Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di I generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati

Documenti analoghi
Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di etanolo di 1a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di I a generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

La produzione integrata di bioetanolo e biogas dal sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia e agricoltura

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Il Piano d azione europeo per la biomassa

PSR ABRUZZO

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Biocarburanti di Seconda Generazione

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

I casi studio in ER Alice Dénarié

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

SCAMBIO DI KNOW-HOW: STRATEGIA PER I BALCANI. L esperienza del tavolo di lavoro sull agricoltura DAVIDE BERLONI CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a. autoabastecimiento energético

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

L impianto di Castel d Aiano

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Corso di formazione per la Progettazione Europea

L esperienza della Provincia di Bergamo

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

La formula della nuova energia i+c

Energia dalle Biomasse - Parte B

AGRICONSULTING S.p.A.

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Interreg Adrion al via il primo bando!

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

Storia del Gruppo Energy Lab

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

In collaborazione con

Il Distretto EnergEtica

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Presente e futuro dei biocarburanti

POI ENERGIA E BIOMASSE

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Processi di trasformazione

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

P.S.R REGIONE MOLISE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Filiera dei prodotti vegetali

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

Transcript:

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di I generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Progetto Europeo Sweethanol IEE/09/902 SI2.558298 Sweethanol Intelligent Energy Europe (IEE) 1

Breve descrizione del progetto e del modello SWEETHANOL è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma IEE- II 2009 (Intelligent Energy Europe), azione ALTENER Fonti di Energia Nuove e Rinnovabili. SWEETHANOL è un progetto relativo alla diffusione di un modello europeo sostenibile per produrre etanolo di 1 a generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati. Il progetto è organizzato nelle seguenti azioni: - perfezionamento del know-how in merito alla produzione di bioetanolo da sorgo zuccherino. I dati più interessanti (e.g. costi di investimento, consumi energetici, costi di produzione, resa in bioetanolo, sfruttamento dei sottoprodotti) sono raccolti visitando i centri di ricerca in agricoltura, le compagnie e le aziende impiantistiche, i processisti, gli impianti esistenti ed i relativi modelli di gestione; - discussione di un modello europeo sostenibile con i rappresentanti di ogni categoria facente parte della filiera produttiva. Gli attori di filiera (i.e. agricoltori, associazioni agricole, processisti, PMI, ditte sementiere, investitori, legislatori e rappresentanti delle autorità pubbliche e delle agenzie per l energia) sono coinvolti nella discussione di un modello europeo sostenibile attraverso seminari settoriali ed intersettoriali, a livello nazionale ed internazionale; - training e formazione dei soggetti afferenti alla filiera attraverso corsi creati su misura per ogni categoria di attore; - creazione e gestione della comunità on-line (i.e. Esse community, link: http://essecommunity.eu/), un luogo virtuale dove tutti i soggetti interessati possono creare una rete con la finalità di condividere e acquisire gradualmente informazioni in merito alla filiera del bioetanolo da sorgo zuccherino: articoli, informazioni, eventi, blog, forum, social network, teleconferenze. Il progetto attraverso le sue attività prioritarie intende: - incoraggiare gli attori di mercato nella filiera di approvvigionamento del bioetanolo per aumentarne la competitività e la sostenibilità ambientale; - supportare e promuovere l applicazione dei criteri di sostenibilità per il bioetanolo; - indirizzare le tematiche di discussione nei dibattiti sull utilizzo del suolo e sulla sostenibilità; Il principale obiettivo del Progetto è la diffusione del know-how in merito al modello europeo sostenibile, con impianti decentralizzati per la produzione di bioetanolo. Una delle caratteristiche distintive del sorgo zuccherino come coltura alcoligena è la stretta connessione che consente di creare tra l impianto di processamento a bioetanolo ed il territorio in cui esso è insediato. Infatti, la biomassa del sorgo zuccherino, essendo ricca in acqua e zuccheri, non può affrontare lunghi trasporti, senza andare incontro a deterioramento e conseguenti perdite di prodotto. Un trasporto entro i 20 km è ritenuto cautelativo da questo punto di vista ed è, pertanto, recepito nel modello di filiera considerato. 2

