QUESTIONE DI ETICHETTA. il tessile. Regole e disposizioni sull etichettatura

Documenti analoghi
Allegato I Elenco delle denominazioni delle fibre tessili

Denominazioni delle fibre tessili ed Etichettatura dei prodotti tessili

Etichettatura di composizione dei prodotti tessili

PRODOTTI TESSILI. Guida sull etichettatura di composizione. (Regolamento UE n. 1007/2011)

Regolamento Ue n.1007/2011 allegato I Elenco delle denominazioni delle fibre tessili consentite

ABBIGLIAMENTO. Sotto la lente CHE COSA C È SULL ETICHETTA 1. LE FIBRE TESSILI

L etichettatura di composizione dei prodotti tessili

Fonti normative: L. 26 novembre 1973, n. 883; D.P.R. 30 aprile 1976, n. 515 (regol. attuativo); Direttiva CEE 96/74; D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 194.

L'ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI. Maddalena Galenti aprile 2013

Ing Cianci LART s.r.l.

L etichettatura di composizione alla luce del nuovo Regolamento n. 1007/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Reg. (CE) n. 1007/2011/UE. Allegato I - Elenco delle denominazioni delle fibre tessili

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 194 (1). Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile.

(Atti legislativi) REGOLAMENTI

Etichettatura e sicurezza dei prodotti tessili e delle calzature. Guida informativa

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

L etichettatura di composizione dei prodotti tessili. Stazione Sperimentale per la Seta. Textile Research Centre Centro di Ricerca Tessile

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Questione di etichetta 28 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione


Le etichettature dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Scheda identificativa dei prodotti in legno

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Direttiva Macchine2006/42/CE

Ministero della Difesa

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Manuale per l etichettatura di composizione dei prodotti tessili

ALLEGATO 10. Materie tessili e loro manufatti della sezione XI

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI

Normativa vecchia e nuova a confronto

Classificazione. delle fibre tessili

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Newsletter del MARZO In sintesi:

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

LA LEGGE SUL PESO NETTO

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI DEL COMPARTO MODA MAGGIO 2010

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

TESTI APPROVATI PARTE II. Unita nella diversità. nella seduta di. mercoledì 11 maggio 2011 PARLAMENTO EUROPEO

GESTIONE DEI PRODOTTI

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

un elevata forza di rottura ed un elevato modulo a umido. La forza di rottura (B C ) allo

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Prodotti tessili. Camera di Commercio di Salerno -

M inistero della D ifesa

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Bozza UNI Riproduzione riservata

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

CAPITOLO 11 L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Etichettatura degli additivi

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Regolamento emittenti

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti

Programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE. Inquadramento Generale, la Valutazione. dei Rischie il Fascicolo Tecnico

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Bologna 10 maggio Possibili spunti di riflessione

Transcript:

QUESTIONE DI ETICHETTA il tessile Regole e disposizioni sull etichettatura

Questione di etichetta I prodotti tessili Regole e disposizioni sull etichettatura

A cura di CNA Forlì-Cesena e CNA Ravenna Coordinamento editoriale Ufficio Comunicazione Progetto grafico kitchen www.kitchencoop.it Stampa Tipografia CILS, Cesena I edizione Maggio 2013

Sommario Premessa 5 Introduzione 7 CHI è responsabile dell etichettatura 9 COSA bisogna etichettare 11 COME realizzare le etichette 15 Allegato 1: Elenco delle denominazioni delle fibre tessili 27

Premessa Roberta Alessandri Presidente CNA Federmoda Forlì-Cesena Nell attuale contesto economico e sociale che vede le aziende sfidarsi in una competizione fondata principalmente sulla soddisfazione del cliente-consumatore, la tracciabilità è diventata da tempo uno strumento indispensabile per guadagnare il consenso del mercato. Solo un etichetta completa e trasparente, che davvero racconta la storia del prodotto, può aiutarci in questo senso. È l etichetta che contiene la tracciabilità circa l origine dei luoghi di produzione, che ci descrive le componenti dei manufatti, siano essi tessili o alimentari, che ci consente di equiparare la sostanza e il prezzo di ciò che ci apprestiamo ad acquistare, che ci fornisce dunque tutte le informazioni necessarie per scegliere. Qualità e informazioni sono pertanto elementi indissociabili, che contribuiscono al successo di ogni azienda. L etichetta può diventare un capitale importante per l azienda, a patto di riconoscerne il potenziale, saperla curare e valorizzare. Di fronte a un consumatore sempre più attento e consapevole, le imprese sono tenute a dare indicazioni puntuali, nell ottica della massima trasparenza. CNA è sempre più impegnata nel favorire il binomio alta qualità del Made in Italy diffusione di una cultura del consumo consapevole. Nasce sotto questo segno l idea di tre pubblicazioni (dedicate al settore tessile-abbigliamento, all alimentare, al commercio) che, oltre a rispondere ai recenti adeguamenti normativi, offrono risposte utili sia alle imprese che ai consumatori. Diffondere l informazione e la trasparenza serve anche per promuovere la cultura della legalità, per porre un limite alle contraffazioni e per garantire una sana concorrenza fra le imprese. Questione di etichetta I prodotti tessili 7

