Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati"

Transcript

1 Focus meeting: VEQ microscopia urinaria a cura del GIAU Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati Sandra Secchiero Centro di Ricerca Biomedica

2 Programma accreditato Patrocinio di AIPaC, SIBioC, SIMeL, SACC, SNEQAS e SID Data di inizio: 2000 Consulenza GIAU: 2012 Partecipanti: 250 laboratori Italiani + 10 stranieri Lo schema prevede l analisi di immagini del sedimento urinario disponibili in formato digitale nel sito web del I Partecipanti devono identificare e descrivere gli elementi rappresentati nelle foto e, per alcuni di essi, indicare una possibile associazione clinica. Dal 2007 fa parte integrante del programma lo studio di casi clinici L obiettivo del Programma è quello di fornire uno strumento di educazione continua sull esame microscopico dell urina.

3 Organizzazione del Programma 2 esercizi prevedono l analisi di immagini relative agli elementi del sedimento urinario. Nel 2012 sono state presentate le immagini in contrasto di fase di 4 elementi (2 per esercizio) con accanto a ciascuna il campo microscopico dal quale era stato isolato l elemento stesso. Nel 2013 sono state presentate in ciascun esercizio 6 immagini relative ad una specifica categoria e precisamente 6 tipi di cilindri e 6 tipi di cellule. Per ogni elemento i Partecipanti devono fornire una descrizione e per alcuni di essi, indicare una possibile associazione clinica a scelta tra 4 o 5 opzioni. 2 esercizi prevedono lo studio di Casi Clinici in cui sono presentate 4 o 5 immagini ciascuno, relative ad un paziente, accompagnate da una breve descrizione della storia clinica con l indicazione degli esami di laboratorio effettuati. I Partecipanti devono identificare e descrivere tutti gli elementi presentati nelle foto e formulare una diagnosi clinica tra quelle proposte.

4 Organizzazione del Programma Le risposte vengono valutate da un esperto del GIAU e ad ogni valutazione viene associato un punteggio: Corretta = 5 Scorretta = 0 Parzialmente corretta = 3 Mancata risposta = -2 Le risposte relative all associazione clinica (corretta o scorretta) vengono valutate solo se il Partecipante ha identificato in modo corretto l elemento. Nel caso clinico le risposte relative alla diagnosi clinica vengono valutate solo se il Partecipante ha identificato in modo corretto tutti i 4 elementi. Il Coordinatore del GIAU prepara un commento ai risultati dell esercizio che sarà parte integrante del rapporto periodico. Il rapporto periodico è pubblicato sul sito web del

5 SU-69A Contrasto di fase (400x) SU-69B

6 MACROFAGO Cisti di Entamoeba = Cisti di Entamoeba Coli 16 Ameba o Entamoeba 5 Entamoeba Histolytica 2 Entamoeba Hartmanni Cisti o uova di parassita = 4 Polline = 23 Leucociti = 14 Cellule = Cellule tubulari renali 6 Cellule epiteliali 3 Cellule transazionali superficiali 1 Schistosoma japonicum 2 Trichomonas 2 Ascaris Lumbricoides 1 Protozoi intestinali Risposte Totali = 248 Foto SU-69 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 3 1.2

7 MACROFAGO I invio = 11.6% II invio = 45.5% Il risultato peggiore! ,9 3,2 1 0,4 45,6 38,3 Corretta-->Corretta Corretta-->Parz.corretta Corretta-->Scorretta Parz.corretta-->Parz.corretta Parz.corretta-->Corretta Parz.corretta-->Scorretta Scorretta-->Scorretta Scorretta-->Parz.corretta Scorretta-->Corretta

8 SU-70A Contrasto di fase (400x) SU-70B

9 UOVA di ERNTEROBIUS VERMICULARIS (Ossiuro) Uova di Schistosoma Haematobium = 13 Cisti di Giardia = 4 Trichomonas vaginalis = 3 Polline = 2 Cristalli di ossalato di calcio = 2 Contaminante = 2 Risposte Totali = 248 Foto SU-69 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 1 0.4

