rapporto personalizzato i risultati di ciascun Laboratorio sono confrontati solo con quelli ottenuti con la stessa tipologia di strisce.

. Ciclo 5 - Esercizio 2 100 % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ph campione 2005/1 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 ph Bayer Menarini Roche % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Densità campione 2005/2 1.011-1.015 1.016-1.020 1,021-1,025 1,026-1,030 > 1,030 Bayer Menarini Roche Kg/L 100 % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Glucosio campione 2005/2 Negativo 50-100 150 250 Bayer Menarini Roche mg/dl % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Proteine campione 2005/1 Negativo Tracce 30 100 Bayer Menarini Roche m g/dl

. Ciclo 5 - Esercizio 2 100 % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Emoglobina campione 2005/2 Negativo Tracce Positivo Molto Positivo Bayer Menarini Roche 100 % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Chetoni campione 2005/1 Negativo Tracce Positivo Molto Positivo Bayer Menarini Roche 100 % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Esterasi Leucocitaria campione 2005/2 Negativo Tracce Positivo Molto Positivo Bayer Menarini Roche 100 % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Nitriti campione 2005/1 Negativo Positivo Bayer Menarini Roche

Campione 1.! Ciclo 5 - Esercizio 2 Codice Lab. Sono riportati i risultati relativi al tipo di strisce utilizzate dal Vostro laboratorio: MENARINI Costituente Risultato laboratorio Risultato N Risposte Frequenza più frequente del risultato PH 7,5 7,5 233 59,2 Densità (Kg/L) 1,016-1,020 1,016-1,020 232 80,6 Glucosio (mg/dl) 50/100 50/100 234 98,7 Proteine (mg/dl) 30 30 234 89,3 Emoglobina Negativo Negativo 234 99,1 Chetoni Positivo Tracce 230 53,0 Esterasi Leucocitaria Positivo Positivo 174 79,5 Nitriti Negativo Positivo 223 87,9

. 9 : &9. 6 @ 6 A7 +! Punteggio com plessivo ESAME CHIMICO-FISICO % Partecipanti 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 inf a 120 115-135 140-160 165-185 sup 185 Score 2 @+;, A! $ B=>- @+ A!

% C $ 3 8- %$ 2,%.3 /.$ $ B! ( >! ' 0! '!! & DE )

% C $ 3 8- -121.3! &&>!! D E!!>! & )