MOBBING. LA VIOLENZA MORALE NEI POSTI DI LAVORO. RIFLESSI SULL INFORTUNISTICA SOCIALE

Documenti analoghi
Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

ambito previdenziale

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano

MALATTIE PROFESSIONALI

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

Quadro Normativo PREMESSA

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Direzione generale Direzione centrale prestazioni economiche Sovrintendenza sanitaria centrale Avvocatura generale

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO

Stress Occupazionale: fattore emergente di rischio nell ambito del Settore Terziario

Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI

Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale.

Convegno La prevenzione dei disturbi psico-sociali correlati al lavoro

Malattie professionali Un adeguata tutela? Bergamo, 2 febbraio 2018

Le malattie professionali - andamento statistico

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

Le MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL RUOLO DELL INAIL

Nel 35% dei casi è stato riconosciuto il nesso causale con l attività lavorativa.

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Modalità di trattazione delle MP Il nesso di causa

INAIL: circolare n. 5/2014 del esposizione a rischio patogeno dopo il quindicennio, nuova denuncia di malattia professionale

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP

INDICE. Prefazione IL MOBBING COME QUADRO ERMENEUTICO : UN APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLE PERSECUZIONI MORALI SUL LAVORO di Pier Giuseppe Monateri

AA.VV., Mobbing e modernità: punti di vista a confronto. Atti del Convegno (Firenze, 20 Aprile 2004), University Press, Firenze 2004.

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

Stress lavoro-correlato: il punto di vista dell INAIL

La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing

Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Prima Giornata di Studio

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MALATTIE PROFESSIONALI

La malattia professionale

Prime esperienze sul mobbing

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

Il fenomeno delle malattie professionali: aspetti statistici

Brevi riflessioni sui dati ufficiali, riferiti al quinquennio 2000/2004, relativi al mobbing quale malattia professionale

Articolo 1 (Inviolabilità della Dignità Umana)

Il ruolo delle OO.SS.

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

Circolare Inail n. 5 del 21 gennaio 2014 Sentenza della Corte costituzionale 12 febbraio 2010, n.46. Articolo 137 d.p.r. n.1124 del 30 giugno 1965.

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Rafforzare le competenze dei servizi prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro in tema di patologie da fattori di rischio di tipo psico-sociale

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA

IL COLLEGIO MEDICO-LEGALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1203

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

L assicurazione obbligatoria per infortuni e malattie professionali è normata dal DPR 1124/65 (Testo Unico).

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Leucemie e tumori entrano nell elenco delle malattie dei lavoratori da denunciare a Inail, Asl e Direzione territoriale del lavoro (Dtl)

Le malattie professionali ieri, oggi, domani

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani

Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

IL MOBBING Responsabilità e danni

Direzione centrale delle Prestazioni. Direzione centrale delle Entrate contributive. Coordinamento generale Statistico-attuariale

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA

Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo. Il Mobbing. Dr.ssa Daniela Borleri Dr. Davide Ramenghi

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna

L assicurazione pubblica contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

INCONTRIAMO I MEDICI COMPETENTI Edilizia. Un punto di vista sulla sorveglianza sanitaria

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

ELENCHI DELLE MALATTIE DI PROBABILE ORIGINE LAVORATIVA Manuale per l uso del D.M. 27 aprile 2004

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

Dove. La tutela del lavoratore

LA RETE DEGLI SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL DISAGIO LAVORATIVO E DEI CENTRI DI RIFERIMENTO PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

ASL NAPOLI 1 CENTRO Procedura gestione denuncia Malattia Professionale

IL RISARCIMENTO PER LE MACROLESIONI. Con i contributi di: Giovanni Cannavò Michele Liguori Luigi Mastroroberto Marco Orrico

Transcript:

