Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali (Edificio di Povo 2 rischio chimico)

Documenti analoghi
Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO

ELENCO PREZZI UNITARI LOTTO 1 IIT GENOVA - CIG C5

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Classificazione e catalogazione

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio.

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

Modello 7 - MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI RITIRO TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PRODOTTI PRESSO LE SEDI DALL'ARPAS

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

Elenco Codici CER autorizzati

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

La gestione dei rifiuti e degli scarti nel processo edilizio modalità operative ed adempimenti burocratici conformemente al D.Lgs.

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI

Modalità CODIC E CER stoccaggio

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

ELENCO RIFIUTI SUDDIVISI PER CENTRI DI PRODUZIONE

Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata

ELENCO RIFIUTI AMMISSIBILI ALL IMPIANTO

Trasmissione solo via PEC

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

I massimi quantitativi di rifiuti stoccati sono stati fissati in 85 t complessive così suddivise:

Sono definiti rifiuti urbani:

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

Tariffario rifiuti speciali 2017

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9


LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Decreto Dirigenziale n. 90 del 11/07/2016

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

C.E.R. Descrizione Pericoloso

fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

IL SISTRI: DM AMBIENTE 17/12/2009

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

Rifiuti speciali OLTRif con un quantitativo soglia secondo l OPIR (in riferimento ai codici OTRS aboliti)

ALLEGATO 4 SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI. (prot del 10/07/2015)

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI DI CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

Allegato A al Decreto n. 220 del 15/10/2013 pag. 1/9

Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici. Gestione e problematiche

Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura quelle di cui alla voce

Gestione dei rifiuti sanitari

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Iscrizione N: FI02064 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

Compilazione e contenuto

ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Industriali

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

MOD-MPRCF-09 rev00 del 15/02/06

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

REGOLAMENTO PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

Transcript:

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali (Edificio di Povo 2 rischio chimico) (a cura di: Renzo Campostrini, Riccardo Ceccato, Sandra Dirè)

Indice 1 - Premessa pag. 2 2 - Destinatari pag. 2 3 - Definizioni pag. 2 4 - Persone coinvolte pag. 4 5 - Deposito temporaneo Povo 2 pag. 5 6 - Classificazione dei rifiuti speciali pag. 5 7 - Contenitori pag. 6 8 - Procedure operative pag. 6 9 - Divieti pag. 7 1. Premessa Obiettivo del presente Regolamento è la corretta gestione dei rifiuti speciali prodotti nei Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale attraverso la definizione delle procedure da adottare per la loro raccolta e conferimento. La stesura del Regolamento intende adeguare le attività dei Laboratori del Dipartimento che comportano la produzione di rifiuti speciali alla normativa vigente. Il presente Regolamento è stato redatto tenendo conto dei documenti analoghi del Dipartimento di Fisica e del Centro di Biologia Integrata, con l obiettivo di creare una procedura unificata di gestione dei rifiuti speciali per consentire al Responsabile del Presidio Edilizio Polo di Povo, incaricato della gestione dello smaltimento dei rifiuti speciali, l attuazione di un unica modalità di smaltimento. Si è inoltre preso visione di documenti analoghi adottati presso l Università degli Studi di Brescia e l Università degli Studi di Ferrara. 2. Destinatari Il presente regolamento è destinato a: personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo dipendente dell'università e operante nei Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale; studenti dei corsi universitari, dottorandi, contrattisti, collaboratori, titolari di assegni di ricerca quando svolgano attività nelle strutture del Dipartimento di Ingegneria Industriale; lavoratori non dipendenti dell Università ma che collaborano a vario titolo con il Dipartimento di Ingegneria Industriale o sono ospitati all'interno delle strutture di Dipartimento; personale dipendente di altri Enti, sia pubblici che privati che, a seguito di convenzioni in essere, opera nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale; studenti iscritti a scuole secondarie che frequentano i Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale per svolgere attività didattiche laboratoriali o di tirocinio, compresi i periodi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL). 3. Definizioni Sono di seguito richiamate le definizioni dei principali termini oggetto del presente regolamento. Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che deriva da attività umana o da cicli naturali, di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi (art. 183, D. Lgs 152/2006). I rifiuti sono classificati (art. 184, comma 1, D.Lgs. 152/2006): secondo l'origine in: rifiuti urbani

