CARTELLA COLORI PER IL CENTRO STORICO DI SAN VITO DEI NORMANNI. Tavolozza dei colori della tradizione sanvitese: alcune premesse



Documenti analoghi
COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

RELAZIONE DI ANALISI

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

PREMESSA. L esigenza di redigere il Piano del Colore e del decoro delle facciate degli edifici del Centro Storico di San

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

11. Criteri di analisi e di verifica

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

PIANO DEL COLORE SOTTOZONA PRG: Ab1* Le Bourg

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Realizzazione di opere e interventi strutturali

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

PARTE PRIMA CRITERI GENERALI

Dalle indagini alla definizione di norme guida e di criteri operativi per il regolamento edilizio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Attuazione del piano del colore e delle facciate: bando per assegnazione di contributi per gli interventi

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. Pavimenttazioni in cotto:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

Specifica METODO STR VISION CPM

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

CASNATE con BERNATE. il Sindaco Assessore all Urbanistica Edilizia Privata. Bulgheroni. Fabio PRESENTA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto

Studio Tecnico Barbero Associati

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

Principi per la conservazione ed il restauro del patrimonio costruito Carta di Cracovia 2000

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

E8. Il rilievo materico e del degrado

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN

Evoluzione Rete Commerciale

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Transcript:

CARTELLA COLORI PER IL CENTRO STORICO DI SAN VITO DEI NORMANNI Tavolozza dei colori della tradizione sanvitese: alcune premesse La riqualificazione della scena urbana passa necessariamente attraverso un processo di controllo e attenta gestione del piano coloristico degli edifici. La policromia nelle architetture è in questo senso un segno inconfondibile di distinzione e specifica qualificazione dell ambiente urbano. Tuttavia la natura delle trasformazioni e del rinnovamento del colore delle facciate ha conosciuto recentemente una radicale modifica rispetto alle forme della tradizione locale, causando in parte la perdita delle originarie connotazioni materiche e cromatiche. Di fatto l alterazione dei sistemi costruttivi, nonchè l aggiunta di caratteri cromatici inusitati e l eterogeneità di finiture introdotte dal mercato, spesso condotte al di fuori di un organica concertazione e regolamentazione, hanno prodotto fenomeni di segno negativo. Soprattutto è stato in gran parte perduto il nesso di continuità con il passato che, pur senza disconoscere il diritto al rinnovamento e di cambiamento sul nuovo, ha indotto fenomeni di degradazione sul tessuto urbano esistente divenuto, talvolta arbitrariamente, oggetto di inopportune approssimazioni per quanto riguarda i sistemi di tinteggiatura e pitturazione e relative coloriture. Per il Piano del colore il costruito esistente nel centro storico della città di San Vito dei Normanni è stato sistematicamente passato al vaglio di una capillare analisi catalografica che ha prodotto la classificazione per categorie di decoro delle facciate (fronti edilizi). Dalla ricerca storico documentale ed iconografica sono emersi importanti elementi di valutazione che hanno permesso di identificare e ricostruire un ben definito percorso storico evolutivo cittadino per quanto attiene al trattamento materico e coloristico della scena urbana, segnalando peculiarità e valori intrinseci da salvaguardare e valorizzare. Tale studio è stato ulteriormente approfondito ed affinato attraverso un esame di maggior dettaglio su campioni materici prelevati da selezionati edifici storici, nonchè da estese indagini colorimetriche mirate alla conoscenza delle problematiche esistenti (cfr. Cap. ), e dalla sperimentazione diretta su materiali e coloriture (cfr. ). Le cromie delle coloriture tradizionali sono state precisate dall insieme degli studi citati, dall osservazione dei materiali lapidei dei monumenti cittadini, dall esame delle tecnologie applicative, in particolare dei sistemi a calce, senza tuttavia trascurare altre metodiche (cfr. Cap...), suddividendo in due categorie dinamiche, tradizionale e moderna, l evoluzione dei colori storicamente impiegati per il trattamento di fondi e cornici.

Guida alla cartella colori : tavolozza delle matrici di colore L'apparato dei colori matrice individuati per il trattamento dei fondi e delle cornici delle facciate del centro storico di San Vito si rifà agli originari sistemi a calce nelle applicazioni tradizionali e deriva dalla selezione delle tipologie cromatiche storicamente rilevate nell area sanvitese. La tavolozza che ne discende è costituita da n. 18 tinte, a valenza orientativa per l applicazione del Piano del colore del centro storico di San Vito; a queste sono peraltro da aggiungersi gli scalari tonali più chiari (non riprodotti in tavolozza) derivanti dall ulteriore sviluppo delle tinte ottenute con incremento di bianco (grassello di calce). Anche questi scalari tonali più chiari sono da intendersi comunque parte integrante della tavolozza, quindi compresi a tutti gli effetti fra le tinte complementari. La tavolozza originale è documentata da campioni materici depositati presso il competente Ufficio Tecnico Comunale, per la consultazione rapida è altresì utilizzabile la cartella colori che è parte integrante delle Norme guida. I colori della tavolozza sono riproducibili alla macchina colorimetrica (tintometro) o al campione, consentendo, secondo le disposizioni regolamentate dalle Guide, applicazioni tecnologiche diverse ad imitazione dei sistemi tradizionali a calce, ovvero con l impiego di metodi diversi da quello a calce per quanto concerne tinteggiatura e pitturazione. Questi modelli sono validi sia per i tipi non pellicolanti a prevalente natura minerale (a calce di mercato e ai silicati) sia per i trattamenti filmogeni (acrilici ed acril-siliconici) in qualche caso ammessi dal Piano del Colore. Nell ambito dell impiego della tavolozza dei colori, i campioni materici originari realizzati con i sistemi a calce, realizzati seguendo la tradizionale metodologia artigianale di preparazione, rappresentano in ogni caso i tipi di riferimento per l applicazione corretta del Piano del Colore, quindi indicati a tutti gli effetti come una sorta unità di misura per gli eventuali controlli e le verifiche per la valutazione e l analisi comparativa di provini eseguiti in situ e/o confronto con cartelle colori di provenienza esterna.

Guida alla cartella colori : modalità d uso La suddivisione delle famiglie cromatiche individuate nella cartella delle matrici di colore è riferita all impiego storicamente accertato rispetto ai tipi edilizi esistenti. In particolare i colori proposti sono stati suddivisi in tre raggruppamenti principali, rispettivamente indicati come colori adatti per: fondi tradizionali, fondi moderni, riquadri e cornici. [FERRI, LEGNI, TENDAGGI]. Il significato di questa articolazione è strettamente connesso con la distinzione della compagine edilizia esistente nell ambito caratterizzato storicamente e nel restante ambito e con la classificazione in Unità minime di decoro dei n. ca. fronti edilizi, facciate, che formano la scena urbana del centro storico di San Vito. Le matrici di colore relative ai fondi tradizionali sono indicate per il trattamento di quegli edifici (o parte di edifici) riconosciuti appartenenti all ambito caratterizzato storicamente, ovvero relazionata ad una tipologia decorativa di facciata prevalentemente riferita ai caratteri materici e stilistici del nucleo di antica origine. Le matrici di colore relative ai fondi moderni sono indicate per il trattamento di quegli edifici (o parte di edifici) appartenenti al restante centro storico compresi gli edifici di recente costruzione. Le matrici di colore per gli elementi architettonici di facciata, più brevemente indicati come riquadri e cornici, sono invece indicati per il trattamento di tinteggiatura di decori plastici a rilievo, generalmente imitativi di elementi lapidei. Nella cartella colori sono evidenziate le connessioni e le sovrapposizioni d impiego rilevate tra i tre diversi raggruppamenti delle famiglie cromatiche. Gli accostamenti o abbinamenti cromatici e tonali per la tinteggiatura o pitturazione dei fondi e degli elementi architettonici è invece da relazionarsi con il tipo edilizio esistente nelle relazioni storicamente accertate. Nell uso della cartella colori dovranno in ogni caso rispettarsi le procedure indicate nelle Regole Cromatiche (art...), nelle categorie di decoro, per i vincoli di legge esistenti, per il corretto impiego tecnologico. L applicazione delle matrici di colore è regolamentata dal Piano del colore del centro storico ed è quindi subordinata al deposito dell istanza d intervento presso il competente Ufficio Tecnico Comunale.

Tecnologia a calce: tavolozza di colori base e tinte scalari L'apparato dei colori matrice individuati per il trattamento dei fondi e delle cornici delle facciate del centro storico di San Vito si rifà ai sistemi a calce nelle applicazioni tradizionali e deriva dalla selezione delle tipologie cromatiche storicamente rilevate nell'area sanvitese. La tavolozza che ne deriva è costituita da n.. tinte (colori base e principali scalari tonali); a queste sono peraltro da aggiungersi gli scalari tonali più chiari (non riprodotti per esteso in tavolozza) derivanti dall ulteriore sviluppo delle tinte ottenute con incremento di bianco (grassello di calce). Questi scalari tonali più chiari sono da intendersi comunque parte integrante della tavolozza, quindi compresi fra le tinte complementari. La tavolozza dei colori è stata riprodotta ad imitazione cromatica delle tinte a calce con altri standard per applicazioni tecnologiche diverse: a prevalenza inorganica (a calce di mercato e ai silicati) e organiche (acriliche e acril-siliconiche). I campioni dei colori della tradizione sanvitese I campioni della tavolozza dei colori sono stati specificatamente elaborati per il Piano del colore e sono fisicamente costituiti da n.. tavelle in laterizio (cm. 21 x 29) con sovrapposti strati di arriccio e intonaco. Ciascuna tavella è stata preparata con arriccio composto da malta di grassello stagionato di calce e sabbia silicea di fiume, in rapporto di 1 a 2 senza aggiunta ulteriore di acqua, applicato in spessore di 3/5 mm. ca. dopo abbondante bagnatura. L'intonaco a finire è composto da una malta del medesimo grassello e della stessa sabbia vagliata, in rapporto di 1 a 1 senza ulteriore aggiunta di acqua, applicato e lisciato a mestola in spessore di 5 mm. ca. dopo abbondante bagnatura. La suddivisione in n. 4 spartiti contiene la stesura del colore di base in affresco, steso nello spartito basso di ciascuna tavella, sia delle tre tinte scalari successivamente applicate, ad intonaco asciutto, previa abbondante bagnatura di acqua di calce.

Abaco dei colori per tinteggiature e pitturazioni N. Rif. Raggruppamenti/ tipologia Denominazione delle tinte A - COLORI PER FONDI TRADIZIONALI Tav. 1 "Color Calce" Tav. 2 "Color Calce" Tav. 3 "Color Calce" (in uso anche per riquadri e cornici) B - COLORI PER FONDI MODERNI Tav. 4 colore base + n.3 scalari tonali "Color tufina Tav. 5 colore base + n.3 scalari tonali "Color tufina Tav.6 colore base + n.3 scalari tonali "Color tufina (in uso anche per riquadri e cornici) Tav. 7 colore base + n.3 scalari tonali "Giallo di terra" Tav. 8 colore base + n.3 scalari tonali "Giallo di terra" Tav 9 colore base + n.3 scalari tonali "Giallo di terra" Tav.10 colore base + n.3 scalari tonali "Ocra gialla naturale" Tav. 11 colore base + n.3 scalari tonali "Ocra gialla naturale"

Tav. 12 colore base + n.3 scalari tonali "Ocra gialla naturale" Tav. 13 colore base + n.3 scalari tonali "Arancio" Tav. 14 colore base + n.3 scalari tonali "Arancio" Tav. 15 colore base + n.3 scalari tonali "Arancio" Tav. 16 colore base + n.3 scalari tonali "Rosso di terra" Tav. 17 colore base + n.3 scalari tonali "Rosso di terra" Tav. 18 colore base + n.3 scalari tonali "Rosso di terra" C - COLORI PER RIQUADRI E CORNICI Tav. 1, 2, 3 colore base "Color Calce" Tav. 4, 5, 6 colore base Color Tufina" L'impiego dei colori per il trattamento dei fondi e degli elementi architettonici in finta pietra delle facciate (fronti edilizi) è indicato nella Guida alle Norme Le denominazioni delle tinte sono assegnate nell ambito esclusivo del Piano del colore del centro storico di San Vito. D COLORI PER FERRI, LEGNI, TENDAGGI