MOBBING. LA VIOLENZA MORALE NEI POSTI DI LAVORO. RIFLESSI SULL INFORTUNISTICA SOCIALE G. Di Mizio*, T. Crudo**, A. Lambardi*, P. Ricci* La violenza morale (termine caro ai francesi e agli italiani) nei luoghi di lavoro è problematica ormai attuale e concreta anche nel nostro paese: la profonda e rapida trasformazione dello stesso mondo del lavoro, fenomeni di globalizzazione, recessione, rapida evoluzione tecnologica ed organizzativa, motivati timori di licenziamento con difficoltà di reinserimento stanno sicuramente favorendo la diffusione del Mobbing. Numerose sono le definizioni di questa patologia dei luoghi di lavoro, dalla originaria dell etologo Konrad Lorenz del 1982 riferita al comportamento di alcune specie di uccelli per allontanare dal gruppo un elemento non desiderato, a quella di Hainz Leymann del 1986, a quella di Harald Ege che, nel 1990, definiva il mobbing come forma di terrore psicologico sul posto di lavoro. Riteniamo ancora oggi valida ed esaustiva quella dell Ente Nazionale per la salute e la sicurezza svedese del 21 settembre 1993:... per persecuzioni si intendono ricorrenti azioni riprovevoli o chiaramente ostili intraprese nei confronti di singoli lavoratori, in modo offensivo, tali da determinare l allontanamento di questi lavoratori dalla collettività che opera nei luoghi di lavoro. Quanto alla durata minima di una condizione di Mobbing in grado di produrre effetti significativi sullo stato di salute, sulla base dei primi rilievi svedesi e secondo Leymann, è non meno di sei mesi. I più recenti dati della Clinica del Lavoro di Milano deporrebbero per un più lungo periodo, mediamente di due anni. Alle prime richieste di risarcimento del danno alla salute del lavoratore in sede civile, alle ripercussioni in sede penale (vedi casi ILVA Taranto e Genova), c è da aggiungere il recente coinvolgimento anche dell ambito assicurativo - previdenziale e quindi dell INAIL con le prime domande di riconoscimento quale * Medico legale, Cattedra di Medicina Legale - Università Magna Graecia di Catanzaro ** Direttore Cattedra Medicina Legale - Università Magna Graecia di Catanzaro *** Medico legale, Sede Provinciale INAIL - Catanzaro 109

malattia professionale. Questi i dati dell Istituto Assicuratore Nazionale al 30/05/2002: novantadue casi denunciati; un caso ammesso a tutela INAIL quale malattia professionale non tabellata; molti i casi ancora in esame. In Calabria le domande per Mobbing avanzate all INAIL al 30/06/2002 sono cinque, con un caso per provincia. Il caso denunciato a Catanzaro riguarda il dipendente di una ditta di servizi che, a seguito di crisi aziendale, si è venuto a trovare senza lavoro (così come buona parte dei suoi colleghi) e con un grave stato depressivo quale estrinsecazione clinica, patologica del licenziamento. Il caso è stato definito per mancanza dei requisiti assicurativi, in particolare un rischio tutelato, in mancanza di comportamenti persecutori verso il singolo. Non si hanno ancora nell anno 2002, per la novità del fenomeno nell ambito della infortunistica sociale, dati sul contenzioso giudiziario. Le slide che seguono, schematizzano status e dati numerici del fenomeno nell Unione Europea e nel Nostro Paese, le basi giuridiche della tutela sociale delle malattie professionali, la delibera del Consiglio d Amministrazione INAIL n 473 del 26/7/2001 con la quale l Istituto ha deciso di affrontare le problematiche sollevate dalla sempre più complessa realtà delle patologie professionali e, nello specifico, delle malattie psico-somatiche da stress e disagio lavorativo, compreso il Mobbing. Le patologie invalidanti riconducibili al Mobbing sono soprattutto psichiatriche ed inquadrabili, nella maggior parte dei casi, fra i disturbi dell adattamento con le varie manifestazioni cliniche: ansia, depressione, reazione mista, disturbi emozionali o somatiformi, oppure, nei casi in cui l evento lavorativo assume connotati eccezionalmente minacciosi, estremi, nel disturbo post traumatico da stress (Bradey Wilson; DSM IV). Si tratta in entrambi i casi di danno alla persona indennizzabile, quando sussistono i requisiti giuridico assicurativi e medico legali, dall Istituto Assicuratore Nazionale nell ambito del relativo sistema di tutela sociale previsto dal recente D.Lvo 38/2000 che accoglie i ripetuti inviti della Corte Costituzionale (Sentenze del 1991 n 87, 356 e 485). Le voci tabellari di riferimento per la valutazione medico legale del danno biologico permanente nella infortunistica sociale (Decreto Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 12 luglio 2000 - Gazz.Uff. 25/7/2000) sono quelle del disturbo post traumatico da stress, cui sono riconducibili anche i disturbi dell adattamento. Il Comitato Scientifico di cui alla Delibera del C.d.A. INAIL del 26/7/2001 è, alla data in cui si svolge il Congresso, già insediato; si attendono, pertanto, ulteriori istruzioni sull argomento anche in relazione ad un più preciso inquadramento delle cosiddette situazioni di costrittività organizzativa. Per quel che concerne il panorma Europeo, la Svezia è il primo paese ad avere adottato una legge che riconosca il mobbing come malattia professionale fin dal 1993 (21 settembre). In Germania i danni da mobbing rientrano nella casisistica delle malattie professionali (il sistema misto è entrato in vigore qualche anno prima che nel nostro Paese, non presenta scompensi, fa riferimento alla 110

