LA SCALA DI PALAZZO VERDALA A MALTA. Marco Rosario Nobile

Documenti analoghi
IL CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLA STEREOTOMIA E I MATERIALI LAPIDEI DA COSTRUZIONE, PALAZZO LA ROCCA, RAGUSA IBLA

LE SCALE IN PIETRA A VISTA NEL MEDITERRANEO

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

COSTRUIRE IN PIETRA PRATICA E STORIA

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

LE SCALE IN PIETRA A VISTA NEL MEDITERRANEO

La scala dell Imperatore: una vis de Saint-Gilles nel castello Maniace di Siracusa

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

LA STEREOTOMIA IN SICILIA E NEL MEDITERRANEO

La trompe di Anet e le sue variazioni ottenute mediante il programma TROMPE

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

Michele Sanmicheli ( ) Jacopo Sansovino ( ) Andrea Palladio ( )

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Caprarola è un comune posto a 520 m s.l.m. in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo da Roma, si consiglia di imboccare la Cassia (SS 2) o la Cassia

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Segnalazione vendita all asta

Le opere architettoniche non se ne stanno immobili ai bordi del fiume della storia, ma sono trascinate da esso. H.G. Gadamer

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Le Tolleranze Geometriche

Il disegno archite0onico

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Palazzo Ducale di Sassuolo

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

RESIDENZE FORTIFICATE IN SICILIA IN ETÀ MODERNA. Fulvia Scaduto*

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

PAOLO VENINI E LA SUA FORNACE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Metodi di rappresentazione

Il castello di Pereto:

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Bologna città creativa per la musica

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

Norme redazionali per la tesi di laurea

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

SARA BUTTAU. I tre porcellini

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Collana a cura del DIPARTIMENTO DI RAPPRESENTAZIONE Università degli Studi di Palermo

ROMA PALAZZO BARBERINI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

1

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

ARCHIVI DI ARCHITETTI E INGEGNERI IN SICILIA

Agostiniani. Complesso degli

Prospettiva di interni

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Getto di Jacopo San Nicola salva Pisa dalla peste, fine sec. XIV inizi sec. XV tempera su fondo oro, Pisa, Chiesa di San Nicola

Similitudini tra rette

Come costruire una meridiana equatoriale

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Programma del corso di Storia moderna

Il castello di Sirolo

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

diritti riservati 8 Collana IMAGINES AGENTES a cura di Lina Bolzoni e Sonia Maffei Coordinamento editoriale a cura di Carlo Alberto Girotto

Il ciclo delle rocce

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

Transcript:

24 LA SCALA DI PALAZZO VERDALA A MALTA Marco Rosario Nobile In due occasioni, per quello che ci è noto, cioè nel palazzo del Gran Maestro a Valletta negli anni settanta del XVI secolo 1 e qualche anno dopo (dal 1586 ca.), nella residenza extraurbana di Verdala 2, l architetto maltese Girolamo Cassar 3 fece uso di scale a chiocciola ovali con copertura a botte elicoidale. Non esiste niente di simile, realizzato in pietra a vista, nell Italia del tempo, l unico esempio di complessa vis de Saint Gilles che potrebbe apparire in qualche modo apparentabile, cioè la scala di palazzo Farnese a Caprarola, risulta distante per decorazione, concezione e intenzioni. Rispetto a qualsiasi prototipo italiano (oltre a Vignola si possono citare le scale ovali di Palladio), le soluzioni maltesi sono sorprendentemente nude; non ci sono colonne, non vi è nessuna citazione di ordini architettonici o persino di semplici fasce, nessun compiacimento per l esibizione di temi classicisti (come nei presunti prototipi); l ostentazione è tutta rivolta alla costruzione, alla geometria, al taglio dei conci [figg.1-2]. Non si tratta degli unici casi in cui l architetto rivela una attenzione al mondo della stereotomia moderna. Si segnalano solo come esempi, le volte circolari estremamente ribassate nel cortile del palazzo del Fig. 1. La Valletta. Palazzo del Gran Maestro, scala a chiocciola ovale (foto di M.M. Bares). Fig. 2. Rabat (Malta). Palazzo Verdala, scala a chiocciola ovale (foto di M.M. Bares).

