LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI

Documenti analoghi
2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

OPERAZIONI IN TITOLI

Traccia di soluzione - prospetti

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 2 Modulo (E-N)

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La Cessione d Azienda (aspetti contabili)

Contabilità e bilancio (F-O)

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

quindi la loro grande mobilità li rende adatti ad essere scambiati molto agevolmente. L insieme delle negoziazioni che li riguarda è chiamato

LA RIAPERTURA DEI CONTI

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004

chiusura; bilancio d esercizio ( )

CORPO DEL TITOLO. 1) Identificazione debitore. 2) Impegno a restituire - valore nominale - data - identificazione del/i "cassiere/i"

Corso titoli senza cedola (es. BOT, zero coupon) e azioni corso t.q. sui generis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

DARE AVERE DENARO IN CASSA

Il bilancio di esercizio

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

ESERCITAZIONE 1. Rateo attivo manutenzione impianto «S.C.G. s.a.s.»

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

OPERAZIONI DI PRONTI CONTRO TERMINE NELL IMPRESA DAL 2004

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

Il bilancio di esercizio

Bilancio al 31/12/2011

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Compravendita e arbitraggio titoli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Le scritture di epilogo e chiusura

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Le vendite e il loro regolamento

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile:

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Esercizio 1. Soluzione

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Documenti di bilancio

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

Le scritture di integrazione e rettifica

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Leasing finanziario Pron. contro termini Riserve

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Bilancio al: 31/12/2004

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

Bilancio al 31/12/2013

Introduzione al metodo della partita doppia

Capitolo 16 Le poste in valuta

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI

OBIETTIVI DELLA LEZIONE I titoli Acquisto di azioni proprie Acquisto di partecipazioni Bot Operazioni pronti contro termine 2

I TITOLI I titoli vengono negoziati nel mercato mobiliare e, in base alle modalità di circolazione, possono essere ulteriormente distinti in: titoli nominativi (se intestati ad una persona fisica o giuridica e per essi il codice civile prevede procedure di trasferimento vincolanti) e titoli al portatore (se non prevedono alcuna intestazione e circolano mediante la semplice consegna). 3

I TITOLI I titoli sono valutati al: 1. valore nominale, che corrisponde al valore riportato sul titolo stesso; 2. valore di mercato, che rappresenta il valore che il titolo presenta in un determinato momento sul mercato mobiliare; 3. valore di emissione, che rappresenta l importo pagato dal risparmiatore che sottoscrive il titolo al momento dell emissione. 4

I TITOLI Il titolo può essere emesso: a) alla pari, se valore nominale e valore di emissione coincidono; b) sopra la pari, se il valore di emissione è superiore a quello nominale; c) sotto la pari, se il valore di emissione è inferiore a quello nominale. 5

I TITOLI Con riferimento alla determinazione del valore di mercato dei titoli, che comprenda o meno l importo della cedola di interessi in corso di maturazione, è possibile distinguere: 1. il corso secco, che comprende il solo valore del capitale investito nel titolo con esclusione degli interessi in corso di maturazione; 2. il corso tel quel, che comprende sia il valore del capitale investito nel titolo, sia quello degli interessi maturati dall ultima data di godimento al momento della negoziazione; 3. il corso ex-cedola, che comprende il valore del titolo escludendo la cedola in corso di maturazione. 6

I TITOLI Nel dettaglio, il funzionamento del conto titoli, procederà in uno dei modi seguenti: a costi e costi: le operazioni effettuate nell esercizio sono sempre registrate al valore di costo (al corso secco); quelle di vendita saranno, invece, contabilizzate non al prezzo di vendita, ma al valore di acquisto scaricando il costo (corso secco) già risultante ed evidenziando l eventuale differenza a parte come onere o provento finanziario. Si fa, quindi, confluire la perdita o l utile derivanti dalla negoziazione in un conto del tipo Perdite su Partecipazioni ovvero Utili su Partecipazioni. 7

