GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN



Documenti analoghi
Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

Nuovi modelli organizzativi per la gestione remota dei pazienti: irrinunciabile priorità

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

gestione della sincope

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Il miglioramento delle cure urgenti

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Il paradosso del Veneto

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Follow-up del cardiopatico con Aritmie


PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

della Valvola Mitrale

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Gli interventi delle professioni sanitarie

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Trials clinici. Disegni di studio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

IL RUOLO DELL INFERMIERE

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Dott. Umberto Salinas

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Programma Interventi Innovativi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Cure Domiciliari: definizione

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

attività aritmica ventricolare.

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Terapia del dolore e cure palliative

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Transcript:

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni relative allo stato del dispositivo e a variabili cliniche attraverso un network che, tramite sistemi di telecomunicazione, consente di inviare i dati a un sito web centralizzato al quale può accedere in maniera protetta lo staff clinico che ha in cura il paziente.

MONITORAGGIO REMOTO PER CHI? In Italia per l assistenza e la cura delle persone con si spendono ogni anno 18 miliardi di euro, il 13% di tutta la spesa sanitaria pubblica. Si stima che in Italia siano circa 7,5 milioni i pazienti affetti da patologie croniche che possono essere gestiti in monitoraggio remoto. Kit di dispositivi medici certificati che permettono ai pazienti cronici di tenere sotto controllo la patologia automisurandosi i valori direttamente a casa e inviandoli al medico.

IMPIANTI PM, ICD, LOOP RECORDERS Eur Heart J (2007) 9 (Suppl I), 144-149 2012 2013 Pacemaker 61300 62198 ICD 12000 12556 CRT tot 11900 12148 CRT P 1900 2010 CRT D 10000 10138 Loop recorders 2500 3700 The EHRA White Books 2013: 102750 pazienti 290

Le principali aziende produttrici di dispositivi impiantabili offrono sistemi di controllo a distanza. Sorin Group SMARTVIEW System

Interrogazione manuale o automatica wirless Linea analogica o GSM Periodicità: quotidiana, settimanale Tipo e programmazione di allarme (SMS, e-mail, fax) Caratteristiche del sito web Possibilità di rilevare parametri da altri dispositivi che si collegano al monitor pz Portabilità o stazionarietà del monitor paziente

MONITORAGGIO REMOTO

MIGLIORARE L UTILIZZO DELLE RISORSE Follow-up 3-6-12 mesi (++ se recall o vicino a esaurimento batteria) 80% dei casi nei controlli tradizionali: nessuna azione da parte del medico Il monitoraggio remoto può sostituire i controlli ambulatoriali tradizionali, pur programmando almeno una visita all anno in ospedale porta a una riduzione del: 50% del num di visite in ospedale 60% del tempo medico e infermieristico 60% dei costi di trasporto dei pz 40-60% dei costi per l ospedale durata del singolo follow-up: 4-8 min vs 26 min giornate lavoro perse da pz/familiari

GESTIONE DEI DISPOSITIVI Identificazione precoce di anomalie del dispositivo, riconoscimenti inappropriati di aritmie ventricolari in presenza di aritmie sopraventircolari o oversensing onda T o rumori dovuti a frattura dell elettrocatetere

GESTIONE DEI DISPOSITIVI Recall monitoraggio intensivo Dispositivo a fine vita: spesso la sostituzione viene effettuata in anticipo rispetto al raggiungimento dell ERI; un monitoraggio quotidiano della batteria consente di evitare una serie di visite non necessarie in questa fase della vita del dispositivo e di effettuare la sostituzione al raggiungimento dell ERI in assoluta sicurezza. Ciò consente di estendere la durata reale di dispositivi con evidenti benefici per il paziente ed economici.

GESTIONE CLINICA FIBRILLAZIONE ATRIALE FA, indipendetemente dai sintomi, è predittore indipendente per eventi clinici maggiori quali scompenso cardiaco, ictus, morte Prevalenza 50% durante la vita del dispositivo; l 80-90% dei casi è asintomatica Riconoscimento precoce Terapia Riduzione eventi