Questo forte legame rende il sorgo zuccherino adatto ad alimentare impianti decentralizzati di taglia medio-piccola ed a rinforzare il ruolo che l agricoltura locale può svolgere nella filiera del bioetanolo. Il modello indagato ha una capacità produttiva di 5.00 t/anno, le ipotesi di lavoro applicate nella modellizzazione sono le seguenti: resa in biomassa fresca: 65 t/ha (umidità 75%); resa della separazione solido-liquido: 78%; resa della fermentazione: 50%. In questa prospettiva la progettazione di un impianto decentralizzato non può prescindere dalla conoscenza delle caratteristiche intrinseche del territorio in esame, quali, a titolo di esempio, la disponibilità di terreni da asservire alla filiera, le vie di comunicazione disponibili e la struttura delle aziende agricole (e.g. frammentazione fondiaria, ricchezza delle imprese agricole, età degli imprenditori agricoli, propensione all innovazione). Nel modello considerato, l impianto decentralizzato prevede tre linee produttive: A. produzione di bioetanolo, attraverso la fermentazione dell estratto zuccherino ottenuto dai culmi mediante la separazione solido-liquido; B. valorizzazione energetica della bagassa, sottoprodotto della separazione solido-liquido; la bagassa essiccata è un biocombustibile che alimenta un impianto CHP per la produzione contestuale di energia elettrica e termica; C. valorizzazione energetica della borlanda, sottoprodotto della distillazione; la borlanda rappresenta un co-substrato per la digestione anaerobica ed il biogas ottenuto alimenta un impianto CHP per produrre energia elettrica e termica. Sulla base di questi presupposti, l impianto in esame assume i connotati di una bioraffineria, in cui il bioetanolo è solo uno dei prodotti energetici finali e solo una delle voci di ricavo. Infatti, il surplus di energia elettrica e calore, eccedenti la copertura dei consumi interni (e.g. per le fasi di essiccazione della bagassa, separazione solido-liquido, fermentazione, distillazione, digestione anaerobica) può essere ceduto e contribuisce all incremento delle voci di ricavo. Nel corso dell esposizione dei principali contenuti dei modelli saranno messi in evidenza alcuni elementi che rappresentano degli importanti spunti di riflessione per la discussione prevista nell ambito del progetto SWEETHANOL. Il modello UE sostenibile viene condiviso tra gli attori della filiera che lo comprendono ed accettano attraverso la discussione degli aspetti tecnici, logistici, economici, finanziari, energetici, ambientali ed amministrativi; tale modello sarà successivamente ampiamente diffuso per ogni gruppo target. Conseguentemente, in quanto attori di mercato, i gruppi sono incoraggiati ad avviare nuove imprenditorialità per aumentare la competitività economica ed allo stesso tempo la sostenibilità ambientale del bioetanolo. I cambiamenti apportabili nel mercato del bioetanolo sono l aumentata diversificazione della materia prima, la decentralizzazione della produzione e la sostenibilità del bioetanolo di prima generazione (principalmente come risparmio in GHGs). L ampia discussione proposta in merito alla produzione di bioetanolo di prima generazione usando 3

il sorgo zuccherino contribuisce ad indirizzare i dibattiti correnti sull uso del suolo e sulla sostenibilità, nonché a facilitare e promuovere una discussione consapevole e bilanciata tra i soggetti decisori ed il grande pubblico. Gli attori della filiera possono contare su un aggiornamento giornaliero degli aspetti legislativi, amministrativi e tecnici relativi alla produzione del bioetanolo ed al mercato (in generale, e specificatamente impiegando il sorgo zuccherino) attraverso la Esse Community. Il servizio di aggiornamento giornaliero semplifica l analisi di mercato necessaria per l avvio di nuove realtà imprenditoriali; conseguentemente viene stimolata la diversificazione del mercato del bioetanolo e viene al contempo contrastata la centralizzazione del mercato. Inoltre, la costruzione della rete, contribuisce ad indirizzare le questioni che sono attualmente in discussione nei dibattiti sull uso del suolo e sulla sostenibilità, nonché a facilitare e promuovere un dibattito consapevole tra i soggetti decisori e il grande pubblico. 4

Referenti di Progetto: Dr. Michela Pin Responsabile di Progetto C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Via Licinio, 44 34170 Lucinico (Gorizia) Italia Tel: +39 0481 537159 Tel: +39 0481 391887 Fax: +39 0481 393882 E-mail: michela.pin@ceta.ts.it Website: www.ceta.ts.it Dr. Luca D Apote Coordinatore di Progetto Dr. Luisa Daidone Responsabile di Progetto Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 00184 Roma Tel: +39 06 4682388 Fax: +39 06.485654 Email: fattoriedelsole@coldiretti.it Website: www.fattoriedelsole.org 5