causa essenziale - adeguata e proporzionata all evento secondo la teoria di Von Kries (fine 800). In Spagna il problema rappresenta un problema emergente: il termine utilizzato per l identificazione del fenomeno è acosar. Derecho Civil: art. 1089 (simile al nostro art. 2043 CC - responsabilità extracontrattuale) Derecho Penal: art 147. (delito de lesiones). Art. 172: delito de coacciones (assimilabile alla nostra violenza privata ). In realtà, non esiste in Spagna una Legge specifica. Per qual che concerne la realtà francese, nel 2000 è stata varata la prima Legge specifica sul mobbing, in cui il fenomeno viene definito come un insieme di azioni ripetute di violenza morale che hanno per oggetto e per effetto... di alterare la sua salute psicologica o mentale e compromettere il suo avvenire professionale. La Legge si qualifica per l introduzione dell Istituto della inversione dell onere della prova. Infatti è il mobber a dover dimostrare l estraneità da qualsiasi forma di responsabilità. Il Parlamento Europeo ha approvato, il 20 settembre 2001, la risoluzione sul Mobbing A5-0283/2001 contro la violenza e le molestie sui luoghi di lavoro, al fine di riconsiderare un generale principio di umanizzazione del mondo del lavoro, all insegna della dignità umana e del diritto di ogni individuo all integrità psichica. In Italia (fonte ISPEL del giugno 2000) circa 1.500.000 di lavoratori (8,2%) hanno... Per quel che riguarda l ambito INAIL, l attuale ordinamento giuridico prevede le MP il cosiddetto sistema misto : ossia sia le malattie professionali indicate nella tabella... le quali siano contratte nell esercizio e a causa delle lavorazioni specificate nella tabella del DPR 1124/65); ultima lista nel D.P.R. 13/4/1994 n. 336 (tabellate), che le malattie diverse da quelle comprese nelle tabelle o da qualle causate da una lavorazione specificata o da un agente patogeno indicato nelle tabelle stesse ex sentenza Corte Cost. 179/88 (non tabellate). Appare necessario, inoltre ricordare la tutela ex sentenza 179/88 (non tabellate): ammissione a tutela di ogni malattia da lavoro : la tecnopatia rappresenta ogni condizione di menomazione della validità lavorativa della persona di cui sia dimostrata la causa di lavoro. Ciò è ribadito, inoltre, nel comma 4 art. 10 L. Lgco n. 38 del 23/2/2000. A tutto il 30/6/02 i casi denunciati in Calabria sono stati 5, di cui 1 nella Città di Catanzaro. In Italia sono state presentate 92 denuncie al baglio della Sovrintenenza Medica Generale: 12 il VA di Genova, 14 presso il VA di Taranto, 66 casi di tipologia varia. Un solo caso è stato attualmente riconosciuto. Appare utile ricordare, inoltre, la delibera C.d.A. dell INAIL n. 473 del 29/7/2001, ove si rileva l apertura alla tematica delle malattie psichiche e psicosomatiche da disagio lavorativo, con la nomina di un Comitato Scientifico cui affidare la realizzazione della suddetta iniziativa: cinque esperti in medicina del lavoro, medicina legale, psicologia del lavoro, psichiatria forense, e responsabili INAIL per le funzioni centrali interessate. 111