I TITOLI - a costi, ricavi e rimanenze: il conto Titoli a costi, ricavi e rimanenze funziona come un conto economico specifico, che accoglie, tra gli addebitamenti, le rimanenze iniziali dei titoli (al costo storico) e gli acquisti (al costo di acquisto) e, tra gli accreditamenti, il valore delle vendite (al prezzo di negoziazione) e quello delle rimanenze finali. Il saldo del conto esprimerà il risultato globale della gestione dei titoli, comprensivo sia dell utile effettivamente conseguito, sia del risultato derivante dalla quantificazione delle rimanenze a valori diversi da quelli di carico (minusvalenze o plusvalenze da valutazione). 8

9

ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE Esempio Si supponga che la società Beta S.p.a. decida di acquistare sul mercato azioni proprie per un ammontare pari a 50.000. Successivamente tali azioni vengono rivendute sul mercato ad un prezzo pari a 70.000. Si procede alla costituzione del fondo di riserva per procedere all acquisto, secondo quanto stabilito dalla legge. 10

ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE Conto D/A Utili esercizi precedenti D 50.000 Fondo riserva per acquisto azioni proprie A 50.000 Successivamente si acquistano sul mercato con regolamento a mezzo banca. Si registra il seguente articolo in partita doppia: Conto D/A Ns. azioni in portafoglio D 50.000 Banca c/c A 50.000 11

ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE Infine, si procede alla rivendita ad un prezzo superiore, realizzando un provento di 20.000. Si osservano le seguenti variazioni ed il conseguente articolo da registrare sul libro giornale: Conto D/A Banca c/c D 70.000 Ns. azioni in portafoglio A 50.000 Proventi vendita ns. azioni A 20.000 12

13

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Esempio: Metodo a costi e costi Si supponga che la società Gamma S.p.a. acquisti n. 20.000 azioni della società Beta S.p.a. al prezzo di 5 cadauno. In un momento successivo la società acquirente rivende alla società Beta n. 6.000 azioni: a) al prezzo di 5,20 cadauno; b) al prezzo di 4,50 cadauno. La scrittura contabile all atto di acquisto è: Conto D/A Partecipazione collegata Beta D 100.000 Banca c/c A 100.000 14

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Al momento della vendita della azioni, nel caso a), la società Gamma rileva: Conto D/A Banca c/c D 31.200 Partecipazione collegata A 30.000 Beta Utili su partecipazione A 1.200 15

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Nel caso b), la società Gamma rileva: Conto D/A Banca c/c D 27.000 Perdite su partecipazioni D 3.000 Partecipazione collegata Beta A 30.000 In definitiva il metodo costi e costi accoglie in Avere lo scarico dei titoli venduti per il loro valore di acquisto. Gli eventuali utili o perdite registrate al momento della vendita dei titoli iscritti nei conti Utili su Partecipazioni o Perdite su Partecipazioni vengono registrati operazione per operazione. 16

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Esempio: Metodo a costi, ricavi e rimanenze Riprendendo il precedente esempio, si ipotizza che la società Gamma rivende n. 6.000 azioni alla società Beta. Il prezzo di vendita è di 5,10 cadauno. In un momento successivo, la società Gamma rivende n. 2.000 azioni al prezzo di 4,90 cadauno. All atto della prima cessione la scrittura contabile è: Conto D/A Banca c/c D 30.600 Partecipazione collegata Beta A 30.600 17

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI All atto della seconda operazione di vendita la società Gamma rileva: Conto D/A Banca c/c D 9.800 Partecipazione collegata Beta A 9.800 18

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Gli eventuali utili o perdite, vanno rilevati a fine anno, al momento della valutazione dei titoli rimasti in portafoglio. In questo caso, dovendo valutare i rimanenti n. 12.000, si valutano al costo d acquisto, quindi a 5 cadauno. Alla fine dell esercizio, pertanto, la società Gamma rileva: Conto Partecipazione collegata Beta Plusvalenze su partecipazioni D/A D 400 A 400 19