25 Gran Maestro (apparentabili a criteri usati nel cantiere dell Escorial) e le sorprendenti volte a botte inclinate e cassettonate nello scalone dell ospedale (Sacra Infermeria) di Valletta 4, che riecheggiano soluzioni elaborate in castelli francesi degli anni trenta-quaranta, come la scala di Châteaubriant o quella di Le Puy-du Fou (Vandea) 5. La misteriosa formazione dell architetto, in un ambiente direttamente erede dell ultima stagione gotica nel Mediterraneo (e lo stesso Cassar continua ad usare senza alcun pregiudizio crociere con costoloni), non offre ancora molte certezze. Tra le prime sporadiche notizie trasmesse dai cronisti dell Ordine dei Cavalieri di Malta, sappiamo che nel 1560 Cassar si trova a Gerba per la costruzione di opere difensive al seguito di un misterioso ingegnere Carlo d Amance, detto Chauffaille, cavaliere della lingua d Alvernia 6. Si tratta comunque di una notizia troppo scarna per poterne dedurre ipotesi attendibili. Se la scala del palazzo del Gran Maestro presenta un nucleo pieno, la soluzione usata nella residenza di Verdala appare ancora più complicata. Si tratta di due ovali concentrici, che determinano la gabbia della gradinata, quello centrale funge da pozzo luce [fig.3]. Una serie di aperture sfondano pertanto il nucleo interno e le complesse intersezioni paraboliche tra superfici curve fanno intuire un grado esasperato e quasi parossistico di geometria applicata al taglio della pietra [fig.4]. In realtà è l ipotesi di realizzare una vis (in un periodo che vede in Europa l abbandono del tipo) addirittura a pianta ovale, che risulta sorprendente. In queste contingenze non si può fare per esempio ricorso ad alcun tipo di serialità nel taglio dei conci. La logica che determina l opera appare dettata dall ambizione di costruire una macchina di rara complessità, forse la più audace che sia mai stata realizzata. La scala di Verdala dovette godere di un certo successo e certamente la sua notorietà travalicava gli ambiti maltesi. A partire da disegni e rilievi di ingegneri presenti nell isola si può spiegare come il francese Frezier presenti una scala molto simile nel suo trattato (1737-39) e che la stessa Fig. 3. Rabat (Malta). Palazzo Verdala, scala a chiocciola ovale, veduta della gabbia della gradinata (foto di M. M. Bares). Lexicon - n. 4/2007

26 Fig. 4. Rabat (Malta). Palazzo Verdala, scala a chiocciola ovale, aperture nel nucleo interno (foto di M.M. Bares). soluzione appaia nel testo di Bails mezzo secolo dopo 7 [figg. 5-6]. In che modo Cassar può essere arrivato a elaborare questa straordinaria soluzione? La scelta della copertura elicoidale poté essere appresa autonomamente sul trattato di Philibert de L Orme (1561) e integrata attraverso la conoscenza diretta di costruzioni come quella del castello Maniace a Siracusa? Quest ultima scala era alla portata di un ingegnere militare del Cinquecento che poteva rilevarla e studiarla, data la destinazione a fortezza della residenza imperiale. Forse a Malta o nella cerchia di Cassar potevano circolare manoscritti di stereotomia come quelli di Alonzo de Vandelvira (date le somiglianze con il cosiddetto caracol de emperadores e con la soluzione di un caracol de Mallorca oval proposti nel trattato) 8 e la possibilità di una connessione personale di suggestioni teoriche apprese indirettamente su disegni e opere conosciute appare molto plausibile. Infine non si può neanche escludere che nel mondo dei Cavalieri di Malta del Cinquecento siano attivi e presenti miti e immagini (anche di natura solo letteraria) di fabbriche orientali. Il mito del perduto caracol de emperadores potrebbe pertanto avere avuto a Malta, simmetricamente e indipendentemente da Vandelvira e dalla sua trascrizione disegnata (dove certamente rientrano anche altre suggestioni), una Fig. 5. (a sinistra) Scala a chiocciola nel trattato di Amédée- François Frezier (da A.F. Frézier, La théorie et la pratique..., cit.). Fig. 6. (in alto) Scala a chiocciola nel trattato di Benito Bails (da B. Bails, Elementos de matematica, cit.).