Le prime indicazioni operative per la trattazione delle denunce di Mobbing sono così schematizzate: - l assicurato deve produrre ampia documentazione su elementi di fatto del rapporto casuale (rischio e malattia - onere della prova storica); - elemento probatorio della denuncia del datore di lavoro ex art. 53 D.P.R. 1124/65 5 comma; - riscontri oggettivi di quanto asserito dall assicurato sotto il profilo del rischio anche attraverso accertamenti ispettivi; - istruttoria medico legale. L istruttoria medico legale è strutturata secondo le seguenti fasi : - esame e valutazione della documentazione sanitaria prodotta per un primo inquadramento della patologia; - raccolta anamnestica: anamnesi lavorativa, familiare, personale fisiologica patologica remota e prossima; - esame obiettivo; - visita neurologica; - visita psichiatrica con eventuali indagini in psico-diagnostiche; - parere medico legale; - invio del caso alla Sovrintendenza Medica Generale. Per quel che concerne la diagnosi, si ritiene di focalizzare i seguenti punti: - valutazione del rischio lavorativo: mediante un questionario standardizzato compilato e sottoscritto dal soggetto, ove si evidenziano eventuali comportamenti violenti per almeno 6 mesi (media 2 anni secondo la casistica C.d.L. Milano - 5,5 dati ISPESL) con frequanza almeno settimanale degli episodi di violenza; assenza di una reazione collettiva; - valutazione dello stato anteriore del soggetto: accurata anamnesi familiare, personale patologica remota e prossima con la indicazione di una anamnesi psichiatrica negativa; - valutazione clinica: certificazione prodotta, esame obiettivo, accertamenti specialistici. Per la valutazione del danno biologico, si farà riferimento all art. 13 del D. L.vo 38/2000: la tutela di tale danno definito come... la lesione alla integrità psico-fisica, suscettibile di valutazione medico legale, della persona.... La valutazione INAIL (D.M. 12/7/2000) Bradey Wilson: Arizona DSM IV: reazioni ad eventi; Tabelle Danno Biologico indennizabile dall INAIL. 180 181 Disturbo post traumatico da stress cronico moderato, a seconda della efficacia della psicoterapia Disturbo post traumatico da stress cronico severo, a seconda della efficacia della psicoterapia Fino a 6 Fino a 15 112

Il mobbing, pertanto, può effettivamente causare malattie psichiche e psicosomatiche di differente gravità. Queste possono essere denunciate all INAIL come malattie professionali non tabellate. L onere della prova è a carico del lavoratore; l INAIL è inequivocabilmente parte attiva, così come indicato nella delibera del Consiglio d Amministrazione dell Istituto, n. 473 del 26 luglio 2001. Bibliografia AA. VV. (a cura di A. Viscomi), Mobbing tra ragionevolezza e probabilità scientifica, Atti del Congresso di Montepaone Lido 16-17 novembre - UNICZ Catanzaro 2002. M. Bona. G. Monateri, U. Oliva, Mobbing: vessazioni sul lavoro, Giuffrè Editore, 2000. S. Carrettin - N. Recupero, Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro, Edizioni Dedalo, Bari, 2001. A. Casilli, Stop Mobbing. Resistere alla violenza psicologica sul luogo di lavoro, Derive Approdi, Roma, 2000. CGIL,CISL, UIL Lombardia - ISPESL, Rischio Mobbing - Guida per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, ISPESL, Roma, 2001. G. Cimaglia, Il mobbing: quale tutela assicurativa, Il (INAIL), n 3 maggio/giugno 2002. H. Ege, Mobbing. Che cos è il terrore psicologico sul posto di lavoro, Pitagora Editrice, Bologna, 1996. H. Ege, Il Mobbing in Italia. Introduzione al Mobbing culturale, Pitagora Editrice, Bologna, 1997. H. Ege, M. Lancioni, Stress e Mobbing, Pitagora Editrice, Bologna, 1998. H. Ege, I numeri del Mobbing. La prima ricerca italiana, Pitagora Editrice, Bologna, 1998. P. Fucci, P. Rossi, La medicina legale degli infortuni e delle malattie professionali, Giuffrè Editore, 1999. D. Gallotti, E. Cusmai, Mobbing, Editrice Ianua, Roma, 2001. A. Giglioli, R. Giglioli, Cattivi capi cattivi colleghi, Mondadori, Milano, 1999. R. Giglioli et Al., Documento di consenso. Un nuovo rischio all attenzione della Medicina del Lavoro: le molestie morali (Mobbing), in Med. Lav., n 92, pp.1 e ss., 2001. M.F. Hirigoyen, Molestie morali: la violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Einaudi, 2000. H. Leymann, The content and development at work, in European Journal of Work and Organizational Psychology, 5/2, p. 165-184, 1996. E. Ligi, Il mobbing in agguato, Data Ufficio Editrice, Roma, 2001. A. Menelao, M. Della Porta, G. Rindonone (a cura di), Mobbing: la faccia impresentabile del mondo del lavoro, Franco Angeli, Milano, 2001. B. Rupprecht-Stroell, Mobbing: no grazie!, Tea Pratica, Milano, 2001. P. Saolini, Mobbing. In costi umani dell impresa, Edizioni Lavoro, Roma, 2001. 113