20

BOT Esempio: Si ipotizzi che la società Alfa S.p.a. acquisti sul mercato secondario in data 1/09/20xx, BOT di valore nominale di 150.000 in scadenza 31/08/20xx+l, al prezzo di 95 e con commissioni bancarie pari allo 0,5% sul valore nominale. Si presenta quindi la seguente situazione: - Controvalore: 142.500 - Commissioni bancarie: 750 - Interessi maturati: 7.500 21

BOT Al momento dell acquisto in data 1/09/200xx la scrittura contabile è: Conto D/A BOT D 142.500 Commissioni bancarie D 750 Banca c/c A 143.250 22

BOT In data 31/12/20xx, seguendo il criterio della competenza, vanno rilevati gli interessi attivi maturati relativi all acquisto dei BOT che ancora non hanno avuto manifestazione finanziaria. Si rileva, pertanto, la seguente scrittura in partita doppia: Conto D/A Ratei attivi su interessi D 2.500 Interessi attivi su BOT A 2.500 23

BOT Infine, in data 31/08/20xX+l, al momento dell estinzione del titolo e dell incasso del netto ricavo, si avrà: Conto D/A Banca c/c D 150.000 BOT A 142.500 Ratei attivi su interessi A 2.500 Interessi attivi su BOT A 5.000 24

25

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE Si tratta di operazioni costituite dalla combinazione di due contratti di compravendita tra di loro collegati, aventi per oggetto le stesse attività (esempio titoli). Se è previsto l obbligo per il cessionario di rivendita a termine delle attività oggetto della transazione devono essere conseguentemente iscritte da parte del cessionario come crediti verso il cedente e da parte del cedente come debiti verso il cessionario; l importo iscritto è pari al prezzo pagato o incassato a pronti. In questo caso, le attività trasferite continuano a figurare nel bilancio del cedente, che ne indica l importo nella nota integrativa e non vengono registrate nel bilancio del cessionario. 26

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE Se, invece, l operazione a pronti prevede la facoltà per il cessionario di rivendita a termine delle attività oggetto della transazione, queste non possono più figurare nel bilancio del cedente, ma dovranno essere registrate in quello del cessionario. L impegno di riacquisto a termine è registrato da parte del cedente tra le garanzie e gli impegni. In sintesi, tali operazioni sono caratterizzate dalla cessione, generalmente da parte di una banca o di una società finanziaria, di una certa quantità di titoli a un cliente, con l impegno reciproco di una rivendita in senso inverso (dal cliente verso la banca) a una certa scadenza, di solito ravvicinata nel tempo. 27

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE Esempio: Si supponga che la società Gamma S.p.a. stipuli in data 1/01/20xx un contratto di pronti contro termine con la società Beta S.p.a. per un importo pari a 4.500. In data 1/04/20xx sono maturati interessi per 300. In data 20/04/20xx la società Gamma chiude l operazione restituendo: a) 4.450 b) 4.570 28

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE Scritture relative alla società Gamma 1. Stipula del contratto Conto D/A Banca c/c D 4.500 Debiti per pronti contro termine A 4.500 29

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE 2. Chiusura dell operazione caso a) Conto D/A D 4.500 Debiti per pronti contro termine Banca c/c A 4.450 Proventi finanziari A 50 30

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE 2. Chiusura dell operazione caso b) Conto D/A D 4.500 Debiti per pronti contro termine Oneri finanziari D 70 Banca c/c A 4.570 31

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE Scritture relative alla società Beta 1. Stipula del contratto Conto D/A Crediti per pronti contro D 4.500 termine Banca c/c A 4.500 2. Riscossione delle cedole interessi: Conto D/A Banca c/c D 300 Interessi attivi su titoli A 300 32

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE 2. Chiusura dell operazione caso a) Conto D/A Banca c/c D 4.450 Oneri finanziari D 50 Crediti per pronti contro termine A 4.500 33

OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE 2. Chiusura dell operazione caso b) Conto D/A Banca c/c D 4.570 Crediti per pronti contro termine A 4.500 Proventi finanziari A 70 34