Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a luglio 2017

Documenti analoghi
Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Esame 1 Luglio Economia Globale Sviluppo e Istituzioni. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Alcuni temi introduttivi

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Introduzione all Economia Internazionale

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Visitateci sul nostro sito Internet:

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

L economia politica si suddivide in due branche principali

La macroeconomia neoclassica.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Il sistema finanziario cap.10

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Sommario. Opere citate

Corso di Politica Economica

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Indice. Prefazione XIII

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa. Cap.23

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Inflazione 2010/11. Mario Tirelli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

I principali temi della Macroeconomia

Economia Internazionale

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Buone pratiche, didattica in situazione

Indice. Presentazione. Capitolo 1

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Economia Politica II

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide

Alessandro Scopelliti.

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2012/2013

Il modello AD-AS. Modello semplice

Politiche economiche e

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Moneta, Prezzi, Output

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

La Politica (macro)economica (seconda parte) Antonella Mori, 17 febbraio 2017

Economia politica: MACRO vs. MICRO

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Sintesi Modello del moltiplicatore

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

IS verticale. orizzontale. verticale

Transcript:

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a. 2016-2017 Attenzione Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia deve rispondere solo alle domande 3 e 4. Tempo: 1 ora. Il voto di questa prova fa media con il precedente Chi non ha effettuato la prova intermedia deve rispondere alle domande 1, 2, 3 e 4. Tempo 2 ore. I. Smith 1. Il funzionamento dei mercati per Smith 2. Dimostrare quali sono i fattori che favoriscono la crescita della ricchezza 3. Aspetti rilevanti della teoria della distribuzione II. Domande a scelta (2 su 4) 1. Spiegare, con l aiuto del grafico, la funzione keynesiana dell investimento 2. Spiegare la critica di Keynes al gold standard e alla Treasury view 3. Quali sono le determinanti della funzione delle esportazioni di un paese 4. Discutere, con qualche esempio, i casi in cui la globalizzazione si intromette nelle scelte democratiche. III. Acocella 1. Spiegare in che modo la politica economica può favorire l aggiustamento di un disavanzo nella bilancia commerciale in presenza di difetto di competitività 2. Elencare e commentare tutte le argomentazioni a difesa del protezionismo 3. Spiegare, con l aiuto del grafico, il caso dell impiego di una tariffa per migliorare le ragioni di scambio IV. Rodrik 1. Quali furono i fattori di ascesa della prima era della globalizzazione dopo il 1815? 2. Quali furono le principali ragioni economiche che favorirono la diffusione del gold standard? 3. Quali furono le principali ragioni che ostacolarono la funzionalità del gold standard dopo la prima guerra mondiale.

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a. 2016-2017 Attenzione Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia deve rispondere solo alle domande III e IV. Tempo: 1 ora. Il voto di questa prova fa media con il precedente Chi non ha effettuato la prova intermedia deve rispondere alle domande I, II, III e IV Tempo 2 ore I. Il declino della scuola classica e Mill 1. Analizzare le principali cause di declino dell economia classica 2. Politica economica e filosofia sociale in Mill 3. Teoria del valore e del commercio internazionale in Mill II. Domande a scelta (2 su 4) 1. Che cosa è la teoria delle cambiali reali (real bills doctrine)? 2. Spiegare la differenza fra vantaggio assoluto e vantaggio comparato 3. Quali sono le determinanti della funzione delle esportazioni di un paese 4. Discutere, con qualche esempio, i casi in cui la globalizzazione si intromette nelle scelte democratiche. III. Acocella 1. Elencare e analizzare tutte le variabili economiche che possono influenzare il saldo della bilancia commerciale 2. Elencare e analizzare tutte le variabili economiche che possono influenzare il saldo della bilancia dei capitali 3. Cosa sono le riserve ufficiali di un paese e da che cosa sono costituite? IV. Rodrik 1. Definire le principali caratteristiche del mercantilismo 2. Quali erano i poteri delle società commerciali e in che modo favorirono la crescita dell integrazione. 3. Quali sono le principali tipologie dei costi di transazione e in che modo possono essere ridotti?

Storia della politica economica internazionale 6cfu - programma a.a. 2015-2016 Attenzione Le domande I e II sono obbligatorie. Della domanda III, rispondere a 3 su 6. Tempo 1 ora e mezzo I. Acocella 1. Spiegare in che modo la politica economica può favorire l aggiustamento di un disavanzo nella bilancia commerciale in presenza di difetto di competitività 2. Elencare e commentare tutte le argomentazioni a difesa del protezionismo 3. Spiegare, con l aiuto del grafico, il caso dell impiego di una tariffa per migliorare le ragioni di scambio II. Rodrik 1. Definire le principali caratteristiche del mercantilismo 2. Quali erano i poteri delle società commerciali e in che modo favorirono la crescita dell integrazione 3. Quali sono le principali tipologie dei costi di transazione e in che modo possono essere ridotti? III. Domande a scelta (rispondere a 3 su 6) 1. Analizzare la Tobin tax 2. Definire cosa sono gli investimenti diretti all estero e mostrare le principali variabili che li influenzano. 3. Quali erano gli obiettivi fondamentali del sistema aureo? 4. Quale fu la storia del sistema aureo fra il 1914 e il 1945? 5. Che cosa è la curva J e da che cosa dipende? 6. In che modo i movimenti dei capitali possono diminuire l efficacia di una svalutazione?

Storia del pensiero economico 6cfu Storia del pensiero economico 9cfu (programma vecchio con Modigliani) Attenzione Le domande I e II sono obbligatorie. La domanda III richiede 3 domande su 6 a scelta. Tempo: 1 ora e mezzo. La domanda IV è solo per chi ha 9 crediti (programma Modigliani). Tempo 2 ore. Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia (corso Fiorito) deve rispondere solo alla domande II e a 2 delle prime 4 domande della III. Tempo: 1 ora. Il voto di questa prova fa media con il precedente. Tempo: 1 ora. I. Il declino della scuola classica e Mill 1. Analizzare le principali cause di declino dell economia classica 2. Politica economica e filosofia sociale in Mill 3. Teoria del valore e del commercio internazionale in Mill II. Veblen 1. Le critiche di Veblen alla teoria ortodossa 2. L analisi del capitalismo secondo Veblen 3. La dicotomia fondamentale e la classe agiata III. Domande a scelta (3 su 6) 1. La funzione dell investimento in Keynes 2. Nella determinazione del salario, quale è la condizione di ottimalità definita dai teorici della produttività marginale? 3. La teoria della quasi rendita in Marshall 4. La teoria neoclassica della disoccupazione 5. Quale è la differenza fra vantaggio assoluto e vantaggio comparato? 6. La distribuzione del reddito secondo Smith IV. Modigliani Rispondere a queste due domande 1. Sistema monetario europeo. I pro e i contro per l Italia 2. BCE paralizzata da troppo potere

Storia del pensiero economico 6cfu Storia del pensiero economico 9cfu (programma vecchio con Modigliani) Attenzione Le domande I e II sono obbligatorie. La domanda III richiede 3 domande su 6 a scelta. Tempo: 1 ora e mezzo. Chi ha 9 cfu (vecchio programma) deve rispondere anche alla IV: tempo 2 ore. Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia (corso Fiorito) deve rispondere solo alla domande II e a 2 delle prime 4 domande della III. Tempo: 1 ora. Il voto di questa prova fa media con il precedente I. Smith 1. Il funzionamento dei mercati per Smith 2. Analizzare e spiegare le cause della crescita economica 3. La teoria della distribuzione II. Il modello keynesiano 1. Determinare con l aiuto del grafico le condizioni di equilibrio con disoccupazione 2. Spiegare in che modo e attraverso quali meccanismi è possibile spostare il sistema economico verso un punto di equilibrio più ottimale con piena occupazione. 3. Analizzare la funzione di investimento in Keynes III. Domande a scelta (3 su 6) 1. Le critiche di Veblen alla teoria ortodossa 2. La teoria della disoccupazione secondo i neoclassici 3. Nella determinazione del salario, quale è la condizione di ottimalità definita dai teorici della produttività marginale? 4. La teoria della quasi rendita in Marshall 5. Illustrare il contributo di Mandeville alla teoria economica 6. Quale è la differenza fra vantaggio assoluto e vantaggio comparato? IV. Modigliani Rispondere a queste due domande 1. Sistema monetario europeo. I pro e i contro per l Italia 2. BCE paralizzata da troppo potere

International Economics and European Economic History 11 July 2017 All students that have successfully passed the intermediate test must answer questions 3 and 4 (1 hour). All other students must anwer questions 1, 2, 3 and 4 (2 hours) I. Answer 2 of the following questions: 1. Analyze specific country-cases (select two among Spain, Ireland, Portugal or Italy) and the national impact of the euro zone crisis. 2. In what sense remaining barriers in different sectors are still a constraint to the development of a single market. 3. Following Acemoglou s approach, provide the main forecasts on the world our Grandchildren will inherit. II. Describe and analyze the following graph

Answer 2 of the following questions: a. Discuss the thesis by Picketty and Atkinson on the origins of the great riches. b. Analyze the costs and benefits of real globalization. c. Moral hazard, asymmetric information and financial globalization: define and discuss. III. Describe and analyze the following graph

International Economics and European Economic History 11 July 2017 All students that have successfully passed the intermediate test must answer questions 3 and 4 (1 hour). All other students must answer questions 1, 2, 3 and 4 (2 hours) I. Answer 2 of the following questions: 1. Explain the rise in the twin deficit and the reasons why austerity programs did not work. 2. Describe some evidence of the gains of integration from real, financial and labor markets. 3. According to Acemoglou, what are the main economic trends that have characterized the 20 century? What has been their impact? II. Describe and analyze the following graph

III. Answer 2 of the following questions: a. What are the main conclusions that can be reached regarding inequalities in wealth? b. Why financial markets operate in second best conditions and how could imperfections and distortions be reduced? c. Financial globalization and contagion effects: what are the links? IV. Describe and analyze the following graph

International Economics and European History, anno accademico 2015-2016 Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande (either in Italian or English): 1. I costi della globalizzazione finanziaria: rischio morale, asimmetrie informative, effetti contagio e autonomia della politica economica. 2. Perchè i mercati finanziari operano in condizioni di second best? In che modo è possibile ridurre imperfezioni e distorsioni? 2) Describe and analyze the following graphs (English)

3) Rispondere a una delle seguenti domande (in Italian or English): 1. Quali sono, secondo Asso-Trigilia, i principali ostacoli all esportazioni e i benefici prodotti dalla spesa pubblica? 2. Come è possibile, secondo Asso-Trigilia, rafforzare l internazionalizzazione dell economia siciliana? 4) Analyze the following graph (from Acemoglou s paper) (in English):