ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI

Documenti analoghi
PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI CODICE IDENTIFICATIVO SCHEDA ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL SITO. Anagrafica Nome del sito. Proprietà di Indirizzo

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

Linee guida per la corretta acquisizione delle informazioni relative alla mappatura del territorio nazionale interessato dalla presenza di amianto

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

REGIONE SICILIANA PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE DALL AMIANTO

Rilevazione dati meteo climatici ed idrologici ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

UTILIZZO NELL EDILIZIA

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA

PROGETTO MARCO POLO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI INCENTIVO

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

AMIANTO. sull applicazione delle normative

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO


AISM. Sottositi di Sezione. Manuale d'uso Livello#1

ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

Istruzioni compilazione modulo

La gestione del rischio amianto

Trasmissione Certificazione Unica

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO

Manuale Operativo Utente Elenco Mediatori Culturali della Regione Friuli Venezia Giulia

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello:

Modulo di richiesta di Mobilità Interna

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Associazione Italiana Allevatori. Compendio d Uso

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

Manuale Operativo. Servizi Demografici. Dirigente Coordinamento Relazioni con il Cittadino Dott.ssa Paola Zanchetta

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

In sintesi ad ogni professionista è richiesta la comunicazione del cronoprogramma relativo ai propri progetti

EMISSIONIE, REVOCA E CANCELLAZIONE DEI DOCUMENTI DI FIRMA DIGITALE NEL SIDAF

Letture contatori. Selezionare dal menù Caricamenti la voce Letture Contatori

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

A relazione dell'assessore Valmaggia:

REGIONE: PIEMONTE COMUNE: FRACONALTO AREA: CASTAGNOLA PUNTI DI MONITORAGGIO:

La gestione del rischio amianto

Guida alla presentazione della domanda

COMUNE DI LASCARI. (Prov. Palermo) Piazza Aldo Moro, n.6 mail: Tel. 0921/ Lascari.

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE


GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

GUARD. Istruzioni per la registrazione dell utenza delle Aziende agricole.

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

E2K Suite. Configurazione profili

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

ERAMUS + ATTIVITA CHIAVE 1 PROGETTO EXPRESS YOURSELF ITO1-KA CUP G86D

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

ISTRUZIONI PER L'INVIO PRATICHE TELEMATICHE. Per cominciare è necessario fare una distinzione in base a cosa dobbiamo presentare:

Nuovo Portale Fornitori

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

Transcript:

Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio di Verona U.O. CRA-CRR Via A. Dominutti, 8 CRA-Centro Regionale Amianto Polveri Fibre 37135 Verona Italy CRR-Centro Regionale Radioattività Tel. +39 045 8016907 e-mail: amianto@arpa.veneto.it Responsabile del Procedimento: Dott. Claudio Martinelli ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI ATTENZIONE: Leggere attentamente le istruzioni di seguito riportate necessarie per la compilazione delle schede della mappatura. Deve essere compilato un record/scheda per ogni sito/edificio, inteso ad esempio, come numero civico (può anche comprendere più numeri civici). La compilazione va effettuata via web, collegandosi allo specifico sito http://89.96.234.243/amianto/ e scegliendo il tasto di Inserimento dati. A fine compilazione verrà creato un file amianto_map_xxx.dyr che dovrà essere inviato ad ARPAV via mail all indirizzo amianto@arpa.veneto.it oppure via PEC all indirizzo drl@pec.arpav.it specificando nell oggetto Invio dati per mappatura amianto e indicando: Nome e indirizzo della Parrocchia Nome del referente che ha seguito la compilazione della scheda Numero telefonico ed e-mail

