2014, n. 114, recante "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per

Documenti analoghi
Fax Ufficio 095/ istituzionale

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

NOTA INTEGRATIVA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Fonti del diritto amministrativo

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

l Vertigo Consulting Funds

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

.j(ep. n' 2 t8 - Prot. n" lo'f. ~t8,-:,"':o 'f.{ O <t /W15 ~-n~ W 14 Tlt. Il il Cf..-i fu o. 3 3 ~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Reati NON informatici. Dario Zucchini

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.T.S.O.S. C. E. GADDA Sede di Fornovo Taro. MATERIA DI INSEGNAMENTO: Economia aziendale

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

SOMMARIO. Premessa... 5

MINISTERO DELL'INTERNO ~

STATUTO Associazione RespiRARE Campania onlus per le Malattie Rare del Polmone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

PLI /07/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 10 MARZO 2014

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

Reati informatici. Dario Zucchini

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675)

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Fondazioni di Comunità

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

M a Direzione generale per l'attività ispettiva. Alla Direzione generale per la tutela delle condizioni di lavoro

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D IPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Tribunale di Barcellona P.G.

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

GUARDIA DI FINANZA COMPITI, FUNZIONI E RUOLO NELLA PROSPETTIVA DELL UNIONE EUROPEA. Firenze, 29 settembre 2014

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Incarichi nella pubblica amministrazione

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

CDR 4 Politiche Europee

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Delibera CIPE 107 del 26 ottobre 2012 ( G.U. del ) FONDO SVILUPPO E COESIONE (FSC) MODIFICA PUNTI 2.1 E 3.1 DELLA DELIBERA N.

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Prot IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

LA CONFERENZA UNIFICATA

La Manutenzione Programmata

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Transcript:

VISTI gi articoi 6 e 8 de decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 286, concernente i "Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e vautazione dei costi, dei rendimenti e dei risutati de'attività svota dae Amministrazioni pubbiche"; VISTO i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo rr dea L. 15 marzo 1997, n. 59"; VISTO i decreto egisativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante "Attuazione dea egge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione dea produttività de avoro pubbico e d'efficienza e trasparenza dee pubbiche amministrazioni"; VISTA a egge 31 dicembre 2009, n. 196, "Legge di contabiità e finanza pubbica"; VISTO i proprio decreto in data 27 marzo 2013 recante "Criteri e modaità di predisposizione de budget economico dee Amministrazioni pubbiche in contabiità civiistica"; VISTA a eggei marzo 2014, n. 23 di deega a Governo recante "Disposizioniper unsistemafiscae più equo, trasparente e orientato aa crescita"; VISTO i decreto egge 24 aprie 2014 n. 66, convertito, con rnodificazioni, daa egge 23 giugno 2014, n. 89, recante "Misure urgenti per a competitività e a giustizia sociae"; VISTO i decreto egge 24 giugno 2014, n. go, convertito, con modificazioni, daa egge i1 agosto 4. 2014, n. 114, recante "Misure urgenti per a sempificazione e a trasparenza amministrativa e per I. 'efficienza degi uffici giudiziari"; 1 : I o W Y > O VISTA a egge i dicembre 2016, n.232, recante Biancio di previsione deo Stato per 'anno finanziario 2017 e biancio puriennae per i triennio 2017-2019"; VISTO i Documento di economia e finanza deiberato da Consigio dei Ministri 1'11 aprie 2017 ed, in particoare, i "Rapporto sui risutati conseguiti in materia di misure di contrasto a'evasione fiscae e contributiva" e a "Reazione su'economia non osservata e su'evasione fiscae e contributiva "; VISTE e Raccomandazioni de Consigio de'unione Europea de 2016 e de 2017; VISTO i proprio Atto di indirizzo per a definizione dee priorità poitiche per 'anno 2018;. VISTO i decreto egisativo 24 settembre 2015, n. 157 recante "Misure per a revisione dea discipina de'organizzazione dee Agenzie fiscai, in attuazione de'articoo g, comma r, ettera h), dea eggeri marzo 2014, n. 23";

Mod. 99/01 VISTO i decreto egge 30 settembre 2015, n. 153 recante "Misure urgenti per a finanza pubbica"; ii j VISTO i decreto egisativo 21 aprie 2016, n. 72 recante "Attuazione dea direttiva zorq/i7/ue, in merito ai contratti di credito ai consumatori reativi a beni immobii residenziai nonché modifiche e integrazioni de titoo VI-bis de decreto egisativo i" settembre 1993, n. 385, sua discipina degi agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e de decreto egisativo 13 agosto 2010, n. 141."; VISTO i decreto de Presidente de Consigio dei Ministri 15 giugno 2016, n. i58 recante "Regoamento recante determinazione dei imiti e dee modaitaf di appicazione dee disposizioni dei titoi I e 111 de decreto egisativo 27 ottobre 2009, n. 150, a Ministero de'economia e dee finanze e ae Agenzie fiscai"; VISTO i decreto egisativo 4 agosto 2016, n.169 recante "Riorganizzazione, razionaizzazione e sempificazione dea discipina concernente e Autoritaf portuai di cui aa egge 28gennaio 1994, n. 84, in attuazione defarticoo 8, comma i, ettera 0, dea egge 7 agosto 2015, n. 124; VISTO i decreto egge 22 ottobre 2016, n. 193 recante "Disposizioni urgenti in materia fiscae e per i finanziamento di esigenze indifferibii"; VISTA a Nota di aggiornamento a Documento di economia e finanza (DEF) 2017 approvata i 23 settembre 2017 da Consigio dei ministri, su proposta de Presidente de Consigio Paoo Gentioni e. de Ministro de'economia e dee finanze Pier Caro Padoan; VISTO i decreto egge 16 ottobre 2017, n. 148 che introduce disposizioni urgenti in materia finanziaria; emana i seguente Atto di indirizzo per i conseguimento degi obiettivi di poitica fiscae per gi anni 2018-2020 I presente Atto di indirizzo determina, in coerenza con i vincoi e gi obiettivi stabiiti ne Documento di economia e finanza, gi sviuppi dea poitica fiscae, e inee generai e gi obiettivi 2