Introduzione Questo sintetico manuale aiuterà a fare chiarezza sulla normativa dei prodotti tessili, che fissa i requisiti e le modalità affinché tali prodotti possano essere immessi correttamente sul mercato comunitario. L etichettatura e la presentazione di prodotti tessili è disciplinata, a partire dall 8 maggio 2012, dal regolamento UE 1007/2011, che ha introdotto alcune novità in materia di etichettatura. I prodotti tessili immessi in commercio prima dell 8 maggio 2012 e conformi alla normativa precedente possono essere messi a disposizione sul mercato fino al 9 novembre 2014. In tutta l Unione Europea i prodotti tessili offerti in vendita al consumatore finale devono essere corredati da un etichetta o da un contrassegno che riporti la composizione fibrosa e l eventuale presenza di parti di origine animale secondo le modalità di seguito descritte. Questione di etichetta I prodotti tessili 9

CHI è responsabile dell etichettatura Chi è obbligato a rispettare le norme sull etichettatura I soggetti obbligati al rispetto delle disposizioni sull etichettatura sono tutti gli operatori economici: il fabbricante, l importatore e il distributore coinvolti nella produzione e nella commercializzazione dei prodotti tessili. Il fabbricante è una persona fisica o giuridica che fabbrica un prodotto oppure lo fa progettare o fabbricare e lo commercializza apponendovi il suo nome o marchio. L importatore è una persona fisica o giuridica che abbia sede nella Comunità Europea e immetta sul mercato comunitario un prodotto originario di un paese terzo. Il distributore è una persona fisica o giuridica nella catena di fornitura, diversa dal fabbricante o dall importatore, che mette a disposizione sul mercato un prodotto. Nel momento di immissione di un prodotto sul mercato il fabbricante garantisce la fornitura dell etichetta o del contrassegno e l esattezza delle informazioni ivi contenute. Se il fabbricante non è stabilito nell Unione, l importatore garantisce la fornitura dell etichetta o del contrassegno e l esattezza delle informazioni ivi contenute. Un distributore è considerato come un fabbricante qualora immetta un Questione di etichetta I prodotti tessili 11

prodotto sul mercato con il proprio nome o marchio di fabbrica, vi apponga l etichetta o ne modifichi il contenuto. All atto della messa a disposizione sul mercato di un prodotto tessile, il distributore garantisce che esso rechi l etichetta o il contrassegno appropriato. Gli operatori economici fabbricante, importatore, distributore garantiscono che qualunque informazione fornita al momento della messa a disposizione sul mercato dei prodotti tessili non possa essere confusa con le denominazioni delle fibre tessili e le descrizioni delle composizioni fibrose. Chi non è obbligato a rispettare le norme sull etichettatura Non sono obbligati al rispetto delle disposizioni sull etichettatura: i lavoranti a domicilio; le imprese indipendenti che lavorano a partire da materiali forniti loro senza dar luogo a cessione a titolo oneroso; i sarti operanti in qualità di lavoratori autonomi che producono prodotti tessili confezionati su misura. 12 Questione di etichetta I prodotti tessili

COSA bisogna etichettare Prodotti che devono essere etichettati Sono soggetti alle disposizioni del Regolamento 1007/2012/UE i prodotti tessili messi a disposizione sul mercato dell Unione e i prodotti considerati assimilati. Sono considerati prodotti assimilati ai prodotti tessili: A. i prodotti le cui fibre tessili costituiscano almeno l 80% in peso; B. i rivestimenti di mobili, ombrelli e ombrelloni le cui parti tessili costituiscano almeno l 80% in peso; C. le parti tessili (purché tali parti tessili costituiscano almeno l 80% in peso di tali strati superiori o rivestimenti):.. dello strato superiore dei rivestimenti multistrato per pavimenti;.. dei rivestimenti di materassi;.. dei rivestimenti degli articoli da campeggio D. i prodotti tessili incorporati in altri prodotti di cui siano parte integrante, qualora ne sia specificata la composizione. Questione di etichetta I prodotti tessili 13