Di seguito vengono date le indicazioni specifiche per la corretta compilazione. ENTE PROPRIETARIO Inserire la persona fisica o giuridica o Ente intestatario del sito o altro soggetto interessato. ANAGRAFICA SITO CENSITO IDENTIFICATIVO INDIRIZZO COMUNE/PROVINCIA AZIENDA ULSS Inserire l identificativo del Sito (scuola ; biblioteca civica...; magazzino ; azienda...; ecc.). Inserire possibilmente all interno dello stesso campo la Via/Viale/Piazza, nr Civico, CAP. Il Comune e la Provincia di appartenenza. Inserire la ULSS di appartenenza. CATEGORIA Indicare => CATEGORIA 2 EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI GEOREFERENZIAZIONE MOLTO IMPORTANTE inserire le coordinate secondo il sistema di riferimento indicato (WGS84-UTM Fuso 32 o Fuso 33) oppure tratte da google maps con almeno 5 decimali. Nel caso in cui non si conoscano le coordinate è possibile ricavarle da Google Maps. Inserirle poi nel campo altro riferimento e inserire 0.0 nei campi Coordinata x e Coordinata y. Come ottenere le coordinate da Google Maps? Dopo aver individuato il sito sulla mappa, cliccate sopra con il tasto destro del mouse e selezionate la voce che cosa c è qui? ; in quel punto comparirà segnalino e si aprirà una finestra dove è riportato l indirizzo e le coordinate. TIPOLOGIA ORDINE E GRADO DESCRIZIONE SITO Indicare la tipologia dell edificio (barrare solo una casella). Compilare solo nel caso di scuole e indicare una o più tipologie tra quelle riportate in tabella. Descrivere il sito (in caso ad esempio di Istituto Comprensivo, specificare di quanti edifici è composto, se ospita più scuole di ordine e grado. Specificare lo stesso anche in caso di aziende. DESCRIZIONE MATERIALE Indicare tutti i tipi di materiale contenenti amianto presenti nel sito ed eventualmente barrare più caselle. Per la tipologia ALTRO, indicare: guarnizioni di attrito per veicoli a motore, macchine e impianti industriali; guarnizioni di attrito di ricambio per veicoli a motore, veicoli ferroviari, macchine e impianti industriali con particolari caratteristiche tecniche; guarnizioni delle testate per motori di vecchio tipo; giunti piatti statici e guarnizioni dinamiche per elementi sottoposti a forti sollecitazioni; filtri e mezzi ausiliari per la produzione di bevande; filtri ultrafini per la sterilizzazione e per la produzione di bevande e medicinali; diaframmi per processi di elettrolisi.

INDICATORI A. TIPOLOGIA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO valutare se il materiale contente amianto può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la semplice pressione manuale; cemento-amianto e vinil-amianto da considerare sempre come materiale compatto. Nel caso sia presente sia materiale compatto che materiale friabile, indicare friabile. B. TIPOLOGIA ATTIVITA indicare se il sito è un ambiente di vita con fruibilità da parte della popolazione, accessibile a tutti e posto al servizio della collettività. C. ACCESSIBILITA indicare se c è la possibilità di accedere al sito/edificio che contiene i materiali contenenti amianto (se è chiuso/abbandonato indicare come non accessibile). D. PRESENZA DI CONFINAMENTO indicare se è presente una barriera fisica permanente che separa l ambiente esterno da tutto il materiale contenente amianto presente nel sito. Di seguito alcuni esempi particolari: Locale con pavimento in vinil-amianto le piastrelle sono state ricoperte con un nuovo pavimento che non contiene amianto confinato. Presenza di una canna fumaria in cemento amianto all interno delle pareti dell edificio confinato. Vasca in cemento amianto per l'acqua nel sottotetto dell edificio - questo è chiuso a chiave e non ci va nessuno perchè non richiede alcuna manutenzione confinato. Amianto nei locali degli impianti termici di un edificio I locali sono chiusi e può entrare solo il personale di manutenzione non confinato. Copertura in cemento amianto non confinato. Copertura in cemento amianto bonificata mediante incapsulamento con resine viniliche o mediante confinamento con sovracopertura confinato. I1. QUANTITÀ DI MATERIALE STIMATO (Kg) Indicare il range in cui rientra la quantità di tutto il materiale contente amianto, stimata come totale tra materiale friabile e compatto. I pesi vanno considerati come totale del materiale contenente amianto e non come % di amianto contenuto. Nel caso di materiale solo compatto, stimare il peso assumendo come parametro medio di riferimento per le lastre di copertura il valore di 17 Kg/mq e per i pavimenti di vinil-amianto il valore di 3,5 Kg/mq. - PESO STIMATO FRABILE (Kg) Indicare il peso stimato. - PESO STIMATO COMPATTO (Kg) Indicare il peso stimato. I2. PRESENZA DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE E CONTROLLO Indicare se sono presenti iniziative documentate finalizzate alla vigilanza della presenza nel sito di amianto al fine del contenimento dell emissione di fibre (Documento previsto dal Decreto Ministeriale 6 settembre 1994). I3. ATTIVITÀ Indicare se l attività che si svolge nel sito è tuttora in corso oppure se il sito è stato messo fuori servizio a causa della cessazione delle attività in esso svolte. I4. PRESENZA DI CAUSE CHE CREANO O FAVORISCONO LA DISPERSIONE DI FIBRE Indicare se ci sono situazioni che interferiscono con la presenza di amianto e possono determinare la dispersione di fibre, come ad esempio la presenza di ventilazione nelle vicinanze del materiale contente amianto, la presenza di attività che possono determinare vibrazioni, ecc I5. CONCENTRAZIONE DI FIBRE AERODISPERSE (FF/L) Nel caso non siano state eseguite delle misure, barrare la casella Non conosciuto.

