DATA DOCENTE ARGOMENTO ORARIO SEDE GENNAIO FEBBRAIO- I SETTIMANA INTENSIVA A PADOVA

Documenti analoghi
Psicologia dell Invecchiamento

Psicologia dell Invecchiamento e della Longevità

Master in Psicologia dell Invecchiamento e della Longevità Direttore: Prof.ssa Rossana De Beni Vicedirettore: Prof.

Data Orario Docenti Argomenti Aula APERTURA MASTER E DISCUSSIONE TESI De Beni. Rinfresco. Inizio cerimonia di proclamazione master

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

DATA ORARIO CONTENUTI LEZIONE FRONTALE Introduzione alla. neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo Strumenti di psicometria e

VII CONVEGNO NAZIONALE di PSICOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO. Invecchiamento e complessità: autodeterminazione e partecipazione

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Curriculum Vitae Europass

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA E VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ANZIANO: TEST DI SCREENING E BATTERIE TESTALI ORE 60

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

Dipartimento di Psicologia Generale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data Inizio Fine Attività Dove

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Università degli Studi dell'aquila

Psicologa presso Neuropsichiatria in San Donato M.se Ospedale di Circolo di Melegnano

Autunnale App.1. Straordinaria App.2 App.3 App.4 COUNSELING NEL CICLO DI VITA Prof. MILANI LUCA. Mar. 11/11 14:00

ROMA 06 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019)

Nome/Cognome DAVIDE PACHER Indirizzo Via della Chiesa, Roncegno Terme Trento (TN) Telefono Pec

PROGETTO BENESSERE A TUTTE LE ETA : UNO SCREENING COGNITIVO-EMOTIVO IN SOGGETTI OVER 50.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Moduli specialistici con laboratorio

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.


MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Data Inizio Fine Attività Dove

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Gli anziani e l applicazione del metodo ad ispirazione Montessoriana. Dott.ssa Busato Valentina Dott. Adalberto Bordin Dott.ssa Chiara Cecchinato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

MASTER DI II LIVELLO IN PSICOGERIATRIA

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Giugno

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

LA NOSTRA METODOLOGIA

ORDINAMENTO P4P-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO P4P ANNO 2013/2014 PERCORSO P4P PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE

Storia e metodi di indagine in neuropsicologia: corso integrato (4) Attività caratterizzanti: 12 CFU Ambito Settore Docente Neuropsicologia: Corso

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Programma del Convegno

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Disturbi Cognitivi e della Memoria

CV Dott.ssa Nicoletta Causi

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

COUNSELING CIBO & SALUTE

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Curriculum vitae et studiorum

S.S. Formazione del Personale - EX ULSS16 Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza - Anno 2017 dal 01/01/2017 al 31/08/2017

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

via L. Galvani, 25, Trecastelli (AN)

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T AE

Training per la MLVS

Evento Formativo Residenziale

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER GLI STUDENTI CON DSA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo UNICO

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

Giovani Adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie di Sviluppo

F O R M A T O E U R O P E O

I ANNO. Attività formativa di base: 4 CFU Ambito Settore Docente DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE DELLO SPECIALISTA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA. Corsi di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE MALIGNA E COME CONTRASTARLA

Anno III Edizione RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE MASTER ACCREDITATO ECM 50 CREDITI

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Corso La valutazione e il trattamento dei DSA - Aggiornamento. [ ] Parma [X] Falconara Marittima AN

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano

Il ruolo dei CSA nel governo dei problemi connessi alle demenze

Corso di Formazione Avanzata e Supervisione in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO Direttore del corso: Prof. Cesare Cornoldi

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Transcript:

DATA DOCENTE ARGOMENTO ORARIO SEDE Ven. 29/01/2016 Sab. 30/01/2016 Lun. 01/02/2016 Mart. 02/02/2016 Merc. 03/02/2016 GENNAIO PRESENTAZIONE MASTER INQUADRAMENTO TEORICO GENERALE ALLA PSICOLOGIA DELL' 14.00 FEBBRAIO- I SETTIMANA INTENSIVA A PADOVA ELENA CARBONE PROSPETTIVA LIFE- SPAN/ASPETTI DEMOGRAFICI E SOCIOLOGICI/ RUOLO DEGLI STEREOTIPI PORTFOLIO CORNARO: BATTERIA BAC- ASSESSMENT DEL BENESSERE E DELLE ABILTA' COGNTIIVE ALESSANDRA CANTARELLA PORTFOLIO CORNARO: - ESERCITAZIONE SULLA BATTERIA BAC - IL LAB. I EMPOWERMENT COGNITIVO (training di potenziamento delle abilità cognitive nell'invecchiamento) - ESERCITAZIONE E CONDUZIONE DEI GRUPPI DI POTENZIAMENTO COGNITIVO Giov. 04/02/2016 RENZO SCORTEGAGNA EMANUELA ZAMBIANCHI ASPETTI SOCIALI PSICOLOGIA POSITIVA E BENESSERE DE Ven. 05/02/2016 DAVIDE PACHER PORTFOLIO CORNARO: IL LAB.I EMPWERMENT

CORNOLDI CESARE EMOTIVO-MOTIVAZIONALE (intervento di potenziamento del benessere e degli aspetti relazionali e emotivi nell'invecchiamento) INTRODUZIONE AL TEMA DELL INTELLIGENZA NELL Sab. 06/02/2016 MENEGHETTI- MUFFATO BATTERIA BA-VIS: ASSESSMENT DELLE ABILITA' VISUOSPAZIALI MARZO Ven. 4/03/2016 PEZZUTI INTRODUZIONE AL TEMA DELL INTELLIGENZA USO DELLA SCALA WAIS CON L ANZIANO Sab. 05/03/2016 LUCA PEZZULLO PSICOLOGIA DELL EMERGENzA 13.00 NICOLA MAMMARELLA INTERAZIONE EMOZIONI- COGNIZIONE Ven. 18/03/2016 Introduzione ai servizi agli anziani, organizzazione e lavoro multi-professionale Sab. 19/03/2016 Ven. 08/04/2016 OSCAR ZANUTTO Qualità, accreditamento e riferimenti normativi MICHELA ZAVAGNIN CINZIA MARIGO APRILE MIND WANDERING E TECNICHE DI MINDFULNESS 14.00- Sab. 09/04/2016 FRANCESCO RIBOLDI COMPETENZA AMBIENTALE E : DISCUSSIONE DI CASI CLINICI 14 00

MAGGIO Ven. 06/05/2016 ANGELICA MOE FRANCESCA PAZZAGLIA MOTIVAZIONE E ASPETTI AMBIENTALI E Sab. 07/05.2016 BARBARA CARRETTI INTERVENTI COGNITIVI E METACOGNITIVI 20/05/2016 CONVEGNO SOCIETA' ITALIANA DI PSICOLOGIA DELL'- PADOVA 21/05/2016 CONVEGNO SOCIETA' ITALIANA DI PSICOLOGIA DELL'- PADOVA Ven. 10/06/2016 SALVATORE BAZZANO LUCIDI FABIO GIUGNO VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL' CAREGIVERS Sab. 11/06/2016 SARA MONDINI L'APPROCCIO NEUROPSICOLOGICO ALL'ANZIANO: DALLA VALUTAZIONE ALL'INTERVENTO GIUGNO II SETTIMANA INTENSIVA Lun. 20/06/2016 PAVAN GIORGIO E COLLABORATORI Lavoro multiprofessionale: l'incontro con le altre professioni Nuovi modelli sociali e di convivenza nell'invecchiamento Mart. 21/06/2016 ANTONELLA BURANELLO LAURA BIRON L'anziano, la sua famiglia, i servizi

Merc. 22/06/2016 CLAUDIA CATTARIN LAURA VARAGO Il colloquio con la persona anziana e l'attività di sostegno Giov. 23/06/2016 ALESSANDRA PINARELLO GIULIA ZANONI Testistica, valutazione diagnostica, Dbook Ven. 24/06/2016 SILVIA VETTOR (secondo piano didattico) ANGELA MELACCA Tecniche di intervento psicosociale con le persone con demenza Sab. 25/06/2016 VETTOR CARNIATO (entrambe conferenza) Nuove frontiere di intervento per le persone con demenza e le famiglie Valutazione e trattamento del dolore Ven. 9/09/2016 LUGLIO-AGOSTO CONTENUTI DIDATTICI A DISTANZA PER 16 ORE DI FORMAZIONE: ESERCITAZIONI PRATICHE -CANTARELLA) SUSANNA FALCHERO SETTEMBRE SESSUALITA' NELL'ANZIANO DISCUSSIONE DI CASI CLINICI CESARE CORNOLDI- BARBARA CARRETTI ASPETTI METODOLOGICI NELLO STUDIO DELL COGNITIVO Sab. 10/09/2016 SIMONA GARDINI (4 ore da piano didattico e 4 a conferenza) TECNICHE DI NEUROIMMAGINE E PLASTICITA' LUCA PEZZULLO SCRITTURA E IMPLEMENTAZIONE DI PROGETTI NELL'AMBITO

DELLA PSICOLOGIA DELL': ASPETTI TEORICI ED ESERCITAZIONE PRATICA Ven. 30/09/2016 LUCA PEZZULLO PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA E E FINE VITA OTTOBRE Sab. 01/10/2016 SANTO DI NUOVO GIULIANO DE MIN TONA MILD COGNITIVE IMPAIRMENT SONNO E : DAGLI ASPETTI PSICOFISIOLOGICI ALL'IGIENE DEL SONNO Ven. 28/10/2016 SILVIA FAGGIAN NEUROPSICOLOGIA APPROCCIO PCC Sab. 29/10/2016 CATHERINE LUDWIG EMANUELA CAPOTOSTO RISERVA COGNITIVA E CEREBRALE STIMOLAZIONE COGNITIVA NOVEMBRE Ven. 11/11/2016 CATTARIN- CARENA DISTURBI PSICHICI E DEPRESSIONE NELLE PERSONE ANZIANE Sab. 12/11/2016 BURANELLO MINDFULNESS Ven. 25/11/2016 ZAVAGNIN- CANTARELLA DE DAL LANGUISHING AL FLOURISHING NELL

Sab. 26/11/2016 ADALBERTO BORDIN DE FELICIA FIORE ASPETTI FARMACOLOGICI BATTERIA MAUT: INSERIMENTO DEL LAVORATORE SENIOR E SCAMBIO INTERGENERAZIONALE Ven.16/12/2016 Sab. 17/12/2016 INTERVENTI IN RSA: DISCUSSIONE DI CASI CLINICI DICEMBRE CONCLUSIONE MASTER CONCLUSIONE MASTER