~ dea gestione tributaria. Esso tiene, atresì, conto de'anaisi de contesto e dee indicazioni in materia fiscae presenti neatto d'indirizzo per a definizione dee priorità poitiche de'azione de Ministero per 'anno 2018, strettamente connesso, nea sua nuova impostazione, a Documento di economia e finanza e in particoare ae misure de "Programma Nazionae di Riforma", nonché agi eementi recati nea Nota di aggiornamento a DEF. In particoare con riferimento aa priorità poitica B "Tassazione, revisione spesa e otta a'evasione e aa priorità poitica E "Competitività", consente di supportare i processo dea pianificazione strategica de i sistema dea fiscaità, in stretta connessione con 'iter di formazione de biancio di previsione 1 per i triennio 2018-2020. I contenuti de presente Atto di indirizzo sono strutturati in due unita una parte generae che deinea gi Indirizzi generai, gi Ambiti di azione individuati come prioritari, e inee di attività con particoare rievanza ed un documento accuso (Aegato A) che descrive a decinazione degi indirizzi per ciascuna componente dejamministrazione finanziaria. I Ministero ha avviato, negi utimi anni, anche tenendo conto dei rapporti richiesti e predisposti daocse e da FMI, una revisione dea struttura organizzativa e funzionae de'amministrazione fiscae, in modo da razionaizzare e risorse, fornire servizi di ata quaità e assicurare una maggiore compiance voontaria da parte dei contribuenti. Tae revisione contribuirà ad un maggiore coordinamento tra i diversi enti dea fiscaità e a rispetto dea tempistica de cico dei reativi atti, quai: i DEF e a sua Nota di aggiornamento, i presente Atto d'indirizzo, e Convenzioni con e Agenzie fiscai, e tra e stesse e gi atri enti dea fiscaità, nonchè 'Atto aggiuntivo con 'Agenzia dee entrate-riscossioneed e infine, per e Agenzie, I'evidenziazione a consuntivo dei risutati raggiunti rispetto agi obiettivi programmati ed ae risorse utiizzate, nonchè a vautazione dei direttori. In questo contesto, anche attraverso o strumento dee Convenzioni, sarà potenziato i monitoraggio de'efficienza compessiva deamministrazione finanziaria, con 'obiettivo strategico di assicurare che i ivei di efficienza ed efficacia siano in inea con quee degi atri soggetti che svogono anaoghe funzioni nee economie più avanzate e che, in una prospettiva di riduzione de taxgap, a oro produttività sia progressivamente crescente. Questo approccio contribuirà, ne prossimo triennio, a consoidare a governance de'amministrazione fiscae, attraverso un rafforzamento de coordinamento generae ed un

migioramento dea gestione strategica in seno ae Agenzie ed agi atri enti dea fiscaità, ne soco di una strategia di contrasto a'evasione che priviegi e attività in grado di incentivare I'assovimento degi obbighi tributari e favorisca I'emersione spontanea dee basi imponibii rispetto ai tradizionai interventi di controo e accertamento ex post. Focus particoare sarà posto sua sempificazione e a digitaizzazione degi adempimenti e a riduzione de tax gap, migiorando, inotre, i sistema dea riscossione in inea con i trend positivo degi utimi anni. Ciascuna componente de1amministrazione finanziaria, ne'esercizio dee attività istituzionai di propria competenza, e ne soco de coordinamento di cui sopra, contribuirà a dare attuazione ae misure contenute nei seguenti Ambiti di azione: I. Siottegia oistica di compiance. Prosecuzione ne'attuazione di una strategia oistica di gestione dea compiance, ne'ambito de rafforzamento su fronte dea prevenzione e contrasto/otta a'evasione e ae frodi, ricicaggio e finanziamento a terrorismo, ieciti, truffe e criminaità. Dare piena attuazione aa fatturazione eettronica tra privati ed aa otteria deo scontrino. Migioramento de' adempimento spontaneo e aumento dea compiance, anche attraverso un rinnovato rapporto fisco - contribuente basato su un confronto ex ante piuttosto che ex post. * I I. Cnv~rnanc~eaordinamento de sistemafiscae. Proseguire ne migioramento dea governance e ne coordinamento de sistema fiscae, anche attraverso i tavoo di coordinamento istituito ne 2017, rafforzando e sinergie tra e diverse componenti de'amministrazione finanziaria (MEF, Agenzie fiscai e Gdf) e a governance sue Agenzie fiscai, a fine di migiorare a compiance voontaria dei contribuenti e ridurre strutturamente i tax gap. Favorire a speciaizzazione e a compementarietà tra Amministrazioni, evitando dupicazioni. Attuare a revisione e reingegnerizzazione integrata dei processi fiscai e dee connesse procedure informatiche, curandone a interoperabiità e a connessione tra e diverse Amministrazioni. 111. &azione degi investimenti e certezza de d irittapm erator tori. Attuazione dee misure fiscai atte a rafforzare e eve per a competitività dee imprese, favorendo I'internazionaizzazione e 'attrazione di investimenti. Reaizzazione di un sistema fiscae più equo e trasparente.

IV. ntero~er4iia tà banchedati: revisione! razionaizzazione e sempificazione dee wcedure interne. Migioramento dea quaità dei servizi teematici e de sistema informativo dea fiscaità, revisione razionaizzazione e sempificazione dee procedure interne e sviuppo sinergie operative con attori istituzionai anche su piano internazionae. Migioramento dea quaità dee informazioni catastai. V. Sempificazione dei rapporti tr-ini. Migioramento e sempificazione dei rapporti tra fisco e cittadini, attraverso o sviuppo sperimentae di forme di messa a disposizione dei dati, con particoare focus sua faciitazione e razionaizzazione degi adempimenti tributari ivi compresa a progressiva demateriaizzazione dei modei di dichiarazione e un caendario strutturato dee scadenze fiscai. Migiorare i rapporto tra a coettività e 'Amministrazione tributaria. VI. Rafforzamento dea riscossione. Migiorare 'efficacia dea riscossione e a riduzione dee controversie tributarie, anche attraverso 'utiizzo dei nuovi strumentise~izi messi a disposizione de egisatore. Dare piena attuazione aa trasformazione in ente pubbico economico depagenzia dee entrate- Riscossione. Ottimizzazione de risutato economico dea riscossione, incrementando i ivei di efficienza mediante i progressivo contenimento dei costi. VI]. Yaorizzazione e dismissione de oatrimonio immobiiare ~ u b b Proseguimento iniziative di vaorizzazione e razionaizzazione immobii, riquaificazione, presidio e tutea dei beni in portafogio. Particoare rievanza sarà data ae seguenti inee di attività. a) Per assicurare i coordinamento e a supervisione dee attività svote dae diverse componenti de1amministrazione finanziaria, sarà data attuazione ae direttive e agi indirizzi che emergono da Tavoo permanente istituito da Ministro de'economia e finanze cui partecipa anche i vice-ministro con deega ae finanze e tutte e componenti deamministrazione, concentrando a propria attenzione sue misure da mettere in campo per ridurre e aree di occutamento di base imponibie. b) Sarà assicurato un approccio coerente ed unitario deamministrazione finanziaria ne suo compesso a quei soggetti che decidono di aderire agi strumenti di cooperazione

-... -. -. - - Mod. 99/01 rafforzata con i Fisco come 'istituto dea cooperative compiance, 'interpeo per i nuovi investimenti, gi accordi preventivi per e imprese con attività internazionae e gi accordi reativi a regime opzionae di tassazione agevoata dei redditi derivanti da'utiizzo di beni immateriai (patent box), nonché a trattazione dee procedure amichevoi attivate ai sensi dee Convenzioni per evitare e doppie imposizioni in vigore tra 'Itaia e gi Stati partner dei trattati e ai sensi dea Convenzione europea su'arbitrato, tenendo in debita considerazione i risk rating dei vari contribuenti interessati. C) Per gi esercenti attività di impresa e di avoro autonomo, proseguirà 'attività di eaborazione dei nuovi indici di affidabiità fiscae finaizzati a favorire una maggiore compiance dichiarativa dee piccoe e medie imprese e dei professionisti, nonche ne'ambito dea fornitura di servizi ae imprese, 'eaborazione di indicatori di performance e di benchmarking economico avvaendosi dea società concessionaria SOSE d) Proseguiranno e attività per mettere a disposizione dei contribuenti i servizi per a generazione, a trasmissione, ricezione e conservazione dee fatture eettroniche anche tra privati, a trasmissione teematica dee operazioni IVA e i controo dee cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici. Sarà data piena attuazione aa otteria deo scontrino. e) Saranno intensificate e iniziative congiunte per potenziare e attività di anaisi per contrastare a sottrazione a'imposizione dee basi imponibii, per a mappatura territoriae dei fenomeni evasivi e per a predisposizione dei rispettivi piani di intervento anche in modaità integrata. f) Si potenzieranno gi strumenti per a prevenzione e i contrasto degi ieciti in materia tributaria ed extra-tributaria, attraverso una poitica dei controi basata sua gestione informatizzata de rischio per migiorare 'efficacia dei controi mediante 'utiizzo 2 efficiente dee banche dati, a cui interoperabiità sarà potenziata. e E g) Saranno potenziate e sinergie operative con atre Autorità pubbiche nazionai, europee 2 e internazionai, rafforzando o scambio di informazioni e gi strumenti di cooperazione i I u internazionae. Tae attività avrà come obiettivo principae un più incisivo contrasto ae frodi fiscai, quai ad esempio e frodi caroseo ne settore de'va intracomunitaria e e frodi in materia di accise. Si intensificheranno, inotre, gi sforzi per combattere 'evasione 1 fiscae internazionae. h) Saranno, inotre, supportate e sinergie operative tra 'Amministrazione finanziaria centrae e gi enti ocai (Comuni e Regioni), a fine di stimoare processi di compartecipazione a recupero dei tributi statai e, a conternpo, efficientare i processi di anaisi, controo e recupero dei tributi ocai e regionai.

i) Sarà potenziato 'utiizzo sistematico dei servizi teematici de contenzioso tributario a fine di favorire a formazione e a consutazione de fascicoo informatico dee parti processuai e dei giudici tributari. Ne'ottica di rafforzare i rapporto fiduciario tra contribuenti e Amministrazione, si presterà massima attenzione ae segnaazioni dei cittadini e si fornirà una proficua coaborazione ai Caranti de contribuente. L'Amministrazione finanziaria continuerà, inotre, ad assicurare I'ottimizzazione dea funzione organizzativa, finaizzata a contenimento dei costi ed a buon andamento dee rispettive attività, con particoare enfasi sue seguenti aree di intervento: J orientamento dea formazione e sviuppo professionae de personae in funzione degi obiettivi istituzionai e dea missione prioritaria di faciitare i rapporto con i contribuenti e promuovere I'assovimento degi obbighi tributari; 4 razionaizzazione degi acquisti attraverso i rafforzamento dee iniziative atte ad assicurare i contenimento dei costi, a sempificazione e a trasparenza dei rapporti con i fornitori e a tempestività dei pagamenti. I documento aegato (Aegato A), che costituisce parte integrante de presente provvedimento, iustra con riferimento ae predette priorità e i connessi ambiti di azione, e inee principai per a pianificazione dee attività per ciascuna articoazione deamministrazione finanziaria. Per i perseguimento dee predette priorità, e articoazioni deamministrazione finanziaria potranno disporre dee risorse finanziarie da quantificare ne Biancio annuae di previsione deo Stato per 'esercizio finanziario 2018 e ne Biancio puriennae per i triennio 2018-2020. IL MINISTRO

Aegato A I-BiPARTLMENTODELLE FINANZE contribuirà a: I. eaborare e monitorare e Convenzioni con e Agenzie e 'Atto Aggiuntivo con 'Agenzia dee Entrate-Riscossione, orientati agi obiettivi strategici di riduzione de tax gap e di migioramento de'efficienza compessiva de'amministrazione finanziaria. In quest'ambito, contribuirà a individuare indicatori di outcome finaizzati a misurare gi effetti e gi impatti dee azioni stabiite nei documenti convenzionai in maniera sempre più trasparente ed efficace; I. reaizzare studi e anaisi per: a. a.sempificazione degi adempimenti tributari per e persone fisiche, società ed imprese, nonché dei rapporti tra contribuenti e comuni, ne'ambito dea fiscaità ocae; b. a revisione dea tassazione di famigie ed imprese, in base agi spazi finanziari disponibii ne rispetto dei sadi di finanza pubbica; C. I'ausiio a'attività dea Commissione di esperti, di cui a'articoo 2, comma 2 de d.gs. n. 160/2015 incaricata, tra 'atro, di produrre una stima ufficiae de'evasione fiscae, vautandone 'evouzione ne tempo; I i a 8 B i III. fornire supporto aa Commissione di esperti di cui a'art. I, comma 4 de d.gs. 160/2015, per 'attività di razionaizzazione ed ottimizzazione dee tax expenditures, assicurando a ricognizione dee spese fiscai anche ai fini de rapporto annuae aegato aa egge di biancio ai sensi de'art. 21, comma i-bis dea egge n. 196/2oog. Particoare attenzione sarà dedicata ae attività di monitoraggio dee tax expenditures anche ai fini dee stime dee agevoazioni attuamente previste; IV. presidiare ogni iniziativa de'unione Europea che abbia ripercussioni sua strategia oistica di compiance; in particoare e iniziative in materia di commercio eettronico, anche ai fini di individuare nuovi approcci per a riscossione de'imposta su vaore aggiunto in tae settore. Particoare attenzione sarà dedicata a'anaisi dee probematiche connesse ao sviuppo de'economia digitae e dee nuove modaità di I tassazione sue mutinazionai; E V. proseguire e attività necessarie aa progressiva impementazione dei risutati de progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting), sia in termini di adozione degi standard minimi concordati a iveo internazionae, sia in termini di adozione dee best practice, sia in termini di monitoraggio degi effetti deo scambio automatico di informazioni ai fini

Mod. 99101 fiscai. In tae contesto, verranno curate e procedure amichevoi in materia di interpretazione dei trattati contro a doppia imposizione; VI. potenziare a cooperazione amministrativa per o scambio di informazioni tra giurisdizioni fiscai, proseguendo e attività necessarie per I'impementazione deo scambio automatico di informazioni a fini fiscai, in inea con gi standard europei e internazionai; VII. proseguire e attività di anaisi e studio vote aa sempificazione de sistema fiscae per rafforzarne 'efficacia e 'equità, anche attraverso: a. sviuppo banche dati a supporto de nuovo assetto dea finanza territoriae in ottica di definizione dei meccanismi di perequazione (con particoare riferimento aa capacità fiscae) e degi effetti sua ripartizione dee risorse agi Enti ocai, anche a fine di vautare gi effetti di gettito e distributivi sui contribuenti a'esito dee attività propedeutiche effettuate daagenzia dee entrate in materia di revisione dei vaori catastai; b. predisporre e aggiornare banche dati e modei di micro simuazione, finaizzati aa reaizzazione di studi e anaisi economiche degi interventi di poitica tributaria. VIII. supportare a otta a'evasione e a'eusione fiscae ne'ambito dee attività di governance de Dipartimento sue Agenzie fiscai, con 'obiettivo di indirizzare e oro azioni a favorire a compiance fiscae dei contribuenti. A ta fine, sarà dedicata particoare attenzione ae attività di: a. studio e vautazione dei comportamenti dei contribuenti e degi effetti di specifiche misure di contrasto deevasione e migioramento dea tax compiance; b. affinamento dee metodoogie di misurazione de tax gap dee imposte immobiiari; C. anaisi e monitoraggio dee entrate tributarie reative ae suddette misure. 1 I 11 IX. proseguire e attività necessarie per i competamento dea riforma dea giustizia tributaria, ivi compreso i riordino dee Commissioni tributarieanche tenendo conto deo studio e dee anaisi dei dati presenti nei rapporti statistici su'andamento de contenzioso tributario. Fornire supporto per i migioramento dea quaità dei servizi teematici a favore de contribuente garantendo I'interoperabiità tra e banche dati de contenzioso e quee dee Agenzie fiscai. X. presidiare 'attuazione ne Sistema Informativo dea Fiscaità de "Regoamento (UE) 20161679 reativo aa protezione dee persone fisiche con riguardo a trattamento dei dati personai nonché aa ibera circoazione di tai dati.

Mod. 99101 L'AGENZIA DELLEENTRATE. ne rispetto de suo mandato istituzionae, provvederà a: 1. favorire a compiancevoontaria dei contribuenti e assicurare una riduzione strutturae de tax gap, attraverso una migiore quaità dei servizi resi ai contribuentiutenti e a sempificazione degi adempimenti tributari per e persone fisiche, e società, e imprese e i cittadini, anche tramite o sviuppo di banche dati, modei di anaisi e 'emanazione di direttive interpretative; I. rafforzare i rapporto fiduciario con i cittadini e ridurre a confittuaità con i contribuenti attraverso: a. a vaorizzazione de'istituto de regime premiae in un percorso di accompagnamento consapevoe dei contribuenti verso una maggiore affidabiità fiscae; a promozione dea cooperative compiance, 'attrazione di nuovi investimenti in Itaia, I'intensificazione degi accordi preventivi per e imprese con attività internazionae e reativi a regime di tassazione agevoata connesso a'utiizzo di beni immateriai (patent box); b. a progressiva sostituzione degi studi di settore con gi indici di affidabiità per i contribuenti medio-piccoi e a fornitura di servizi per I'audit ed i benchmarking economico, per una migiore conoscenza dea struttura e dee dinamiche de'attività esercitata e de settore economico di riferimento; C. 'incentivo a'adempimento spontaneo dee persone fisiche ad ata capacità contributiva attraverso un'azione bianciata tra consuenza e controo; d. I'impementazione de'istituto dea mediazione e a definizione agevoata dee controversie tributarie; e. 'acceerazione de'esecuzione dei rimborsi fiscai ai cittadini ed ae imprese, anche attraverso 'adozione di tecniche di anaisi dei rischi; f. o sviuppo e innovazione dei servizi di assistenza, attraverso I'adozione di procedure innovative, nonché di nuove e più avanzate forme di comunicazione a contribuente, anche a fine di rimediare eventuai errori od omissioni incusi quei in materia di IVA connessi a'esame dee iquidazioni periodiche; adeguate misure organizzative e gestionai connesse aa presentazione dee istanze di coaborazione voontaria reative a'anno 2017; g. i potenziamento dei servizi teematici, rendendo disponibii informazioni e documenti in tempi rapidi e inviando tempestive segnaazioni a fine di favorire a costruzione di un diaogo dinamico e strutturato con i contribuenti; a diffusione dea fatturazione eettronica attraverso i Sistema di Interscambio e dea dichiarazione precompiata dee persone fisiche, nonché o sviuppo in via sperimentae di forme di messa a disposizione dei dati per a compiazione dee atre dichiarazioni. 10

111. assicurare a trattazione dee procedure amichevoi di composizione dee controversie internazionai; IV. intensificare e azioni di contrasto a fenomeno dee frodi anche attraverso 'utiizzo di nuovi meccanismi di sensibiizzazione e aerta precoce, vaorizzando gi strumenti di anaisi e e basi dati a disposizione. Particoare attenzione sarà inotre riservata ae- frodi finaizzate a'indebita fruizione dei rimborsi fiscai e dee compensazioni mediante 'utiizzo di crediti inesistenti o non disponibii; V. potenziare e metodoogie e gi strumenti tecnoogici a sostegno dea otta a'evasione per favorire a tax compiance, congiuntamente a presidio dea quaità de sistema informativo e aa vaorizzazione deo scambio internazionae di informazioni di natura fiscae; VI. utiizzare in modo mirato e sistematico e informazioni e dei dati di fonte estera anche di natura finanziaria ai fini de contrasto ai fenomeni di evasione internazionae, de'iecita detenzione di patrimoni e attività finanziarie fuori dei confini nazionai nonché dee fittizie residenze a'estero. Inotre sarà dato impuso a'acquisizione anche massiva di dati e notizie sui movimenti transfrontaieri, a fine di individuare fenomeni di esterovestizione o comunque di indebita detenzione di disponibiità a'estero, in vioazione dee norme su monitoraggio fiscae, nonché a richieste mirate a far uce sua titoarità effettiva di specifiche operazioni con 'estero o rapporti ae stesse coegati ed a percorso conoscitivo seguito dai soggetti obbigati; VII. presidiare a quaità e a competezza dee banche dati catastai, con particoare riferimento aa cartografia catastae, per una piena interoperabiità con i sistemi cartografici di atri enti, e aanagrafe dei Titoari, per una sempre maggiore fruibiità dee banche dati immobiiari sia per scopi tributari, per attività di supporto agi enti territoriai e per a gestione dee emergenze. Continueranno inotre, e azioni di ampiamento de periodo informatizzato dee banche dati ipotecarie e o sviuppo dei reativi servizi; VIII. presidiare e attività di emersione degi immobii non registrati in catasto, di produzione di statistiche e quotazioni deosservatorio de Mercato Immobiiare, integrando a banca dati immobiiare con e informazioni desunte daa dichiarazione dei redditi, e di migioramento dea quaità dee attività tecnico estimative rese ae pubbiche amministrazioni; IX. proseguire e azioni di presidio e di potenziamento deanagrafe Tributaria, in inea con a discipina sua protezione dei dati personai e con 'attuazione di aggiornate misure di

Mod 99/01 cybersecurity, vote a garantire a protezione dei dati e i corretto funzionamento dei servizi. L'Agenzia dee entrate, infine, provvederà a monitorare costantemente I'attività dejagenzia dee entrate-riscossione, secondo i principi previsti da'art. i, comma 3 de decreto-egge 193 de 2016. Inotre, si impegna a mettere a disposizione e banche dati e e informazioni necessarie 1 per o svogimento de servizio dea riscossione, mediante sottoscrizione di apposite convenzioni anche puriennai. L'AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONI - istituita a partire da I ugio 2017 da decreto egge n. 193 de 2016 - si impegnerà a esercitare I'attività di riscossione secondo criteri di efficienza gestionae, efficacia, economicità de'azione nonché di equità, ao scopo di promuovere un corretto rapporto tra fisco e contribuente, garantendo I'effettività de gettito e 'incremento de iveo di adempimento spontaneo degi obbighi tributari. In particoare provvederà a: I. garantire i migioramento dea reazione con i contribuente in ottica di trasparenza e fiducia reciproca. A ta fine incrementerà anche a gamma e a quaità dei servizi offerti e ne sempificherà 'accesso tenuto conto dee diverse tipoogie di utenti; I. assicurare o scambio informativo con gi enti impositori o beneficiari per consentire i tempestivo aggiornamento e a fruibiità di tutte e informazioni reative ao stato dea riscossione, ivi comprese quee riguardanti e sospensioni egai dea riscossione e e rateazioni. III. IV. ottimizzare i risutato economico dea riscossione, assicurando i raggiungimento degi obiettivi di gettito normativamente previsti. Tenuto conto dea propria capacità operativa e, ferma restando a necessità di savaguardare i crediti affidati in riscossione, 'Agenzia sviuppa, ne rispetto dee prescrizioni previste daa normativa vigente a tutea dea privacy, tecniche di anaisi dei debiti iscritti a ruoo vote ad indirizzare I'attività di riscossione a risutato piuttosto che a processo in inea con e previsioni de decreto egge n. 193 de 2016. incrementare i ivei di efficienza e contribuire a progressivo contenimento dei costi ne rispetto dei vincoi di spesa prescritti da egisatore, nonché in attuazione dee uteriori misure di risparmio ed efficientamento conseguenti a riassetto organizzativo dea riscossione. A fine di instaurare un corretto rapporto tra fisco e contribuente ed ottimizzare I'attività di riscossione, 'Agenzia dee entrate e 'Agenzia dee entrate-riscossione rafforzeranno i coordinamento tra oro e potenzieranno e sinergie operative con e atre Amministrazioni 12