I6. AREA DI ESTENSIONE DEL SITO (m 2 ) Indicare il range in cui rientra tutta l area di estensione del sito e non solo quella interessata dalla presenza di amianto. - EFFETTIVA AREA RICOMPRESA NEL PERIMETRO DEL SITO (m 2 ) Indicare l area stimata, indipendentemente dall amianto presente. I7. SUPERFICIE ESPOSTA ALL ARIA (m 2 ) Indicare il range in cui rientra la superficie interessata dalla presenza di materiale contente amianto, esposta all aria ovvero non confinata o incapsulata. - EFFETTIVA SUPERFICIE CON AMIANTO FRIABILE (m 2 ) Indicare l area stimata. - EFFETTIVA SUPERFICIE CON AMIANTO COMPATTO (m 2 ) Indicare l area stimata. I8. COINVOLGIMENTO DEL SITO IN LAVORI DI URBANIZZAZIONE Indicare se esistono atti amministrativi (concessioni, autorizzazioni, altro) attestanti il coinvolgimento del sito in lavori che prevedono interventi su edificato o su suolo. I9. STATO DI CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE EDILI Specificare lo stato di conservazione sulla base dell accertamento dello stato di degrado delle strutture/impianti contenti amianto, effettuato ai sensi del DM 6-9-1994 e della DGRV 265/2011. Indicare Dann. <10% se dai risultati dell indice di degrado NON E prevista la bonifica; Dann. >10% se dai risultati dell indice di degrado E prevista la bonifica. I10. TEMPO TRASCORSO DALLA DISMISSIONE (ANNI) Se il sito non è più in attività, indicare la DATA DISMISSIONE La data di dismissione deve essere riportata nel formato gg-mm-aaaa. I11. TIPOLOGIA DI AMIANTO PRESENTE Se non è conosciuta la tipologia di minerale individuato, specificare: Solo Crisotilo o composizione non nota Se è conosciuta la tipologia di minerale individuato, specificare: - Solo Crisotilo o composizione non nota se l amianto presente è solo di tipo Crisotilo; - Anche Anfiboli se presente anche (o solo) amianto di tipo anfibolico (es.: Amosite, Crocidolite, Tremolite,...). I12. DATI EPIDEMIOLOGICI Segnalare se sono presenti dati epidemiologici indicanti aumento delle patologie correlate all esposizione ad amianto nell area di mappatura (le patologie da intendersi sono l asbestosi ed il mesotelioma con incremento statisticamente significativo al 95%). I13. FREQUENZA DI UTILIZZO DEL SITO/EDIFICIO Per frequenza OCCASIONALE si intende meno di 1 volta a settimana, PERIODICA 1-2 volte a settimana e COSTANTE più di 2 volte a settimana. Le scuole ricadono sempre nella frequenza COSTANTE. Se il sito è abbandonato/chiuso e non lo frequenta nessuno, inserire OCCASIONALE. I14. DISTANZA DAL CENTRO URBANO (metri) Indicare il range entro cui ricade la distanza dal perimetro del sito al punto di valutazione (indicativamente selezionare 0 se il sito è ubicato in città/paese oppure seleziona >1000 se il sito è ubicato in aperta campagna). ATTENZIONE: valore espresso in metri - DISTANZA DAL CENTRO URBANO (Km) Indicare la distanza in chilometri. I15. DENSITÀ DI POPOLAZIONE Da riferirsi al grado di urbanizzazione del sito e dell area circostante ad esso. I16. ETÀ MEDIA DEI SOGGETTI FREQUENTATORI (anni) Indicare il range in cui rientra l età media dei soggetti che frequentano il sito, anche saltuariamente. Se il sito è chiuso/abbandonato e nessuno lo frequenta, inserire > 29.

- STATO DELLA BONIFICA Indicare lo stato della bonifica; per parzialmente bonificato si intende un sito in cui non vi è stata la totale rimozione dei Materiali contenenti Amianto. Indicare Totalmente bonificato solo se vi è stata la totale rimozione del materiale contenente amianto. - TIPO DI INTERVENTO Solo nel caso di bonifica selezionare uno o più tipi tra quelli in elenco. - COSTI TOTALI STIMATI DELL INTERVENTO ( ) Solo se conosciuti indicare i costi stimati solo per la parte di bonifica dei materiali contenenti amianto (non, ad esempio, i costi totali della ristrutturazione dell intero edificio). In caso si interventi di bonifica multipli, ad esempio incapsulamento di alcuni materiali contenti amianto e rimozione di altri, andranno quantificati separatamente i costi dei singoli interventi. - DATA COMPILAZIONE Il giorno/mese/anno in cui è stata compilata la scheda - PERSONA CHE HA ESEGUITO LA COMPILAZIONE Nome e Cognome della persona che ha eseguito la compilazione (per eventuali comunicazioni o chiarimenti relativi ai dati inseriti).