GESTIONE CLINICA FIBRILLAZIONE ATRIALE Studi clinici: Pz con PM e ICD seguiti con monitoraggio quotidiano: il riconoscimento di FA avveniva con circa 5 mesi di anticipo rispetto ai controlli tradizionali Pz con ICD (TRUST Trial) riconoscimento di FA con 34,5 giorni di anticipo L introduzione di TAO più precocemente ha portato una riduzione del rischio di ictus a 2 anni del 18% Pz con PM (COMPASS Trial): l incidenza di ospedalizzazioni per aritmie atriali e ictus è risultata 0,073 nel gruppo controllo e 0,024 nel gruppo monitoraggio remoto Nei pz con scompenso cardiaco il riconoscimento di FA può prevenire peggioramento dello SC, ospedalizzazioni, shock inappropriati, inefficacia della CRT, aumento del tono simpatico, compromissione emodinamica ed ictus

GESTIONE CLINICA TACHIARITMIE VENTRICOLARI Pronta valutazione dell appropriatezza del riconoscimento e dell efficacia della terapia erogata. Shock appropriato e clinica stabile: rassicurazione e gestione individualizzata evitando accessi non programmati e non necessari in PS o in ambulatorio Eventi non percepiti dal pz (shock nel sonno o preceduto da sincope in decubito supino): diagnosi che può evitare al pz rischi ulteriori Shock fantasma: rassicurazione Shock inappropriato: es. oversensing onda T, aritmie SV

GESTIONE CLINICA TACHIARITMIE VENTRICOLARI Prevenzione di shock appropriati ma non necessari: TV emodinamicamente stabile o di breve durata e autolimitata > si modificano le finestre e i tempi di riconoscimento e/o si ampliano terapia non dolorose di pacing antitachicardico per prevenire shock non necessari TV rapida in finestra FV: cariche abortive dei condensatori che portano ad una rapida scarica della batteria Studio ECOST: MR riduce rispetto al controllo tradizionale il num di shock complessivi erogati del 72% cariche dei condensatori del 76% Shock inappropriati del 52%

GESTIONE CLINICA SCOMPENSO CARDIACO EU 14 milioni; IT 500 ricoveri al giorno DRG127 è il secondo per num di ricoveri e il primo per giornate totali di degenza 45% dei pz ricoverati viene ricoverato nuovamente entro 6 mesi almeno 1 volta (studi TEMISTOCLE) Condizione dinamica Alterazioni emodinamiche Neurormonali Elettrofisiologiche Vascolari Giorni/settimane Ritenzione di fluidi > congestione polmonare e sistemica

SCOMPENSO CARDIACO Impedenza intratoracia (congestione polmonare) Percentuale di tp resincronizzante effettivamente erogata FC media FC a riposo o notturna Variabilità intervalli RR Attività fisica Presenza di aritmie sopraventricolari o ventricolari

SCOMPENSO CARDIACO Studio multicentrico, sponsorizzato dalla Regione Lombardia 200 pz (ICD; CRT-D): remoto vs standard Circulation. 2012; 125: 2985-2992

SCOMPENSO CARDIACO Lancet 2014; 384: 583 90 Randomizzato, 664 pz Follow-up 1 anno Endpoint primario: score combinato mortalità, ricovero per SC, NYHA, cambiamento percepito dal pz ICD CRT D HF, NYHA II-III, FE <35% Peggioramento scompenso: 27,5% controllo vs 18,9% HM Mortalità per tutte le cause: 8,7% controllo vs 3,4% HM

SCOMPENSO CARDIACO 1. Precoce identificazione di tachiaritmie atriali e ventricolari. In particolare c è stato beneficio in pz con storia di FA 2. Precoce riconoscimento di un funzionamento subottimale del device: % stimolazione biv, shock non necessari. 3. Il pz interpellato precocemente rivela peggioramento dei sintomi o noncompliace terapeutica. I pz seguiti con telemonitoraggio sembrano più consapevoli della loro responsabilità per la propria salute e l aderenza alla terapia prescritta.

PROBLEMI APERTI: Modelli organizzativi: tempi follow-up, ruolo medici/infermieri/tecnici. In Italia non è prevista nessuna forma di rimborso per la prestazione; infrastrutture e servizi di supporto sono forniti dalle ditte produttrici.

Conclusioni MONITORAGGIO REMOTO Permette di fare diagnosi precoce (es FA), di riconoscere i segnali iniziali di instabilizzazione Favorisce la continuità assistenziale Aumenta l autocontrollo della malattia e la compliance terapeutica Contribuisce a ridurre ospedalizzazioni e ridurre la mortalità (pz con scompenso cardiaco) Ottimizza l utilizzo delle risorse: tempo medico/infermiere, occupazione ambulatori/reparto/accessi DEA