BIBLIOTECA PROVINCIALE DI FOGGIA Settore dei periodici

Documenti analoghi
Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

L autonomia delle istituzioni scolastiche

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

IL CPIA La scuola degli adulti

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Centro Studi e Documentazione. per la formazione, l aggiornamento e la ricerca nel campo della salute mentale

Agenzia delle Entrate

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Agenzia delle Entrate

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

La Formazione in ingresso dei docenti

Elisabetta Corbucci Regione Umbria Meet Cultura e Tecnologia - Perugia Corso di formazione imprenditoriale Progetto Archimede 1.

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

sviluppa le tue competenze

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Istituto Franciscanum Luzzago

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SEDE DI AREZZO Elenco Periodici

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

TITOLARIO in uso dal 1/1/2014

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

CALENDARIO Educatore professionale II anno 2016/17

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sestilli Armando Antonio Data di nascita 18/07/1960

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 133 Roma, 8-15 giugno 2006

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

95

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Il piano per la formazione docenti. in breve

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Ministero della Pubblica Istruzione

Il piano per la formazione docenti in breve

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Per una scelta consapevole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La legge sull autonomia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Curriculum vitae Raffaella Filippi

F O R M A T O E U R O P E O

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. DEI BENI CULTURALI E DELTURISMO

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

1 di 6 03/07/ :45

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

0,3 0,3 3,6 2,3 0,2 0,2 8,3 0,55 5,5 0,5

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Transcript:

BIBLIOTECA PROVINCIALE DI FOGGIA Settore dei periodici Il settore dei periodici della Biblioteca Provinciale di Foggia, nel fornire il suo contributo ai lavori del Convegno sul Distretto Scolastico organizzato dal Centro di Servizi Culturali e dal C.I.D.I., intende assolvere ai compiti di documentazione tipici della struttura, mettendo a disposizione anche quello strumento di informazione più puntuale ed aggiornato che è il periodico. Per una utilizzazione più completa dei periodici, si intende sollecitare una domanda non indifferenziata ma opportunamente guidata e su prospettive abbastanza flessibili da poter accogliere contributi di particolari fasce di utenti, finalizzata alla riqualificazione stessa del servizio. Tutto questo non può assumere soltanto caratteristiche tecniche da delegare al solo bibliotecario, ma presuppone la partecipazione e il pieno coinvolgimento degli operatori dei vari campi di intervento. Si è scelto come primo interlocutore la scuola perché essa costituisce tutt ora il luogo privilegiato in cui si forma la prima domanda di cultura e in cui si dovrebbero fornire i primi strumenti e le indicazioni di metodo per una corretta impostazione scientifica della ricerca. Riteniamo di contribuire anche per questa via a superare il vecchio modello di scuola chiusa dalle strutture edilizie alla lezione di tipo tradizionale che aveva come unici strumenti «la voce del maestro e il libro di testo» e a creare una struttura aperta e impostata su un serio lavoro di studio e di ricerca che ne faccia un reale punto di riferimento per l educazione permanente. Per questo si rende necessaria sì la presenza nella scuola di biblioteche scolastiche purché qualificate da una dotazione libraria specifica e in stretto collegamento con tutte le strutture esistenti nel territorio, in particolare le biblioteche pubbliche, con una chiara definizione di aree di dipendenza e di integrazione fissati dal distretto scolastico. 140

SETTORE PERIODICI BIBL. PROV.LE * * * Diamo una prima informazione sulle principali caratteristiche del settore periodici della Biblioteca Provinciale di Foggia. Le riviste della B.P. di Foggia sono in totale 1058 (situazione al 1976) di cui 761 correnti e 297 cessate. I periodici in lingua straniera sono 131. Rilevante è stato in questi ultimi anni, dopo il trasferimento dalla vecchia sede, l incremento negli acquisti, che vede il numero dei periodici correnti salire dai 380 titoli del 1976 ai 761 del 1976. Notevole l apporto arrecato ad alcune materie quali la filosofia, psicologia o sociologia, ai periodici di biblioteconomia e di documentazione e l inserimento di alcune pubblicazioni di argomento tecnicoscientifico. Le riviste sono ordinate, come tutto il materiale bibliografico esistente in Biblioteca, con il sistema di Classificazione Decimale Dewey (CDD) mentre nella preparazione del catalogo specifico si è seguita la norma «UNI 6392» elaborata dai gruppi Razionalizzazione, Meccanizzazione, Automazione (RMA) e il gruppo periodici dell AIB in collaborazione con il Comitato «Documentazione e Riproduzione documentaria» dell Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Diamo qui di seguito l indicazione di quei periodici che ci sembra possano essere di utile consultazione per gli operatori della scuola: 370 (CDD) - EDUCAZIONE - PEDAGOGIA Annali della pubblica istruzione Cultura e scuola Documentation et information pedagogiques Giornale dei genitori Problemi della pedagogia Rassegna di pedagogia Riforma della scuola Scuola e città 371 - DIDATTICA, SCUOLE Archimede Cooperazione educativa Didattica delle scienze Scienze e loro insegnamento Scuola italiana moderna 371.33 - MEZZI AUDIOVISIVI Audiovisivi Audiovisual instruction 141

FLORA MARTELLI 371.425 - ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Orientamento scolastico e professionale 372 - ISTRUZIONE ELEMENTARE Educateur. Pèdagogie Freinet Infanzia Scuola di base 373 - ISTRUZIONE SECONDARIA Biennio Giornale della scuola media e superiore Istruzione tecnica e professionale Rassegna dell istruzione artistica 374 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Bollettino d informazioni UNESCO Confronter Cultura popolare Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle professioni Pourquoi? Quaderni di formazione ISFOL 150 - PSICOLOGIA Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria Giornale italiano di psicologia Psicologia contemporanea Revue francaise de psychanalise Rivista di psicologia analitica Rivista di psicanalisi Rivista di psicologia Neuropsichiatria infantile Scilicet 300 - SCIENZE SOCIALI Aggiornamenti sociali AJS American Journal of sociology Animazione sociale Archives europeennes de sociologie Critica sociologica De Homine Homme e société Ikon Inchiesta Orientamenti sociali Quaderni di sociologia Rassegna internazionale di scienze sociali Rassegna italiana di sociologia Revue de l Institut de sociologie Revue internationale des sciences sociales 142

SETTORE PERIODICI BIBL. PROV.LE Revue internationale de sociologie Ricerche demoscopiche Rivista internazionale di scienze sociali Rivista di sociologia Studi di sociologia 301.16 - COMUNICAZIONI DI MASSA Annali della scuola superiore delle comunicazioni sociali Communications Edav. Educazione audiovisiva Problemi dell informazione 301.36 - URBANESIMO Città classe Archivio di studi urbani e regionali 945.7 - ITALIA MERIDIONALE Basilicata Cronache della Regione Puglia Incontri meridionali Informazioni Svimez Meglio Nel mese Nord e Sud Nuova Puglia Nuovo Mezzogiorno Politica e Mezzogiorno Quaderni del Mezzogiorno e delle isole. Quaderni Calabresi Realtà del Mezzogiorno Regione Rieti Risveglio del Molise e del Mezzogiorno Studi bitontini Terra pugliese 945.757 - FOGGIA Capitanata Capitanata agricola e industriale Gazzetta sanitaria dauno-lucana Gazzetta di Foggia Gazzettino dauno Momento sud Notiziario Consorzio per la bonifica della Capitanata Ognigiorno Progresso dauno Punto Risveglio Sette giorni Stampa Stud (= Sud) Express 143

FLORA MARTELLI Diamo di seguito, a titolo esemplificativo, uno spoglio dei periodici appartenenti alla sottoclasse 370 (CDD) Educazione -Pedagogia esistenti nella Biblioteca Provinciale di Foggia sui seguenti argomenti: Professionalità dell insegnante, sperimentazione educativa, distretto scolastico e riforma della secondaria superiore. PROFESSIONALITÀ DELL INSEGNANTE E SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Abbolito E., Procopio M. In tema di sperimentazione di programmi per il biennio. - sta in - «Istruzione tecnica e professionale», 1974, n. 40 Agostini E. Formazione ed aggiornamento degli educatori. - sta in - «I problemi della pedagogia», 1974, n. ¾ Agostini E. Sperimentazione e decreti delegati. - sta in - «I problemi della pedagogia», 1976, n. 7 Armento V. La sperimentazione e la ricerca educativa. - sta in - «Istruzione tecnica e professionale», 1974, n. 1 Becchi E. Lo sperimentalismo educativo. sta in - «Riforma della scuola» 1976, n. 8-9 Bertin G. M. La sperimentalizzazione e i decreti delegati. - sta in - «I problemi della pedagogia», 1975, n. 4-5 Borghi L. La libertà dell insegnamento. - sta in - «Scuola e città», 1975, n. 1 Borghi L. Formazione ed aggiornamento degli insegnanti in Francia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, Unione Sovietica. - sta in - «Scuola e città», 1976, n. 5-6 AA.VV. Autoaggiornamenti e sperimentazione nella secondaria. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 11/12 Chiarante G. Gli insegnanti e la riforma. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 1 Colonghi L. Dall esperienza alla sperimentazione. - sta Costa M. in - «Scuola di base», 1973, n. 2/3 Insegnanti e settori dell insegnamento: gli insegnamenti storico-sociali - sta in «Scuola e città», 1974, n. 11/12 Gozzer G. Sperimentazione: e adesso, documenti. - sta in - «Il Biennio», 1977, n. 1 144

SETTORE PERIODICI BIBL. PROV.LE Grussu S. Trasformazione della scuola e fabbisogno del personale docente. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 1 Grussu S. Formazione professionale, riforma della secondaria, programmazione economica - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 3 Guidoni P., Vicentini M. Insegnanti e settori d insegnamento: insegnanti e ricercatori del settore scientifico. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 11/12 Lombardini S., Pii B. Il lavoro nella secondaria. - sta in - «Riforma della scuola» 1977, n. 1 Lombardo Radice L. La formazione degli insegnanti di scienze. - sta in - «Riforma della scuola», 1977, n.1 Magni V. Riorganizzazione delle discipline e nuovi profili professionali. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 10 Maragliano R., Trittico M. Verso una nuova qualifica della professione docente. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 1 Raragliano R. Interdisciplinarietà. - sta in - «Riforma della scuola», 1977, n. 1 Merlini L. L istruzione tecnica di fronte alla sperimentazione. - sta in - «Istruzione tecnica e professionale», 1974; n. 40 Mori G. La preparazione degli insegnanti nella prospettiva di una «educazione permanente». - sta in - «I problemi della pedagogia», 1975, n. 4/5 Norme ministeriali sulle sperimentazioni. - sta in «Il Biennio», 1977, n. 3/4 Persichella V. Gli insegnanti nella società meridionale. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 10 Pontecorvo C. La formazione degli insegnanti: un problema aperto. - sta in «Scuola e città», 1974, n. 11/12 Procopio M., Abbolito E. I programmi d insegnamento delle materie scientifiche nella sperimentazione del biennio. - sta in - «Istruzione tecnica e professionale», 1975, n. 41 Proposte per la sperimentazione, a cura del Comitato tecnico-scientifico 145

FLORA MARTELLI Rattazzi G. C. Serpico L. Tornatore L. Trittico M. Visalberghi A. Vita M. Zaccara E. del Ministero della Pubblica Istruzione. - sta in - «Il Biennio», 1977, N. 1 e 2. Il difficile cammino della sperimentazione. - sta in - «Riforma della Scuola», 1977, n.1 Interventi sulla sperimentazione didattica e sull aggiornamento degli insegnanti. - sta in - «Scuola e città», 1976, n. 5/6 Appunti per una sperimentazione responsabile. - sta in - «Istruzione Tecnica e professionale», 1976, n. 46 Studi pedagogici e specializzazione. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 11 Ruolo dell insegnante, sperimentazione e nuovi contenuti educativi. sta in - «Scuola e città», 1976, n. 3 Insegnanti e scienze dell educazione. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 11/12 Insegnanti e settori d insegnamento. Gli insegnanti pratici nell istruzione professionale. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 11/12 Iniziative di sperimentazione nella scuola secondaria della Germania Federale. - sta in - «Istruzione tecnica e professionale», 1976, n. 47/48 DISTRETTO SCOLASTICO E RIFORMA DELLA SECONDARIA SUPERIORE Allulli G. Il primo anno di partecipazione scolastica: elementi per un bilancio. - sta in - «Annali della pubblica istruzione», n.3 Ambrosoli Scuola e territorio: i distretti. - sta in - «Esperienze amministrative», 1977, n. 3 Arcomano A. L analfabetismo nel mezzogiorno. - sta in - «Riforma della scuola, 1976, n. 10 Balducci E. Scuola cattolica e distretto scolastico. - sta in - «Testimonianze», l974, n. 167 Bonadusi L. Distretto scolastico e servizi sociali. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 4/5 146

SETTORE PERIODICI BIBL. PROV.LE Bertolini P., Frabboni F. Chirurgia facciale per la materna. - sta in - «Infanzia», 1976, n. 15 Bertozzi S. Distretti scolastici e pianificazione territoriale. - sta in - «Città e regione», 1976, n. 4 Bettoni D. I nuovi progetti di riforma. - sta in - «Il Biennio», 1977, n. 3/4 Cives G. Scuola integrata, stato giuridico e distretto. - sta in - «Scuola e città», 1974, n. 4/ Corradini L. I centri scolastici distrettuali. - sta in - «Aggiornamenti sociali», 1974, n. 3 D Albergo S. Distretti e democratizzazione dell amministrazione. - sta in - «Città e regione», 1976, n. 3 Del Cormò L. I cattolici e la partecipazione. - sta in - «Riforma della scuola», 1977 n. 1 Fadiga Zavatta A. La secondaria oggi. - sta in - «Riforma della scuola», 1977, n. 1 Franchi G., Todeschini M. La riforma in Europa. - sta in - «Riforma della scuola», 1977, n. 1 Giugni G. Distretto scolastico e sperimentazione pedagogica. - sta in - «Orientamento scolastico professionale», 1974, n. 54/55 Gezezr G. Commento al progetto di riforma secondaria. - sta in «Il Biennio», 1977, n. 2 Grussu S. Scuola e sviluppo nel mezzogiorno. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 10 Lombardo Radice L. La nuova proposta comunista per la scuola secondaria. - sta in - «Il Biennio», 1977, n. 3/4 Montino F. Sul distretto scolastico. - sta in - «Annali della pubblica istruzione», 1976, n. 2 Mauceri C. Strutture, finalità e competenze del distretto. - sta in «Riforma della Scuola», 1976, n. 1 Manduni E. Le elezioni per il distretto. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 1 Orefice P. Distretto scolastico e società educativa. - sta in «I problemi della pedagogia», 1975, n. 1 147

FLORA MARTELLI Pagnoncelli L. Il distretto scolastico e l educazione permanente. - sta in - «Scuola e Città», 1974, n. 4/5 Rossi G. Decentramento e articolazione del potere politico e amministrativo. sta in - «Città e regione», 1976, n. 4 Sciolla L. Elezioni scolastiche: dalla partecipazione in massa alla partecipazione «assente». - sta in - «Città classe», 1977, n. 11/12 Trentin B. Lotte per l occupazione, il Mezzogiorno e la riforma della scuola. - sta in - «Inchiesta», 1977, n. 27 Visalberghi A. Distretti scolastici: innovazione formale o sostanziale? - sta in - «Città e Regione», 1976, n. 4 Visone C. Il distretto scolastico e la regione. - sta in - «Orientamento scolastico professionale», 1974, n. 54/55 Zappa F. Le elezioni un anno dopo. - sta in - «Riforma della scuola», 1976, n. 1 Zappa F. Unitaria per modo di dire. - sta in - «Riforma della scuola, 1977, n. 1 FLORA MARTELLI 148