- Mod. 99/01 pubbiche. Inotre coaboreranno fattivamente per superare eventuai frammentazioni e dupicazioni di attività, per incrementare 'efficienza de servizio pubbico in favore dei contribuenti e degi operatori de settore e per aumentare 'efficacia dee procedure di recupero coattivo, dissuadendo da'evasione da riscossione e incentivando i iveo di adempimento spontaneo degi obbighi tributari. LA GUARDIA DI FINANZA, ne'ambito dee sue specifiche competenze: 1. continuerà a supportare 'adesione ai nuovi istituti messi a disposizione de contribuente, ne contesto de rafforzamento de rapporto fiduciario con i Fisco e dea cooperazione negi adempimenti; anche attraverso I'impementazione de'interscambio informativo sui canai di cooperazione internazionae concentrando e risorse nei confronti dei fenomeni evasivi più diffusi e pericoosi, fra cui i sommerso d'azienda e da avoro, 'evasione internazionae, e frodi IVA e e atre frodi organizzate, i contrabbando; I. III. IV. orienterà e risorse operative verso i contrasto ae condotte evasive più gravi e ae frodi per assicurare 'indispensabie unitarietà d'azione de'amministrazione finanziaria, anche a fine di evitare dupicazioni di interventi; saranno rafforzati i rapporti di cooperazione e di scambio informativo con e Agenzie fiscai e e atre Istituzioni, favorendo una sempre più competa interoperabiità dee banche dati, nea prospettiva di effettuare controi sempre più mirati, nonché a coaborazione di poizia, a mutua assistenza amministrativa in ambito internazionae ed europeo e 'attività di coaborazione in fase di riscossione; perseguirà a vaorizzazione, ai fini fiscai, degi eementi acquisiti con e attività di poizia giudiziaria, di contrasto a ricicaggio e agi atri ieciti economico-finanziari. In tae ambito proseguirà anche 'azione di contrasto a gioco e ae scommesse iegai, ae truffe e agi ieciti in materia di spesa pubbica europea, nazionae e ocae, aa corruzione e a'iegaità nea Pubbica Amministrazione e ne settore degi appati nonché aa criminaità, con particoare riferimento ae proiezioni imprenditoriai e patrimoniai di, soggetti connotati da pericoosità economico-finanziaria e di organizzazioni criminai, anche mafiose e ae oro capacità di infitrarsi ne settore produttivo, in funzione 1 de'obiettivo strategico di sostenere o sviuppo e a crescita de tessuto imprenditoriae e finanziario de Paese. In tae contesto saranno rafforzate, anche attraverso I'intensificazione de'aggressione ai patrimoni ieciti, compresi i "beni rifugio", e azioni rivote a combattere i ricicaggio di denaro, i finanziamento de terrorismo, a contraffazione e a vendita di prodotti insicuri e pericoosi, nonché ad assicurare a

repressione dei reati societari, faimentari e finanziari e ad accertare e ipotesi di responsabiità amministrativa per danno erariae in coaborazione con a Corte dei Conti; V. continuerà a fornire i proprio contributo ai avori dea Commissione per a redazione dea Reazione su'economia non osservata e su'evasione fiscae e contributiva. L'AGENZIA DELLE DOGANE E MQWOPOIL assicurerà i suo contributo secondo e seguenti aree di intervento: I. riduzione de'onerosità degi adempimenti e de'invasività dei controi, favorendo 'adempimento spontaneo anche attraverso uteriori servizi digitaizzati che ampino i controi on ine secondo i paradigma ONCE (un soo invioun soo controo). Sostegno a'incremento dea patea degi Operatori Economici Autorizzati e 'utiizzo dee connesse faciitazioni, nonché degi strumenti che determinano a certezza de rapporto doganae; I. rafforzamento dee iniziative di confronto e coaborazione con e diverse categorie di operatori economici e10 contribuenti, ivi incuse forme avanzate di comunicazione preventiva, per favorire a conoscenza dea normativa unionae e nazionae; III. vaorizzazione dee procedure innovative introdotte in aderenza aagenda Digitae Europea a fine di recuperare reputazione internazionae e attrarre investimenti verso i mercato nazionae; r IV. supporto e rafforzamento dea capacità competitiva degi operatori economici itaiani, attraverso a diffusione e 'utiizzo degi istituti e dee procedure doganai vote a favorire - 'incremento dei voumi operativi, in particoar modo dee esportazioni di prodotti verso Paesi terzi, in modo da contribuire aa crescita dimensionae ed a processo di internazionaizzazione dee imprese itaiane; E V. uteriore sviuppo de'anaisi automatizzata de rischio condivisa con atre Autorità b nazionai per I'individuazione dei comportamenti fraudoenti che generano distorsioni aa i 2 ibera concorrenza e per pervenire aa riduzione de'invasività dei controi, secondo i modeo operativo definito dae disposizioni in materia di "Sporteo unico doganae e dei controi"; VI. rafforzamento degi strumenti di contrasto a contrabbando in generae, ae frodi fiscai ne settore dee accise e deva intracomunitaria, agi ieciti extra-tributari, a'azione di prevenzione de ricicaggio. In particoare, ne'ambito dea convenzione in essere tra 'Agenzia dee dogane e a Direzione Nazionae Antimafia e Antiterrorismo, saranno potenziate e azioni di prevenzione e repressione degi ieciti extra-tributari connessi a

