LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA

Documenti analoghi
IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Piano di lavoro annuale

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Docente Rosanna Amadio

Totalitarismi a confronto

Docente Rosanna Amadio

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Origine di un termine

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

La Rivoluzione Russa

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Stefano Mozzati Storia V L

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

La Rivoluzione russa

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SISTEMI TOTALITARI ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA

l UNIONE SOVIETICA Russia,

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica


MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

LA RIVOLUZIONE RUSSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

STORIA a.s V^A L

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS)

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

LA PROPAGANDA NEL PERIODO NAZISTA

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano

a) Qual era la situazione in Russia?

IL FASCISMO

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

ANALISI DEI DOCUMENTI E VERIFICHE. Osserva le immagini e rispondi alle domande: IL FASCISMO CONQUISTA IL POTERE

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet)

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Transcript:

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA Università D Annunzio Chieti

SISTEMI POLITICI NUOVI 1 L Europa degli anni Venti è caratterizzata, rispetto al passato, dalla presenza di due sistemi politici nuovi, che nel decennio successivo divennero tre (comunismo, fascismo e nazismo); Il primo sorge in Russia dalle ceneri dell impero zarista: qui nel 1917 la rivoluzione portò al potere Lenin e il partito bolscevico; Il secondo si forma in Italia a causa della crisi del sistema liberale che aveva governato il nostro Paese nei primi quindici anni del secolo.

SISTEMI POLITICI NUOVI 2 Alla fine del 1922 la marcia su Roma delle squadre d azione fasciste, l incapacità del governo di fronteggiare la situazione e il favore del re Vittorio Emanuele III portarono alla nomina di Mussolini a capo del governo, un ruolo che il leader fascista ricoprirà ininterrottamente fino al luglio del 1943; Il terzo sistema totalitario sale al potere nel 1933, quando Hitler fu eletto (democraticamente) cancelliere del governo tedesco.

FENOMENI ORIGINALI 1 L Unione Sovietica e l Italia fascista rappresentano due fenomeni originali, che non hanno precedenti nella storia passata; Essi si oppongono ai sistemi liberali che governavano la maggior parte dei Paesi europei; Le libertà che erano venute affermandosi nel corso dell Ottocento e nel primo Novecento (libertà di stampa, di pensiero, di associazione, ecc.) vengono più o meno revocate dai nuovi governi.

FENOMENI ORIGINALI 2 S impone il regime di un solo partito e si annullano perciò (o si rendono prive di significato reale) le lezioni politiche e le camere dei rappresentanti popolari; Questi nuovi sistemi politici sono diversi dalle tirannidi e dagli assolutismi che avevano dominato l Europa in passato; Siamo in presenza di quello che si concretizzerà nel corso degli anni Trenta e che si usa denominare totalitarismo.

FASCISMO: TOTALITARIMO IMPERFETTO Malgrado le enormi differenze tra il comunismo di Lenin e il fascismo di Mussolini, i due nuovi regimi sono i punti di partenza del totalitarismo; Questo si realizzerà pienamente nella Germania di Hitler e nell Unione Sovietica di Stalin. In Italia il regime fascista non riuscirà a diventare del tutto totalitario.

CARATTERI DEL TOTALITARISMO Possiamo schematizzare i caratteri tipici dello Stato totalitario indicando cinque elementi essenziali: a) L annullamento della dimensione privata della vita; b) il culto della personalità del capo supremo; c) l uso massiccio della propaganda; d) la riduzione degli individui a massa e la loro mobilitazione costante; e) l uso sistematico del terrore come metodo di governo.

LA PROPAGANDA 1 Non è un caso che i regimi totalitari (o tendenzialmente totalitari come il fascismo), siano stati i primi a usare sistematicamente la radio e il cinema come mezzi di propaganda; Le dittature europee degli anni Trenta investirono in questi settori enormi energie, intervenendo in ogni ambito della vita umana: dalla scuola allo sport, dalla cultura al tempo libero.

LA PROPAGANDA 2 Tra le iniziative comuni a tutti i regimi totalitari ci fu naturalmente la censura; Tuttavia il totalitarismo non può accontentarsi dell ubbidienza passiva e pertanto organizza ministeri per la cultura popolare che non si limitano a bloccare le iniziative contrarie al regime, ma promuoveranno quelle favorevoli, stimolando la produzione artistica, letteraria e cinematografica.

PROPAGANDA E CONSENSO Un grande antifascista, Gaetano Salvemini, definì Mussolini un genio della propaganda.; Il fondatore del fascismo dimostrò questa genialità fin dall inizio della sua carriera politica, mostrando di saper comprendere d istinto le aspirazioni di quella folla indistinta e irrazionale di cui intendeva servirsi per arrivare al potere.

LA GUERRA CONTINUA 1 Il primo dei suoi colpi di genio, come lo definisce la storica Vittoria Calvani, fu quello di capire che, nonostante i disastri, una certa percentuale di italiani non accettava la fine della guerra e dei suoi limiti; Perciò offrì loro il modo di proseguirla individuando due nemici interni.

LA GUERRA CONTINUA 2 a) la classe politica liberale, contro la quale scagliò insieme con D Annunzio l accusa della vittoria mutilata ; b) gli operai e i contadini, attizzando la grande paura degli agrari e degli industriali. Tutto questo avvenne tra il 1918 e il 1920.

IL PRODOTTO DITTATURA 1 Con la presa del potere la propaganda fascista fece un salto di qualità, arrivando a vendere un prodotto politico (la trasformazione dello Stato in dittatura) come un prodotto commerciale; I temi della propaganda al servizio di questo progetto furono quelli nazional-populistici già emersi durante la Campagna di Libia ai tempi del governo Giolitti.

IL PRODOTTO DITTATURA 2 I nuovi temi furono: a) la fame di terre ; b) il diritto dell Italia proletaria a un posto al sole; c) il ritorno dell Impero sui colli fatali di Roma

I SUCCESSI DA ESALTARE Questi temi dettarono la selezione dei successi da esaltare: a) la riconquistata stabilità politica; b) la ritrovata coesione sociale; c) la battaglia del grano ; d) la bonifica dell Agro pontino; e) la creazione di città nuove; f) la tematica imperiale della Guerra d Etiopia con cui il duce ottenne il più vasto consenso mai raggiunto da un leader italiano;

MODERNITA E ANTIMODERNITA Nella propaganda fascista convissero note moderne e antimoderne come: a) il ritorno alla terra ; b) il mito dell automobile o delle grandi trasvolate oceaniche; c) la moglie e madre esemplare insieme alle donne eccezionali, capaci di grandi imprese.

IL DUCE TESTIMONIAL DI SE STESSO 1 L oggetto fondamentale della propaganda fascista fu il duce stesso; Quello di Mussolini fu il primo caso di culto della personalità nel mondo occidentale; Alcuni esempi significativi sono le innumerevoli raffigurazioni del duce, la sua mascella fotografata, dipinta, scolpita, il suo torso nudo da trebbiatore, le sue divise di varia foggia.

IL DUCE TESTIMONIAL DI SE STESSO 2 Altre raffigurazioni di Mussolini danno il senso dell uomo invincibile capace di affrontare tutte le situazioni; Nasce quindi l immagine del duce a cavallo, mentre nuota, in automobile o alla guida di un aeroplano; Ma anche la sua voce stentorea, il suo abbraccio ai bambini, le sue braccia ai fianchi per accentuare stabilità e convinzione di quello che si sta predicando, danno un forte senso di sicurezza.

IL DUCE TESTIMONIAL DI SE STESSO 3 Le immagini che accompagnarono e pervasero la vita degli italiani, ottennero un effetto di persuasione al di là della cerchia dei pur numerosi sostenitori; Pertanto si può affermare con certezza storica che il più grande testimonial del fascismo fu Mussolini stesso.