2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

Documenti analoghi
2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

5 Motivazioni funzionali

2 Universali linguistici

Esercizi-2. Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

6 Le relazioni grammaticali

mí 1SG ART nù acqua interno ART

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Le declinazioni. I liceo A.S

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

4 Le relazioni grammaticali

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

4 Le relazioni grammaticali

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Corso di cinese Lezione 3

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

3. Una serata speciale 26

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

3. La classificazione tipologica

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

4 Le relazioni grammaticali

2 Universali linguistici

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

1 La comparazione interlinguistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

I gradi. qualificativo

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Che cos'è la preposizione

La Morfologia. L aggettivo

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

3 Morfologia: nozioni generali

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Presentazione di una lingua africana: l Akan (famiglia Niger-Congo)

2 Universali linguistici

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Linguistica Generale

Area linguistica (o Sprachbund):

5 Semantica e pragmatica

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Pronomi. Giulia Sarullo

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Corso di cinese Lezione 3

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

5 L ordine delle parole

Il codice linguistico

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Transcript:

Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 1 2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso Manuali di riferimento per questa parte: Blake 2001: cap. 6 (con particolare riferimento agli esempi e ai concetti trattati qui). (1) Marche di caso: affissi flessivi che indicano il ruolo di determinate parole all interno della frase; si distinguono dalle adposizioni (preposizioni, postposizioni, circumposizioni) in quanto queste ultime svolgono funzioni analoghe ma sono morfemi liberi (cfr. ad esempio la corrispondenza tra marche di caso in latino e adposizioni in italiano in (2)). Latino (2) Adhaesit attaccarsi.ind.perf.3sg ūn-ī uno-dat.sg cīv-ium cittadino-gen.pl region-īs regione-gen.sg ill-ius quello-gen.sg Si mise al servizio di uno degli abitanti di quella regione (Vulgata, Luca XV; citato in Blake 2001: 176) (3) Il ciclo di sviluppo di adposizioni e marche di caso ((5)-(14)): in determinate costruzioni, verbi, nomi, ed occasionalmente avverbi direzionali possono essere reinterpretati come adposizioni con significato connesso (spesso per via metonimica) a quello originario; le adposizioni perdono progressivamente il loro accento autonomo, e si tramutano in clitici e successivamente in affissi, ovvero marche di caso, sulle parole cui si riferiscono. Sia le adposizioni che le marche di caso possono subire un ampliamento dei loro usi ((8), (14)). (4) Da verbo dare a marca di caso in thai ((5)) e ewe ((6)): una marca di caso dativo/benefattivo si sviluppa a partire dal verbo dare attraverso il percorso fare X e darlo a qualcuno > fare X per qualcuno/ a qualche scopo. Tailandese (tai-kadai, Tailandia; Blake 2001: 162) (5) (a) PhôO padre hây dare ng@n denaro Pùk Puk Il padre dà il denaro a Puk 1

Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 2 (b) MÊE madre yép cucire sŷa vestito hây dare Púk Puk La madre cuce il vestito e lo dà a Puk / la madre cuce il vestito per/ a Puk Ewe (nigero-congolese, Ghana; Blake 2001: 162-3) (6) (a) Me-nà 1SG-dare ga denaro kofí Kofi Io ho dato del denaro a Kofi (b) Me-wO 1SG-fare dó lavoro vévié duro nà dare dodókpó esame Ho lavorato duramente per l esame lá DEF (7) Alcuni processi che portano allo sviluppo di adposizioni e marche di caso accusativo: In persiano ((8)), un nome che originariamente vuol dire ragione scopo passa ad indicare il tema della frase ( allo scopo di X > per quanto riguarda X ), e, quando questo tema e un complemento oggetto, viene reinterpretato come una marca di accusativo ( quanto ad X (l ) ho letto > ho letto X ). Analogamente, in sinhala (una lingua indoeuropea parlata in Sri Lanka) l affisso di caso dativo ṫa è derivato dal nome sanscrito -artha scopo, originariamente usato in composti del tipo allo scopo di X, per X ((9)). Il kanuri ((10)) presenta una marca di caso accusativo strutturalmente identica all elemento usato per indicare il tema della frase, e presumibilmente derivata da questo elemento. In twi ((11)) un verbo prendere si trasforma in indicatore di complemento oggetto ( prendere X e fare qualcosa (ad X) > fare qualcosa ad X OBJ : cfr. modulo A, file n. 2 per il cinese). Lo stesso verbo può anche introdurre vari tipi di circostanziali, ad esempio il complemento di strumento ( prendere X e fare qualcosa (per mezzo di X) > fare qualcosa X STRUM : (11c)). In alcune lingue, gli affissi di caso nominativo e accusativo derivano da dimostrativi che diventano affissi sui nomi cui si riferiscono ((12)-(??)). Persiano (indoeuropeo, Iran; Hopper and Traugott 2003: 166-7) (8) (a) rādiy ragione ragione, scopo (antico persiano) 2

Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 3 (b) rað a a, quanto a (persiano medio) (c) Hakim-i saggio-indef pesar-ân-râ figlio-pl-dat pand consiglio hami-dâd CONTIN-dare Un saggio dava consiglio ai suoi figli (persiano moderno) (d) Ketâb-râ mi-xân-ad libro-acc CONTIN-leggere-3SG Sta leggendo il libro (persiano moderno) Sanscrito (indo-europeo) (9) (a) ud-āk-harta-m acqua-scopo-acc avendo come scopo l acqua, per l acqua (b) suk-hārta-m piacere-scopo-acc allo scopo del piacere, per il piacere (Kulikov 2006: 26) Kanuri (nilo-sahariano) (10) (a) Músa Musa shí-ga 3SG-ACC cúro vide Musa lo vide (Cyffer 1998: 52) (b) wú-ga 1SG-quanto.a Quanto a me (Cyffer 1998: 52) Twi (Niger-Congo) (11) (a) OkOm hunger de prendere me me La fame mi prende (Lord 1993: 70) [from an earlier description of the language] (b) o-de lui-acc afoa spada ce mettere boha-m fodero-in Mise la spada nel fodero (Lord 1993: 66) (12) Berbero (afro-asiatico): uomo bambini NOM urgaz uarrau ACC argaz arrau Cfr. burji (afro-asiatico) ku questo.nom, ka questo.acc (Kulikov 2006: 29) 3

Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 4 (13) Alcuni processi che portano allo sviluppo di marche di ergativo: Da avverbio direzionale a marca di caso ergativo in sahaptin ((14)): un elemento che vuol dire qui, in questa direzione viene usato su verbi o nomi per indicare un azione diretta verso il parlante o l interlocutore ( X guarda in questa direzione = X guarda me/te ). Quando l elemento e usato sul nome corrispondente a chi fa tale azione. viene reinterpretato come marca del soggetto della frase, ovvero come una marca di caso ergativa. Da dimostrativo ad adposizione di ergativo in bagandji ((15)): Un dimostrativo inizialmente usato in combinazione con un argomento A per indicare che questo indica informazione nuova o inaspettata si trasforma in un adposizione che indica il ruolo dell argomento A, ovvero in un indicatore di ergativo ( X, questo, ha fatto Y > X ERG ha fatto Y ). Un passaggio da dimostrativo ad affisso di caso ergativo è attestato anche in altre lingue, cfr. ad esempio georgiano (caucasico) -ma/ -m da man quello, lui (Kulikov 2006: 29-30). Sahaptin (sahaptin, USA; Rude 1991, (Blake 2001: 167)) (14) (a) áw ora i-q inum-1m-a 3NOM-guardare-qui-PAST w inš uomo Ora l uomo ha guardato da questa parte (Rude 1991: 41) (b) áw-naš ora-1sg i-q inun-a 3NOM-guardare-PAST w inš-n1m uomo-erg Ora l uomo ha guardato me (Rude 1991: 41) Bagandji (australiano) (15) yaḋu-d uru gāndi-d-uru-ana vento-dem/erg portare-fut-3sg.subj-3sg.obj Questo lo porterà via / Il vento lo porterà via (Hercus 1982: 63) (16) Ulteriori sviluppi a carico degli affissi di caso: Mutamenti fonetici: combinandosi con diversi tipi di radici lessicali, le marche di caso possono subire mutamenti fonetici che le portano ad assumere una forma diversa a seconda della radice lessicale, il che può determinare forme di declinazione diversa per lo stesso caso ((17)). Ulteriori mutamenti fonetici possono determinare la scomparsa di determinate distinzioni di caso, e in ultimo dell intero sistema di casi ((18)). 4

Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 5 Tali mutamenti fonetici tendono a verificarsi per i nomi piuttosto che per i pronomi, che mantengono in generale più spesso le distinzioni flessive originarie, sia a livello di caso sia a livello di numero ((19)). Questo avviene presumibilmente sia perchè i pronomi sono più frequenti dei nomi, sia perchè le varie forme dei pronomi sono generalmente sin dall inizio più differenziate delle corrispondenti forme dei nomi. (17) Lo sviluppo delle declinazioni latine (accusativo plurale: Blake 2001: 169): 1 declinazione *dominā-ns > dominās padrone 2 declinazione *domino-ns > dominōs padroni 3 declinazione * consul-ns > consulēs consoli 4 declinazione *manu-ns > manūs mani 5 declinazione *diē-ns > diēs giorni (18) La perdita delle distinzioni di caso in inglese (Blake 2001: 177-8): L antico inglese presentava un sistema piuttosto articolato di distinzioni di caso, ad esempio, per il nome stān pietra SG PL NOM stān stānas ACC stān stānas GEN stānes stāna DAT stāne stānum Successivamente, una serie di mutamenti fonetici hanno portato all unificazione delle varie forme di caso, eccetto per quelle che finivano in -s, ovvero il genitivo singolare e il nominativo e accusativo plurale. Queste ultime due forme sono state poi estese a tutti i casi del plurale, il che ha portato in medio inglese alla formazione di un sistema sostanzialmente simile a quello moderno: SG PL NOM stone stones GEN stones stones ACC stone stones (19) I pronomi di prima e seconda persona singolare in latino ed antico inglese: Latino Antico inglese 1 2 1 2 NOM ego tu ic thū ACC mē tē mē thē GEN meī tuī mīn thīn DAT mihi tibi mē thē ABL mē tē 5

Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 6 Abbreviazioni IMPF impefect ACC accusativo CONTIN continuativo DAT dativo DEF definito DEM dimostrativo DEP.FUT dependent future ERG ergativo INDEF indefinito NOM nominativo OBJ oggetto PL plurale SG singolare SUBJ soggetto Riferimenti bibliografici Blake, B. J. (2001). Case. 2nd edition. Cambridge: Cambridge University Press. Cyffer, N. (1998). A Sketch of Kanuri. Köln: Rüdiger Köppe. Hercus, L. (1982). The Bagandji language. Pacific Linguistics. Series B-67. Canberra: The Australian National University. Hopper, P. J. and E. C. Traugott (2003). Grammaticalization. 2nd edition. Cambridge: Cambridge University Press. Kulikov, L. (2006). Case systems in a diachronic perspective. In L. Kulikov, A. Malchukov, and P. de Swart (Eds.), Case, valency and transitivity, pp. 23 47. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. Lord, C. (1993). Historical change in serial verb constructions. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. Rude, N. (1991). On the Origin of the Nez Perce Ergative NP Suffix. International Journal of American Linguistics 57, 24 50. 6