L Mod. 99/01 commercio internazionae, con specifico riguardo a contrasto degi interessi economici dea criminaità organizzata e a finanziamento de terrorismo; VII. potenziamento dee attività di tutea dea saute e dea sicurezza dei cittadiniconsumatori dea UE, dea proprietà inteettuae, dei beni cuturai, dee specie in via di estinzione. In tae ambito saranno effettuati studi ed anaisi dei fenomeni e dei rischi connessi a commercio internazionae anche in coaborazione sia con e atre autorità nazionai e ocai sia con e autorità ed organismi internazionai istituzionamente preposti agi specifici ambiti operativi anche tramite a sottoscrizione di appositi protocoi di intesa; VIII. consoidamento de quadro di regoazione de mercato dei giochi finaizzato a eevare a quaità de'offerta, soprattutto sotto i profio dea tutea dei soggetti vunerabii, e a combattere 'offerta iegae, anche quando veicoata su reti teematiche da parte di soggetti in difetto di titoo autorizzatorio o abiitativo. Saranno promosse attività di studio e anaisi de settore de gioco, vote a megio conoscere e caratteristiche economico sociai de'offerta e dea domanda, a fine di agevoare e azioni di contrasto de'offerta iegae e di contenimento dee eventuai conseguenze negative associate. Sarh previsto un adeguamento tecnoogico dei sistemi di sicurezza e monitoraggio sue attività di gioco e un rafforzamento dee attività di controo, finaizzate a prevenire e reprimere i gioco per i minori, anche in cooperazione con e Forze de'ordine; 1 * IX. anaisi de'andamento de mercato dei prodotti da fumo per i consoidamento dee entrate erariai attese, per proporre aautorità poitica eventuai interventi sua fiscaità dei prodotti e per a razionaizzazione dea rete di vendita; controo dea corretta appicazione dee disposizioni nazionai e comunitarie reative aa produzione, distribuzione e circoazione dei prodotti da fumo, anche in ordine a contenuto dee sigarette e ae indicazioni obbigatorie stampate sue confezioni; vigianza su rispetto de divieto di vendita dei prodotti da fumo ai minori di anni 18; 1 11 Z i 1 @ B t i X. incentivare e iniziative vote ad accrescere 'adempimento spontaneo dei contribuenti, a fine di ridurre e controversie e assicurare un eevato iveo di adesione agi atti impositivi e sanzionatori in materia di diritti doganai e di accise a fine di defazionare i contenzioso. XI. XII. provvedere aa costituzione in giudizio attraverso 'utiizzo sistematico dei servizi teematici de contenzioso tributario, a fine di favorire a formazione e a consutazione de fascicoo informatico dee parti processuai e dei giudici tributari; proseguire e attività di supporto per i migioramento dea quaità dei servizi teematici a favore de contribuente garantendo I'interoperabiità tra e proprie banche dati e quee de contenzioso de Dipartimento dee finanze. I

L'AGENZIA DELDEMANIO proseguirà a garantire a vaorizzazione de patrimonio immobiiare pubbico attraverso: I. a gestione economica degi immobii utiizzati dae Amministrazioni statai per fini istituzionai mediante i potenziamento dee attività di razionaizzazione degi spazi in uso. I sostegno a processo di riorganizzazione dee PAC e a oro presenza su territorio, verrà assicurato in particoare attraverso a diffusione de modeo "federa1 buiding" e 'esecuzione degi interventi ediizi strumentai; I. III. IV. a prosecuzione dee attività vote a garantire e entrate su biancio statae derivanti dai nuovi assetti dei regimi di concessione e da'utiizzo dei beni vaorizzati nonché dae dismissioni ordinariestraordinarie degi immobii pubbici; 'avvio degi interventi di riquaificazione dei beni statai previsti per o sviuppo infrastrutturae de Paese e per i contenimento dei costi di gestione. Sarà curata in particoare a predisposizione e a progressiva attuazione di progetti specifici finaizzati aa prevenzione de rischio sismico e aa riquaificazione energetica degi immobii, a risanamento ambientae e aa bonifica de patrimonio immobiiare deo Stato affidato aagenzia,, attraverso 'impiego dee risorse previste da'articoo i, comma 140, dea egge di Biancio 2017, nonché a risanamento dei beni statai inseriti nei progetti di riquaificazione urbana dee periferie predisposti dagi enti ocai; i rafforzamento de ruoo di interocutore e soggetto faciitatore per o sviuppo di iniziative di vaorizzazione rispetto a tutto i patrimonio immobiiare pubbico, potenziando e iniziative di cooperazione con tutti i soggetti istituzionai, con particoare riferimento agi enti ocai, a fine di una migiore destinazione dei beni pubbici, de'attivazione di iniziative di recupero, riquaificazione e cessione de patrimonio immobiiare perseguendo 'obiettivo finae di favorire a crescita de tessuto economico e sociae dei territori; V. i consoidamento dee attività di presidio e tutea dei beni in portafogio assicurando, secondo e normative vigenti, I'acquisizione di nuovi beni nonché i trasferimento di quei i B già richiesti in base a cosiddetto "federaismo demaniae"; a prosecuzione dee attività vote a'assunzione di eementi di conoscenza sui beni e su contesto ove si coocano; 8 funzionai a supportare a piena attuazione di tutte e azioni precedentemente indicate. E 6 L'Agenzia contribuirà, inotre, a riancio degi investimenti pubbici, ottimizzando i percorsi di vautazione e programmazione degi interventi sugi immobii deo Stato e e procedure per a reaizzazione dee opere, in una prospettiva di maggiore efficienza e razionaizzazione dea reativa spesa.