Prodotti che non hanno l obbligo di essere etichettati Prodotti tessili senza obbligo di etichettatura o contrassegno 1. Fermamaniche di camicie 2. Cinturini in materia tessile per orologio 3. Etichette e contrassegni 4. Manopole di materia tessile imbottite 5. Copricaffettiere 6. Copriteiere 7. Maniche di protezione 8. Manicotti non di felpa 9. Fiori artificiali 10. Puntaspilli 11. Tele dipinte 12. Prodotti tessili per rinforzi e supporti 13. Prodotti tessili confezionati usati, purché esplicitamente dichiarati tali 14. Ghette 15. Imballaggi, esclusi quelli nuovi e venduti come tali 16. Articoli di materia tessile di pelletteria e di selleria 17. Articoli di materia tessile da viaggio 18. Arazzi ricamati a mano, finiti o da completare, e materiali per la loro fabbricazione, compresi i fili per ricamo venduti separatamente dal canovaccio e appositamente confezionati per essere impiegati per tali arazzi 19. Chiusure lampo 20. Bottoni e fibbie ricoperti di materia tessile 21. Copertine di materia tessile per libri 22. Giocattoli 23. Parti tessili di calzature 24. Centrini composti da vari elementi e con superficie non superiore a 500 cm² 25. Tessuti e guanti per ritirare i piatti dal forno 26. Copriuova 27. Borse in tessuto per tabacco 28. Custodie in tessuto per occhiali, sigarette e sigari, accendisigari e pettini 14 Questione di etichetta I prodotti tessili

29. Custodia per telefoni cellulari e media player portatili con superficie non superiore a 160 cm² 30. Articoli di protezione per lo sport, ad esclusione dei guanti 31. «Nécessaire» da toletta 32. «Nécessaire» per calzature 33. Prodotti funerari 34. Articoli monouso, ad eccezione delle ovatte 35. Articoli tessili soggetti alle norme della farmacopea europea e recanti una dicitura che vi fa riferimento, bende e fasciature non monouso per applicazioni mediche e ortopediche e articoli tessili d ortopedia in generale 36. Articoli tessili, comprese funi, corde e spaghi, destinati normalmente:.. a essere usati in modo strumentale nelle attività di produzione e di trasformazione dei beni;.. a essere incorporati in macchine, impianti (di riscaldamento, climatizzazione, illuminazione, ecc.), apparecchi domestici e altri, veicoli e altri mezzi di trasporto, o a servire per il funzionamento, la manutenzione e l attrezzatura dei medesimi, esclusi i teloni e gli accessori in materie tessili per automobili, venduti separatamente dai veicoli 37. Articoli tessili di protezione e di sicurezza, quali cinture di sicurezza, paracadute, giubbotti di salvataggio, scivoli d emergenza, dispositivi antincendio, giubbotti antiproiettile, indumenti speciali di protezione (ad esempio: protezione contro il fuoco, gli agenti chimici o altri rischi) 38. Strutture gonfiabili a pressione pneumatica (padiglioni per sport, stand d esposizione, depositi, ecc.), sempre che vengano fornite indicazioni sulle loro prestazioni e caratteristiche tecniche 39. Velatura 40. Articoli tessili per animali 41. Bandiere, stendardi e gagliardetti Questione di etichetta I prodotti tessili 15

Prodotti ai quali può essere apposta un etichettatura globale Prodotti tessili per i quali è sufficiente un etichettatura globale 1. Canovacci 2. Strofinacci per pulizia 3. Bordure e guarnizioni 4. Passamaneria 5. Cinture 6. Bretelle 7. Reggicalze e giarrettiere 8. Stringhe 9. Nastri 10. Elastici 11. Imballaggi nuovi e venduti come tali 12. Spaghi per imballaggio e usi agricoli; spaghi, corde e funi diversi da quelli destinati ad essere utilizzati in modo strumentale e sistematico nella produzione di beni 13. Centrini 14. Fazzoletti da naso e da taschino 15. Retine per capelli 16 Questione di etichetta I prodotti tessili

COME realizzare le etichette Etichette e contrassegni L etichettatura e presentazione dei prodotti tessili è disciplinata, a partire dall 8 maggio 2012, dal regolamento UE n.1007/2011 (che abroga le direttive 73/44/CEE, 96/73/CEE e 2008/121/CE). I prodotti tessili sono messi a disposizione sul mercato a condizione che siano etichettati, contrassegnati o accompagnati da documenti commerciali in conformità del presente regolamento. L etichettatura è l esposizione sul prodotto tessile delle informazioni richieste tramite l apposizione di un etichetta. Il contrassegno è l indicazione delle informazioni richieste sul prodotto tessile mediante cucitura, ricamo, stampa, impronta a rilievo o qualsiasi altra tecnologia di applicazione. I prodotti tessili sono etichettati o contrassegnati al fine di indicare la loro composizione fibrosa ogni volta che sono messi a disposizione sul mercato. L etichettatura e il contrassegno dei prodotti tessili devono essere durevoli, facilmente leggibili, visibili e accessibili; nel caso si tratti di un etichetta, questa deve essere saldamente fissata. Questione di etichetta I prodotti tessili 17

Cosa deve obbligatoriamente contenere l etichetta La composizione fibrosa del prodotto utilizzando le denominazioni delle fibre elencate nell allegato I del Regolamento 1007/2011; l eventuale presenza di parti di origine animale deve essere indicata con l indicazione Contiene parti non tessili di origine animale ; non è obbligatorio specificare di quali parti animali si tratta, ma se si vogliono usare termini come pelo, pelle, pelliccia, in tal caso occorre fare riferimento alla Legge 1112/1966; l indicazione del responsabile dell immissione in commercio. Composizione fibrosa Sulle etichette deve essere obbligatoriamente riportata la composizione fibrosa del prodotto utilizzando le denominazioni delle fibre elencate nell allegato I del Regolamento UE n.1007/2011. Le stesse devono essere riportate: in lingua italiana; per esteso (non sono ammesse sigle o abbreviazioni); con caratteri tipografici leggibili e chiaramente visibili; in ordine decrescente di peso. Presenza di parti non tessili L eventuale presenza di parti non tessili di origine animale (per es. pelliccia, pelle, avorio) deve essere indicata obbligatoriamente con la seguente frase Contiene parti non tessili di origine animale. Non è necessario specificare la parte di origine animale, ma se lo si fa utilizzando termini quali pelle, pelliccia, cuoio bisogna applicare la Legge 1112/66. 18 Questione di etichetta I prodotti tessili

Il responsabile dell immissione in commercio Il codice del Consumo (all art. 104 D.Lgs n. 206/2005) prescrive espressamente che siano riportati sull etichetta: l indicazione dell identità e degli estremi del produttore (denominazione, ragione sociale, marchio registrato dell azienda, indirizzo) il riferimento al tipo di prodotto (codice identificativo) o, eventualmente, alla partita/lotto di prodotti di cui fa parte. Documenti commerciali Le etichette o i contrassegni possono essere sostituiti o completati da documenti commerciali d accompagnamento quando i prodotti sono forniti agli operatori economici nella catena di fornitura o quando sono consegnati in esecuzione di un ordine di un amministrazione aggiudicatrice nell ambito di appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi. Le denominazioni delle fibre tessili e le descrizioni delle composizioni fibrose devono essere indicate chiaramente nei documenti commerciali di accompagnamento. Nelle fasi antecedenti la vendita al consumatore finale, l etichetta può essere sostituita dai documenti commerciali che devono riportare i dati e le denominazioni fibrose previste. È ammesso l utilizzo di abbreviazioni tramite l utilizzo di un codice meccanografico, purché sullo stesso documento ne sia spiegato il significato commerciale. Questione di etichetta I prodotti tessili 19

Come indicare in etichetta le fibre tessili Per la descrizione della composizione fibrosa nelle etichette e nel contrassegno di prodotti tessili possono essere utilizzate solo le denominazioni di fibre tessili elencate nell allegato I del Reg. 1007/2011. L impiego di tali denominazioni è riservato alle fibre tessili la cui natura corrisponde alla descrizione contenuta in tale allegato. È vietato l impiego delle denominazioni elencate nell allegato I per designare qualsiasi altra fibra, sia a titolo principale, sia a titolo di radice, sia in forma di aggettivo. È vietato l impiego della denominazione «seta» per indicare la forma o la presentazione particolare di fibre tessili in filo continuo. Prodotti tessili puri Un prodotto tessile può essere definito con il termine 100%, puro o tutto se composto interamente da una stessa fibra tessile. Esempio di indicazioni corrette: COTONE 100% TUTTO COTONE PURO COTONE Sui prodotti dichiarati puri è ammessa la presenza di fibre estranee pari a: 2%, se giustificata da motivi tecnici e non risulti da aggiunta sistematica. Un prodotto tessile contenente non oltre il 2% in peso di fibre estranee può essere assimilato a un prodotto composto esclusivamente dalla stessa fibra, purché tale quantità sia giustificata in quanto tecnicamente inevitabile secondo le buone prassi di fabbricazione e non risulti da un aggiunta sistematica. 5%, in caso di prodotti ottenuti con ciclo cardato. Anche un prodotto tessile ottenuto con il ciclo cardato può essere assimilato a un prodotto composto esclusivamente dalla stessa fibra se contiene non oltre il 5% in peso di fibre estranee, purché tale quantità sia 20 Questione di etichetta I prodotti tessili

giustificata in quanto tecnicamente inevitabile secondo le buone prassi di fabbricazione e non risulti da un aggiunta sistematica. Prodotti di lana vergine o lana di tosa Un prodotto tessile può essere etichettato o contrassegnato con una delle denominazioni di cui all allegato III purché sia composto esclusivamente di una fibra di lana mai precedentemente incorporata in un prodotto finito, la quale non abbia subito operazioni di filatura e/o di feltratura diverse da quelle richieste per la fabbricazione del prodotto, né trattamenti o impieghi che l abbiano danneggiata. Un prodotto tessile può essere etichettato o contrassegnato lana vergine o lana di tosa purché sia composto esclusivamente di una fibra di lana mai precedentemente incorporata in un prodotto finito o trattata in modo diverso dal necessario. Prodotti tessili composti da più fibre Un prodotto tessile deve riportare l indicazione sull etichetta o il contrassegno della denominazione e della percentuale in peso di tutte le fibre di cui è composto in ordine decrescente. Esempio: poliestere 50% cotone 30% acrilica 20% corretta cotone 30% poliestere 50% acrilica 20% errata, non in ordine decrescente poliestere 50% cotone 30% errata, vanno indicate tutte le fibre (cfr. deroghe) Le fibre non ancora comprese tra quelle riconosciute nell elenco delle denominazioni delle fibre tessili, possono essere designate con i termini «altre fibre», immediatamente preceduti o seguiti dalla loro percentuale complessiva in peso. Questione di etichetta I prodotti tessili 21

Ad esempio, un prodotto composto da cotone 85%, poliestere 5%, acrilico 5% e viscosa 5%, potrà essere indicato così: cotone 85% altre fibre 15% Fibre decorative e fibre a effetto antistatico Le fibre visibili, isolabili e puramente decorative che non superano il 7% del peso del prodotto finito non sono considerate nelle composizioni fibrose. Le fibre metalliche e altre fibre incorporate al fine di ottenere un effetto antistatico, che non superano il 2% del peso del prodotto finito, non sono considerate nelle composizioni di fibre. Possono non essere menzionate in etichetta (sia per prodotti puri che prodotti composti da più fibre): Le fibre isolabili, visibili e puramente decorative che non superino il 7% del peso totale del prodotto finito (frange e pizzi per esempio). Le fibre metalliche e altre fibre incorporate nel tessile con lo scopo di dare un effetto antistatico che non superino il 2% del peso totale del prodotto finito. 22 Questione di etichetta I prodotti tessili

Prodotti tessili a più componenti Il prodotto tessile a due o più componenti tessili con diversa composizione fibrosa reca un etichetta o un contrassegno indicante la composizione fibrosa di ciascun componente. L etichettatura o il contrassegno non è obbligatorio per i componenti tessili se sono soddisfatte le due condizioni seguenti: a. i componenti non costituiscono le fodere principali; b. i componenti rappresentano meno del 30% del peso totale del prodotto tessile. Due o più prodotti tessili che hanno la stessa composizione fibrosa e costituiscono normalmente un insieme inseparabile possono recare una sola etichetta o un solo contrassegno. Prodotti tessili contenenti parti non tessili di origine animale La presenza di parti non tessili di origine animale nei prodotti tessili è indicata con la frase «Contiene parti non tessili di origine animale» sull etichetta o sul contrassegno dei prodotti contenenti tali parti al momento della loro messa a disposizione sul mercato. L etichettatura o il contrassegno non devono essere fuorvianti e presentati in modo che il consumatore possa facilmente comprenderli. Non sono obbligatorie ulteriori precisazioni sulla tipologia della componente di origine animale Questione di etichetta I prodotti tessili 23

Etichettatura e contrassegno di prodotti tessili particolari Ci sono prodotti tessili particolari per i quali, nella realizzazione dell etichetta e del contrassegno, occorre seguire specifiche indicazioni. PRODOTTI PARTICOLARI 1. Per i seguenti articoli di corsetteria: a) reggiseni b) corsetti e guaine c) busti interi 2. ALTRI ARTICOLI DI CORSETTERIA DIVERSI DA QUELLI DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE 3. TUTTI I PRODOTTI DI CORSETTERIA 4. PRODOTTI TESSILI SOTTOPOSTI AL PROCEDIMENTO DI CORROSIONE ETICHETTATURA E CONTRASSEGNO La composizione fibrosa è indicata sull etichetta e sul contrassegno dichiarando la composizione dell intero prodotto oppure, globalmente o separatamente, quella delle parti sotto elencate: A. tessuto esterno e interno della superficie delle coppe e della parte posteriore; B. parti anteriori, posteriori e laterali; C. tessuto esterno ed interno della superficie delle coppe, parti anteriori, posteriori e laterali. La composizione in fibre è data indicando la composizione globale del prodotto oppure, globalmente o separatamente, la composizione delle varie parti dei prodotti. L etichettatura non è obbligatoria per le parti che rappresentano meno del 10% del peso totale del prodotto. L etichettatura e il contrassegno separati delle varie parti di detti articoli di corsetteria sono tali che il consumatore può agevolmente comprendere a quale parte del prodotto si riferiscono le indicazioni che figurano sull etichetta o sul contrassegno. La composizione fibrosa è data per la totalità del prodotto e può essere indicata precisando separatamente la composizione del tessuto di fondo e quella del tessuto sottoposte a procedimento di corrosione. Tali parti devono essere designate singolarmente. 24 Questione di etichetta I prodotti tessili

PRODOTTI PARTICOLARI 5. Prodotti tessili ricamati 6. Fili costituiti da un anima e da un rivestimento fabbricati con fibre diverse, messe a disposizione sul mercato, come tali, ai consumatori 7. Prodotti tessili di velluto e di felpa o simili 8. Rivestimenti per pavimenti e tappeti in cui il fondo e lo strato di usura siano composti da fibre diverse ETICHETTATURA E CONTRASSEGNO La composizione fibrosa è data per la totalità del prodotto e può essere indicata precisando separatamente la composizione del tessuto di fondo e quella dei filati utilizzati per il ricamo. Tali parti devono essere designate singolarmente. L etichettatura o il contrassegno sono obbligatori solo per le parti ricamate che comprendono almeno il 10% della superficie del prodotto. La composizione fibrosa è data per l insieme del prodotto e può essere indicata precisando separatamente la composizione dell anima e del rivestimento. Tali parti devono essere designate singolarmente. La composizione fibrosa è data per l insieme del prodotto e, ove questi prodotti presentino un tessuto di fondo e uno strato di usura distinti e composti da fibre diverse, può essere indicata separatamente per queste due parti. Tali parti devono essere designate singolarmente. La composizione fibrosa può essere data per il solo strato di usura, che deve essere designato singolarmente. Impiego delle denominazioni delle fibre tessili e delle descrizioni della composizione fibrosa All atto della messa a disposizione di un prodotto tessile sul mercato, le descrizioni della composizione fibrosa sono indicate nei cataloghi, nei prospetti, sugli imballaggi, sulle etichette e sui contrassegni in modo che risultino facilmente leggibili, visibili e chiare e con caratteri uniformi per quanto riguarda le dimensioni e lo stile. Tali Questione di etichetta I prodotti tessili 25

informazioni sono chiaramente visibili per il consumatore prima dell acquisto, anche se effettuato per via elettronica. I marchi di fabbrica o le ragioni sociali possono essere indicati immediatamente prima o dopo le descrizioni della composizione fibrosa. Tuttavia, se un marchio di fabbrica o una ragione sociale contiene, a titolo principale o a titolo di radice o di aggettivo, una denominazione delle fibre tessili di cui all allegato I o una denominazione che può ingenerare confusione con essa, tale marchio o ragione sociale deve essere indicato immediatamente prima o dopo le descrizioni della composizione fibrosa. Le altre informazioni sono sempre indicate separatamente. L etichettatura o il contrassegno sono redatti nella lingua o nelle lingue ufficiali dello Stato membro sul cui territorio i prodotti tessili sono messi a disposizione del consumatore, a meno che lo Stato membro interessato disponga altrimenti. Per le spagnolette, i rocchetti, le matassine, i piccoli gomitoli e qualsiasi altra piccola quantità di fili per cucito, rammendo e ricamo, al primo comma si applica il principio dell etichettatura globale. Se sono venduti singolarmente, tali prodotti possono essere etichettati o contrassegnati in una delle lingue ufficiali delle istituzioni dell Unione purché riportino anche un etichettatura globale. La composizione fibrosa dei prodotti tessili venduti a metraggio può figurare sulla pezza o sul rotolo messo a disposizione sul mercato. 26 Questione di etichetta I prodotti tessili

Parti di prodotto che si possono escludere nell etichettatura Elementi di cui non si tiene conto per la determinazione della composizione fibrosa Prodotti Elementi esclusi a) Tutti i prodotti tessili 1. Parti non tessili, cimose, etichette e contrassegni, bordure e paramonture che non fanno parte integrante del prodotto, bottoni e fibbie ricoperte di materie tessili, accessori, ornamenti, nastri non elastici, fili e nastri elastici aggiunti in punti specifici e limitati del prodotto e alle condizioni previste all articolo 10, fibre visibili e isolabili a scopo decorativo e fibre ad effetto antistatico. 2. Materie grasse, leganti, cariche, appretti, prodotti di impregnazione, prodotti ausiliari di tintura e di stampa, nonché altri prodotti per il trattamento dei tessili. b) Rivestimenti per pavimenti e per tappeti c) Tessuti destinati al rivestimento di mobili Tutti gli elementi che non costituiscono lo strato di usura. Orditi e trame di legamento e d imbottitura che non fanno parte dello strato di usura. d) Tendaggi Orditi e trame di legamento e d imbottitura che non fanno parte del diritto della stoffa. e) Calzini Fili elastici supplementari utilizzati alla caviglia e fili d ispessimento e rinforzo della punta e del tallone. f) Collant Fili elastici supplementari utilizzati in vita e fili d ispessimento e rinforzo della punta e del tallone. Questione di etichetta I prodotti tessili 27

Prodotti g) Prodotti tessili diversi da quelli delle lettere da b) a f) Elementi esclusi Supporti, ispessimenti e rinforzi, interni del collo e fusti, fili per cucito e unione a meno che sostituiscano la trama e/o l ordito del tessuto, imbottiture che non hanno funzione isolante e, fatte salve le disposizioni dell articolo 11, paragrafo 2, fodere ai fini della presente disposizione: 1. non sono considerati come supporti da eliminare i tessuti di fondo dei prodotti tessili che servono da supporto allo strato di usura, in particolare i tessuti di fondo delle coperte e dei tessuti doppi e quelli dei prodotti di velluto o di felpa e affini; 2. s intendono per «ispessimenti e rinforzi» i fili o i tessuti aggiunti in punti specifici e limitate del prodotto tessile al fine di rinforzarli o di conferire loro rigidità e spessore. Indicazioni facoltative in etichetta Ogni indicazione facoltativa può essere aggiunta alle indicazioni obbligatorie indicate nel Regolamento 1007/2011. Tali indicazioni facoltative devono essere indicate separatamente e possono contenere elementi qualificativi che possono riguardare: la fase di produzione la qualità delle fibre tessili l indicazione di marchi registrati, denominazioni commerciali o denominazioni d origine regole di corretta manutenzione saldamente fissata. 28 Questione di etichetta I prodotti tessili

Allegato 1: Elenco delle denominazioni delle fibre tessili Denominazione Descrizione delle fibre 1 LANA fibra tratta dal vello della pecora (Ovis aries) o una mischia di fibra tratta dal vello della pecora e da peli di animali 2 ALPACA, LAMA, CAMMELLO, CASHMERE, MOHAIR, ANGORA, VIGOGNA, YAK, GUANACO, CASHGORA, CASTORO, LONTRA, PRECEDUTA O MENO DALLA PAROLA «LANA» O «PELO» 3 PELO O CRINE CON O SENZA INDICAZIONE DELLA SPECIE ANIMALE (per esempio pelo bovino, pelo di capra comune, crine di cavallo) peli dei seguenti animali: alpaca, lama, cammello, capra del kashmir, capra angora, coniglio angora, vigogna, yack, guanaco, capra cashgora, castoro, lontra peli di vari animali diversi da quelli citati ai numeri 1 e 2 4 SETA fibra proveniente esclusivamente da insetti sericigeni Questione di etichetta I prodotti tessili 29

Denominazione Descrizione delle fibre 5 COTONE fibra proveniente dal seme del cotone (Gossypium) 6 KAPOK fibra proveniente dall interno del frutto del kapok (Ceiba pentandra) 7 LINO fibra proveniente dal libro del lino (Linum usitatissimum) 8 CANAPA fibra proveniente dal libro della canapa (Cannabis sativa) 9 IUTA fibra proveniente dal libro del Corchorus olitorius e del Corchorus capsularis. Ai fini del presente regolamento sono assimilate alla iuta le fibre provenienti dalle specie seguenti: Hibiscus cannabinus, Hibiscus sabdariffa, Abutilon avicennae, Urena lobata, Urena sinuata 10 ABACA fibra proveniente dalle guaine fogliari della Musa textilis 11 ALFA fibra proveniente dalla foglia della Stipa tenacissima 12 COCCO fibra proveniente dal frutto della Cocos nucifera 13 GINESTRA fibra proveniente dal libro del Cytisus scoparius e/o Spartium junceum 14 RAMIÈ fibra proveniente dal libro della Boehmeria nivea e della Boehmeria tenacissima 15 SISAL fibra proveniente dalle foglie dell Agave sisalana 16 SUNN fibra proveniente dal libro della Crotalaria juncea 17 HENEQUEN fibra proveniente dal libro dell Agave fourcroydes 18 MAGUEY fibra proveniente dal libro dell Agave cantala 19 ACETATO fibre di acetato di cellulosa di cui meno del 92% ma almeno il 74% dei gruppi ossidrilici è acetilato 20 ALGINICA fibra ottenuta dai sali metallici dell acido alginico 30 Questione di etichetta I prodotti tessili

Denominazione Descrizione delle fibre 21 CUPRO fibra di cellulosa rigenerata ottenuta mediante procedimento cuprammoniacale 22 MODAL fibra di cellulosa rigenerata ottenuta con procedimento viscoso modificato e avente un elevata forza di rottura e un elevato modulo a umido. La forza di rottura (B C) allo stato ambientato e la forza (B M) necessaria a ottenere un allungamento del 5% allo stato umido sono: B C (cn) 1,3 ffiffiffi T p þ 2 T B M (cn) 0,5 ffiffiffi T p dove T è la massa lineica media espressa in decitex 23 PROTEICA fibra ottenuta a partire da sostanze proteiche naturali rigenerate e stabilizzate mediante l azione di agenti chimici 24 TRIACETATO fibra di acetato di cellulosa di cui almeno il 92% dei gruppi ossidrilici è acetilato 25 VISCOSA fibra di cellulosa rigenerata ottenuta mediante il procedimento viscosa per il filamento e per la fibra non continua 26 ACRILICA fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena almeno l 85% in massa del motivo acrilonitrilico 27 CLOROFIBRA fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena più del 50% in massa del motivo monomerico vinilico clorurato o vinilidenico clorurato Questione di etichetta I prodotti tessili 31

Denominazione Descrizione delle fibre 28 FLUOROFIBRA fibra formata da macromolecole lineari ottenute a partire da monomeri alifatici fluorurati 29 MODACRILICA fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena più del 50% e meno dell 85% in massa del motivo acrilonitrilico 30 POLIAMMIDE O NYLON fibra costituita da macromolecole lineari sintetiche aventi nella catena legami ammidici ricorrenti, di cui almeno l 85% è legato a motivi alifatici o cicloalifatici 31 ARAMIDE fibra di macromolecole lineari sintetiche costituite da gruppi aromatici legati fra loro da legami ammidici e immidici, di cui almeno l 85% è legato direttamente a due nuclei aromatici, mentre il numero dei legami immidici, ove presenti, non può essere superiore a quello dei legami ammidici 32 POLI-IMMIDE fibra costituita da macromolecole lineari sintetiche aventi nella catena motivi immidici ricorrenti 33 LYOCELL fibra di cellulosa rigenerata, ottenuta con procedimento di dissoluzione e di filatura in solvente organico (miscela di sostanze chimiche organiche e acqua), senza formazione di derivati 32 Questione di etichetta I prodotti tessili

Denominazione Descrizione delle fibre 34 POLILATTIDE fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena almeno l 85% in massa di unità di estere dell acido lattico derivate da zuccheri naturali, e che ha una temperatura di fusione di almeno di 135 C 35 POLIESTERE fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena almeno l 85% in massa di un estere al diolo e acido tereftalico 36 POLIETILENICA fibra formata da macromolecole lineari sature di idrocarburi alifatici non sostituiti 37 POLIPROPILENICA fibra formata da macromolecole lineari sature di idrocarburi alifatici, di cui un atomo di carbonio ogni due porta una ramificazione metilica, in configurazione isotattica, e senza ulteriori sostituzioni 38 POLIUREICA fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena la ripetizione del gruppo funzionale ureilenico (NHCONH) 39 POLIURETANICA fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena la ripetizione del gruppo funzionale uretanico 40 VINILAL fibra formata da macromolecole lineari la cui catena è costituita da alcole polivinilico a tasso di acetalizzazione variabile 41 TRIVINILICA fibra formata da terpolimero di acrilonitrile, di un monomero vinilico clorurato e di un terzo monomero vinilico, nessuno dei quali rappresenta il 50% della massa totale 42 GOMMA fibra elastomerica costituita sia da poliisoprene naturale o sintetico, sia da uno o più dieni polimerizzati con o senza uno o più monomeri vinilici che, allungata sotto una forza di trazione fino a raggiungere tre volte la lunghezza iniziale, riprende rapidamente e sostanzialmente tale lunghezza non appena cessa la forza di trazione Questione di etichetta I prodotti tessili 33

Denominazione Descrizione delle fibre 43 ELASTAN fibra elastomerica costituita da almeno l 85% in massa di poliuretano segmentato che, se allungata sotto una forza di trazione fino a raggiungere tre volte la lunghezza iniziale, riprende rapidamente e sostanzialmente tale lunghezza non appena cessa la forza di trazione 44 VETRO TESSILE fibra costituita da vetro 45 ELASTOMULTIESTERE fibra formata dall interazione, nel corso di due o più fasi distinte, di due o più macromolecole lineari chimicamente distinte (di cui nessuna supera l 85% in massa), contenente gruppi estere come unità funzionale dominante (almeno l 85%), che, dopo opportuno trattamento, se allungata sotto una forza di trazione fino a raggiungere una volta e mezzo la lunghezza iniziale, riprende rapidamente e sostanzialmente tale lunghezza non appena cessa la forza di trazione 46 elastolefin fibra composta da almeno il 95% in massa di macromolecole parzialmente reticolate di etilene e di almeno un altra olefina, che, se allungata sotto una forza di trazione fino a una volta e mezza la sua lunghezza originale, recupera rapidamente e sostanzialmente la lunghezza iniziale non appena cessa la forza di trazione 47 melamina fibra composta da almeno l 85% in massa di macromolecole reticolate di derivati della melamina 48 denominazione corrispondente alla materia della quale le fibre sono composte, per esempio: metallo (metallica, metallizzata), amianto, carta tessile, preceduta o meno dalla parola «filo» o «fibra» fibre ottenute da materie varie o nuove, diverse da quelle sopra indicate 34 Questione di etichetta I prodotti tessili

con il contributo di 36 Questione di etichetta I prodotti tessili