Urine L urina fluido biologico a composizione ampiamente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urine L urina fluido biologico a composizione ampiamente"

Transcript

1 Urine L urina è un fluido biologico a composizione ampiamente variabile. Contiene un numero estremamente elevato di composti, la maggior parte di derivazione ematica.

2 Urine L'urina è prodotta dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Scopo dell esame delle urine: Diagnosi di malattia Screening per malattie Valutazione decorso Monitoraggio della terapia

3 Raccolta del campione Le urine contengono componenti con caratteristiche chimiche, fisiche e citologiche molto labili. ll campione di urina deve essere raccolto (volume ml) con distinte modalità, in relazione al tipo di indagine da eseguire: Analisi routinaria: urine del primo mattino in recipienti sterili evitando contaminazioni (per l esame completo delle urine: l urina è più concentrata, quindi sono più evidenti eventuali alterazioni) Analisi quantitative: urine del mattino intermedio per le analisi di chimica clinica (dosaggio di metaboliti, ormoni o metalli) o raccolta temporizzata generalmente nelle 24h (negli studi di clearance; per il dosaggio di sostanze escrete con ritmi circadiani). Analisi microbiologiche: urine del mattino intermedio previa pulizia preventiva genitali esterni al fine di ottenere un campione assolutamente non contaminato per le indagini colturali)

4

5 Conservazione e trasporto del campione Col passare del tempo: I batteri ed i lieviti iniziano a moltiplicarsi I batteri ureasici producono NH 3 che aumenta il ph I batteri utilizzano glucosio diminuendone la [ ] I cilindri e le cellule si deteriorano Avvengono modificazioni chimico-fisiche La stabilità dipende da: Intensità della luce Temperatura e ph Caratteristiche chimico-fisiche

6 Campione

7 Conservazione e trasporto del campione Ogni campione dovrebbe essere analizzato fresco (30 ) e comunque entro un massimo di 2 h dalla minzione. Se il campione urinario non può essere esaminato entro 4h è raccomandata la refrigerazione (+4-8 C) che mantiene inalterate per un periodo più lungo alcune caratteristiche del campione, purché si riporti il campione a temperatura ambiente prima dell esame. In alternativa si potranno utilizzare degli agenti conservanti evitando possibili interferenze (di natura analitica) (e.g. borato azione batteriostatica; conservanti a base di alcoli morfologia degli elementi corpuscolati). Analita Conservante o stabilizzante Stabilità massima alle temperature indicate Sodio 4 C o mertiolato o acido borico o timolo 4 C 7 giorni Potassio 4 C o mertiolato o acido borico o timolo 4 C 7 giorni Osmolalità 4 C o mertiolato o timolo 4 C 1 giorno Urea 4 C o mertiolato o acido borico o timolo 4 C 2-3 giorni Creatinina 4 C o mertiolato o timolo 4 C 2-3 giorni Calcio 50 ml di HCl 3 mol/l 4 C 7 giorni Fosfati 50 ml di HCl 3 mol/l 4 C 7 giorni Urati 15 ml di NaOH 2 mol/l TA 5 giorni Proteine totali 4 C o mertiolato o timolo 4 C 2-3 giorni Glucosio 4 C o mertiolato o acido 4 C 7 giorni Cloruri 4 C o mertiolato o acido borico o timolo 4 C 7 giorni Ossalati 50 ml di HCl 3 mol/l -20 C 7 giorni Acido 5-HIA 50 ml di HCl 3 mol/l -20 C 7 giorni Acido VM 50 ml di HCl 3 mol/l -20 C 7 giorni Amilasi 4 C o mertiolato o timolo 4 C 7 giorni

8 Caratteristiche macroscopiche e chimiche 1. Esame Fisico 2. Esame microscopico 3. Esame chimico

9 Utilità diagnostica dell esame delle urine Malattie renali Malattie sistemiche e metaboliche

10 Esame fisico delle urine L esame fisico delle urine comprende: 1. Volume urinario 2. Colore 3. Aspetto 4. Schiuma 5. Odore

11 Esame fisico delle urine 1. Volume Un adulto elimina tra 600 e 1600 ml di urina al giorno. L adeguatezza del volume è valutabile solo nel caso di raccolta temporizzata. In riferimento al volume giornaliero di urine, si definiscono le seguenti condizioni: anuria: cessazione dell'eliminazione di urina oliguria: volume inferiore a ml/24 ore poliuria: volume superiore a 2 L nicturia: eliminazione nella notte di un volume superiore a 500 con alterazione del rapporto giorno/notte (normalmente 4:1) ml, Diabete mellito e insipido, nefrosi tubulare Disidratazione, Insufficienza renale cronica vomito, diarrea

