I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Documenti analoghi
I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

sede di reggio emilia

PRESENTAZIONE PROGRAMMA INNOVAZIONE AUTOMOTIVE

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

POLITECINCO DI MILANO ASSOLOMBARDA

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Piattaforma Automotive

Osservatorio sulla Green Economy

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

In collaborazione con

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

PROGETTO MEPROS e altre iniziative presso Denso Mfg Italia. 06 febbraio 2014

CROESUS srl Via S. Pertini, San Bellino (RO) Tel Fax

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Business Process Management

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

High tech in Liguria. Moving to next level

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

Hot & warm steel forgings

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Organizzare per Crescere

Nuovi approcci alla progettazione di macchine impianti e processi

Corrente, il mondo italiano dell energia

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Forni industriali e resistenze elettriche

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

In collaborazione con

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

MISSION Modus 97 nasce con l obiettivo di garantire la qualità del prodotto consegnato al cliente finale, per questo si pone come specialista nel

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

CHI SIAMO. Miglioramento continuo dei processi produttivi; Ricerca delle efficienze; Cost reduction.

25.000m 2 30 DIVERSI MODELLI DI CABINE PRODOTTI 40 ANNI. Brieda, i nostri numeri

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

Gestione caotica dei ricambi?

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Azienda. Sempre alla ricerca del risultato ottimale che coincide con la soddisfazione della clientela. Siamo partner dei nostri clienti!

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Hoesch Schwerter Profile GmbH

Studio del mercato e del

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Il Ruolo del referente ICT

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

...è solo una questione di bilancio energetico

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Polo Innovazione Automotive

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

Robotica Riabilitativa

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

I processi di innovazione

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

Gli investimenti in network logistici integrati

Centro Piemonte Servizi srl

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Azienda OMED srl OMED srl

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

TECNICHE DI PRODUZIONE

Profili in alluminio per illuminazione a ed

Operations Management Team

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Transcript:

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Cosa sono? I progetti di trasferimento tecnologico sono progetti di breve durata, con risultati concreti e di solito immediati, che introducono nuove tecnologie e metodologie per innovare processi o prodotti. Sono progetti che rispondono a due possibili obiettivi: superare una criticità riscontrata dall azienda o soddisfare specifici fabbisogni emersi. Sono progetti che trasferiscono all azienda aderente al Polo tecnologie sviluppate in attività di ricerca per applicarle ai suoi specifici processi. Proprio questo garantisce risultati in tempi relativamente brevi. Le fasi di attivazione Le iniziative di trasferimento tecnologico ricadono fra le attività previste nell ambito del Polo di Innovazione Automotive. La fase iniziale è consistita nell attività di screening delle aziende partner, che ha portato alla strutturazione dell Osservatorio tecnologico con l analisi delle caratteristiche delle imprese, delle tecnologie impiegate e delle relative attrezzature al fine di individuare i problemi e le eccellenze. E seguita una fase di animazione con workshop dedicati, eventi di divulgazione, giornate dimostrative, affiancamenti e supporto all implementazione di nuove tecnologie e materiali. Da queste attività sono emerse, in genere, anche le esigenze specifiche delle aziende, che hanno portato poi ad individuare i progetti di trasferimento tecnologico utili per le diverse aziende e ad attivarli. Le attività Assessment processo. A partire dai risultati raccolti dall Osservatorio tecnologico, sono stati quantificati i costi diretti ed indiretti associati a ciascun progetto di trasferimento tecnologico. Swot. Sono stati analizzati la situazione aziendale interna, il contesto di mercato esterno, le opportunità offerte dalla tecnologia in esame e le eventuali minacce di cambiamento emergenti dallo scenario complessivo. Elaborazione Business Case e Calcolo Payback. E stato elaborato un primo business case preliminare, che ha consentito di evidenziare il payback dell investimento richiesto per implementare la tecnologia innovativa. Momento decisionale / Pianificazione intervento. L azienda partecipante ha deciso, sulla base del primo business case e sue elaborazioni interne, se procedere o meno con un progetto esecutivo. Esecuzione. Il Polo Automotive ha supportato la pianificazione ed esecuzione del progetto esecutivo eventualmente approvato tramite consulenze specialistiche con

Università e docenti, enti di ricerca, centri di eccellenza e strutture e professionisti qualificati.