rifiuti speciali secondo le caratteristiche di pericolosità in: rifiuti non pericolosi rifiuti pericolosi Rifiuti urbani (art. 184, c. 2 del D. Lgs. 152/06): a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g); c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). Rifiuti speciali (art. 184, c. 3 del D. Lgs. 152/06): a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'art. 186; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalle attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e della depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti; l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti; m) il combustibile derivato da rifiuti; n) i rifiuti derivanti dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani. Rifiuti pericolosi - sono definiti come: rifiuti speciali e rifiuti urbani non domestici indicati espressamente come tali con apposito asterisco nel codice CER (vedi definizione sotto), detti rifiuti sono classificati come pericolosi fin dall'origine ai sensi della Direttiva 2008/98/CE; rifiuti la cui pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose e/o dalle caratteristiche intrinseche di pericolosità così come descritto nelle disposizioni dell'allegato della Decisione 2014/955/UE. Produttore di rifiuti: (D.Lgs 152/2006, art. 183) è il soggetto la cui attività produce rifiuti o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti. Il Produttore di rifiuti è sempre colui il quale pone materialmente in essere una determinata attività dalla quale si generano rifiuti. Deposito temporaneo: è il locale destinato al raggruppamento temporaneo dei rifiuti, in attesa del loro conferimento finale, nel luogo in cui gli stessi vengono prodotti (art. 183 comma 1, lettera m, D.Lgs 152/2006). I rifiuti conferiti al deposito temporaneo devono

soddisfare i seguenti requisiti: divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi appartenenti a diverse classi di pericolo (HP Hazardous Property, vedi sotto definizione di codice CER) e divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi con non pericolosi; rispetto delle norme di imballaggio ed etichettatura dei rifiuti pericolosi; rispetto dei vincoli temporali o quantitativi per la raccolta e l'avvio alle operazioni di recupero o smaltimento. (D.Lgs. 152/2006, art. 183, comma 1: i rifiuti pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore: 1) con cadenza almeno bimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; oppure 2) quando il quantitativo di rifiuti pericolosi raggiunga i 10 metri cubi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 10 metri cubi l'anno, il Deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno. ). Smaltimento: ogni operazione finalizzata a sottrarre definitivamente una sostanza, un materiale o un oggetto dal circuito economico e/o di raccolta. Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER): è un elenco di rifiuti, oggetto di periodica revisione, che comprende rifiuti urbani, speciali pericolosi e speciali non pericolosi, siano essi destinati allo smaltimento o al recupero. L'elenco dei rifiuti dell'unione europea è stato recepito in Italia a partire dal 1 gennaio 2002 e trasposto in Italia con due provvedimenti di riordino della normativa sui rifiuti (D.Lgs152/2006 e Dm Ministero della ambiente del 2.05.2006). Con la decisione 2014/955/UE, entrata in vigore l 1 giugno 2015, sono stati aggiunti all'elenco tre nuovi codici (per un totale di 842 voci). Codici CER: sono sequenze numeriche, composte da 6 cifre riunite in coppie, che identificano un rifiuto nel Catalogo Europeo dei Rifiuti: le prime due cifre individuano le categorie industriali o i tipi di attività che hanno generato i rifiuti; le seconde due cifre individuano i singoli processi all'interno delle categorie industriali o attività che hanno generato il rifiuto; le ultime due cifre individuano la singola tipologia del rifiuto generato. I codici CER si dividono in non pericolosi e pericolosi, i secondi vengono identificati graficamente con un asterisco * dopo le cifre. La classificazione del rifiuto in termini di pericolosità dipende pertanto dall'attribuzione del codice CER. A questo riguardo occorre distinguere tra due casistiche: codici CER assoluti : il rifiuto non pericoloso o pericoloso è identificato univocamente da un solo codice; codici CER a specchio : il catalogo propone due possibili codici per lo stesso rifiuto, uno senza asterisco e l'altro con, lasciando al produttore il compito di scegliere l'alternativa corretta sulla base delle caratteristiche del rifiuto. Ai rifiuti pericolosi va anche attribuita una classe di pericolosità indicata con la sigla HP (Hazardous Property Regolamento UE n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014), seguita da un numero da 1 a 15. Le nuove sigle HP, entrate in vigore con l 1 giugno 2015, sostituiscono le sigle H usate in precedenza. Scopo del Regolamento 1357/2014 è di allineare la definizione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi alla nuova classificazione delle sostanze chimiche e delle loro miscele di cui al Regolamento CLP (1272/2008). 4. Persone coinvolte Nell ambito delle attività oggetto del presente regolamento si identificano le sotto indicate figure: Responsabile della Struttura: il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Responsabile di Laboratorio: il responsabile di laboratorio (vedasi le aree di ricerca

presenti nel sito del Dipartimento http://www.dii.unitn.it/80/ricerca) o il responsabile dell attività di ricerca o didattica specifica ha la responsabilità della corretta raccolta dei rifiuti speciali all'interno della struttura specifica e del conferimento degli stessi al Deposito temporaneo; può nominare un suo referente. Referente per il conferimento dei rifiuti speciali al Deposito temporaneo: se presente, è nominato dal Responsabile di Laboratorio (previa approvazione da parte del Direttore di Dipartimento). Il Referente di Laboratorio è la figura di riferimento all interno del Laboratorio stesso per la raccolta e separazione dei rifiuti speciali, etichettatura dei contenitori di raccolta e loro conferimento al Deposito temporaneo; verifica che le procedure indicate nel Regolamento vengano rispettate ed eventualmente istruisce nuovi afferenti al Laboratorio. 5. Deposito temporaneo Il Deposito temporaneo dei rifiuti speciali è situato sul lato nord-est dell'edificio Povo2, al piano -2 (livello quota -9.72 m), nello stesso blocco dei depositi delle bombole di gas. E uno spazio condiviso con il Centro di Biologia Integrata. L accesso al Deposito temporaneo è consentito solamente alle seguenti figure: il Responsabile del Presidio Edilizio del Polo di Povo, che gestisce le operazioni di smaltimento dei rifiuti speciali; i responsabili di laboratorio; i referenti di laboratorio. 6. Classificazione dei rifiuti speciali In base alla normativa vigente, sui contenitori usati per la raccolta dei rifiuti speciali, in particolare i rifiuti liquidi, vanno apposte le seguenti etichette: adesivo con la lettera R nera su sfondo giallo; etichette adesive con le informazioni relative al tipo di rifiuto, compreso il relativo codice CER. Si possono usare etichette adesive bianche da compilare come descritto nel paragrafo successivo. Vengono elencati di seguito i codici CER, con relative descrizioni ufficiali, riferiti ai rifiuti più comuni prodotti nei vari laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale: Rifiuti speciali pericolosi 06 01 01* Acido solforico ed acido solforoso 06 01 02* Acido cloridrico 06 01 03* Acido fluoridrico 06 01 04* Acido fosforico e fosforoso 06 01 05* Acido nitrico e acido nitroso 06 01 06* Altri acidi (es.: miscele di acidi inorganici in soluzione acquosa e contenitori con tracce di tali miscele) 06 02 01* Idrossido di calcio 06 02 03* Idrossido di ammonio 06 02 04* Idrossido di sodio e di potassio 06 02 05* Altre basi (es.: miscele di basi inorganiche in soluzione acquosa e contenitori con tracce di tali miscele). 06 03 13* Sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti (es.: sali e loro soluzioni contenenti metalli pesanti e contenitori con tracce di tali sostanze) 06 04 04* Rifiuti contenenti mercurio (es.: rifiuti contenenti mercurio allo stato elementare) 07 07 03* Solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri (es.: qualsiasi solvente alogenato o miscela di solventi alogenati proveniente da preparazione, estrazione, separazione, purificazione e analisi di sostanze organiche; soluzioni da lavaggio di vetreria e recipienti vari, sporchi di sostanze organiche alogenate, reagenti organici alogenati di laboratorio in soluzione acquosa).

07 07 04* Altri solventi organici, soluzioni di lavaggio e acque madri (es.: qualsiasi solvente non alogenato o miscela di solventi non alogenati proveniente da preparazione, estrazione, separazione, purificazione e analisi di sostanze organiche; soluzioni da lavaggio di vetreria e recipienti vari, sporchi di sostanze organiche nn alogenate, reagenti organici non alogenati di laboratorio in soluzione acquosa). 07 07 08* Altri fondi e residui di reazione (es.: materiale monouso come guanti, pipette, provette, filtri, recipienti, contenitori, vetreria, eccetera, sporchi di sostanze chimiche organiche) 08 01 11* Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose 08 01 19* Sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose 12 01 09* Emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti alogeni 13 01 13* Altri oli per circuiti idraulici 13 02 08* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione 15 01 10* Imballaggi contenenti sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (es.: contenitori vuoti non bonificati) 15 02 02* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose 16 02 09* Trasformatori e condensatori contenenti PCB 16 02 13* Apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 160209* a 160212* (es.: tutti i computer, monitor e periferiche, nonché vecchie strumentazioni comunque bonificate dalla presenza di liquidi di ogni genere) 16 05 06* Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio (es.: tutti o quasi i prodotti chimici in disuso, nonché i contenitori che ne contengono tracce) 17 05 03* Terra e rocce contenenti sostanze pericolose Rifiuti Speciali NON Pericolosi 08 01 12 Pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11 08 01 20 Sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 19 10 11 03 Scarti di materiali in fibra a base di vetro 10 12 08 Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico). 17 05 04 Terra e rocce diverse da quelle di cui alla voce 170503* 20 01 38 Legno (non contaminato da sostanze pericolose) diverso da quello di cui alla voce 200137* (imballaggi, mobilio, legname, cassette, scarti legnosi, arredi) 20 01 39 Plastica 20 01 40 Metallo (imballaggi, mobilio, scarti metallici) 20 03 07 Rifiuti ingombranti 7. Contenitori Attualmente i contenitori disponibili per la raccolta di rifiuti liquidi sono quelli cilindrici di capacità pari a 10 l, di colore bianco con tappo blu. 8. Procedure operative Conferimento a deposito 1. Procurare il contenitore opportuno ed etichettarlo con la lettera R adesiva e con l'etichetta adesiva riportante la descrizione del rifiuto ed il codice CER. Si consiglia di mantenere i contenitori sotto una cappa chimica onde evitare dispersioni o aerosol che andrebbero a contaminare l'ambiente. Si raccomanda di riempire il contenitore non oltre un valore di circa l 80-85% della capacità totale. All'uso dei contenitori descritti fanno eccezione i

prodotti chimici (soprattutto polveri) che devono essere smaltiti perché obsoleti, scaduti o comunque non più utilizzabili. In questo caso possono essere lasciati nei contenitori originali e conferiti al Deposito temporaneo dopo opportuna etichettatura; 2. separare i rifiuti correttamente e nel luogo di produzione, evitando di miscelare rifiuti con caratteristiche chimiche diverse o di creare miscele pericolose; 3. il Responsabile di Laboratorio o il suo referente conferisce i rifiuti al deposito, utilizzando i carrelli di Dipartimento presenti nel corridoio centrale del piano -2; preventivamente i contenitori pieni vanno pesati utilizzando una bilancia idonea; 4. periodicamente o quando i volumi di scarti eccedono quelli previsti dalla legge, i Responsabili di Laboratorio interagiscono con il Responsabile del Presidio edilizio di Polo per la rimozione dei rifiuti dal Deposito temporaneo da parte dell'azienda incaricata dall'università per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Etichettatura Le voci da inserire nelle etichette, oltre alla lettera R nera su sfondo giallo, sono: LAB gruppo o laboratorio di provenienza del rifiuto; DESCRIZIONE CER descrizione come da normativa del codice CER, riportando quindi la dicitura ufficiale della classe di rifiuto (es: altri acidi); CODICE CER il codice a 6 cifre che identifica il rifiuto; DESCRIZIONE INFORMALE DEL CONTENUTO - descrizione del rifiuto (es: soluzioni acquose di sali, soluzioni ammoniacali) 9. Divieti Nel rispetto delle leggi vigenti in materia di rifiuti speciali è severamente vietato: 1. l'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo; 2. il conferimento al deposito temporaneo di contenitori non opportunamente etichettati; 3. il conferimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con i rifiuti urbani e destinati a raccolta differenziata; 4. l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato liquido o solido, nelle acque superficiali e sotterranee, ovvero lo sversamento degli stessi negli scarichi fognari; 5. l'accumulo o lo stoccaggio di rifiuti speciali al di fuori delle aree individuate come deposito temporaneo.