PUA Punto Unico di Accesso

Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone.

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Progetto Personalizzato

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE COORDINATA E INTEGRATA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

L'U.O.C. Cure Primarie comprende le seguenti Unità Operative: UOS Rete Assistenziale UOS Residenzialità Extraospedaliera Anziani.

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Un mondo: l Ospedalel

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA" 2017

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

più anziani, più ammalati, più soli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Pagina 1 di 277. Prima annualità II PSR. Secondo PSR III annualità CAMPANIA SOCIALE. Ambito: Comune Capofila:

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Piano Sanitario Regionale

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

PIANO ATTUATIVO LOCALE

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE PUNTO UNICO D ACCESSO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

UNA CITTÀ PER LA FAMIGLIA. ALGHERO 19 Giugno Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

ALLEGATO B- NOMENCLATORE REGIONALE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Il contributo dell assistenza domiciliare

Transcript:

PUA Punto Unico di Accesso PLUS Distretto Socio Sanitario

NASCITA DEL PUA DGR n. 7/5 del 21/02/2006 Fondamentale: Riqualificazione dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari Problematica dell accesso ai servizi Equità nell accesso Unitarietà nella risposta

IL PUA E'... una struttura organizzativa presente in ogni Distretto socio-sanitario luogo di attivazione della rete socio-sanitaria territoriale

IL PUA GARANTISCE E ASSICURA: continuità e tempestività delle cure alle persone con problemi socio-sanitari complessi (risposte multiple di tipo sanitario e socio-sanitario) adeguate informazioni sull offerta dei servizi anche a sostegno di una scelta consapevole dell utente e/o della sua famiglia Una valutazione multidimensionale e un progetto personalizzato ACCORCIANDO I TEMPI DI RISPOSTA ED EVITANDO PERCORSI COMPLICATI (rischio: ospedalizzazione impropria)

IL PUA GARANTISCE: l accoglienza, l ascolto e la valutazione del bisogno di natura socio-sanitaria da qualsiasi fonte esso provenga l equità nell accesso ai servizi, con particolare riferimento alla tutela dei soggetti più deboli l unitarietà della risposta la funzione di prima valutazione del bisogno la funzione di sportello informativo e orientamento dell utente la raccolta delle schede di contatto delle richieste di intervento che vi giungono

AL PUA AFFERISCONO LE RICHIESTE DI: Cure Domiciliari Integrate (CDI) Assistenza socio-sanitaria residenziale Assistenza riabilitativa (residenziale, semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale) Altre progettualità territoriali

ITER SCHEMA BASE segnalazione del bisogno valutazione preliminare valutazione multidimensionale assegnazione del setting assistenziale

SEGNALAZIONE: CHI PUO' SEGNALARE parenti e/o altri soggetti della rete informale, Medico Medicina Generale (MMG)/Pediatra Libera Scelta (PLS) responsabile unità operativa ospedaliera o suo referente Servizi sanitari territoriali Servizi residenziali Servizio sociale comunale

SEGNALAZIONE: MODALITA' tutte le modalità (diretta, telefonica, fax ) scheda di contatto modulo 1: domanda utente modulo 2: scheda sanitaria di richiesta valutazione multidimensionale modulo 3: segnalazione da reparto Analisi con raccordo con tutti gli attori interessati

Valutazione preliminare Il PUA: procede alla valutazione preliminare (avvalendosi anche della collaborazione delle figure PLUS) trasmette opportuna relazione al Servizio Sociale del Comune al fine di comunicare il tipo di bisogno individuato nel caso di bisogno complesso convoca l UVT Valutazione multidimensionale

A. bisogno semplice sanitario il PUA indirizza l utente al Servizio Sanitario appropriato B. bisogno semplice sociale il PUA relaziona l assenza di bisogno sanitario all Assistente Sociale di riferimento. Il Servizio Sociale del Comune di residenza può avvalersi dell Assistente Sociale PLUS con specifica delega (secondo procedura da definirsi) per supportare le attività volte alla dimissione del paziente e l assegnazione al percorso assistenziale sociale più appropriato C. bisogno complesso il PUA convoca l UVT

IL BISOGNO COMPLESSO PUO' ESITARE IN: assistenza socio-sanitaria residenziale: Comunità Integrata - Anziani e Disabili fisici e psichici, Residenza Sanitaria Assistita (RSA) - Centri Diurni, Residenza Socio Riabilitativa (RSR) assistenza riabilitativa (residenziale, semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale); Cure Domiciliari Integrate (CDI) altre progettualità territoriali come ad esempio il progetto Ritornare a Casa