I PROGETTI ATTIVATI DAL POLO AUTOMOTIVE N. Progetto Azienda 1 Scouting su compositi termoplastici parte I DELTA PREG 2 Scouting su compositi termoplastici parte II DELTA PREG 3 Trattamenti superficiali alternativi per raccordi IMM 4 Ottimizzazione di processo nella produzione di tubi flessibili IMM 5 Ottimizzazione di processo nella produzione di tubi spiralati IMM 6 Ottimizzazione topologica multi-obiettivo struttura sedile LAZZERINI 7 Tecniche alternative di controllo qualità VISION DEVICE 8 Implementazione metodologie WCM SAN MARCO 9 Ottimizzazione processi secondo le logiche C.O.P. TMC 10 Ottimizzazione processo produttivo componente stampato FONTECAL 11 Analisi di fattibilità e automazione di un processo di piegatura per tubazioni di uno scambiatore di calore FONTECAL 12 Analisi tecnico/economica Unique line HONDA ITALIA 13 14 Strategie e tecnologie per l alleggerimento di componenti strutturali in acciaio: re-ingegnerizzazione ed utilizzo di leghe leggere per la realizzazione di componenti ibridi multimateriale Analisi fluidodinamica processi di raffreddamento nella progettazione degli stampi per tecnologie hot-forming FCA SUSTA 15 Ottimizzazione telaio veicolo commerciale leggero con particolare riferimento alla soluzione ribassata FCA 16 Co-stampaggio DENSO 17 Stampaggio a freddo del componente carcassina DENSO 18 Deformazione a freddo raccordi curvi IMM 19 Stampaggio a freddo di componenti raccordi IMM 20 Supporto progetto WCM Miglioramento qualità processo monoposto ISRI 21 Ottimizzazione processi della catena di fornitura secondo le logiche C.O.P e le metodologie PPAP COMETA 22 Analisi, miglioramento e ottimizzazione processi produttivi secondo gli standard AIAG TASSO 23 Analisi dei processi secondo le logiche FMEA T.A. 24 Formatura a freddo di componenti boccola IMM

I RISULTATI OTTENUTI DA ALCUNE AZIENDE: LE SCHEDE

PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DELTA PREG Sc outing su materiali compositi a matrice termoplastica fase2 OBIETTIVI Scouting su compositi termoplastici, sviluppato per favorire l acquisizione di competenze per la realizzazione di componenti automotive mediante materiali compositi a base di matrici termoplastiche Verificare e migliorare le proprietà evidenziate dalle caratterizzazioni svolte nella fase1 PARTNER Consulenza attivata con il Prof. Maria Josè Kenny Principali attività realizza te Caratterizzazione meccanica e dinamico-meccanica dei materiali compositi realizzati nella precedente fase 1 Misura della performance dei materiali sotto particolari condizioni ambientali Ottimizzazione del processo di produzione del prototipo finale prelevando dei campioni da diversi punti e sottoponendoli ad alcuni test funzionali Risultati conseguiti Acquisizione di conoscenze e competenze sui materiali compositi a base di matrici termoplastiche per la realizzazione di componenti automotive mediante l impiego di tali materiali compositi a base di matrici termoplastiche. Si è ottenuta una caratterizzazione del materiale PA12 che ha evidenziato eccellenti proprietà, e uno studio della relativa durabilità nel tempo. Sono stati forniti dati sulla base dei quali è stato possibile valutare l inserimento della produzione di termoplastici tra i processi produttivi aziendali correnti www.innovazioneautomotive.eu polo@innovazioneautomotive.eu

PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO I.M.M. Hydraulics Trattamenti superficiali alternativi per raccordi OBIETTIVI Valutazione delle opportunità tecnico-economiche offerte dall utilizzo di trattamenti superficiali in grado di migliorare le prestazioni dei componenti raccordo Aumentare la resistenza alla corrosione Migliorare la qualità superficiale dei componenti sottoposti a trattamento superficiale PARTNER Consulenza attivata con Zincoplating srl Principali attività realizza te Analisi dei prodotti selezionati e dei relativi processi produttivi Individuazione di trattamenti superficiali alternativi che rispondessero alle particolari e si g e n z e e st e t i c h e, t e c n i c h e e prestazionali dei componenti selezionati Applicazione di rivestimenti di interesse sui prodotti individuati Valutazione della qualità/ conformità dei componenti sottoposti ai trattamenti individuati Ottenimento di componenti aventi migliori prestazioni tecniche, maggiore resistenza alla corr osione e miglior e qualità superficiale Risultati conseguiti Tra i vari trattamenti applicati e testati, tutti hanno dato esito positivo ai test eseguiti in camera di nebbia salina per la resistenza alla corrosione, due hanno dato anche risultati positivi in termini tecnici ed estetici. Il deposito del rivestimento, infatti, si presenta uniforme e i rilievi dei relativi spessori sono conformi alle esigenze tecniche e prestazionali. www.innovazioneautomotive.eu polo@innovazioneautomotive.eu

OBIETTIVI Ridurre costi prove sperimentali Affrontare possibili problemi già in fase di design del prodotto Acquisire know-how su strumenti e metodologie per la validazione strutturale virtuale (LS-DYNA) e ottimizzazione multi-obiettivo PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO LAZZERINI O ttimizza zione topologic a multi- obie ttivo struttura sedile PARTNER Consulenza attivata con ENGINSO FT Sp A Modello CAD di base Principali attività realizza te Scelta oggetto di studio; Definizione obiettivi specifici e test di riferimento (regolamento R14/M3 + R80): ottimizzazione strutturale al fine di ridurre pesi a parità di costo; Realizzazione e tuning modello di calcolo base del sedile selezionato; Ottimizzazione topologica e sviluppo alternative. Risultati conseguiti Incremento know-how per modellazione delle saldature nel FEM Modello ottimizzato finale con -56% del peso sullo schienale e -44% sull inserto L approccio seguito consente di: ü Ridurre tempi e costi (-20%) di ingegneria per simulazione delle varianti geometriche/ materiale del modello base ü Abbattere il numero di prove sperimenta li in laboratorio, ed i relativi costi, da eseguire per avere definitiva validazione del progetto www.innovazioneautomotive.eu polo@innovazioneautomotive.eu

OBIETTIVI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TMC Ottimizza zione processi secondo le logiche C.O.P. Analizzare e migliorare i processi produttivi ottimizzandoli secondo le logiche Customer Oriented Process (C.O.P) e le analisi dei Customer Specific Requirements (C.S.R). Possedere indicatori utili a comprendere l effettivo andamento dei processi critici per tutti i processi aziendali PARTNER Consulenza attivata con il polista Sistemi di Gestione Integrati Principali attività realizza te Gestione rischi interconnessi ai processi Analisi critica di inefficienze di processo/prodotto tramite analisi C.S.R e V.I.I Gestione processi C.O.P Analisi efficienze/inefficienze dei processi COP Gestione orientata alla massima soddisfazione dei clienti Gestione marginalità commesse e analisi distinte basi prodotti automotive Standardizzazione dei nuovi indicatori e processi orientati al rischio aziendale tramite creazione di specifico software/ cruscotto Risultati conseguiti Incremento della robustezza e della capacità di risposta a eventi imprevisti Incremento della flessibilità e della capacità di adeguamento ai cambiamenti Risposta più rapida e personalizzata alle richieste del mercato Possibilità di condurre analisi marginali e di sensitività Presidiare il confine tra la possibilità e l impossibilità di realizzare le specifiche desiderate Sono stati ridefiniti differenti spazi aziendali in modo logico e per dare efficienza ai flussi di produzione e di gestione I processi di logistica in entrata e in uscita sono stati revisionati e risultano essere stati ridefiniti anche i relativi Kpi di riferimento Sono stati ridefiniti gli indicatori aziendali pre-esistenti ed è stato creato un nuovo «cruscotto» aziendale utile al fine del monitoraggio e del miglioramento di tutti i processi aziendali ritenuti e definiti come C.O.P. www.innovazioneautomotive.eu polo@innovazioneautomotive.eu

PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Honda Italia Industriale Sp A Ottimizza zione tecnico/economica Unique line Project Leader: ing. D. Sp inelli GM Honda Italia Industriale OBIETTIVI Studio di fattibilità di una soluzione produttiva a linea unica che consenta di: Ridurre dei costi produttivi Minimizza re tempi per movimentazione Interna Mantenere flessibilità e qualità produttiva PRIMA PARTNER Consulenza attivata con l ing. A. Vita li Principali attività realizza te Analisi di dettaglio situazione as-is Formulazione nuovo layout Reingegnerizzazione processi in linea Analisi tecnico/economica finale DOPO Risultati conseguiti I principali vantaggi conseguiti sono: P Miglioramento della qualità produttiva P Riduzione costi produttivi pari a circa 450.000/anno P Aumento della produzione giornaliera di circa + 10% P Recupero spazio in produzione per 1.250 m 2 P Sincronizza zione reparti con linea di produzione Altri vantaggi conseguiti sono: P Postazione di lavoro migliorata in ergonomia e spazio di lavoro P Avvicinamento alla linea di produzione dei sottogruppi posizionati nei 1250m 2 recuperati. P Linearizzazione dei processi produttivi: Magazzino à Produzione à Spedizione P Possibilità di disporre di attrezza ture di back up (es. marcatrice) con minimizza zione dei fermi linea Next step: P Potenziamento del magazzino in testa alla linea P Aumento di efficienza della linea con ulteriore incremento della capacità produttiva del 10% www.innovazioneautomotive.eu polo@innovazioneautomotive.eu

PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FC A Fiat Chrysler Automobiles Sp A Strategie e tecnologie per l alleggerimento di componenti strutturali in acciaio: re-ingegnerizza zione ed utilizzo di leghe le gge re pe r la re a lizza zione di c om pone nti ibridi multimateriale OBIETTIVI Individuare le strategie per l alleggerimento di componenti strutturali attraverso l implementazione di tecnologie e materiali più efficienti, in particolare leghe leggere di magnesio e alluminio e compositi Implementazione dei risultati su un caso studio PARTNER Consulenza attivata con il polista CENTRO RICERCHE FIAT SC pa Principali attività realizza te Definizione caso applicativo (traversa plancia) e prestazioni richieste Analisi prodotto a ttua le Benchmarking su tecnologie e materiali traversa plancia Valutazione alternative per alleggerimento (approccio su singolo componente) Benchmarking produttori di materiali e tecnologie disponibili Re-ingegnerizza zione ed analisi potenzialità dell applicazione di leghe leggere e nuove tecnologie e verifiche virtuali delle soluzioni Ottenimento componente/i multi-materiale in grado di rispondere alle esigenze di mercato e che massimizzi rapporto prestazioni/peso Risultati conseguiti L archetipo ipotizzato riduce il peso di circa il 45% rispetto al riferimento di attuale produzione. Incrementa di circa 11% la frequenza propria del sistema migliorando le prestazioni vibrazionali del modulo plancia. Mantiene elevanti standard di sicurezza e resistenza ai carichi (scoppio airbag, urto) Utilizza tecnologie a basso impatto sugli investimenti (estrusi in alluminio, piegatura) Alternative molto promettenti sono state individuate per specifici elementi come ad esempio la struttura a manubrio in Mg e i supporti di collegamento in composito termoplastico. IP BEAM LOAD CASES RESULTS Materiale NP_STEEL (riferimento) Analisi Modale Rigidezze Resistenza ai carichi Mass Change (%) Rif. Rif. Rif. MASSrf 1 Archetipo Freq. +11% Adeguate Adeguata -45%

PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SUSTA Analisi fluidodinamica processi di raffreddamento nella progettazione degli stampi per tecnologie hot-forming OBIETTIVI Realizzare un modello numerico per lo studio del processo di softzone, ovvero la possibilità di realizzare componenti con diverse caratteristiche meccaniche ottenute raffreddando e/o riscaldando in maniera differente parti dei tool di stampaggio PARTNER Consulenza attivata con il polista Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Sc ienze Matematiche Principali attività realizza te Studio teorico del processo di stampaggio e definizione delle fasi di stampaggio Definizione delle fasi di riscaldamento e trasferimento Definizione della fase di convenzione termica, conduzione termica e irraggiamento dell ambiente Creazione dei canali di raffreddamento/riscaldamento Studio della geometria, generazione della mesh e completamento dei modelli FEM Simulazione delle fasi di stampaggio Simulazione delle fasi di tempra Simulazione delle fasi di raffreddamento in aria Risultati conseguiti È stato possibile avviare la realizzazione di un nuovo concetto di tool (matrice, punzone e premilamiera) d o t a t i di c a n a l i i n t e r ni n e c e s s a r i p e r il raffreddamento e per il riscaldamento della parte calda Sono stati sviluppati modelli necessari ad arrivare ad analizzare una situazione di regime, partendo da una condizione iniziale di tool e lamiera a temperatura ambiente È stata individuata la mappa della temperatura alla fine dello stampaggio e quella di inizio e fine tempra Realizzazione di un modello per la progettazione del sistema di raf freddamento dello stampo, analizzando il flusso dinamico del fluido circolante all interno delle cave progettate È stato possibile sviluppare e realizzare uno stampo, che attualmente è in fase di inserimento presso lo stabilimento del cliente www.innovazioneautomotive.eu polo@innovazioneautomotive.eu

IL POLO INNOVAZIONE AUTOMOTIVE Il Polo di Innovazione Automotive d Abruzzo è una rete di aziende globalizzate - grande industria, piccole e medie imprese - università e centri di ricerca che operano nel comparto dell automotive e della meccatronica. Oggi il Polo conta oltre 70 aderenti - tra questi Fca, Honda, Denso, Bonfiglioli, Isringhausen, Tecnomatic e IMM Hydraulics, solo per fare alcuni esempi ed è orientato in particolare ai veicoli commerciali e professionali leggeri per il trasporto di persone e cose. Il Polo ha sede a Santa Maria Imbaro (Ch), in Val di Sangro, l Automotive&Mechatronic Valley d Italia, capace di concentrare in sé competenze all avanguardia nella ricerca e di realizzare costante innovazione. I nostri obiettivi Sviluppare un sistema automotive capace di rafforzare e consolidare la filiera presente in Abruzzo, per migliorarne la competitività e favorire il radicamento delle grandi imprese fortemente internazionalizzate, incrementando le competenze e la diffusione delle conoscenze nell automotive e nella meccatronica. Operiamo nel campo dell innovazione di prodotto e di processo, con l obiettivo di migliorare il rapporto fra peso/costi/performance. Come lavoriamo Oggi nel Polo sono attivi, o in fase di conclusione, 16 progetti di ricerca e sviluppo sperimentale a livello regionale, nazionale e comunitario, e 24 progetti di trasferimento tecnologico. Ricercare, per il Polo Automotive, vuol dire offrire nuove possibilità di crescita ed espansione alla rete e ai singoli aderenti. Grazie alla stretta collaborazione, tra gli altri, con le università e con centri di ricerca, le nostre aziende sono coinvolte in processi migliorativi che ne arricchiscono esperienza e prospettiva e le proiettano in nuove dimensioni di sviluppo. Siamo anche partner del Cluster nazionale Trasporti Italia 2020. Il traino dell economia abruzzese Il sistema delle imprese automotive in Abruzzo occupa circa 30.000 addetti, di cui 25.000 in provincia di Chieti. Il fatturato è di 7 miliardi di euro, pari al 20% del settore manifatturiero e rappresenta il 50% dell export regionale. Oggi l Automotive rappresenta il motore di sviluppo e di ricerca nell economia regionale. Il Polo 2.0.

Il settore automotive, nei prossimi anni, sarà in grande evoluzione. Per questo stiamo sviluppando nuove progettualità e competenze in funzione delle esigenze delle imprese, che evolvono rapidamente. Molta attenzione sarà dedicata ancora alla ricerca e al trasferimento tecnologico, per conquistare nuovi mercati e affacciarsi sempre di più sul mondo delle innovazioni e delle tecnologie internazionalizzate. Per cavalcare, e non subire, il salto di paradigma che ci attende. Essere soci del Polo Automotive Scegliere il Polo Automotive significa potersi confrontare con aziende prestigiose del settore, trovare competenze e usufruire dell esperienza maturata nel corso di questi 7 anni di attività. Per valutare la possibilità di adesione e ricevere la documentazione utile, si può inviare specifica richiesta all indirizzo polo@innovazioneautomotive.eu.