12 2. Colore Il normale colore giallo paglierino, più o meno carico a seconda dell idratazione del soggetto, è dovuto alla presenza di un pigmento, l urocromo la cui concentrazione è proporzionale al metabolismo basale. Aumenta in situazioni quali la febbre, il digiuno, l ipertiroidismo Diminuisce con l aumento della diuresi Altri pigmenti (urobilina e urocetrina) sono presenti a minore concentrazione. Il colore va osservato sempre nelle urine fresche, poiché le urine tendono a scurire leggermente. Esame fisico delle urine

13 2. Colore Tra le colorazioni patologiche vi sono: Rosa/Rosso: si osserva di frequente ed il più delle volte è legato a patologie e quindi deve essere accuratamente valutato e indagato per la probabile presenza di ematuria Rosso scuro: sangue o emoglobina; farmaci (e.g. rifampicina); alimenti (barbabietole, more, bacche, coloranti alimentari) Giallo-verde: in genere per aumento della bilirubina coniugata; presenza di pigmenti biliari Marsala: in genere per aumento di urobilina, Malattie infettive, itteri Nero: anemie emolitiche con emoglobinuria, sangue, melanina Bianco: pus

14 Esame fisico delle urine 3. Aspetto L aspetto delle urine normali è limpido. Le principali cause di torbidità delle urine sono la presenza di cristalli, cellule o batteri. La comparsa di urine torbide è in genere espressione di un'elevata concentrazione di sali, la cui precipitazione è legata alle modificazioni di ph e di temperatura dopo la minzione. E possibile distinguere una torbidità all emissione dovuta a: leucociti ed emazie muco (malattie renali) pus (leucociti) grassi (lattescente dovuta alla presenza di chilurie) sangue (in presenza di Hb le urine sono scure ma limpide) renella (sabbia finissima costituita da sali minerali)

15 Esame fisico delle urine 3. Aspetto Vi è inoltre una torbidità dopo raffreddamento dovuta a deposizione di sali sul fondo per sedimento spontaneo di: Fosfati, carbonati e sali di ammonio (colore bianco) che precipitano nelle urine ALCALINE Urati (colore rosso) che precipitano nelle urine ACIDE e si sciolgono al di sopra dei 60 C L aggiunta di acido acetico permette di differenziare tra le due più comuni cause di torbidità: Acido acetico + urine torbide la torbidità scompare FOSFATI Acido acetico + urine torbide la torbidità non scompare CELLULE o MICRORGANISMI

16 Esame fisico delle urine 3. Aspetto C è una certa difficoltà nel riportare i diversi gradi di torbidità. Per questo si utilizza la classificazione di Schweizer.

17 Esame fisico delle urine 4. Schiuma La comparsa di schiuma superficiale prodotta in seguito ad agitazione del campione di urine è dovuta alla presenza di sostanze tensioattive: una schiuma abbondante, biancastra indica una diminuzione della tensione superficiale legata spesso alla presenza di proteine una schiuma abbondante, giallo-verdastra o arancio scuro può indicare la presenza di pigmenti bilirubinici.

18 Esame fisico delle urine 5. Odore L odore normale del campione urinario appena emesso è definito sui generis, lievemente aromatico. Può essere considerato un valido parametro solo nelle urine appena emesse. La presenza di odore ammoniacale è dovuta alla fermentazione dell urea operata dai germi: se le urine non sono appena emesse, vuol dire che il campione non è più idoneo se le urine sono appena emesse, è indice di una infezione delle vie escretrici

19 Esame chimico delle urine L esame chimico delle urine comprende: Peso specifico ph urinario Proteine urinarie Glicidi Corpi chetonici Emoglobina e mioglobina Bilirubina e urobilinogeno Nitriti Esterasi leucocitaria

20 Esame chimico delle urine L esame chimico delle componenti urinarie tradizionalmente studiate nella routine è oggi facilitato da metodiche standardizzate, che sfruttano le strips multifunzionali di carta reattiva. A seconda del prodotto usato, le strisce reattive multiple consentono di misurare quantitativamente o semiquantitativamente da 6 a 10 parametri nell'urina (ph, peso specifico, glucosio, corpi chetonici, sangue, proteine, bilirubina, urobilinogeno, nitriti e leucociti).