27 stupefacente applicazione concreta [fig.7]. Quale sia la risposta, la scala di Verdala indica concretamente interferenze con paralleli processi avviati nel mondo iberico. A fine XVI secolo, il passaggio a una modernità fondata sul dominio geometrico (piuttosto che sulla conoscenza dell antico) segna le potenzialità di una lunga ininterrotta tradizione mediterranea. Fig. 7. Caracol de emperadores según Alonso de Vandelvira. Traducción gráfica de José Carlos Palacios (da J.C. Palacios Gonzalo, Trazas y cortes, cit.). Lexicon - n. 4/2007

28 1 Sul palazzo si veda: Q. HUGHES, C. THAKE, Malta the baroque island, Malta 2003, pp. 62-64. Devo alla cortesia del professore Denis De Lucca l occasione di aver visitato e osservato la scala di palazzo Verdala. Si ringrazia inoltre l architetto Ray Bondin (Heritage Malta) per la visita al palazzo del Gran Maestro. Entrambi gli esperti maltesi sono attualmente coinvolti in un progetto di ricerca sulla stereotomia nel Mediterraneo. 2 Ivi, p. 79. È quasi certo che il piano superiore della residenza di Verdala sia della seconda metà del XVII secolo, e in questa occasione si dovette prolungare la scala. Una descrizione del 1647 fa intuire che comunque una prima porzione della scala era già presente: «[ ]vi si trova una bellissima scala di pietra fatta a lumaca, che conduce a basso nelle stanze di servigio». Si veda: G.F. ABELA, Della descrittione di Malta, Malta 1647, pp. 61-62. 3 Su Cassar si vedano in particolare: G. MANGION, Girolamo Cassar Architetto maltese del cinquecento, in «Melita Historica», 6, 1973, pp. 192-200; L. MAHONEY, 5000 years of Architecture in Malta, Valletta 1996, pp. 312-313; J. Q. HUGHES, The building of Malta, during the period of the Knights of St. John of Jerusalem, Malta 1986, pp. 205-207. 4 Q. HUGHES, C. THAKE, Malta the baroque..., cit., p.65. 5 J.J. GLOTON, Voutes et plafonds décorés dans l escaliers français à volées droites, in L escalier dans l architecture de la Renaissance, actes du colloque de Tours (1979), París 1985, pp.99-105. 6 G. BOSIO, Historia della Sacra Religione, Roma 1594, p. 425. 7 A.F. FRÉZIER, La théorie et la pratique de la coupe des pierres, Strasbourg 1737-39; B. BAILS, Elementos de matematica, tomo IX, parte I, Madrid 1796. Ringrazio gli amici Mercedes Maria Bares e Arturo Zaragozá per la segnalazione. 8 A. DE VANDELVIRA, Libro de tracas de cortes de pietra, mss. del XVI secolo, Biblioteca de la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, ai segni R 10. Ringrazio Arturo Zaragozá Catalán per avermi segnalato la soluzione di caracol de Mallorca oval e avermi fornito ulteriori suggerimenti. Sul caracol de emperadores si veda: J.C. PALACIOS GONZALO, Trazas y cortes de cantería en el renacimiento español, [Madrid 1990] Madrid 2003, pp. 170-171.