10 UOVA di ERNTEROBIUS VERMICULARIS (Ossiuro) Associazione Clinica Infezione urinaria Contaminazione ambientale da pollini Contaminazione fecale Infestazione da parassiti urinari Risposte con accesso all Associazione Clinica = 219 Foto SU-70 Corrette Infestazione da parassiti urinari = 21 Infezione urinaria = 2 Scorrette Non risposto 0 0.0

11 SU-75A Contrasto di fase (400x) SU-75B

12 CRISTALLI di FOSFATO di CALCIO Fosfati amorfi = 3 Cilindri = 4 3 Cilindro granuloso 1 Cilindro cereo Cellule = 8 2 Cellule squamose 2 Clue cells 1 Cellula delle basse vie 1 Cellula in fase di granulazione 1 frammentio cellulari 1 elemento di sfaldamento epiteliale Contaminante = 1 Risposte Totali = 256 Foto SU-75 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

13 SU-76A Contrasto di fase (400x) SU-76B Campo chiaro (200x)

14 CILINDRO JALINO Cilindri = 7 2 Cilindro granuloso 1 Cilindro cereo Pseudocilindri = 8 5 di fosfato di calcio Pseudocristallo jalino = 8 Cilindroide = 1 Clodosporium = 2 Uova di Enterobius Vermicularis = 1 Risposte Totali = 256 Foto SU-76 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

15 CILINDRO JALINO Associazione Clinica Risposte con accesso all Associazione Clinica = 232 Foto SU-75 Patologie renali croniche Patologie renali acute Sforzo fisico intenso Scompenso cardiaco Iperpiressia Tutte le precedenti Sono state considerate parzialmente corrette le risposte relative ad una delle altre opzioni proposte Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

16 SU-81 SU-82 SU-83 SU-84 SU-85 SU-86 Contrasto di fase (400x)

17 CILINDRO BILIRUBINICO CILINDRO Misto o cellulare con cell. epiteliali = 20 Con corpi ovali grassi o inclusioni lipidiche = 15 Eritrocitario = 14 Granuloso-cellulare = 14 Leucocitario = 8 Cereo = 3 Con acido urico = 3 Pseudocilindro = 2 Risposte Totali = 251 Foto SU-81 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte che hanno individuato la bilirubina come pigmento

18 CILINDRO BILIRUBINICO Associazione Clinica Sindrome epato-renale Anemie emolitiche Sindrome nefrosica Contaminazione delle vie urinarie da parte di secrezioni vaginali Risposte con accesso all Associazione Clinica = 154 Foto SU-81 Corrette Anemie emolitiche = 10 Sindrome nefrosica = 2 Scorrette Non risposto 0 0.0

19 CILINDRO JALINO Risposte Totali = 251 Foto SU-82 Identificazione elementi Cilindro cereo = 20 Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

20 CILINDRO JALINO SU-75 SU-82 Identificazione elementi Risposte SU-75 SU-81 Corrette 90.6% 88.4%

21 CILINDRO EMOGLOBINICO CILINDRO Granuloso = 14 Cereo = 2 Mioglobinico = 2 Bilirubinico = 1 Jalino = 1 Con batteri = 1 Con granuli d amido = 1 Pseudocilindro = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-83 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte che non hanno descritto il cilindro come ematico ma hanno riconosciuto la presenza di eritrociti

22 CILINDRO EMOGLOBINICO Associazione Clinica UTI Nefrite lupica in fase attiva Amiloidosi renale Infezione urinaria da parassiti Risposte con accesso all Associazione Clinica = 220 Foto SU-83 Corrette Infezione delle vie urinarie = 10 Amiloidosi renale = 8 Scorrette Non risposto 1 0.5

23 CILINDRO LEUCOCIRARIO CILINDRO Epiteliale o con cellule tubulari = 49 Eritrocitario = 10 Mioglobinico = 2 Jalino-cellulare = 2 con cellule uroteliali = 1 con cellule vaginali = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-84 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 4 1.6

24 CILINDRO LEUCOCITARIO Associazione Clinica Glomerulonefrite proliferativa in fase attiva Calcolosi renale Infezione da Trichomonas vaginalis Ematuria di origine glomerulare Risposte con accesso all Associazione Clinica = 179 Foto SU-84 Corrette Infezione da Trichomonas vaginalis = 5 Ematuria di origine glomerulare = 4 Calcolosi renale = 1 Scorrette Non risposto 1 0.6

25 CILINDRO GRANULOSO CILINDRO Leucocitario o granulocitario = 8 Eritrocitario = 3 Batterico = 2 Jalino-con fosfati amorfi = 1 con gocce lipidiche = 1 con cristalli = 1 di emosiderina = 1 spurio = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-85 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte: jalino-granuloso = 5 ed altre 22 che hanno indicato la presenza di elementi cellulari all interno del cilindro

26 CILINDRO EPITELIALE CILINDRO Leucocitario = 17 Con cellule di transizione = 10 Ematico con cellule lipidiche = 1 Jalino con miceti = 1 Frammento tubulare con apposizione di matrice cellulare = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-86 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte: cilindro cellulare, jalino-cellulare, jalino-cellulare- eritrocitario, con decoy cells

27 CILINDRO EPITELIALE Associazione Clinica Nefrite interstiziale acuta Nefrite interstiziale cronica Necrosi tubulare acuta Infezione urinaria Risposte con accesso all Associazione Clinica = 197 Foto SU-86 Corrette Nefrite interstiziale acuta = 15 Nefrite interstiziale cronica = 9 Infezione urinaria = 1 Scorrette Non risposto 0 0.0

28 SU-87 SU-88 SU-89 SU-90 SU-91 SU-92 Contrasto di fase (400x)

29 CELLULE TRANSIZIONALI SUPERFICIALI Cellule tubulari renali = 36 Cellule transizionali profonde = 8 Macrofago = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-87 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Cellule dello strato medio dell uroepitelio = 11 Cellule epiteliali senza indicare lo strato di provenienza = 10

30 CELLULA TRANSIZIONALE PROFONDA CELLULA Transizionale superficiale = 7 Epiteliale = 5 Squamosa = 3 Tubulare = 1 degli strati medi = 1 Trichomonas vaginalis =1 Risposte Totali = 251 Foto SU-88 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette le risposte che hanno indicato la forma della cellula di transizione ma non lo strato di provenienza

31 CELLULA TRANSIZIONALE PROFONDA Associazione Clinica Danno renale tubulare Danno degli strati profondi dell epitelio di transizione Contaminazione vaginale Glomerulonefrite proliferativa in fase acuta Risposte con accesso all Associazione Clinica = 231 (Corrette + parz. Corrette) Foto SU-88 Corrette Danno tubulare renale = 2 Scorrette Non risposto 0 0.0

32 CELLULE EPITELIALI SQUAMOSE Cellule transizionali superficiali = 3 Cellule transizionali profonde = 1 Cellule delle basse vie = 2 Cellula epiteliale pavimentosa = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-89 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 0 0.0

33 CELLULA TUBULARE Cell. transizionale profonda = 7 Cell. transizionale superficiale = 4 Leucocita = 8 Istiocita = 2 Macrofago = 3 Corpo ovale grasso = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-90 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 7 2.8

34 CELLULA TUBULARE Associazione Clinica Infezione delle vie urinarie Calcolosi urinaria Necrosi tubulare acuta Malformazione delle vie urinarie Risposte con accesso all Associazione Clinica = 217 (Corrette + parz. Corrette) Foto SU-90 Corrette Infezione delle vie urinarie = 2 Malformazione delle vie urinarie = 1 Scorrette Non risposto 0 0.0

35 CELLULA TRANSIZIONALE SUPERFICIALE Macrofago = 83 Leucocita o granulocita = 24 Cellula tubulare = 18 Cellula epiteliale dello strato profondo = 9 Decoy cell = 2 Linfocita = 1 Nuclei liberi di cellule squamose = 1 Trichomonas vaginalis = 1 Risposte Totali = 251 Foto SU-91 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto Sono state considerate parzialmente corrette: cellule di transizione dello strato intermedio = 7 e le 11 risposte che hanno indicato la forma della cellula di transizione ma non lo strato di provenienza

36 CELLULE TRANSIZIONALI SUPERFICIALI SU-87 SU-91 Identificazione elementi Risposte SU-87 SU-91 Corrette 73.3% 37.0%

37 A. Cellule squamose, cellule transizionali superficiali, cellula transizionale profonda, acantociti B. Cellule squamose, cellule transizionali superficiali, cellula tubulare renale, leucociti C. Cellule squamose, cellule transizionali profonde, cellula tubulare renale, leucociti D. Cellule squamose, cellule transizionali superficiali, cellula transizionale profonda, leucociti E. Cellule squamose, cellule transizionali profonde, macrofago, leucociti Risposte Totali = 251 Foto SU-92 Identificazione elementi Corrette Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 1 0.4

38 Cellule squamose, cellule transizionali superficiali, cellula transizionale profonda, leucociti Associazione Clinica Infezione delle basse vie urinarie Nefrite interstiziale Necrosi tubulare acuta Contaminazione vaginale Risposte con accesso all Associazione Clinica = 231 Foto SU-92 Corrette Contaminazione vaginale Parzialmente corrette Scorrette Non risposto 1 0.5

39

40 COMMENTO ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI 1) BUONA CONOSCENZA DI: microorganismi ( 95%) cristalli più comuni ( 90%) eritrociti ( 79%) 2) INSUFFICIENTE CONOSCENZA DI: cilindri ( 74%) lipidi ( 67%) contaminanti ( 67%) cellule epiteliali ( 65%) 3) FREQUENTE USO DI NOMENCLATURA: IMPROPRIA: INCOMPLETA: Cellule alte, medie, basse vie Calcio ossalato Eritrociti bene o mal conservati Cilindro cellulare Eritrociti

41 CASTS RISULTATI VEQ Correct (%) Partially correct (%) Incorre ct (%) No answer Total of answers Survey Hyaline 90,6 1,6 7,8 0, Hyaline 88,4 2,0 9,6 0, Hyaline-granular* 42,1 38,0 17,3 2, Granular 80,1 10,7 7,2 2, Granular* 69,7 8,5 20,6 1, Waxy 79,0 0,0 21,0 0, Haemoglobinic 87,6 2,0 9,2 1, Haemoglobinic* 87,5 2,4 8,9 1, Leukocytic 71,3 2,0 25,1 1, Contanining renal tubular epithelial cells (RTECs)* 74,6 15,5 9,1 0, Contanining renal tubular epithelial cells (RTECs) 78,5 6,4 12,3 2, Contanining renal tubular epithelial cells (RTECs)* 79,4 11,3 7,7 1, Erythrocytic + Granular 40,1 23,8 35,7 0, Erythrocytic + Granular* 66,9 11,3 20,6 1, Bilirubinic 61,3 4,4 33,1 1, Mean 73,1 9,3 16,3 1,2 250 Median 78,5 7,5 14,3 1,2 251

42 CELLS RISULTATI VEQ Correct (%) Partially correct (%) Incorrect (%) No answer Total of answers Survey Isomorphic erythrocytes* 84,7 8,3 5,8 1, Dysmorphic erythrocytes* 92,3 4,8 2,1 0, Macrophage 46,4 0,0 52,4 1, Macrophage 54,5 0,0 43,4 2, Renal tubular epithelial cells* 60,7 0,0 37,3 2, Renal tubular epithelial cells 86,0 0,4 10,8 2, Superficial transitional epithelial cells* 42,1 14,9 42,1 0, Superficial transitional epithelial cells 73,3 8,4 17,9 0, Superficial transitional epithelial cells 37,0 7,2 55,4 0, Superficial transitional epithelial cells* 64,9 14,0 19,9 1, Deep transitional epithelial cells* 46,3 14,0 38,9 0, Deep transitional epithelial cells 87,2 4,8 7,2 0, Mean 62,2 8,0 28,7 1,2 250 Median 62,8 7,8 28,6 0,8 251 Squamous epithelial cells 96,8 0,0 3,2 0,

43 Conclusioni I risultati della VEQ confermano quanto osservato nei cicli precedenti Nell era dell Esame morfologico automatizzato non si può abbassare la guardia sull insegnamento dell esame microscopico del sedimento urinario Citofluorimetria Analisi di immagini Sysmex UF1000i SediMAX Iris iq200

L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria. Sandra Secchiero

L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria. Sandra Secchiero L esperienza della VEQ nella morfologia urinaria Sandra Secchiero Programma di VEQ per l Esame Microscopico delle urine Programma accreditato Patrocinio di AIPaC, SIBioC, SIMeL, SACC, SNEQAS e SIN Data

Dettagli

L ESAME CHIMICO FISICO

L ESAME CHIMICO FISICO PROGRAMMA di VEQ per L ESAME CHIMICO FISICO e MICROSCOPICO DELLE URINE S. Secchiero, G.B. Fogazzi ROMA, 22-23 NOVEMBRE 2007 EVENTI FORMATIVI 2007 Programma di VEQ per l esame chimico-fisico e microscopico

Dettagli

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica Dr.ssa Marta Greco Patologia Clinica E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica (patologie dell apparato urinario). Valutazione funzionalità di diversi organi (es. fegato) CAMPIONE IDEALE per

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO. Cascara, Desferroxamina. Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi

Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO. Cascara, Desferroxamina. Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi TABELLA1: PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL COLORE DELLE URINE E LORO POSSIBILI CAUSE Colore Patologia Farmaci Alimenti ROSSO Ematuria Cascara, Desferroxamina Barbabietole, More, Rabarbaro Porfirinuria Mononucleosi

Dettagli

L esame morfologico dell urina

L esame morfologico dell urina 32 Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 1, 2002 L esame morfologico dell urina T. Ramos Dra. Teresa Ramos Hernández, Servicio de Bioquímica Clínico, Hospital Universitario La Paz Madrid, España. L analisi del

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica

Argomenti di Patologia Clinica Argomenti di Patologia Clinica Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico Raccolta 12 ml Campione ideale: prime urine del mattino Mitto intermedio

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Una Soluzione Semplice per un Esame Difficile: Analisi del Sedimento Urinario SediVue Dx

Una Soluzione Semplice per un Esame Difficile: Analisi del Sedimento Urinario SediVue Dx Una Soluzione Semplice per un Esame Difficile: Analisi del Sedimento Urinario SediVue Dx Graham Bilbrough, MA, VetMB, CertVA, MRCVS Dennis B. DeNicola, DVM, PhD, DACVP Federico Sacchini Mphil, DipRCPath,

Dettagli

ESAME DELLE URINE (Routine):

ESAME DELLE URINE (Routine): ESAME DELLE URINE (Routine): Campione estemporaneo di circa 100 ml (preferibilmente urine della notte in quanto più concentrate,). Analisi delle urine rilevamento dei principali caratteri fisici e chimici

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo 2017 38 [ Come si fa ] L esame delle urine in pediatria, una pratica consolidata di grande utilità Rimane l esame più frequentemente richiesto in pediatria, merito

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Urilyzer Duo Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Prestazioni affidabili Facilità d uso Funzionamento efficiente in termini di costi Assistenza professionale Urilyzer Duo www.analyticon-diagnostics.com

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto (Moderatore: Gianluca Gessoni) Diagnostica in citofluorimetria Marco Vizzini, Michele Schinella Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Nefropatie Interstiziali Definizione: Nefropatie con alterazioni patologiche localizzate nell interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile Incidenza: Un tempo misconosciuta

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Biochimica Clinica della funzionalità renale

Biochimica Clinica della funzionalità renale Biochimica Clinica della funzionalità renale Nefrone Tubulo prossimale (dove avviene principalmente il riassorbimento) Dotto collettore (riassorbimento dell acqua) Tubulo distale (secrezione) Ansa di henle

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Elementi di biochimica d organo e di tessuto

Elementi di biochimica d organo e di tessuto Cenni di Patologia Clinica Dott.ssa Samantha Messina C.I. Patologia clinica e diagnostica per immagini Anno accademico 2011/2012 II anno, II semestre CdL Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione 2

Patologia Clinica. Lezione 2 Patologia Clinica Lezione 2 Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

L URINA SOTTO LA LENTE

L URINA SOTTO LA LENTE L URINA SOTTO LA LENTE Claudio Cereghetti 1, Olivier Giannini12 1,2 Servizio Emodialisi e Nefrologia 1 Servizio Medicina Interna 2 OBV, Mendrisio EOLAB-Dipartimento di Medicina di Laboratorio Breve storia

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

Esame delle urine. Rene e laboratorio

Esame delle urine. Rene e laboratorio Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame Esame fisico Esame Esame chimico Esame Esame microscopico Raccolta 1212 ml Campione ideale: prime urine del mattino MittoMitto intermedio Conservazione

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli organi

Dettagli

Fenomeni del puerperio

Fenomeni del puerperio Il puerperio Definizione Il periodo che inizia dopo l espulsione della placenta (secondamento) e finisce con la ripresa dell attività ciclica ovarica (individuata dalla prima mestruazione dopo il parto,

Dettagli

La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia

La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia DIPARTIMENTO DI NEFROLOGIA ASL 8 AREZZO Direttore prof. Mauro Sasdelli REGIONE TOSCANA La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia Ordine dei medici di Arezzo 20 gennaio 2007 L esame delle urine

Dettagli

L esame delle urine: un up-date. Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche

L esame delle urine: un up-date. Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche L esame delle urine: un up-date Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche Ogni anno in Italia si effettuano circa 34 milioni di esami completi delle urine (dati

Dettagli

NEFROPATIE TUBULOINTERSTIZIALI Nefropatie caratterizzate da infiammazione dell interstizio ed associate a danno delle cellule tubulari Glomeruli e vasi inizialmente non sono interessati Possono essere

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

B Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita (A) e cisti immatura (B) in Lugol (A:10-60 µm; B: µm).

B Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita (A) e cisti immatura (B) in Lugol (A:10-60 µm; B: µm). Trofozoiti, Cisti, Larve e Uova di Parassiti Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita () e cisti immatura () in Lugol (:10-60 µm; : 10-20 µm). Clonorchis sinensis () y Diphyllobothrium

Dettagli

Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario

Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario Cristina Rossi, Silvio Porzio, Michela Chiarpotto, Pasquale De Sole Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica,

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Gruppo Italiano Intersocietario Analisi Urine -GIAU

Gruppo Italiano Intersocietario Analisi Urine -GIAU d Dott.ssa Maria Grazia Alessio Responsabile Area Specialistica Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Ospedale Papa Giovanni XXXIII -Bergamo Le Linee Guida della Fase Analitica dell Esame delle Urine Gruppo

Dettagli

La VEQ: esperienze a confronto

La VEQ: esperienze a confronto Gli strumenti di assicurazione della Qualità in Medicina di Laboratorio: i Programmi di VEQ e gli Indicatori di Qualità del Centro di Ricerca Biomedica Sandra Secchiero, Laura Sciacovelli, Alessia Faggian,

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014 Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014 Medicina Generale, Medicina Specialistica e Medicina di laboratorio si incontrano E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini?

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Innovazione e continua evoluzione

Innovazione e continua evoluzione LITE Innovazione e continua evoluzione Soluzioni innovative e flessibili nell analisi del sedimento urinario per rispondere alle esigenze specifiche di ogni laboratorio LITE Qualità dei risultati e funzionalità

Dettagli

Alberta Caleffi Parma

Alberta Caleffi Parma Alberta Caleffi Parma Proposta di Linee Guida per la fase Post analitica Metodologia di Costruzione La presente proposta di Linea guida della fase Post analitica è stata sviluppata da un gruppo di Professionisti

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli