Raffaella Butera Domenico Maria Cavallo

Documenti analoghi
Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

L aggiornamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio chimico: miglioramento di uno strumento per le Imprese

Reggio Emilia, 19 maggio 2014 Gianluca Stocco - Normachem Srl

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

L IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH, CLP E SDS SULL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

Come i Regolamenti Reach e CLP impattano sulla normativa nei luoghi di lavoro. Bruno Marchesini Coordinamento Interregionale Reach

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Esperienze di Integrazione tra Scenari di Esposizione e Valutazione del Rischio Chimico

Rischio chimico: metodologie e applicazioni pratiche Prodotti Chimici - Schede di Sicurezza e Scenari Espositivi. Relatore: Assunta Cecere

ricadute per l industria cosmetica?

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE.

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

CORSO di FORMAZIONE REGIONALE La legislazione europea e nazionale in materia di immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Gli aspetti rilevanti dei regolamenti comunitari REACH e CLP; La classificazione di sostanze e miscele pericolose; Gli elementi delle etichette

Guida in breve Valutazione della sicurezza chimica

Principali aspetti dei regolamenti

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA

Guida alla creazione di scenari d esposizione (parte D)

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina.

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose: leggere, interpretare e gestire le schede dati sicurezza (SDS)

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

Si applica. Non si applica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Rischio Chimico. Definizioni

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela.

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

ISPEZIONI: NON CONFORMITÀ PIÙ COMUNI SU SDS ED ETICHETTE

dott. Celsino Govoni

Gli articoli in ambito REACH

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI IN AMBITO LAVORATIVO

1 Safety Day Symposium

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

LA SCHEDA DATI DI SICUREZZA: NOVITÀ INTRODOTTE DAI REGOLAMENTI REACH E CLP

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Le novità per il settore degli agrofarmaci

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

(UE) N.830/2015 (SDS)

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Codice: 6502 Revisione : Versione : Data della stampa : 28/10/2011 FAICHIM SRL S. Giovanni Lup. VR.

Prodotti fitosanitari: normativa relativa all etichettatura e alla scheda dati di sicurezza Firenze, 9 novembre 2012 Riflessioni su MoVaRiCh

Lavare abbondantemente l occhio con acqua corrente per 15 minuti. Sciacquare la bocca con acqua.

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Helpnet -Helpdesk CLP

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

MOVARISCH 2007 ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. divisione Formazione

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

REACH - CLP: le recenti novità in tema di Sicurezza Prodotti

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Il regolamento REACH: elementi qualificanti e attività di implementazione

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Transcript:

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Raffaella Butera Domenico Maria Cavallo 28 se&embre 2016 Milano, Viale Gabriele D Annunzio 15 Ore 9.00-13.30

Obblighi derivanti dall applicazione dei Regolamenti REACH e CLP 1. Premesse 2. La valutazione del pericolo 3. La relazione dose-risposta 4. La valutazione dell esposizione 5. La caratterizzazione del rischio 6. La trasmissione delle informazioni tramite le (e)sds 7. Ricadute operative 8. Attenzione! 9. Considerazioni conclusive... 1 2 3 4 5 6 7 8 9

12 3 4... Premesse

Le normative applicabili Rischio Chimico Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 «Nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro» Titolo IX Capo I, Titolo IX Capo II Art. 223 e successivi Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) - SDS / e-sds Regolamento (UE) n. 453/2010 830/2015 Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) Direttiva 67/548/CEE, Direttiva 1999/45/CE

Quadro normativo di riferimento Regolamento REACH (CE) 1907/2006 necessità di valutare e controllare i rischi tossicologici per l uomo e per l ambiente ü Registration ü Evaluation ü Authorisathion & restriction of ü Chemicals è il regolamento delle sostanze chimiche non è il regolamento dell industria chimica Regolamento CLP (CE) 1272/2008 necessità di armonizzare valutazione e comunicazione della pericolosità di sostanze e miscele ü Classification ü Labelling ü Packaging recepimento europeo del sistema GHS sostituisce normative europee e italiane

Quadro normativo di riferimento strategia comune ü regime spesso non autorizzativo ü centralità delle valutazioni e delle azioni delle imprese ü in collaborazione con le Agenzie europee approccio comune ü bilanciamento responsabile tra interesse privato e interesse pubblico strumento comune ü valutazione del rischio (risk assessment)

pericolosità esposizione = rischio normative di prodotto ü basate sul controllo del rischio ü ammettono l inevitabilità di una certa quota di pericolosità intrinseca ü ruolo rilevante del controllo dell esposizione normative sociali ü ammettono il controllo del rischio ü tendono ad eliminare alla fonte il pericolo (principio di sostituzione)

Risk assessment e risk management hazard identification dose-response relationship exposure assessment risk characterization risk assessment risk management risk communication

Regolamento REACH ECHA. Guidance on information requirements and chemical safety assessment. Part A: Introduction to the Guidance Document. May 2008

Risk assessment e risk management hazard identification dose-response relationship exposure assessment REACH, CLP conoscenza CLP comunicazione risk characterization risk assessment REACH rischio risk management controllato

La valutazione del pericolo 123 4...

I cambiamenti in tema di pericolosità nuove conoscenze ü studi condotti ai fini della registrazione REACH ü integrazione delle classificazioni armonizzate ü autoclassificazioni ai fini della notifica CLP nuove soglie ü per l attribuzione delle categorie di pericolo ü per il calcolo della pericolosità delle miscele maggiore consapevolezza

Valutazione del pericolo a partire dalle condizioni d uso delle sostanze ü tal quali, in miscele o incorporate in articoli ü in base alle forme e/o agli stati fisici nei quali sono immesse sul mercato nei quali verranno ragionevolmente utilizzate proprietà chimico-fisiche proprietà tossicologiche proprietà ecotossicologiche destino ambientale tossicocinetica

Hazard assessment in the new EU legislative framework on chemicals REACH Regulation CLP Regulation acute toxicity acute toxicity - oral, dermal, inhalation specific target organ toxicity - single aspiration hazard skin irritation or skin corrosion skin corrosion/irritation eye irritation serious eye damage/eye irritation skin sensitisation skin sensitisation respiratory sensitisation repeated dose toxicity specific target organ toxicity - repeated reproductive toxicity reproductive toxicity effects on or via lactation mutagenicity germ cell mutagenicity carcinogenicity carcinogenicity toxicokinetics

La relazione dose-risposta 1 234...

Relazione dose-risposta dose sicura... pericolosità

Relazione dose-risposta duplice finalità (1 di 2) ü identificare la necessità di comunicare il pericolo mediante la corretta classificazione ed etichettatura (C&L) di sostanze e miscele tossicologicamente attive a basse dosi con proprietà CMR

Relazione dose-risposta duplice finalità (2 di 2) ü definire soglie di non effetto (esposizione da ritenersi priva di effetti significativi) sulla salute umana DN(M)EL lavoratori consumatori e popolazione generale sull ambiente PNEC diversi comparti ambientali

La valutazione dell esposizione 2 345...

Valutazione dell esposizione sviluppo degli usi ü descrizione del ciclo di vita della sostanza ( mappa degli usi) elaborazione degli scenari di esposizione ü descrizione dettagliata di ogni segmento del ciclo di vita scenari e scenari contributivi fotografia delle modalità di lavorazione e di uso della sostanza, comprensiva delle condizioni operative e delle misure di gestione del rischio in atto identificazione e quantificazione dei determinanti di rilascio e di esposizione stima o misura dell esposizione nelle condizioni identificate

Mappa degli usi uso industriale produzione formulazione uso industriale consumatore uso professionale uso professionale consumatore consumatore REACH prod form utilizzatore Cosmetici, MOCA Biocidi, fitosanitari

Scenari di esposizione

Valutazione dell esposizione sviluppo degli usi ü descrizione del ciclo di vita della sostanza ( mappa degli usi) elaborazione degli scenari di esposizione ü descrizione dettagliata di ogni segmento del ciclo di vita scenari e scenari contributivi fotografia delle modalità di lavorazione e di uso della sostanza, comprensiva delle condizioni operative e delle misure di gestione del rischio in atto identificazione e quantificazione dei determinanti di rilascio e di esposizione stima o misura dell esposizione nelle condizioni identificate

Descrittori d uso e di processo Descrittore Significato Regola Popolazione Settore d uso (SU) Dov'è usata la sostanza Industriale (SU3), professionale (SU22), consumatore (SU21) ed eventuali altri settori Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Categoria di prodotto (PC) Tipo di prodotto in cui è usata la sostanza Preparazioni/miscele (settore di mercato) Tipico per consumatori Categoria di articolo (AC) Tipo di articolo in cui è usata la sostanza Tipo di articolo durante la vita utile della sostanza o quando è rifiuto Tipico per consumatori Categoria di processo (PROC) Com'è usata la sostanza Tecnica di applicazione o tipo di processo (per usi industriali o professionali) Tipico per lavoratori industriali e professionali Categoria di rilascio ambientale (ERC) Come la sostanza è rilasciata nell ambiente Prospettive ambientali derivanti dall uso Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna

Descrittori d uso e di processo

Valutazione dell esposizione mediante modelli di calcolo ü modelli di tier 1 ü modelli di tier 2 non forzare i modelli di tier 1 mediante misure in campo ü necessità di documentare le condizioni al contorno ü criteri diversi e complementari nelle differenti norme non usare impropriamente i dati

ECETOC TRA Workers

Criticità delle stime di esposizione i modelli per la stima delle esposizioni sono ü adatti per la stima dell esposizione di una popolazione specifica ü adatti per la stima dell esposizione attraverso una via specifica ü conservativi ü non validati ma ampiamente utilizzati le misurazioni fatte presso il sito di lavoro possono aiutare a sostenere le predizioni del modello attenzione nella scelta del modello ü per i determinanti di esposizione da utilizzare ü non essere eccessivamente conservativi

La caratterizzazione del rischio 3 456...

Caratterizzazione del rischio calcolo dell esposizione attesa per l uomo e per l ambiente in base alle caratteristiche di rilascio e di esposizione ü caratteristiche della sostanza ü modalità di fabbricazione e uso confronto con un parametro di non effetto ü DNEL, DMEL ü VLEP, OEL, TLV ü PNEC calcolo del rapporto di caratterizzazione del rischio (RCR) ü esposizione attesa / esposizione sicura < 1

Calcolo dell RCR RMM

Processo iterativo nella valutazione della sicurezza chimica (CSA) Prima iterazione valutare la pericolosità e la relazione dose-risposta valutare l esposizione confrontare l esposizione con i livelli di non effetto (DNEL o PNEC) identificazione dei pericoli relazione dose-risposta caratterizzazione del rischio valutazione dell esposizion e il rischio è controllato? ü sì ok ü no iterazioni successive rischio non controllato?

Processo iterativo nella valutazione della sicurezza chimica (CSA) Iterazioni successive affinare le conoscenze ü ü più dati per definire meglio la pericolosità (es. limitare i fattori di incertezza in DNEL o PNEC) più dati per definire meglio il livello di esposizione rielaborare gli scenari di esposizione ü ü condizioni operative più stringenti misure di controllo dei rischi più stringenti identificazione dei pericoli relazione dose-risposta caratterizzazione del rischio rischio non controllato? valutazione dell esposizion e ripetere la valutazione

Valutazione aggregata del rischio l uomo, valutato nella sua centralità, risente del contributo delle diverse fonti di esposizione ü esposizione occupazionale ü esposizione in qualità di consumatore ü esposizione indiretta attraverso le matrici ambientali esposizione / DN(M)EL = RCR ü per singolo scenario ü cumulativo

Valutazione aggregata del rischio l effettiva tutela è assicurata solo dal riscontro di valori di RCR inferiori a 1 in sede di valutazione aggregata del rischio, nella quale si sommano gli RCR ottenuti per ogni singola caratterizzazione effettuata solo qualora il valore di RCR cumulativo sia inferiore a 1 il rischio derivante dalla fabbricazione e dall uso di una determinata sostanza potrà considerarsi controllato

Caratterizzazione del rischio RCR = esposizione attesa / DN(M)EL rischio sotto controllo solo se RCR < 1 ü nei singoli comparti ü considerando l esposizione cumulativa lavoratore consumatore soggetto esposto indirettamente attraverso l ambiente

La trasmissione delle informazioni tramite le (e)sds 4 567...

Finalità della scheda dati di sicurezza troppo difficili per i lavoratori? troppo lunghe? troppo complicate da fare? The SDS (in the EU) is aimed at the employer, not the workers. The employer has a responsibility to translate the information into suitable form to manage risks and exposure.

La compilazione di una (e)sds 1. Identificazione della sostanza o della miscela e usi 3. Composizione e informazioni sugli ingredienti 2. Identificazione dei pericoli (C&L) 8. Controllo dell esposizione e protezione individuale Allegato e-sds gestione ordinaria 9. Proprietà fisiche e chimiche 10. Reattività e stabilità 11. Informazioni tossicologiche 12. Informazioni ecologiche 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni 7. Manipolazione e immagazzinamento gestione straordinaria 4. Misure di primo soccorso 14. Informazioni sul trasporto 13. Considerazioni sullo smaltimento 5. Misure antincendio 6. Misure in caso di rilascio accidentale

La compilazione di una (e)sds 1. Identificazione della sostanza o della miscela e usi 3. Composizione e informazioni sugli ingredienti 2. Identificazione dei pericoli (C&L) 8. Controllo dell esposizione e protezione individuale Allegato e-sds gestione ordinaria 9. Proprietà fisiche e chimiche 10. Reattività e stabilità 11. Informazioni tossicologiche 12. Informazioni ecologiche 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni 7. Manipolazione e immagazzinamento gestione straordinaria 4. Misure di primo soccorso 14. Informazioni sul trasporto 13. Considerazioni sullo smaltimento 5. Misure antincendio 6. Misure in caso di rilascio accidentale

Cosa vuol dire scenario di esposizione? L insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita il modo in cui il fabbricante o l importatore controlla o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare l esposizione delle persone e dell ambiente. e Questi scenari d esposizione possono coprire un processo o un uso specifico o più processi o usi specifici, se del caso. Regolamento REACH, art. 3.37

Cosa vuol dire scenario di esposizione? Nel CSR (CSR-ES) fotografia delle modalità di utilizzo della sostanza

Cosa vuol dire scenario di esposizione? Nella e-sds (SDS-ES) strumento di gestione dell esposizione alla sostanza

Cosa vuol dire scenario di esposizione? Nella e-sds lo scenario di esposizione deve consentire ü al destinatario di controllare (= gestire) l esposizione dell uomo e dell ambiente parametri chiave margini di manovra

Ricadute operative... 678 9

I cambiamenti La pericolosità degli agenti chimici: un esempio prima agente chimico non pericoloso genera agenti chimici pericolosi? ha limite di esposizione? Titolo IX Capo I agente chimico non pericoloso agente chimico pericoloso agente chimico cancerogeno o mutageno (cat. 1A o 1B CLP, cat. 1 o 2 DSD) dopo genera agenti chimici pericolosi? ha limite di esposizione? Titolo IX Capo I Titolo IX Capo I Titolo IX Capo II

I cambiamenti La conoscenza degli agenti chimici RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE RISCHIO CHIMICO PER LA SICUREZZA nuove informazioni di classificazione per la salute nuove informazioni di classificazione per i pericoli chimico - fisici valori limite di esposizione ü già esistenti (VLEP, OEL, TLV, ) ü nuovi (DNEL, DMEL) ü deposito ü utilizzo ü gestione delle emergenze

I cambiamenti Valori limite di esposizione professionale VLEP = Valore Limite di Esposizione Professionale 118 valori OEL = Occupational Exposure Limit 120 valori MAK = Maximale Arbeitsplatz Konzentration TLV = Threshold Limit Value circa 700 valori NIOSH REL = Recommended Exposure Limit OSHA PEL = Permissible Exposure Limit DNEL workers = Derived No Effect Level circa 1800 valori DMEL workers = Derived Minimum Effect Level

I cambiamenti Le misure di gestione del rischio prima ü sostanza misure di gestione del rischio con pericoli generiche in caso di esposizione hazard RMM

I cambiamenti Le misure di gestione del rischio prima

I cambiamenti Le misure di gestione del rischio prima ü sostanza misure di gestione del rischio con pericoli generiche in caso di esposizione hazard RMM dopo ü sostanza misure di gestione del rischio con pericoli specifiche in base alle condizioni di utilizzo e all esposizione attesa EXPO hazard RMM negli scenari di esposizione

Verifica delle corrispondenze confrontare ü titolo dello scenario ricevuto con la propria attività confrontare ü descrittori d uso riportati nello scenario selezionato (SU, PC, AC) ü singoli scenari contributivi (fasi di lavorazione) confrontare all interno di ogni singolo scenario contributivo ü descrittori di processo (es. PROC, ERC) ü OC (es. tempi di impiego, concentrazione) ü RMM (es. ventilazione, DPI)

Attenzione alle diverse situazioni possibili! DNEL > OEL > expo rischio controllato OEL > DNEL > expo rischio controllato expo > DNEL > OEL situazione critica expo > OEL > DNEL situazione critica DNEL > expo > OEL problema D.Lgs. 81/2008 OEL > expo > DNEL problema REACH

Attenzione alle priorità! eliminazione della sostanza nociva PRIORITA interventi alla sorgente modifica del processo produttivo modifica dell impianto (ciclo chiuso) modifica dell organizzazione del lavoro manutenzione pulizia controllo dei ritmi di produzione interventi sulla propagazione aspirazione localizzata ventilazione generale modifica della organizzazione del lavoro spazio lay-out interventi sull uomo modifica della organizzazione del lavoro chiusura cabina dispositivi di protezione individuale riduzione del tempo di esposizione informazione

Attenzione agli obblighi! limiti stabiliti da organismi ufficiali ü cogenti (europei, nazionali) ü non cogenti (ACGIH, NIOSH, altri) limiti stabiliti all interno dell industria ü non cogenti REACH ü cogenti spetta l obbligo

Obblighi ai quali ottemperare

... 89 Considerazioni conclusive

punti di incontro ü esigenza di tutela Considerazioni conclusive ü valutazione integrata della pericolosità e dell esposizione divergenze ü diversa accettabilità della pericolosità e dell esposizione ü diversa interpretazione dei limiti di esposizione professionale soluzioni ü approccio integrato ü approccio ragionato affinché l applicazione delle due normative sia motivo di sinergia e non di contraddizione approccio integrato la misura dell esposizione, tenuto conto delle modalità operative e dei determinanti della stessa, diviene elemento cruciale laddove una sostanza, ancorché classificata come cancerogena, disponga di evidenze sufficienti per identificare una soglia di effetto

grazie dell attenzione