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Le Residenze Sanitarie Assistenziali R.S.A. completano l'offerta dei servizi socio-sanitari destinati alle persone anziane, a soggetti adulti non autosufficienti, nonchè alle loro famiglie, per rispondere a bisogni specifici e contrastare le ospedalizzazioni improprie capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Le R.S.A. sono strutture residenziali finalizzate ad accogliere temporaneamente persone affette da malattie croniche o da patologie invalidanti, non autosufficienti e non assistibili a domicilio e che non necessitano di ricovero in strutture ospedaliere o di riabilitazione globale capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Le R.S.A. forniscono ospitalità, prestazioni sanitarie, prestazioni di recupero funzionale, ma anche di prevenzione dell'aggravamento del danno funzionale, contrasto della perdita dell'autonomia, recupero psico-fisico, interventi tutti finalizzati all'inserimento o reinserimento sociale capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI OFFERTA AGLI UTENTI Sistemazione residenziale organizzata in modo da favorire riservatezza e contemporaneamente socializzazione Interventi medici infermieristici e riabilitativi tendenti a curare le malattie croniche, prevenire le riacutizzazioni e l'aggravamento Assistenza individualizzata e personalizzata orientata a migliorare le autonomie, a mantenere gli nteressi personali e perseguire il benessere fisico e psichico della persona capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RISPOSTE E INTERVENTI Osservazione medico-infermieristica per un breve periodo dopo un evento acuto Ospitalità e assistenza in attesa di adeguamento dell'ambiento domestico per le mutate condizione dell'utente Sollievo familiare per brevi periodi Ospitalità per motivazione di ordine sanitario e sociale per periodi prolingati nel caso di anziani e adulti non più assistibili a domicilio capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UTENTI Soggetti affetti da pluripatologia con severità ed instabilità clinica ma non richiedenti cure ospedaliere Soggetti fragili in situazioni sociali, ambientali e familiari che non consentono la permanenza a domicilio Soggetti bisognosi di tutela e necessità di trattamenti riabilitativi estensivi che non pongono indicazione a inserimento in Centro di Riabilitazione Gloable a ciclo continuativo capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UTENTI Nello specifico sono eleggibili per inserimento in RSA pazienti con problemi quali: PROBLEMI FISICI Ortopedici in post acuzie per fratture, endoprotesi, etc. Neurologici in post acuzie dopo ictus, traumi, o affetti da malattie degenarative del sistema nervoso Broncopneumopatie in post acuzie Patologie cardiologiche in fase di stabilizzazione Polipatologie precedentemente in CDI in situazione di aggravamento Patologie da allettamento capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UTENTI PROBLEMI PSICHICI Demenze Patologie psichiatriche stabilizzate dove prevalgono comorbilità di tipo internistico e geriatrico N.B. questa utenza può essere inserita in RSA su specifica proposta del C.I.M. e comunque solo in RSA dotate di personale specializzato capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UTENTI PROBLEMI SOCIALI Sollievo familiare temporaneo Compromissione del contesto socio-ambientale tale da impedire l'assitenza a domicilio capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UTENTI PROBLEMI GLOBALI Cure paliative in malati terminali Stati vegetativi persistenti N.B. Questi utenti devono essere ospitate in appositi nuclei all'interno delle RSA e l'assistenza è a totale carico del SSN capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PROCEDURA PER L'INSERIMENTO IN RSA RICHIESTA INSERIMENTO IN RSA P.U.A. Soggetto interessato e/o suoi familiari Medico di medicina generale del paziente (M.M.G.) Unità Operativa Ospedaliera presso cui la persona si trova ricoverata Servizio Sociale del comune di residenza Altre strutture residenziali territoriali in cui il soggetto non autosufficente è ospitato NB. E' appropriato in tutte queste situazioni, in cui non è l'utente stesso a presentare domanda, raccogliere il consenso del soggetto interessato capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PROCEDURA PER L'INSERIMENTO IN RSA P.U.A. Esamina la congruità ed appropriatezza della richiesta U.V.T. si esprime sull'inserimento degli utenti del proprio territorio di competenza previa analisi della domanda e della docuamentazione sanitaria e sociale prodotta capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PROCEDURA PER L'INSERIMENTO IN RSA Nel percorso di inserimento in RSA è fondamentale la valutazione degli aspetti sociali fornita dai Servizi Sociali del Comune di residenza I Sevizi Sociali del comune di residenza sono chiamati ad esprimersi sulla mancanza di requisiti per l'assistenza a domicilio e a compartecipare eventualmente alla spesa per il pagamento della quota alberghiera della retta giornaliera capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PROCEDURA PER L'INSERIMENTO IN RSA U.V.T. Strumento della Valutazione Multidimensionale Propone un progetto di massima personalizzato, per garantire alla persona il percorso assistenziale più appropriato capiras@aslsassari.it

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI INSERIMENTO IN RSA All'interno dell'rsa viene individuata una Unità di Valutazione interna con il compito di prendere in carico globalmente l'ospite, formulare un progetto personalizzato interagendo con L'U.V.T. sino alla dimissione del paziente con passaggio a forme alternative di assistenza sul territorio capiras@aslsassari.it

Distretto Cure Domiciliari Dott.Mario R. Santone Cure Domiciliari capiras@aslsassari.it

Distretto Cure Domiciliari Dott. Mario R. Santone CURE DOMICILIARI INTEGRATE L'ADI comprende attività mediche, infermieristiche, riabilitative e sociali integrate tra di loro per la cura della persona nel proprio domicilio

CURE DOMICILIARI INTEGRATE Il servizio si rivolge a persone non autosufficienti (anche solo temporaneamente), non trasportabili e che quindi non possono accedere facilmente ai servizi ambulatoriali. Qualsiasi persona vi può accedere gratuitamente a prescindere dall'età e dal reddito.

CURE DOMICILIARI INTEGRATE PROCEDURA DI ACCESSO: Su richiesta del medico di base Su proposta delle UU.OO. ( almeno 72 ore prima della dimissione e mai nel fine settimana) Su richiesta dell'assistente sociale Su richiesta dei familiari o del tutore Su richiesta di altri soggetti della rete informale

CURE DOMICILIARI INTEGRATE PROCEDURA DI ACCESSO: Modalità Compilazione da parte dell'utente del modulo Domanda Utente da consegnare al P.U.A. allegando prescrizione e S.Va.M.A compilati dal MMG. Se il bisogno è complesso: convocazione dell' U.V.T. per l'inserimento in A.D.I.

Criteri di eleggibilità: Supporto familiare adeguato Abitazione adeguata Presenza di bisogni sanitari,infermieristici e sociali Condizioni cliniche stabili MMG consenziente (è il responsabile clinico del paziente)

Obiettivi delle Cure Domiciliari Integrate: Contrastare l'istituzionalizzazione Mantenere le persone non autosufficienti presso il proprio domicilio Assicurare la continuità assistenziale dopo la dimissione Favorire il recupero delle capacità residue Facilitare l'accesso all'erogazione dei presidi e degli ausili

Tipologia di intervento in C.D.I. 1. Cure domiciliari prestazionali (bisogno semplice: Prelievi, gestione del Catetere Vescicale, Terapia I.M.) 2. ADI I livello (Destinate a pz allettati con necessità di intervento medico-infermieristico 5/7) 3. ADI di II livello (Destinate a pz allettati con necessità di intervento medico-infermieristico 6/7) 4. ADI di III livello e Cure Palliative (Destinate a pz allettati con necessità di intervento medico-infermieristicoriabilitativo di elevata complessità)

ADISS- CTR Il Servizio di Cure Domiciliari si avvale dell'attività svolta dall'adiss- -CTR che eroga le prestazioni sanitarie riabilitative e logopediche.

ATTIVITA' SVOLTA NELL'ANNO 2014 - Casi trattati: 1.271 ( 1.100 anziani, più 94 malati terminali) - Ore complessive di assistenza erogata: 50.699 - Pazienti affetti da SLA con progetto: 5 - Pazienti affetti da SLA senza progetto: 10

SERVIZIO CURE DOMICILIARI: 2 Dirigenti medici 1 Coordinatrice infermieristica 5 CPSI Orario di servizio 8,00 14,00 (dal lunedì al sabato) Pomeridiano 15,00 17,00 (dal lunedì al giovedi) Front Office 11,00 13,00 Numeri utili: 079/9955669 681 fax 079/9955683 E-mail adi.aho@aslsassari.it

Progetto RITORNARE A CASA Il progetto si propone di realizzare l'integrazione socio-sanitaria a favore di soggetti con disabilità estreme onde evitare l'istituzionalizzazione del paziente e promuovere la permanenza nel proprio domicilio

Progetto RITORNARE A CASA CONDIZIONI PER L'ACCESSO: (dgr n. 30/17 del 30/07/2013) 1. ricovero superiore a 12 mesi 2. gravi patologie degenerative non reversibili in ventilazione meccanica assistita a permanenza h24 o coma 3. pazienti con patologie in fase terminale/avanzate (neoplasie, SM) 4. demenza terminale con CDR=5 5. pluripatologie valutate con CIRS a 14 items 6. SLA

Progetto RITORNARE A CASA MODALITA' DI ACCESSO: Domanda al Comune di residenza o al PUA da parte dell'avente diritto producendo certificazioni specialistiche di struttura pubblica Convocazione UVT in seguito a richiesta protocollata da parte del Comune Redazione verbale UVT in seguito alla valutazione delle condizioni socio-sanitarie del paziente

Progetto RITORNARE A CASA Attività svolta anno 2014 Nuovi progetti: 108 Rinnovo progetti: 115 Totale progetti: 223

Progetto RITORNARE A CASA Ritornare a casa anno 2014 Luogo Rinnovi Ex-novo Luogo Rinnovi Ex-novo ALGHERO 39 41 OLMEDO 7 7 BANARI 2 PADRIA 2 1 BESSUDE POZZOM. 3 8 BONNANARO PUTIFIGARI 4 BONORVA 8 7 ROMANA 1 4 BORUTTA SEMESTENE 1 2 CHEREMULE 2 2 SILIGO 2 2 COSSOINE 1 3 THIESI 10 6 GIAVE TORRALBA 2 1 ITTIRI 25 35 URI 6 6 MARA VILLANOVA M. 4 7

Progetto RITORNARE A CASA CRITICITA': 1. Le domande devono essere complete: domicilio aggiornato, recapito telefonico, specificare anno di inizio progetto (per i rinnovi) 2. Documentazione: relazioni specialistiche di struttura pubblica 3. CIRS + relazione dettagliata delle patologie (anche dal MMG)