21 Esame chimico delle urine La striscia si colora: Se è presente un determinato componente dell urina Proporzionalmente alla concentrazione del componente rilevato Procedura A)Immersione della striscia reattiva in un campione di urina (30 sec-2 min) B)Rimozione dell eccesso di urina (posizione orizzontale) C)Confronto della striscia con la scala cromatica standard riportata sul contenitore

22 Esame chimico delle urine Le strisce possono essere lette visivamente, senza necessità di alcuna attrezzatura. Per la lettura visiva si confrontano le aree reattive con le corrispondenti scale colorimetriche riportate sui flacone.

23 Esame chimico delle urine Si otterrà la massima accuratezza solo se si osserveranno attentamente i tempi di lettura: le variazioni di colore che si verificano dopo 2 minuti non hanno alcun valore diagnostico. Per alcuni tipi di strisce si può anche eseguire una lettura con sistemi fotometrici, utilizzando un appropriato strumento.

24 Peso specifico Il peso specifico o indice refrattivo indica il peso dell urina confrontato con il peso di un uguale volume di H 2 O. E determinato dalla presenza di circa g di sostanze solide (principalmente urea ed NaCl) eliminate ogni 24 h. Viene misurato con mezzi chimici, ottici (refrattometro) o con urinometro. Se immerso in acqua distillata l apparecchio affonda fino a segnare il valore sulla scala graduata. Un aumento del peso specifico incrementa la spinta di galleggiamento ed il peso specifico sarà misurato mediante lettura del menisco di galleggiamento sullo stelo graduato in millesimi corretto per la temperatura.

25 Peso specifico Indica la capacità del rene di concentrare o di diluire le urine, una delle prime funzioni perse in seguito a danno tubulare. In condizioni fisiologiche varia tra 1003 e Valori superiori a 1025 sono considerati come espressione di una normale capacità del rene a concentrare. Serve a valutare la funzionalità renale e la secrezione di ADH.

26 Peso specifico Nel soggetto sano la formazione di urine concentrate o diluite è in stretto rapporto con lo stato di idratazione. Nel corso di molte nefropatie acute e croniche la capacità di concentrare le urine può venire compromessa. Urine ipotoniche Impoverimento di liquidi Glomerulonefrite Diabete insipido Assunzione di diuretici Urine ipertoniche Presenza di sostanze di scarto Diabete mellito Insufficienza renale cronica

27 ph urinario L acidità urinaria è espressione dell equilibrio acido-base, una delle più importanti funzioni del rene. Di norma è acido (5.5 e 6.5), e può variare tra 4.6 e 8. E determinato dalla dieta e dal metabolismo, in condizioni sia fisiologiche che patologiche. Fattori patologici Alterata funzionalità renale Alterazione dell escrezione di ioni Presenza di microrganismi nelle urine Acidosi ed alcalosi metabolica o respiratoria Fattori fisiologici Dieta carnea ( ) Intenso esercizio muscolare ( ) Aumento della ventilazione polmonare ( ) Dieta vegetale ( )

28 Glucosio Può essere assente o presente in piccole quantità nelle urine. L escrezione parologica di zuccheri è legata a malattie renali o malattie generali di cui il diabete costituisce la causa più frequente. Una glicosuria, ovvero la presenza di glucosio nelle urine indica che la quantità di glucosio filtrato supera la capacità dei tubuli renali di riassorbirlo completamente e si verifica in seguito ad iperglicemia. Il valore soglia oltre il quale il tubulo non riesce più a riassorbire il glucosio è situato intorno ai 180 mg/dl. Cause Diabete (programmare altri esami, es. glicemia a digiuno) Gravidanza (aumento del filtrato glomerulare e lieve iperglicemia o abbassamento della soglia renale per il glucosio, anche se la glicemia è normale) Malattie endocrine o metaboliche Glicosurie renali

29 Corpi chetonici Non devono essere presenti nell urina. Con questo termine si indicano in genere l'acetone, l'acido aceto-acetico ed l'acido b-idrossi-butirrico, formati dalla degradazione di acidi grassi quando l organismo non ha più una quantità sufficiente di zuccheri. La loro presenza indica che l organismo utilizza acidi grassi per produrre energia, piuttosto che immagazzinarli Cause Digiuno protratto E' frequente la loro presenza nei bambini, durante episodi febbrili, con interruzione dell'alimentazione e/o vomito La presenza di chetonuria e anche indicativa di un'acidosi secondaria ad alterazioni del metabolismo glicidico (chetoacidosi diabetica)

30 Emoglobina e mioglobina Non deve essere presente nell urina. E importante distinguere tra: Emoglobinuria: presenza di emoglobina nell urina Ematuria: presenza di sangue nell urina Mioglobinuria: presenza di mioglobina nell urina Cause Patologie renali Calcoli renali Tumori vescicali Traumi del rene, della vescica e dell uretra

31 Emoglobina e mioglobina Alterazioni del colore sono evidenti a concentrazioni di emazie maggiori rispetto alle alterazioni messe in evidenza da variazioni della torbidità (500 emazie/µl) e dai test chimici (10 emazie/µl).

32 Normalmente assente nell urina Di colore giallo-rosso, è prodotta dal catabolismo dell emoglobina Esiste nel sangue nella forma coniugata (solubile in acqua) e nonconiugata Normalmente escreta, attraverso le vie biliari, nell intestino, dove viene catabolizzata ad urobilinogeno Una piccola parte di urobilinogeno è riassorbita nella circolazione portale, ritorna al fegato e viene riescreta nella bile La presenza di bilirubina coniugata nelle urine (bilirubinuria) è indice di una interruzione della circolazione entero-epatica Bilirubina

33 Bilirubina Quando è presente, in genere in caso di danno epatico (epatite da virus, alcool, farmaci, avvelenamento da metalli pesanti), ittero ostruttivo (calcoli, tumori delle vie biliari o del pancreas, cirrosi epatica) o anemia emolitica, le urine assumono colore marsala scuro.

34 Urobilinogeno Prodotto di trasformazione dei batteri intestinali della bilirubina coniugata. Vengono comunemente indicati con questo termine alcuni composti (urobilinogeno, stercobilingeno, mesobilirubinogeno), secreti dal fegato nell'intestino e che vanno incontro ad ossidazione batterica. Una piccola quota di questi prodotti è riassorbita ed eliminata con le urine in tracce (minor significato diagnostico rispetto alla bilirubina). I suoi livelli nelle urine sono elevati nei casi di turnover alterato della bilirubina (emolisi, circolazione enteropatica bloccata per danno epatico).

35 Nitriti Circa il 90 % dei microorganismi responsabili delle infezioni urinarie sono capaci di ridurre i nitrati urinari in nitriti, e la loro presenza viene quindi considerata come indizio di batteriuria. Il dosaggio dei nitriti è disponibile su strip basato su una diazoreazione con produzione di sali di colore rosso. I metodi su strip sono in condizione di evidenziare Falsi negativi sono stati ritrovati nel 10-15% dei casi. Un'intensa ematuria può ostacolare la lettura del test. Gram-negativi come E. coli formano nitriti Gli enterococchi non formano nitriti Il comportamento dello stafilococco Albus è variabile

36 Esterasi leucocitaria La presenza di un numero significativo di leucociti nelle urine può essere indicativa di una infezione o infiammazione delle vie urinarie. Le esterasi leucocitarie sono enzimi presenti nei granuli dei granulociti neutrofili, che possono essere rilasciati nelle urine: vi è una correlazione con il numero di queste cellule presenti nel sedimento urinario.

37 Proteine Le proteine sono filtrate a livello glomerulare in relazione alle loro dimensioni, alla conformazione strutturale e alla carica. A livello tubulare vengono riassorbite per pinocitosi e dove vengono catabolizzate. Nelle urine dovrebbero essere assenti, ma a volte sono presenti in quantità minime e non patologiche e comunque in quantità inferiore a 150 mg nelle urine delle 24 ore (15-20 mg di albumina). Proteinuria: escrezione abnorme di proteine dai reni Presenza significativa può essere determinata da patologie che danneggiano il glomerulo L entità del danno glomerulare può essere valutata in base a: Quantità della proteinuria Peso molecolare delle proteine eliminate

38 Classificazione quantitativa della proteinuria Proteinuria transitoria e intermittente: non costituisce un quadro patologico e richiede semplicemente controlli ravvicinati Proteinuria funzionale: tra mg/24h; si riscontrano proteine a basso ed alto p.m., spesso dopo esercizio fisico violento e protratto, l esposizione a basse temperature, febbre, disidratazione. Proteinuria minima: non supera i 1000 mg/24h, si osserva in numerose malattie renali (glomerulonefrite cronica, rene policistico, malattie tubulari, calcolosi renale) Proteinuria moderata: mg/24h si osserva nelle nefropatie acute (glomerulonefrite acuta, sindrome nefrosica), nelle nefropatie tossiche e nella nefrosclerosi grave Proteinuria grave: > 4000 mg/24h si osserva nelle nefropatie gravi (nefropatia glomerulare, nefropatia tubulare grave: sindrome nefrosica, glomerulonefrite acuta)

39 Classificazione qualitativa della proteinuria Quadro glomerulare SELETTIVA: si verifica quando il filtro glomerulare viene superato da proteine di dimensioni comprese fra 40 e 100 kda, quali l albumina o la transferrina. NON SELETTIVA: si verifica quando proteine di differenti dimensioni, incluse quelle più grandi quali le IgG, superano il filtro glomerulare. Quadro tubulare (microglobulina b2 e α1 sono riassorbite a livello tubulare) Proteinuria da iperafflusso (pre-renale)

40 Classificazione qualitativa della proteinuria Nella proteinuria si può ritrovare la presenza di proteine anomale in cui proteine specifiche possono ritrovarsi nelle urine in condizioni patologiche particolari tra cui: Proteinuria di Bence-Jones (pre-renale): presente nel 50-60% dei casi di mieloma multiplo, per abnorme sintesi monoclonale di frammenti immunoglobulinici a basso P.M., che vengono filtrati dal glomerulo. Precipita a C per poi ridisciogliersi a C. Glicoproteina di Tamm-Horsfall (renale): polimero costituito da proteine, carboidrati e lipidi, secreta dell ansa di Henle e dal tubulo contorto distale. Precipita a ph acido. Normale Picco M

41 Esame microscopico del sedimento urinario Il sedimento urinario è costituito dagli elementi presenti nell urina in forma di sospensione che si raccolgono nella provetta dopo centrifugazione. Spesso fornisce informazioni essenziali non ottenibili con il solo esame chimico-fisico. I principali elementi che si possono riscontrare dall analisi al microscopio sono i globuli rossi, i globuli bianchi e i cilindri Si possono, inoltre, osservare cristalli, cellule epiteliali (prodotte dallo sfaldamento delle vie urinarie) e anche batteri e parassiti In condizioni normali, nell urina non si dovrebbero riscontrare questi elementi e quindi il sedimento dovrebbe essere quasi nullo

42 Esame microscopico del sedimento urinario

43 Esame microscopico del sedimento urinario 1) Urine del mattino più concentrate ed acide: gli elementi cellulari e i cilindri si conservano meglio - un aumentata concentrazione facilita l indagine 2) Condizioni per non alterare il campione: esame microscopico entro un ora dal prelievo o tenuto a 4 C PROCEDURA: mescolamento delle urine e centrifugazione di 10 ml decantazione del surnatante e risospensione del sedimento lettura al microscopio (picc. ingrand. 100 x) per conteggio di filamenti di muco, grossi cristalli, cilindri lettura (forte ingrand. 400 x) per valutazione quantitativa e conteggio di emazie, miceti, leucociti, batteri, cellule epiteliali

44 Esame microscopico del sedimento urinario

45 Refertazione Non si dispone di dati veramente certi sui limiti massimi di eliminazione giornaliera.

46 Esame microscopico del sedimento urinario Nell urina di soggetti normali il sedimento urinario è scarsissimo, si osservano normalmente elementi organizzati costituiti da elementi a struttura cellulare o di derivazione cellulare ed elementi non organizzati costituiti da sostanze cristalline o amorfe. ELEMENTI ORGANIZZATI cellule ematiche (emazie-leucociti) cellule epiteliali ELEMENTI NON ORGANIZZATI muco cilindri cristalli ELEMENTI INUSUALI cellule estranee (spermatozoi) microrganismi (batteri-miceti) artefatti

47 Esame microscopico del sedimento urinario

48 Esame microscopico del sedimento urinario

49 Cellule Globuli rossi: possono originare da ogni parte del rene e delle vie urinarie Globuli bianchi: possono entrare nelle urine in ogni punto, dal glomerulo all uretra Cellule epiteliali: possono originare da ogni parte del tratto genito -urinario Cellule epiteliali squamose Cellule dell epitelio di transizione Cellule dell epitelio tubulare renale

50 Cellule: globuli rossi (ematuria) Valori normali: 0-2 per campo Se presenti in grosse quantità: Infezioni/infiammazioni Traumi Tumori Calcoli renali Danno glomerulare Contaminazioni di origine mestruale

51 Cellule: globuli rossi (ematuria) Morfologia normale: Emazie ben conservate di aspetto simile a quelle del sangue circolante (dischi biconcavi con diamentro di circa 7 m). Ematuria extra/post- glomerulare. Sanguinamento delle basse vie.

52 Cellule: globuli rossi (ematuria) Morfologia alterata: Emazie a margini raggrinziti (elementi spinosi). Ematuria glomerulare. Più le cellule sono dismorfiche più il sanguinamento è alto.

53 Cellule: globuli bianchi (leucocituria, piuria) Valori normali: inferiori ad un numero di 5-10 in 1 millilitro di urina; 4-8 per campo. Un aumento è il segnale generico di: Infezione del tratto urinario: Cistiti Pielonefriti Infezioni genitali : Prostatiti Cerviciti Vaginiti Condizioni non infettive : Glomerulonefriti Disidratazione Stress Febbre

54 Cellule epiteliali Valori di riferimento: poche unità per campo. Rappresentano il normale sfaldamento delle cellule senescenti. Un aumento è dovuto a danno meccanico (calcoli, cateteri), neoplasie, ecc. Cellule epiteliali squamose: Origine uretrale o vaginale. Hanno scarso significato clinico Cellule dell epitelio di transizione: 2-4 volte più grandi dei leucociti. Tonde o a forma di pera. Originano da: Pelvi renale, uretere, vescica, uretra Cellule dell epitelio tubulare renale: Poco più grandi dei leucociti. Piatte, cuboidali o colonnari. La loro presenza suggerisce un danno tubulare: necrosi tubulare, rigetto trapianto, pielonefrite

55 Cellule epiteliali Cellule epiteliali squamose Cellule epiteliali di transizione Cellule epiteliali tubulari

56 Cilindri Elementi di origine pre-renale o renale che si formano per precipitazione di alcune sostanze filtrate o secrete dall epitelio tubulare. Sono denominati ed identificati in base alle loro caratteristiche morfologiche. Ialini: proteine. Sono i più comuni, rinvenuti spesso dopo esercizio fisico o stress. Non hanno alcun significato patologico. Si riscontrano anche dopo anestesia, sforzo. Granulosi: cellule di sfaldamento dell epitelio tubulare. Sono significativi nelle nefropatie solo se accompagnati da albuminuria. La loro presenza indica in genere patologie renali gravi, a volte sono presenti dopo esercizio fisico estremo. Eritrocitari: eritrociti. Permettono di accertare l origine renale di una ematuria. Sono presenti nelle nefriti acute e croniche. Leucocitari: leucociti. Permettono di accertare l origine renale di una leucocituria. Sono presenti nelle pielonefriti.

57 Cilindri ialini Cilindri Cilindro granulare Cilindro eritrocitario Cilindro leucocitario

58 Cilindri Altri tipi di cilindri: Cilindri di cellule epiteliali: derivano da stasi urinaria, degenerazione tubulare, necrosi tubulare Cilindri cerei: derivano dalla degenerazione dei cilindri granulari, osservati in insufficienza renale cronica severa, ipertensione maligna, patologie renali acute Cilindri lipoidei: derivano da degenerazione lipoidea dell epitelio tubulare, sindrome nefrosica

59 Altri Reperti Batteri: Le urine sono normalmente sterili. Un grande numero di batteri è indicativo di infezione urinaria. Lieviti: Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici Muco Corpi grassi ovalari Batteri Lieviti Muco Corpi grassi ovalari

60 Parassiti Trichomonas vaginalis: parassita più frequente.

61 Calcoli urinari Formazione: concentrazione urinaria dei costituenti dei calcoli; superamento del limite di solubilità; formazione di piccoli cristalli e poi di calcoli. I fattori che facilitano la formazione di calcoli sono: Dieta ricca di Calcio (ossalati di calcio), Vitamina C o D, Ossalato, Sale Acido urico Scarsa ingestione di acqua Farmaci Tipi: - Di calcio (> 75%) - Ossalato di calcio (73%) - Fosfato di calcio - Triplo fosfato (15%) - Magnesio, ammonio, fosfato - Acido urico (5-10%) - Cistina (<2%)

62 Cristalli Sono spesso presenti nelle urine di soggetti sani. A ph basico: fosfati amorfi, fosfati tripli, biurato di ammonio, etc. A ph acido: di acido urico, urati amorfi, ossalato di calcio In stati patologici: Cistina Leucina Tirosina Sulfadiazina

63 Cristalli Cristalli di ossalato di calcio: Alte concentrazioni di acido ossalico sono presenti nei vegetali a foglia verde, pomodori, bibite gassate, the, cioccolato. Cristalli di acido urico: Anche nelle urine normali, nel 16% dei pazienti con gotta.

64 Parametri di funzione renale 1) Sodio (Na + ): Minerale contenuto negli alimenti e capace di regolare la quantità di liquidi dell organismo e la volemia (volume del sangue). La sua concentrazione regola ed è strettamente regolata dalla funzione renale. 2) Potassio (K + ): È un minerale contenuto per lo più in frutta e verdura. Esso interviene nei processi di depolarizzazione di membrana e quindi è direttamente coinvolto nei meccanismi di trasmissione nervosa e di contrazione muscolare (anche cardiaca). Nell insufficienza renale si ha iper-potassiemia.

65 Parametri di funzione renale 3) Calcio (Ca ++ ): Il suo livello ematico è correlato al metabolismo osseo e alla funzionalità renale (regolatore del metabolismo del Ca ++ tramite la vit. D). Nell insufficienza renale si ha ipo-calcemia. 4) Fosforo (P): Importante costituente delle ossa. Esso è in equilibrio col Ca ++ ed è sotto l azione regolatrice di ormoni e funzionalità renale. Nell insufficienza renale si ha iperfosfatemia e ipo-fosfaturia.

66 Elettroforesi proteine Urinarie Raccolta minutata o campione estemporaneo Rilevanza diagnostica intermedia

67 PRINCIPALI PROTEINE URINARIE IDENTIFICABILI MEDIANTE ELETTROFORESI CLASSICA IN GEL DI AGAROSIO E SEPARAZIONE PER CARICA ELETTRICA NETTA anodo PREALBUMINA ALBUMINA ALFA 1 MICROGLOBULINA ALFA 1 ANTITRIPSINA OROSOMUCOIDE APTOGLOBINA, RBP TRANSFERRINA BETA 2 MICROGLOBULINA CATENA KAPPA O LAMBDA FREE IMMUNOGLOBULINE POLICLONALI CISTATINA O LISOZIMA (POST-GAMMA) catodo

68 Normale: la proteina escreta e tutta albumina

69 Proteinuria glomerulare: albumina + picco beta = transferrina

70 Proteinuria tubulare: albumina + alfa2

71 Proteinuria mista glomerulo-tubulare: alfa 2 + beta

72 Proteinuria da overload: picco M

73 Proteinuria da overload: infiammazione acuta (bande multiple)

74 Proteinuria non-selettiva: sembra EF sierica

75 Esami funzione renale Clearance Volume di plasma che contiene la quantità di soluto escreta nel periodo considerato, assumendo che tutto il materiale filtrato dal glomuerulo provenga dal plasma e che venga escreto nell urina senza subire ulteriori modificazioni C = [U]V [P] Clearance dell inulina Clearance dell urea Clearance della creatinina

76 Clearance Creatinina: Prodotto catabolico della fosfocreatinina che è presente principalmente nei muscoli, e viene eliminata dai reni. I valori normali sono compresi tra 0,6 e 1,2 mg/ dl (nel sangue), anche se può variare in funzione dell età, sesso e massa muscolare. Essa viene completamente «filtrata «dal sangue, non è riassorbita e solo in piccola parte viene escreta nelle urine. Per queste sue doti, essa viene usata per valutare la clearance della creatinina (capacità depurante del rene).

77 Clearance Creatinina prodotta in modo costante, si valuta sulle urine delle 24 ore. Valori normali ml/min (uomini), (donne) Effetto dell età: sottrae 5 ml per ogni 5 anni da 50 a 75, 8 ml oltre i 75 anni (ogni 5 anni.) Artefatti: incompleta raccolta delle urine, crescita batterica, corpi chetonici, barbiturici. Cause diminuzione: Acuta: shock, ipovolemia, glomerulonefriti acute, ipertensione maligna, eclampsia Cronica: glomerulonefrite, pielonefrite, nefrosclerosi

78 Cistatina C Marcatore endogeno del tasso di infiltrazione glomerulare (GFR)

79 Tecnologie e matrici per testare le sostanze d abuso

80 Metodi per testare le sostanze in campioni di urine

81 Immunoassay e Gascromatografia

82 Le principali sostanze determinabili

83 Tempi di riscontrabilità nelle urine

84 Tempi approssimativi di rilevabilità nelle urine delle più comuni sostanze psicoattive

85 Comuni metodi di adulterazione

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica Dr.ssa Marta Greco Patologia Clinica E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica (patologie dell apparato urinario). Valutazione funzionalità di diversi organi (es. fegato) CAMPIONE IDEALE per

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

ESAME DELLE URINE (Routine):

ESAME DELLE URINE (Routine): ESAME DELLE URINE (Routine): Campione estemporaneo di circa 100 ml (preferibilmente urine della notte in quanto più concentrate,). Analisi delle urine rilevamento dei principali caratteri fisici e chimici

Dettagli

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Esame delle urine. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 7

Esame delle urine. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 7 Esame delle urine Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 7 Cenni storici La Medicina di Laboratorio è nata con l esame delle urine. Ippocrate (460-335 a.c.) riteneva che l urina fosse prodotta

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

ESAME STANDARD DELLE URINE

ESAME STANDARD DELLE URINE ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Biochimica Clinica della funzionalità renale

Biochimica Clinica della funzionalità renale Biochimica Clinica della funzionalità renale Nefrone Tubulo prossimale (dove avviene principalmente il riassorbimento) Dotto collettore (riassorbimento dell acqua) Tubulo distale (secrezione) Ansa di henle

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica

Argomenti di Patologia Clinica Argomenti di Patologia Clinica Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico Raccolta 12 ml Campione ideale: prime urine del mattino Mitto intermedio

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it ANALISI DELLE URINE L'urina è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Tramite l'urina quindi si eliminano dall'organismo i prodotti di scarto

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 303523 ELETTROFORESI Albumina (%) : 34.8 39.4 54.8 Globuline ALFA (%) : 25.1 17.8 27.6 Globuline ALFA1 (%) : 3.6 0.8 1.6 Globuline ALFA2 (%) : 21.5 17.0 26.0 Globuline BETA (%) : 10.7 6.4 9.4

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione 2

Patologia Clinica. Lezione 2 Patologia Clinica Lezione 2 Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

4. Trasformazione della vitamina D3 nel suo metabolita biologicamente attivo (1,25- diidrossicolecalciferolo o calcitriolo)

4. Trasformazione della vitamina D3 nel suo metabolita biologicamente attivo (1,25- diidrossicolecalciferolo o calcitriolo) Funzionalità renale Le funzioni principali del rene sono: 1. Regolazione dell acqua, degli elettroliti e del bilancio osmolale. 2. Regolazione dell equilibrio acido-base 3. Eliminazione di prodotti del

Dettagli

ESAME DELLE URINE (Routine):

ESAME DELLE URINE (Routine): ESAME DELLE URINE (Routine): Campione estemporaneo di circa 100 ml (preferibilmente urine della notte in quanto più concentrate,). Analisi delle urine rilevamento dei principali caratteri fisici e chimici

Dettagli

Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati

Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati Focus meeting: VEQ microscopia urinaria a cura del GIAU Riepilogo degli esercizi VEQ 2012-2013: valutazione critica dei risultati Sandra Secchiero Centro di Ricerca Biomedica Programma accreditato Patrocinio

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acidosi - Stato patologico caratterizzato da una eccessiva acidità del sangue. Può essere una

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Nefropatie Interstiziali Definizione: Nefropatie con alterazioni patologiche localizzate nell interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile Incidenza: Un tempo misconosciuta

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Elementi di biochimica d organo e di tessuto

Elementi di biochimica d organo e di tessuto Cenni di Patologia Clinica Dott.ssa Samantha Messina C.I. Patologia clinica e diagnostica per immagini Anno accademico 2011/2012 II anno, II semestre CdL Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA I TEST DI LABORATORIO COMPRENDONO

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE AUTOCONTROLLO DEL DIABETE COSA SI INTENDE PER AUTOCONTROLLO? L autocontrollo glicemico è l analisi del livello di glucosio nel sangue che viene eseguita dal diabetico a casa propria, a scuola, sul lavoro,

Dettagli

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Urilyzer Duo Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Prestazioni affidabili Facilità d uso Funzionamento efficiente in termini di costi Assistenza professionale Urilyzer Duo www.analyticon-diagnostics.com

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE La salute è il primo dovere della vita Oscar Wilde E ormai opinione diffusa e consolidata che la verifica periodica del proprio stato di salute sia la miglior strategia per

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

L esame morfologico dell urina

L esame morfologico dell urina 32 Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 1, 2002 L esame morfologico dell urina T. Ramos Dra. Teresa Ramos Hernández, Servicio de Bioquímica Clínico, Hospital Universitario La Paz Madrid, España. L analisi del

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo

AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo AreaPediatrica Vol. 18 n. 1 gennaio marzo 2017 38 [ Come si fa ] L esame delle urine in pediatria, una pratica consolidata di grande utilità Rimane l esame più frequentemente richiesto in pediatria, merito

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Insufficienza renale cronica!

Insufficienza renale cronica! Insufficienza renale cronica! Aspetti clinici! Congresso AIMAV Milano 6 Ottobre 2015! Dr.ssa Marialuisa Querques! Il sole 24 ore del 15/06/2015! Anatomia e fisiologia! I reni! L uomo ha 2 reni situati

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234d Referti: IDEA GOLD Direttore Sanitario Dr. Cristian Testa ESAME MACROSCOPICO DELLE FECI CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

L esame delle urine: un up-date. Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche

L esame delle urine: un up-date. Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche L esame delle urine: un up-date Rudi Ravasio A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo Laboratorio Analisi Chimico cliniche Ogni anno in Italia si effettuano circa 34 milioni di esami completi delle urine (dati

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli