CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Documenti analoghi
SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI DI PROTEZIONE: TELI STERILI CND T02

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DISCIPLINARE TECNICO GARA N. 61/S/2014. N. gara SIMOG: Durata: 24 mesi + eventuali 24 mesi opzione rinnovo

ART. 1-0ggetto della gara

ALLEGATO A. Q.TA DESCRIZIONE DIMENSIONI 2 TELO TAVOLO MADRE 150x190cm

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano. Provveditorato/Economato CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND

ALLEGATO A. (Le specifiche tecniche sotto riportate devono intendersi come PREVALENTI SU eventuali difformità rispetto al capitolato speciale)

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano. Provveditorato/Economato CAPITOLATO TECNICO

SOFFIX MED SCHEDA TECNICA

REGIONE BASILICATA. Contratto di prestazione di forniture e servizi

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI.

APPENDICE 1) - TABELLE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE GARZE, COTONE, BENDE, TAMPONI E MEDICAZIONI IN TNT. Caratteristiche generali dei prodotti

ALLEGATO 1) - TABELLE PRODOTTI

LOTTO 1: FORNITURA MATERIALE IN T.N.T. STERILE CIG D86 LOTTO 2: FORNITURA MATERIALE IN T.N.T. NON STERILE CIG C

SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER IL MAGAZZINO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE

LOTTO 2 FOGLI IN TESSUTO NON TESSUTO AL 100% POLIPROPILENE TERMOSALDATO

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

sistemi protesici per la ricostruzione della mammella

SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT)

LOTTO 1. in modo atraumatico e senza rilascio di residui pg 1. Servizio Acquisizione Beni e Servizi

CAPITOLATO TECNICO SIRINGHE ED AGHI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE

In TNT assorbente, sterile, provvisto di girocollo con fettuccia e chiusura al collo e alla vita con lacci. Polsini con elastico BARCODE

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

R I S P O S T A A I Q U E S I T I N. 2

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO

Comparto operatorio ortopedia. Coordinatore: C. Dominici TNT Vs TRILAMINATO QUALE SCELTA.

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Indice

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

ALLEGATO 1A CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

GUANTO DA ESAMINAZIONE IN LATTICE CON POLVERE NON STERILE BIOSAFE PLUS

SCHEDA PRODOTTO GUANTI BIOSAFE PLUS BIOSAFE PLUS

GUANTI BIOSAFE PF PLUS

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

SCHEDA PRODOTTO GUANTI BIOSAFE HIGH RISK BIOSAFE HIGH RISK

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

Regione Lombardia AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA S.C. Provveditorato

Protocollo per la decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

Allegato C al Decreto n.18 del pag. 1/5

GUANTO DA ESAMINAZIONE IN NITRILE SENZA POLVERE NON STERILE BIOSOFT PF BLACK

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Italia-Collegno: Prodotti di carta monouso 2016/S Bando di gara. Forniture

Si comunica che sul portale di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997

I TESSUTI BARRIERA IN SALA OPERATORIA (Cotone, TNT e TTR)

Italia-Collegno: Etichette autoadesive 2016/S Bando di gara. Forniture

QUALITÀ DEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E DEGLI AUSILI ASSORBENTI

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

S.C. LOGISTICA. Prot. n. 7376/B05/12 Torino, 24/01/2012

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

I-Verona: TNT 2012/S Bando di gara. Forniture

Protezione chimica. Protezione chimica

Scheda Tecnica Omnistrip

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DISPOSITIVI MEDICI NON AGGIUDICATI DA SO.RE.SA. ELENCO CIG

SCHEDA PRODOTTO GUANTI BIOSAFE PLUS BIOSAFE PLUS

FASCICOLO TECNICO DEL PRODOTTO STERIDIAMOND - STERIPERFECT - BUSTE E ROTOLI

ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DEFLUSSORI SCHEDA ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE

2. CARATTERISTICHE GENERALI 2.1 Unità di misura minima ( si intende il dispositivo minimo utilizzabile ): ;

Allegato B/1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Lotti

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

LOTTO DESCRIZIONE MISURA ULTIMO PREZZO UNITA' DI MISURA METAPRODOTTO

DISPOSITIVI MEDICI TELI E SET CHIRURGICI. Telino Standard, non sterile, colore azzurro, assorbente ed impermeabile 1 - EA1

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

FORNITURA GUANTI CHIRURGICI E NON CHIRURGICI GARA N

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA REA: AL Capitale Sociale Euro 120.

COD PE Unica pezzi 100 conf.

GUANTI BIOSAFE PF PLUS

3M Micropore TM. Rotoli per scatola

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

SCHEDA PRODOTTO GUANTI BIOSOFT PLUS

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER NEUROCHIRURGIA Art. 1 Oggetto della fornitura

DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI PER OTORINOLARIGOIATRIA

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

GUANTI BIOSOFT BLUE CHEMO

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5.

OFFERTA AM INSTRUMENTS SU CAMICI E TUTE DELLA LINEA MICROGARD. TUTE MONOUSO STANDARD, CON CAPPUCCIO E/O CON CALZARI INTEGRATI

AZIENDA USL ROMA 6 Borgo Garibaldi Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Transcript:

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano Regione Gonzole, 10-10043 Orbassano (TO) S.C. Provveditorato/Economato CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE DI PRODOTTI IN TESSUTO NON TESSUTO STERILE E NON STERILE (PRODOTTI NON AGGIUDICATI NELLA PRECEDENTE PROCEDURA + NUOVI ARTICOLI) OCCORRENTI A VARIE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO PERIODO: dalla data di aggiudicazione al 01.05.2013 S.C. Responsabile: Dirigente Responsabile S.C. Provveditorato/Economato A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano Responsabile Procedimento amministrativo Provveditorato/Economato Sito Internet: www.sanluigi.piemonte.it Dott.ssa Lucia MOLLICA Sig.ra Tiziana ANTONACI Tel. 011/9026.752 Fax 011/9026.541 e-mail: t.antonaci@sanluigi.piemonte.it

PARTE I CAPO I CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA Art. 1 (Caratteristiche e fabbisogno presunto) Le caratteristiche essenziali e le quantità presunte per il periodo di gara (circa 18 mesi) sono indicate di seguito: LOTTO 1 45210 45209 45251 45200 45201 45199 TASCHE MONOUSO STERILI TASCA MONOUSO PER LAPAROSCOPIA STERILE CON BORDO ADESIVO X STRUMENTI LAPAROSCOPICI, A 3 SCOMPARTI, MISURE: 30 CM CIRCA DI LARGHEZZA E 45 CM CIRCA DI ALTEZZA TASCA MONOUSO PORTA-STRUMENTI STERILE CON BORDO ADESIVO PER STRUMENTI CHIRURGICI, A 2 SCOMPARTI, MISURE: 40 CM CIRCA DI LARGHEZZA E 30 CM CIRCA DI ALTEZZA TASCA PER PROCEDURE DI CALCOLOSI PERCUTANEA TASCA MONOUSO STERILE CON BORDO ADESIVO DI CIRCA 15 CM DI ALTEZZA, MOLTO RESISTENTE, CON RUBINETTO E RETE A MAGLIA STRETTA. MISURE DELLA TASCA: 85 CM CIRCA DI LARGHEZZA, 55-60 CM CIRCA DI PROFONDITà LOTTO 2 CUFFIE/CAPPELLINI MONOUSO NON STERILI CUFFIA MONOUSO FEMMINILE CON BORDO COMPLETAMENTE ELASTICIZZATO A FORMA ROTONDA CUFFIA MONOUSO MASCHILE CON ELASTICO ALLA NUCA CAPPELLINO INTEGRALE MONOUSO, COPERTURA INTEGRALE CON CALOTTA, CON LACCI CHE GARANTISCANO UN INCROCIO SOTTO IL MENTO E ALLACCIATURA ALLA NUCA 600 800 500 90.000 9.000 15.000 Le cuffie devono garantire la massima aerazione, ove richiesto l elastico, idonea resistenza alla trazione. Per il soggetto aggiudicatario (timbro e firma): 2

LOTTO 3 SALOPETTE IN POLIETILENE NON STERILI PER UROLOGIA 46470 SALOPETTE IN POLIETILENE NON STERILE PER UROLOGIA Devono garantire la protezione dell operatore ai fluidi Idrorepellente, impermeabile per più ore Se presenti cuciture, devono garantire l impermeabilità per più ore Copertura anche dei piedi/calzari (possibilmente in un unica soluzione) Monouso Facile da indossare e rimuovere Materiale resistente Confortevoli, tali da permettere la normale movimentazione e tenuta per più ore 800 LOTTO 4 66394 CIABATTINE MONOUSO CIABATTINE MONOUSO (PER ATTIVITà SQUID) A MISURA STANDARD, ANTISCIVOLO, IN MATERIALE ADATTO AD ESSERE UTILIZZATO SU PIEDE NUDO 3.600 LOTTO 5 66990 ACCAPPATOI MONOUSO ACCAPPATOI MONOUSO (PER SCDU PSICHIATRIA) CON CINTURA E CAPPUCCIO Caratteristiche: assorbenza, resistenza ad umido, gradevolezza al contatto 100 Per il soggetto aggiudicatario (timbro e firma): 3

LOTTO 6 45211 TELI ISOTERMICI TELO ISOTERMICO (TIPO MANTELLINA) NON STERILE, DOPPIO STRATO, ESTERNO ISOLANTE CON INTERNO OVATTATO. MISURE: 140 CM CIRCA X 2 METRI CIRCA 500 LOTTO 7 67719 TELINO TRASPARENTE TELINO TRASPARENTE STERILE, IN TESSUTO DI POLIETILENE O SIMILI, RESISTENTE, CON LATO LUNGO ADESIVO. MISURE: circa 70 CM X 90 CM (per il controllo del viso del paziente e dell apparato di ventilazione nella Chirurgia ORL) 500 INFORMAZIONI GENERALI 1. CARATTERISTICHE DEL TNT Per Tessuto Non tessuto si intende un manufatto: a) Ottenuto con fibre distribuite direzionalmente e casualmente la cui coesione è assicurata da uno dei seguenti metodi: meccanico, fisico, chimico o dalla combinazione dei medesimi, esclusa comunque la tessitura, la lavorazione a maglia, la cucitura e la feltratura tradizionale, nonché i prodotti cartacei; b) completato con specifici trattamenti tecnici complementari (finissaggi) tali da renderlo adatto all uso medicale (medical grade) ad assicurare le seguenti caratteristiche fondamentali: 1. barriera al passaggio di microrganismi e protezione dall inquinamento batterico in condizioni di asciutto e di bagnato; 2. idrorepellenza e permeabilità all aria, 1. elevata resistenza alla trazione longitudinale e trasversale (resistenza allo strappo) anche se bagnato, 2. basso linting Per il soggetto aggiudicatario (timbro e firma): 4

3. drappeggiabilità 4. morbidezza 5. antistaticità 6. impermeabilità ove richiesto 7. assenza di peluria 8. classificazione di reazione al fuoco in classe I 9. colorazione antiriflesso e stabile 10. assenza di elementi che possano provocare allergia o qualsiasi altra manifestazione cutanea 11. assenza di composti clorurati e possibilità di incenerimento ed eliminazione senza formazione di residui tossici 12. rispetto delle esigenze di comfort e sicurezza dei loro utilizzatori (pazienti e operatori sanitari) 13. elevata adesività ove richiesto 2. STERILIZZAZIONE La sterilizzazione dovrà essere conforme alle indicazioni previste dalla normativa vigente. I dispositivi dovranno essere sterilizzati con uno dei seguenti metodi: Mediante irradiazione Ad ossido di etilene con i livelli di residuo conformi alla Circ. Min. San. N. 56/83 e s.m.i. Le Ditte devono comunque dimostrare la conformità fornendo la documentazione e le registrazioni che provano che i dispostivi sono stati sottoposti ad un processo di sterilizzazione convalidato soddisfacendone i requisiti. 3. CONFEZIONAMENTO Tutti i prodotti dovranno essere confezionati in idonei imballaggi in polietilene; ove ciò non sia possibile è obbligatoria la presenza del doppio involucro. Tali confezioni devono garantire un efficace barriera contro l umidità, la polvere, il deterioramento dei prodotti, consoni al trasporto e allo stoccaggio. I prodotti sterili dovranno essere così confezionati: a) Cartone esterno per il trasporto e stoccaggio nei percorsi sporchi riportante, all esterno della confezione, apposita etichetta preferibilmente con codice a barre identificativo del prodotto; b) Cartone interno a dispencer con fenestratura o busta plastica idonea per lo stoccaggio in zone e percorsi puliti; c) Confezione singola sterile ad atmosfera controllata o sottovuoto per il controllo dell integrità della confezione stessa e con garanzia di resistenza e di integrità in ogni situazione d uso. Per ogni prodotto dovrà essere indicato sulla confezione: 1. Il nome del produttore, ragione sociale ed indirizzo 2. La descrizione del prodotto (indicazioni necessari ad identificare il dispositivo ed il contenuto della confezione) 3. Marcatura CE 4. Il numero di codice del prodotto preceduto dalla parola LOTTO o il numero di serie 5. La dicitura monouso o single use 6. Le condizioni di conservazione e/o di manipolazione 7. Il metodo di sterilizzazione 8. Il lotto di sterilizzazione 9. Riferimento al lotto di produzione 10. La data di scadenza della sterilità Per il soggetto aggiudicatario (timbro e firma): 5

11. La dicitura sterile ove richiesto 12. Tutte le informazioni di cui sopra dovranno essere in Italiano. 13. latex free (se il prodotto non contiene lattice). I fabbisogni totali sono puramente indicativi e potrebbero variare a seguito del riassetto del Sistema Sanitario (cd accorpamenti ), pertanto, i soggetti aggiudicatari dovranno consegnare i quantitativi ed i tipi effettivamente necessari e richiesti dall Azienda, senza poter pretendere maggiori compensi o muovere eccezioni per maggiori o minori quantità richieste nel corso della fornitura. Le forniture dei soggetti aggiudicatari dovranno corrispondere perfettamente ai campioni ed alle schede tecniche presentate nella Documentazione Tecnica. Art. 2 (Conformità a norme vigenti) I prodotti offerti dovranno essere conformi alle normative in vigore. Le ditte partecipanti dovranno possedere tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e la commercializzazione dei prodotti offerti. Il soggetto aggiudicatario deve comunicare immediatamente all appaltante le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra. Art. 3 (Sostituzione prodotti) Il soggetto aggiudicatario potrà proporre, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti di materiale analogo a quello fornito che presentino migliori caratteristiche di rendimento e funzionalità, la sostituzione dei prodotti aggiudicati con gli articoli di nuova produzione, mantenendo le stesse condizioni economiche. Nel caso in cui gli articoli non siano più prodotti o distribuiti o siano stati comunque sostituiti da altri più recenti o con miglior prestazioni o con caratteristiche ritenute più idonee all uso, previa tempestiva comunicazione all Azienda Ospedaliero-Universitaria, sarà facoltà della stessa acquistare i nuovi prodotti, corrispondendo lo stesso prezzo convenuto in gara ovvero rifiutarli, quando con proprio insindacabile giudizio i nuovi prodotti non siano perfettamente rispondenti alle esigenze del settore di utilizzo. La sostituzione dei materiali oggetto del presente capitolato è comunque sempre subordinata al giudizio tecnico formulato dagli utilizzatori dell Azienda Ospedaliero-Universitaria ed al parere della S.C. Direzione Medica di Presidio Ospedaliera. Capitolato Tecnico: 3 articoli su 6 pagine Per il soggetto aggiudicatario (timbro e firma): 6