L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria. Sandra Secchiero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria. Sandra Secchiero"

Transcript

1 L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria Sandra Secchiero

2 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine Programma accreditato Patrocinio di AIPaC, SIBioC, SIMeL, SACC, SNEQAS e SIN Data di inizio: 2000 Partecipanti: 250 laboratori Italiani + 10 stranieri Lo schema prevede l analisi di immagini del sedimento urinario disponibili in formato digitale nel sito web del I Partecipanti devono identificare e descrivere gli elementi rappresentati nelle foto e, per alcuni di essi, indicare una possibile associazione clinica. Dal 2007 è parte integrante del programma lo studio di casi clinici L obiettivo del Programma è quello di fornire uno strumento di educazione continua sull esame microscopico dell urina.

3 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine N

4

5 70 Tecnici di laboratorio In circa il 77% del Laboratori partecipanti il rapporto periodico, con i risultati e il relativo commento, è regolarmente discusso da più membri dello staff.

6 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine Organizzazione del Programma 2 esercizi prevedono l analisi di immagini relative agli elementi del sedimento urinario. Dal 2001al 2003 sono state presentate 4 immagini per esercizio per un totale di 16 elementi per anno. Dal 2004 al 2011 sono state presentate le immagini in campo chiaro ed in contrasto di fase di 4 elementi (2 per esercizio). Nel 2012 sono state presentate le immagini in contrasto di fase di 4 elementi (2 per esercizio) con accanto a ciascuna il campo microscopico dal quale era stato isolato l elemento stesso. Dal 2013 sono presentate in ciascun esercizio 6 immagini relative ad una specifica categoria e precisamente 6 tipi di cilindri, 6 tipi di cellule, 6 di cristalli Per ogni elemento i Partecipanti devono fornire una descrizione e per alcuni di essi, indicare una possibile associazione clinica a scelta tra 4 o 5 opzioni.

7

8 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine Organizzazione del Programma 2 esercizi prevedono lo studio di Casi Clinici in cui sono presentate 4 o 5 immagini ciascuno, relative ad un paziente, accompagnate da una breve descrizione della storia clinica con l indicazione degli esami di laboratorio effettuati. I Partecipanti devono identificare e descrivere tutti gli elementi presentati nelle foto e formulare una diagnosi clinica tra quelle proposte.

9

10 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine Organizzazione del Programma Le risposte vengono valutate da un esperto e ad ogni valutazione viene associato un punteggio: Corretta = 5 Parzialmente corretta = 3 Scorretta = 0 Mancata risposta = -2 Le risposte relative all associazione clinica (corretta o scorretta) vengono valutate solo se il Partecipante ha identificato in modo corretto l elemento. La valutazione delle risposte relative alla diagnosi, quando si tratta di un caso clinico, viene effettuata solo se tutti i 4 elementi presentati sono stati identificati in modo corretto. Il Consulente del CRB per il Programma prepara un commento ai risultati dell esercizio che sarà parte integrante del rapporto periodico. Il rapporto periodico è pubblicato sul sito web del

11

12 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine Dal 2001 al 1 esercizio del 2014 sono state presentate (molte in campo chiaro ed in contrasto di fase) 170 immagini relative a 51 elementi del sedimento urinario: CELLULE (n=9) Eritrociti (isomorfi, dismorfici, acantociti), Leucociti, Macrofago, Cellule squamose, Cellule transizionali (superficiali e profonde), Cellule tubulari LIPIDI (n=4) Aggregato di gocciole lipidiche, Corpo ovale grasso, Cristalli di colesterolo, Cilindro lipidico CRISTALLI (n=13) Acido urico, Ca-ossalato (mono- e bi-idrato), Triplofosfato, Fosfato di calcio, Urati amorfi, Fosfati amorfi, Biurato di ammonio, Cistina, Cristalli da farmaci (diversi) CILINDRI (n=15) ialino, ialino-granuloso, granuloso (fini e grossi granuli), cereo, cereo-granulare, eritrocitario, emoglobinico, leucocitario, epiteliale, eritro-epiteliale, leuco-epiteliale, bilirubinico, mioglobinico; Cilindroide ialino-granuloso, Cilindroide eritrocitario MICRO-ORGANISMI (n=5) Batteri, Candida, Trichomonas vaginalis, Schistosoma haematobium, Enterobius vermicularis CONTAMINANTI (n=5) Amido, Frammento di vetro, Fibra, Conidio di fungo, Pseudocilindro

13 Eritrociti isomorfi Eritrociti dismorfici Acantociti Leucociti Transizionali superficiali Transizionale profonda Epiteliali squamose Tubulare renale Macrofago

14

15 CELLULE EPITELIALI SQUAMOSE Cellule transizionali superficiali = 3 Cellule transizionali profonde = 1 Cellule delle basse vie = 2 Cellula epiteliale pavimentosa = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-89 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

16 CELLULE TRANSIZIONALI SUPERFICIALI Cellule tubulari renali = 36 Cellule transizionali profonde = 8 Macrofago = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-87 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Cellule dello strato medio dell uroepitelio = 11 Cellule epiteliali senza indicare lo strato di provenienza = 10

17 MACROFAGO Cisti di Entamoeba = Cisti di Entamoeba Coli 16 Ameba o Entamoeba 5 Entamoeba Histolytica 2 Entamoeba Hartmanni Cisti o uova di parassita = 4 Polline = 23 Leucociti = 14 Cellule = Cellule tubulari renali 6 Cellule epiteliali 3 Cellule transazionali superficiali 1 Schistosoma japonicum 2 Trichomonas 2 Ascaris Lumbricoides 1 Protozoi intestinali Risposte Totali = 248 Foto SU-69 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 3 1.2

18 cereo mioglobinico eritrocitario granulodso bilirubinico emoglobinico jalino leucocitario epiteliale

19

20 CILINDRO JALINO Risposte Totali = 251 Foto SU-82 Identificazione elementi Risposte N % Cilindro cereo = 20 Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

21 CILINDRO BILIRUBINICO CILINDRO Misto o cellulare con cell. epiteliali = 20 Con corpi ovali grassi o inclusioni lipidiche = 15 Eritrocitario = 14 Granuloso-cellulare = 14 Leucocitario = 8 Cereo = 3 Con acido urico = 3 Pseudocilindro = 2 Risposte Totali = 251 Foto SU-81 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte che hanno individuato la bilirubina come pigmento

22 CILINDRO GRANULOSO CILINDRO Leucocitario o granulocitario = 8 Eritrocitario = 3 Batterico = 2 Jalino-con fosfati amorfi = 1 con gocce lipidiche = 1 con cristalli = 1 di emosiderina = 1 spurio = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-85 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte: jalino-granuloso = 5 ed altre 22 che hanno indicato la presenza di elementi cellulari all interno del cilindro

23 Triplofosfato Biurato d ammonio Cristalli da farmaci (Indinavir) Acido urico Fosfati amorfi bi-idrato Ossalato di Calcio monoidrato Fosfato di Calcio Urati amorfi

24

25 CRISTALLI di FOSFATO di CALCIO Fosfati amorfi = 3 Cilindri = 4 3 Cilindro granuloso 1 Cilindro cereo Cellule = 8 2 Cellule squamose 2 Clue cells 1 Cellula delle basse vie 1 Cellula in fase di granulazione 1 frammenti cellulari 1 elemento di sfaldamento epiteliale Contaminante = 1 Risposte Totali = 256 Foto SU-75 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

26 CRISTALLI di OSSALATO DI CALCIO DIIDRATO Cristalli di Fosfato bibasico di calcio = 1 Cristalli di acido urico = 1 Risposte Totali = 235 Foto SU-105 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette 2 0,9 Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte che hanno descritto il cristallo come ossalato di calcio senza indicare se mono o diidrato

27 CRISTALLI di FOSFATO D AMMONIO MAGNESIACO Triplofosfato a forbice SU-102 SU-104 Triplofosfato a coperchio di bara Risposte Totali = 235 Foto SU-102 Foto SU-104 Identificazione elementi Identificazione elementi Risposte N % N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Mancata risposta

28 Cristalli di colesterolo Cilindri lipidici Aggregato di gocciole lipidiche Corpo ovale grasso Cilindro con cristalli di colesterolo

29

30 Batteri Trichomonas vaginalis Uova di Schistosoma haematobium Uova di Enterobius vermicularis Candida

31

32 UOVA di ENTEROBIUS VERMICULARIS (Ossiuro) Uova di Schistosoma haematobium = 13 Cisti di Giardia = 4 Trichomonas vaginalis = 3 Polline = 2 Cristalli di ossalato di calcio = 2 Contaminante = 2 Risposte Totali = 248 Foto SU-69 Identificazione elementi Risposte N % Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 1 0.4

33

34

35 Uomo di 45 anni, ricoverato in reparto di nefrologia per riscontro di rapido deterioramento della funzione renale (creatininemia 1.2 mg/dl tre mesi prima del ricovero), associato ad insorgenza di ipertensione arteriosa (160/95 mm/hg) ed anomalie urinarie. Ecografia delle vie urinarie nella norma. Esami di Laboratorio: Creatininemia: 2.5 mg/dl ( ) Azotemia: 95 mg/dl (15-50) Proteinuria/24 ore: 1.5 g (<0.14) Diuresi/24 ore: 1700 ml Sedimento urinario: vedi (ed identifica) le immagini allegate DIAGNOSI CLINICA (una sola è corretta) Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Insufficienza renale acuta da ipovolemia (pre-renale) Pielonefrite acuta Litiasi ureterale causante marcata idronefrosi monolaterale

36 Eritrociti dismorfici + acantociti Cellule renali tubulari Cilindro ialinoeritrocitario Cilindro cereo IDENTIFICAZIONE IMMAGINI Risposte totali: 325 Foto C-SU-11 Foto C-SU-12 Foto C-SU-13 Foto C-SU-14 Risposte N % N % N % N % Corrette Scorrette Parzialmente corrette Non risposto Partecipanti hanno identificato in modo corretto i 4 elementi

37 DIAGNOSI CLINICA Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Insufficienza renale acuta da ipovolemia (pre-renale) Pielonefrite acuta Litiasi ureterale causante marcata idronefrosi monolaterale DIAGNOSI CLINICA Risposte valutabili* = 168 Risposte N % Corrette Scorrette Non risposto 1 0.6

38 In 5 casi < 40% In 3 casi > 76% Diagnosi corrette = 90.5 ± 7.9

39

40 IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI PRESENTATI PER LA PRIMA VOLTA 1) BUONA CONOSCENZA DI: microorganismi ( 95%) cristalli più comuni ( 90%) eritrociti ( 79%) 2) INSUFFICIENTE CONOSCENZA DI: cilindri ( 74%) lipidi ( 67%) contaminanti ( 67%) cellule epiteliali ( 65%) 3) FREQUENTE USO DI NOMENCLATURA: IMPROPRIA: Cellule alte, medie, basse vie Eritrociti bene o mal conservati INCOMPLETA: Calcio ossalato Cilindro cellulare Eritrociti

41

42 Urinary sediment particle Correct + Part. Correct p-value % identification (%) I II DECREASE (I vs II) Waxy cast 216 (90.4) 253 (85.8) Deep transitional cells 217 (87.5) 292 (81.8) Squamous epithelial cells 317 (88.1) 254 (81.7) Bilirubinic cast 243 (74.5) 199 (60.5) <0.001 Hyaline cast 191 (80.2) 205 (64.3) <0.001 Uric acid crystals 240 (99.6) 264 (82.7) <0.001 Isomorphic erythrocytes 257 (91.5) 204 (63.9) <0.001 UNCHANGED (I vs II) Candida 223 (99.6) 299 (99.3) Calcium oxalate bihydrated crystals 242 (100) 309 (100) 0 - Triple-phosphate crystals 241 (99.6) 358 (99.4) Leukocytes 271 (97.8) 305 (98.4) Bacteria 220 (98.2) 309 (99.4) INCREASE (I vs II) Aggregated of lipid droplets 225 (93.7) 296 (95.8) Calcium oxalate monohydrated crystals 225 (93.7) 256 (96.6) Egg of Schistosoma haematobium 202 (90.6) 310 (93.7) Dysmorphic erythrocytes 219 (86.9) 268 (90.2) Fatty cast 172 (75.4) 309 (86.6) RTECs 149 (54.4) 174 (69.6) <0.001 Finely granular cast 156 (65.3) 258 (83.5) <0.001 Starch 128 (52.5) 236 (71.3) <0.001 Oval fat body 145 (59.9) 268 (85.6) <0.001 Erythrocytic cast 153 (66.8) 313 (96.6) Superficial transitional cells 159 (57.0) 233 (88.9) <0.001 RTECs cast 118 (51.5) 273 (83.7) <0.001 Macrophage 34 (11.6) 158 (45.5) <0.001 Cholesterol crystals 138 (56.8) 314 (97.2) <0.001 Leukocytic cast 30 (9.3) 310 (86.6) <0.001

43 CILINDRO BILIRUBINICO I invio = 74.5% II invio = 60.5% % ,5 19,0 15,9 9,1 6,9 13,8 9,1 11,6 1 3,9 Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.corretta Corretta-->Scorretta Parz.corretta-->Parz.corretta Parz.corretta-->Corretta Parz.corretta-->Scorretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.corretta Scorretta-->Corretta

44 MACROFAGO I invio = 11.6% II invio = 45.5% Il risultato peggiore! % ,9 3,2 1 0,4 45,6 38,3 Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.corretta Corretta-->Scorretta Parz.corretta-->Parz.corretta Parz.corretta-->Corretta Parz.corretta-->Scorretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.corretta Scorretta-->Corretta

45 CILINDRO A FINI GRANULI I invio = 65.3% II invio = 83.5% % ,5 12,7 9,1 0,9 1 6,4 4,5 20,0 Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.corretta Corretta-->Scorretta Parz.corretta-->Parz.corretta Parz.corretta-->Corretta Parz.corretta-->Scorretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.corretta Scorretta-->Corretta

46 CELLULE TRANSIZIONALI SUPERFICIALI I invio = 57.0% II invio = 88.9% % ,8 6,3 2,1 5,2 1,0 1 3,1 5,2 30,2 Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.corretta Corretta-->Scorretta Parz.corretta-->Parz.corretta Parz.corretta-->Corretta Parz.corretta-->Scorretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.corretta Scorretta-->Corretta

47 CRISTALLI DI COLESTEROLO I invio = 56.8% II invio = 97.2% % ,1 38,5 Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.corretta Corretta-->Scorretta Parz.corretta-->Parz.corretta Parz.corretta-->Corretta Parz.corretta-->Scorretta ,7 0,7 2,0 0,7 Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.corretta 0 1 Scorretta-->Corretta

48 URINARY SEDIMENT PARTICLE N with access to clinical association CORRECT CLINICAL ASSOCIATION (chosen among 4 to 5 options) Correct ANSWERS (%) Incorrect No answer Dysmorphic erythrocytes 248 Glomerular haematuria Deep transitional cells 201 Damage to the deep layers of the uroepithelium Macrophage 158 Active glomerulonephritis Granular-waxy cast 165 Cast containing RTECs 269 Renal disease with deterioration of renal function Acute Renal failure associated with acute tubular necrosis Leukocytic cast 276 Active proliferative glomerulonephritis Haemoglobinic cast 323 Haematuria of renal origin (glomerular) Bilirubinic cast 140 Jaundice associated with increased conjugated bilirubin Erythrocytic cylindroid 345 Haematuria of glomerular origin Cholesterol crystal 317 Severe proteinuria/ Nephrotic syndrome Calcium oxalate monohydrated crystals 212 Crystalluria due to drugs (e.g., vitamin C, naftidrofuryl oxalate) Indinavir crystals 218 Urolithiasis from inhibitors of HIV-1 protease (e.g., indinavir) Egg of Schistosama haematobium 300 Infection of the urinary system due to a parasite Starch 225 Urine contamination from environment Fatty cast 266 Glomerular nephropathy associated with proteinuria > 3.5 g/24 h Uric acid crystals 279 Acute urate nephropathy

49 CELLULA TUBULARE Associazione Clinica Infezione delle vie urinarie Calcolosi urinaria Necrosi tubulare acuta Malformazione delle vie urinarie Risposte con accesso all Associazione Clinica = 217 (Corrette + parz. Corrette) Foto SU-90 Risposte N % Corrette Infezione delle vie urinarie = 2 Malformazione delle vie urinarie = 1 Scorrette Non risposto 0 0.0

50 CILINDRO EMOGLOBINICO Associazione Clinica UTI Nefrite lupica in fase attiva Amiloidosi renale Infezione urinaria da parassiti Risposte con accesso all Associazione Clinica = 220 Foto SU-83 Risposte N % Corrette Infezione delle vie urinarie = 10 Amiloidosi renale = 8 Scorrette Non risposto 1 0.5

51 CILINDRO LEUCOCITARIO Associazione Clinica Glomerulonefrite proliferativa in fase attiva Calcolosi renale Infezione da Trichomonas vaginalis Ematuria di origine glomerulare Risposte con accesso all Associazione Clinica = 179 Foto SU-84 Risposte N % Corrette Infezione da Trichomonas vaginalis = 5 Ematuria di origine glomerulare = 4 Calcolosi renale = 1 Scorrette Non risposto 1 0.6

52 CILINDRO EPITELIALE Associazione Clinica Nefrite interstiziale acuta Nefrite interstiziale cronica Necrosi tubulare acuta Infezione urinaria Risposte con accesso all Associazione Clinica = 197 Foto SU-86 Risposte N % Corrette Nefrite interstiziale acuta = 15 Nefrite interstiziale cronica = 9 Infezione urinaria = 1 Scorrette Non risposto 0 0.0

53 UOVA di ERNTEROBIUS VERMICULARIS (Ossiuro) Associazione Clinica Infezione urinaria Contaminazione ambientale da pollini Contaminazione fecale Infestazione da parassiti urinari Risposte con accesso all Associazione Clinica = 219 Foto SU-70 Risposte N % Corrette Infestazione da parassiti urinari = 21 Infezione urinaria = 2 Scorrette Non risposto 0 0.0

54 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine LIMITI DEL PROGRAMMA Non permette le procedure che facilitano l'identificazione dell elemento quando si esamina un campione reale (fuochettare, variare gli ingrandimenti, esaminare diversi campi microscopici e fare il confronto con con altri elementi simili presenti nel campione) Mostra solamente gli aspetti più tipici degli elementi in quanto non può coprire l intero spettro morfologico che ogni elemento può avere nella realtà

55 Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine VANTAGGI DEL PROGRAMMA Lo SCHEMA DI VEQ può contribuire al miglioramento della qualità nell identificazione degli elementi del sedimento urinario e della loro associazione clinica: in questo tipo di schemi di VEQ è richiesta una valutazione soggettiva da parte del professionista di Laboratorio. Questi esercizi sono pertanto utili per evidenziare eventuali necessità di formazione/aggiornamento. lo studio di casi clinici rappresenta uno stimolo per il personale preposto ad approfondire le conoscenze su una determinata patologia.

56 Esame morfologico automatizzato L evoluzione di nuove tecnologie ha aperto la strada a nuovi approcci diagnostici nel campo dell urinalysis. La citofluorimetria urinaria e la microscopia automatica mediante pattern recognition sono le due nuove tecniche caratterizzate da una migliore imprecisione ed una ottimizzazione dei carichi di lavoro rispetto alla microscopia tradizionale. L analisi automatica del sedimento urinario costituisce quindi un valido aiuto alla standardizzazione e, se combinata all analisi chimico fisica su dipstick, riduce notevolmente il numero di campioni che devono essere sottoposti all esame microscopico. Citofluorimetria Analisi di immagini Sysmex UF1000i SediMAX Iris iq200

57 Esame morfologico automatizzato L analisi automatica del sedimento urinario ben si presta alla routine dei laboratori clinici di medie e grandi dimensioni, nelle analisi di screening, ma non in sostituzione dell esame microscopico, che rimane il gold standard nell esame del sedimento urinario, bensì per verificare e, se necessario correggere, il risultato fornito dall esame morfologico automatizzato. Nell era dell Esame morfologico automatizzato non si può abbassare la guardia sull insegnamento dell esame microscopico del sedimento urinario mediante corsi di formazione e programmi di VEQ di tipo educativo.

58 VEQ esame urine: è l ora del sedimento automatizzato? Biochimica Clinica Esame Chimico-fisico Esame Morfologico Esame Microscopico Automatizzato

59 VEQ per l Esame morfologico automatizzato - Fase sperimentale - Verificare se il materiale di controllo preparato per il conteggio di eritrociti, leucociti e cellule epiteliali può essere utilizzato, sui diversi sistemi automatizzati, con caratteristiche di stabilità analoghe a quelle preliminarmente riscontrate nel laboratorio di riferimento.

60 VEQ per l Esame morfologico automatizzato - Fase sperimentale - Monselice A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D

61

62 VEQ per l Esame morfologico automatizzato - Fase sperimentale - I risultati ottenuti sono stati molto disomogenei, sia tra strumenti automatici diversi, sia all interno dello stesso strumento con perdite (bias%) rispetto al riferimento molto elevati. Inoltre non si è osservato un comportamento simile su tutti i campioni. A B C D L implementazione di un Programma di VEQ inteso in senso tradizionale, cioè mediante l utilizzo di campioni di controllo, finora non è praticabile per la velocità di deterioramento della parte corpuscolata del campione nativo di urina

63 VEQ per l Esame morfologico automatizzato SediMAX Sysmex UF1000i Iris iq200

64

Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati

Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati Focus meeting: VEQ microscopia urinaria a cura del GIAU Riepilogo degli esercizi VEQ 2012-2013: valutazione critica dei risultati Sandra Secchiero Centro di Ricerca Biomedica Programma accreditato Patrocinio

Dettagli

2 Incontro di Aggiornamento per i partecipanti ai Programmi di VEQ dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.

2 Incontro di Aggiornamento per i partecipanti ai Programmi di VEQ dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. 2 Incontro di Aggiornamento per i partecipanti ai Programmi di VEQ dell Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna, 22 ottobre 2005 Sandra Secchiero ! " # # $ # " $ %& $ % "

Dettagli

L ESAME CHIMICO FISICO

L ESAME CHIMICO FISICO PROGRAMMA di VEQ per L ESAME CHIMICO FISICO e MICROSCOPICO DELLE URINE S. Secchiero, G.B. Fogazzi ROMA, 22-23 NOVEMBRE 2007 EVENTI FORMATIVI 2007 Programma di VEQ per l esame chimico-fisico e microscopico

Dettagli

Esame chimico-fisico e sedimento urinario

Esame chimico-fisico e sedimento urinario Rev.1 31/08/2018 Esame chimico-fisico e sedimento urinario Il programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) delle Esame chimico-fisico delle urine e sedimento è rivolto ai Servizi di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica Dr.ssa Marta Greco Patologia Clinica E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica (patologie dell apparato urinario). Valutazione funzionalità di diversi organi (es. fegato) CAMPIONE IDEALE per

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO. Cascara, Desferroxamina. Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi

Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO. Cascara, Desferroxamina. Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi TABELLA1: PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL COLORE DELLE URINE E LORO POSSIBILI CAUSE Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO Ematuria Cascara, Desferroxamina Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

L esame morfologico dell urina

L esame morfologico dell urina 32 Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 1, 2002 L esame morfologico dell urina T. Ramos Dra. Teresa Ramos Hernández, Servicio de Bioquímica Clínico, Hospital Universitario La Paz Madrid, España. L analisi del

Dettagli

Il sedimento urinario

Il sedimento urinario Roma - 25 giugno 2017 Corso di Patologia clinica Il sedimento urinario Paola Borella, DVM, Venezia ESAME DELLE URINE When the patience dies the kidneys may go to the pathologist, but while he lives the

Dettagli

URINE (es. chimico-fisico e del sedimento) Raccogliere le urine della minzione del mattino. Raccolta dal primo mitto

URINE (es. chimico-fisico e del sedimento) Raccogliere le urine della minzione del mattino. Raccolta dal primo mitto URINE URINE (es. chimico-fisico e del sedimento) Raccogliere le urine della minzione del mattino. Raccolta dal primo mitto URINOCOLTURA Modalità di raccolta o prelievo Se non diversamente specificato,

Dettagli

DIAGNOSTICA URINARIA. Dott.ssa Roberta Anderlini

DIAGNOSTICA URINARIA. Dott.ssa Roberta Anderlini DIAGNOSTICA URINARIA Dott.ssa Roberta Anderlini U.O. corelab- Baggiovara OCSAE Dipartimento interaziendale ad attività integrata di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica AUSL e AOU Modena ESAME

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Urilyzer Duo Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Prestazioni affidabili Facilità d uso Funzionamento efficiente in termini di costi Assistenza professionale Urilyzer Duo www.analyticon-diagnostics.com

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

L esame delle urine: un up-date. Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche

L esame delle urine: un up-date. Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche L esame delle urine: un up-date Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche Ogni anno in Italia si effettuano circa 34 milioni di esami completi delle urine (dati

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo 2017 38 [ Come si fa ] L esame delle urine in pediatria, una pratica consolidata di grande utilità Rimane l esame più frequentemente richiesto in pediatria, merito

Dettagli

Esame delle urine. Esame fisico Esame chimico Esame microscopico del sedimento

Esame delle urine. Esame fisico Esame chimico Esame microscopico del sedimento ESAME DELLE URINE Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico del sedimento Norme generali per la raccolta delle urine 1. Evitare assunzione di liquidi per 12 ore 2. Usare recipienti

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica

Argomenti di Patologia Clinica Argomenti di Patologia Clinica Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico Raccolta 12 ml Campione ideale: prime urine del mattino Mitto intermedio

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

Innovazione e continua evoluzione

Innovazione e continua evoluzione LITE Innovazione e continua evoluzione Soluzioni innovative e flessibili nell analisi del sedimento urinario per rispondere alle esigenze specifiche di ogni laboratorio LITE Qualità dei risultati e funzionalità

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Una Soluzione Semplice per un Esame Difficile: Analisi del Sedimento Urinario SediVue Dx

Una Soluzione Semplice per un Esame Difficile: Analisi del Sedimento Urinario SediVue Dx Una Soluzione Semplice per un Esame Difficile: Analisi del Sedimento Urinario SediVue Dx Graham Bilbrough, MA, VetMB, CertVA, MRCVS Dennis B. DeNicola, DVM, PhD, DACVP Federico Sacchini Mphil, DipRCPath,

Dettagli

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Nefrourolitiasi Prof Giovanni Pertosa Nefrourolitiasi Definizione Presenza nelle cavità calicopieliche di

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Carmine Pecoraro S.C. di Nefrologia e Dialisi Dipartimento di Emergenza e Accettazione Santobono-Napoli

Carmine Pecoraro S.C. di Nefrologia e Dialisi Dipartimento di Emergenza e Accettazione Santobono-Napoli L ESAME DELLE URINE: un ever green spesso sottovalutato Carmine Pecoraro S.C. di Nefrologia e Dialisi Dipartimento di Emergenza e Accettazione Santobono-Napoli Il progresso deriva da un intelligente uso

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce delle malattie

Dettagli

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE Esamineremo in questo capitolo quelle condizioni patologiche non neoplastiche che possono essere osservate in un Pap Test e che possono

Dettagli

L isola delle urine tra mito e realtà: l esperienza del Papa Giovanni XXIII di Bergamo

L isola delle urine tra mito e realtà: l esperienza del Papa Giovanni XXIII di Bergamo URITECH 2014 Abano Montegrotto, 6 Maggio L isola delle urine tra mito e realtà: l esperienza del Papa Giovanni XXIII di Bergamo Dott.ssa M.Grazia Alessio Laboratorio Analisi Chimico Cliniche AO Papa Giovanni

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO

ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO Esame delle urine Esami ematochimici Elettroliti ematici Eq. Acido-Base ESAME DELLE URINE Praticato

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

L URINA SOTTO LA LENTE

L URINA SOTTO LA LENTE L URINA SOTTO LA LENTE Claudio Cereghetti 1, Olivier Giannini12 1,2 Servizio Emodialisi e Nefrologia 1 Servizio Medicina Interna 2 OBV, Mendrisio EOLAB-Dipartimento di Medicina di Laboratorio Breve storia

Dettagli

I L M E Z Z O D I C O N T R A S T O I N P R E S E N Z A D I P A T O L O G I A R E N A L E

I L M E Z Z O D I C O N T R A S T O I N P R E S E N Z A D I P A T O L O G I A R E N A L E I L M E Z Z O D I C O N T R A S T O I N P R E S E N Z A D I P A T O L O G I A R E N A L E I S T R U Z I O N I P E R L U S O Definizione Nelle linee guida della Società Europea di Radiologia (ESUR-2018)

Dettagli

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014 Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014 Medicina Generale, Medicina Specialistica e Medicina di laboratorio si incontrano E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini?

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

Biochimica Clinica della funzionalità renale

Biochimica Clinica della funzionalità renale Biochimica Clinica della funzionalità renale Nefrone Tubulo prossimale (dove avviene principalmente il riassorbimento) Dotto collettore (riassorbimento dell acqua) Tubulo distale (secrezione) Ansa di henle

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati

Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati Calcolosi e malattie renali Medico e Farmacista alleati Giovanni Muto Direttore S.C. Urologia Ospedale Giovanni Bosco di Torino Membro della Commissione Ricerca del Ministero della Salute Luciano Platter

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO

ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO ESAMI DI LABORATORIO DI INTERESSE NEFROLOGICO Esame delle urine Esami ematochimici Elettroliti ematici Eq.Acido-Base 1 ESAME DELLE URINE ESAME

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Urine L urina fluido biologico a composizione ampiamente

Urine L urina fluido biologico a composizione ampiamente Urine L urina è un fluido biologico a composizione ampiamente variabile. Contiene un numero estremamente elevato di composti, la maggior parte di derivazione ematica. Urine L'urina è prodotta dai reni

Dettagli

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati 1. Accedere al sito www.centroricercabiomedica.net 2. Selezionare Accesso Partecipanti per Schemi di VEQ.

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario

Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario Cristina Rossi, Silvio Porzio, Michela Chiarpotto, Pasquale De Sole Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica,

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina (Urit-1600 automatico per chimico-fisico + Urit 1280 automatico per sedimento urinario) URIT-1600 Analizzatore automatico per chimico-fisico

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto (Moderatore: Gianluca Gessoni) Diagnostica in citofluorimetria Marco Vizzini, Michele Schinella Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

ESAME DELLE URINE (Routine):

ESAME DELLE URINE (Routine): ESAME DELLE URINE (Routine): Campione estemporaneo di circa 100 ml (preferibilmente urine della notte in quanto più concentrate,). Analisi delle urine rilevamento dei principali caratteri fisici e chimici

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

SCHEMA DI OFFERTA TECNICA OFFRE E DICHIARA

SCHEMA DI OFFERTA TECNICA OFFRE E DICHIARA 272/2016 PAT/RFSPGC-25/08/2016-0445732 - Deliberazione - Allegato - Allegato Utente Utente 11 (A11) 17 (A17) FORNITURA IN SERVICE, SUDDIVISA IN 4 LOTTI DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER IL DIPARTIMENTO LABORATORIO

Dettagli

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!!

Simone. Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine mese!!!!!! Speriamo bene.!!! Un luglio di tanti anni fa Il dott. Lubrano è in Grecia.! Ed io, giovane contrattista di belle speranze ho tutta la nefrologia sulle mie spalle.! Fino ad ora tutto tranquillo.ma bisogna arrivare a fine

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di Diagnostica di Laboratorio dell esame di Semeiotica e patologia medica Anno di corso IV Bimestre

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento GARA A PROCEDURA APERTA FORNITURA, IN SERVICE, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER IL DIPARTIMENTO LABORATORIO E SERVIZI

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

APPENDICE. Schede identificative dei calcoli renali. Appendice. Schede identificative dei calcoli renali

APPENDICE. Schede identificative dei calcoli renali. Appendice. Schede identificative dei calcoli renali Appendice Schede identificative dei calcoli renali 223 Sottogruppi GRUPPO Descrizione TIPO Descrizione SOTTOTIPO Descrizione 1aI - 3% nucleo di materia organica nucleo di whewellite e/o Ossalato di calcio

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale Medici di Medicina Generale e Nefrologia: problemi e criticità ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale E R M I N I O T A B A G L I O S O C I E T À I T A L I A N A M E D I C I N A G E

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli