Esame di Stato Primo ciclo a.s. 2012/ maggio 2013 Livio Virtù 1

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Anno Scolastico 20 / 20

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell'istruzione

ISTRUZIONI PER L USO

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

ISTRUZIONI PER L USO

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Esami di Stato Manuel Luise USP Padova

Per l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2007/2008

SUGGERIMENTI OPERATIVI PER L ULTIMO ANNO DI CORSO

Candidati con DISABILITÀ, DSA o BES. Artt. 17 e 18 O.M. n. 37

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Esami di stato. Istruzioni per l uso

DSA ED ESAME DI STATO

La valutazione. a.s.2013/14 Formazione docenti neo-assunti. Maria TORELLI. Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

Valutazione alunni DSA

d e l i b e r a (n. 17)

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell istruzione

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e in particolare, l articolo 193;

CRITERI PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Esame di Stato Conclusivo del Primo ciclo di istruzione a.s. 2015/2016

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

La questione della valutazione nella Scuola Inclusiva

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL NUOVO ESAME DI STATO

Collegio Docenti 18 settembre 2013

ESAMI DI STATO 2015 Conferenze di servizio per i Presidenti di Commissione Trento, giugno 2015

Relazione finale del Presidente della Commissione

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Imperia 12 maggio VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI E DSA Di MARIA CRISTINA CASTELLANI

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo

Esame di Stato Normativa e indicazioni

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ESAME DI DIPLOMA PROFESSIONALE a.f VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE

ESAME DI DIPLOMA PROFESSIONALE a.f VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

NUOVO REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documento sugli Esami di Stato conclusivi del Primo Ciclo d'istruzione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Cosa sono?

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Valutazione formalizzata: Esami di Stato e prove INVALSI

Circ. n. 277 Saronno, 26 aprile 2017

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013. Ufficio XIV Ambito territoriale di PIACENZA Ufficio XII Ambito territoriale di MODENA

Esame di stato conclusivo del primo ciclo Anno 2009/2010. Ufficio Dirigenti Tecnici

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Esame di Stato conclusivo nella Scuola Secondaria di Primo Grado

VERBALE ESAMI PERCORSI IeFP

ANNO SCOLASTICO

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Roma, 15 gennaio 2010

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Per una didattica inclusiva. BES e DSA all Esame di Stato

Esami di stato. Formazione delle commissioni A.S. 2008/2009

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Transcript:

Esame di Stato 2013 Primo ciclo a.s. 2012/2013 23 maggio 2013 Livio Virtù 1

Compiti del Presidente art. 8 del DPR n. 362 del 14 maggio 1966 Attribuzioni del presidente. Il presidente della commissione ha il compito di dirigere e coordinare le operazioni d esame, di assicurarne la regolarità e di curare ogni altro adempimento a lui affidato dalle disposizioni in vigore. 23 maggio 2013 Livio Virtù 2

Calendario Calendario delle sole prove scritte è fissato dal dirigente scolastico della scuola sede d esame, dopo aver acquisito il parere del collegio dei docenti (CM n. 48 del 31 maggio 2012) la data della prima riunione plenaria Giorno precedente la prima prova scritta Ora fissata dal DS in accordo con il Presidente diario dei colloqui Il calendario delle prove orali è fissato dal presidente, tenuto conto di quanto stabilito dalla commissione (R.D. 653 del 4 maggio 1925, art. 83, CM n. 48 del 31 maggio 2012) LV2 23 maggio 2013 Livio Virtù 3

Diapositiva 3 LV2 Di quanto sopra terranno conto il dirigente scolastico nel fissare, sentito il collegio dei docenti, il calendario delle prove scritte a carattere non nazionale e il presidente della commissione nel definire, nella seduta di insediamento, il diario dei colloqui. CM 48/2012 pag. 3 Livio Virtù; 06/05/2013

Calendario: particolarità Attenzione per i Presidenti di due commissioni (es. statale e paritaria) Ordine delle prove scritte: è deciso dalla commissione. L OM 90/2001- art. 9 c. 23 - prevedeva: Italiano Lingua straniera Matematica Alcuni suggeriscono diverso ordine Tenere conto di insegnanti che lavorano in più commissioni 23 maggio 2013 Livio Virtù 4

Limiti temporali dell esame La sessione degli esami di licenza ha inizio nel giorno stabilito dal [dirigente scolastico], e le operazioni relative devono concludersi entro il 30 giugno. Ordinanza Ministeriale n. 330 del 27 maggio 1997 art. 9 c. 21 Quest anno 30 giugno domenica P1 LV1 23 maggio 2013 Livio Virtù 5

Diapositiva 5 LV1 per la data di inizio vedi CM 48/2012 Livio Virtù; 06/05/2013 P1 LIBRO SESTO. Della tutela dei diritti - Titolo quinto - Della prescrizione e della decadenza - Capo primo - Della prescrizione - Sezione quarta - Del termine della prescrizione - Paragrafo quarto 2963 - Del computo dei termini I termini di prescrizioni contemplati dal presente codice e dalle altre leggi si computano secondo il calendario comune. Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine e la prescrizione si verifica con lo spirare dell'ultimo istante del giorno finale. Se il termine scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. La prescrizione a mesi si verifica nel mese di scadenza e nel giorno di questo corrispondente al giorno del mese iniziale. Se nel mese di scadenza manca tale giorno, il termine si compie con l'ultimo giorno dello stesso mese. (art. 2963 c.c.) Proprietario; 08/05/2013

Riunione preliminare Verbale Vedere e preparare nominativi dei docenti della commissione e sottocommissione, nonché di quelli in comune con altre scuole relazioni finali classi terze relazioni varie discipline, con il programma d esame domande, programmi e documenti riconoscimento dei privatisti indicazioni del collegio sulla durata delle prove scritte delibera del collegio relativa allo svolgimento delle prove scritte delle lingue comunitarie documenti di valutazione dei singoli alunni delle classi terze registro generale degli esami registro dei verbali delle operazioni d esame statini individuali dei candidati verbali e materiale per le varie prove scritte elenco degli alunni interni ammessi all esame calendario delle prove scritte, con ipotesi per i turni di vigilanza documentazione per la certificazione delle competenze di ogni singolo candidato dichiarazione del DS sulla eventuale individuazione di classi campione per le prove INVALSI tabelloni per i risultati finali copia lettera inviata alle famiglie sul calendario esami 23 maggio 2013 Livio Virtù 6

I VERBALI Modelli in commercio (da adattare) modelli dell USR UMBRIA (isp. Roberto Stefanoni) 23 maggio 2013 Livio Virtù 7

Preliminare inizio Appello Nomina segretario Nomina vicepresidente di ogni sottocommissione (coordinatore, ma non solo) Sostituzione commissari (ma se breve ed imprevedibile assenza alla preliminare ) Dichiarazioni dei commissari (e del Presidente) Non aver istruito privatamente candidati interni o privatisti (omessa dichiarazione + preparazione candidato = nullità esame) di non essere legati da parentela o affinità entro il 4 grado con alcun candidato, né di coniugio 23 maggio 2013 Livio Virtù 8

Incompatibilità Per i candidati con vincolo di parentela o affinità o preparati per esame, il commissario incompatibile si astiene e viene sostituito da altro commissario della stessa materia della stessa scuola. Nessun vincolo se il candidato è in altra sottocommissione, ma per quel candidato il commissario si astiene nella plenaria conclusiva. 23 maggio 2013 Livio Virtù 9

Preliminare 1 Esame dei programmi e relazioni delle terze (Art. 10 del DPR n. 362 del 15 maggio 1966). presentazione delle attività della classe, i programmi d esame, le linee didattiche seguite, gli interventi effettuati, compresi quelli integrativi e la sintesi a consuntivo della programmazione educativa e didattica Nella programmazione della classe, informazioni sulla valutazione, sugli alunni certificati legge 104 o con DSA, sulle particolari misure di valutazione per la lingua straniera (soprattutto nel colloquio) per gli alunni di cittadinanza non italiana di recente immigrazione (Nota Ministeriale prot. 5695 del 31 maggio 2007): oggi anche alunni BES - Dir 27/12/2012. 23 maggio 2013 Livio Virtù 10

Preliminare 2 eventuali prove scritte diverse di una terza (la relazione ne deve evidenziare la necessità didattica eccezionale) durata delle varie prove scritte (non PN) programmi degli eventuali privatisti (la commissione valuterà la sufficienza di tali programmi ) 23 maggio 2013 Livio Virtù 11

Preliminare 3 Alunni con DSA (Disturbi Specifici d Apprendimento) I verbali della commissione d esame devono prevedere uno spazio dedicato ai candidati con DSA Vedi Decreto 5669 del 12 luglio 2011 e allegate Linee Guida Alunni ADHD ed altri Dir. 27/12/2012 Criterio della congruità fra percorso educativo e prove d esame (strumenti compensativi e misure dispensative, tempo aggiuntivo non esonero da prove scritte) 23 maggio 2013 Livio Virtù 12

Preliminare 4 Criteri di valutazione. (Art. 10 del DPR n. 362 del 14 maggio 1966). deliberare chiari e sintetici criteri di valutazione (per le prove scritte, per il colloquio, per gli alunni con DSA o certificati L. 104, ecc.), in modo da evitare problemi per un eventuale contenzioso 23 maggio 2013 Livio Virtù 13

Ancora Plenaria (fine) Turni di vigilanza (Regio Decreto 653 del 1925, art. 87) Almeno un commissario in aula durante le prove scritte. Firmare tutto! 23 maggio 2013 Livio Virtù 14

coordinate valutative per le prove scritte (CM n. 32 sugli esami del 14 marzo 2008) Italiano: accertare la coerenza ed organicità del pensiero, la capacità di espressione personale ed il corretto ed appropriato uso della lingua Matematica: verificare le capacità e le abilità essenziali individuate nel curricolo di studio lingue comunitarie: (non dice nulla, ma occorre por mente al Quadro di Riferimento Europeo per le lingue) La necessità di un breve giudizio motivato per ogni prova scritta è contenuta anche nell art. 91 del Regio Decreto 653 del 1925, (ma la materia è controversa) 23 maggio 2013 Livio Virtù 15

Prove scritte R.D. n. 653 del 1925 art. 85 Scelta dei temi 30 minuti prima della prova scritta Ciascun insegnante della materia arriva a scuola con una terna Il presidente sceglie tre terne fra cui sorteggiare alla presenza dei ragazzi 23 maggio 2013 Livio Virtù 16

Tracce per ogni terna italiano Il presidente predispone tre fogli ognuno dei quali conterrà le diverse tipologie di prova (le tracce) (CM 32 del 14 marzo 2008): per italiano: a) esposizione di esperienze reali o costruzione di fantasia (sotto forma di cronaca, diario, lettera, racconto o intervista, ecc.); b) trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l esposizione di riflessioni personali, c) relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina. 23 maggio 2013 Livio Virtù 17

Tracce Lingue comunitarie Il presidente predispone tre fogli per la lingua comunitaria ognuno contenente alcune delle seguenti tipologie di prova: simulazione di un dialogo, questionario, elaborato e composizione ecc. Il candidato ne eseguirà una sola 23 maggio 2013 Livio Virtù 18

Tracce Matematica ed elementi di scienze e tecnologia Il presidente, sempre su proposta dei commissari della disciplina, predispone tre fogli, ognuno con le seguenti tipologie di prova: a) quesiti con aspetti numerici, b) quesiti con aspetti geometrici, c) quesiti con aspetti tecnologici d) quesiti con nozioni elementari di statistica e probabilità. Un quesito potrà riguardare gli aspetti matematici di una situazione attinente con le attività di scienze sperimentali svolte nel triennio. 23 maggio 2013 Livio Virtù 19

Prove scritte - Attenzione Per la lingua straniera, è obbligatorio fornire a ogni candidato una fotocopia del testo della prova. 23 maggio 2013 Livio Virtù 20

Correzione delle prove scritte Deve essere collegiale da parte della sottocommissione al completo 23 maggio 2013 Livio Virtù 21

Ratifica delle prove scritte Calendarizzazione della ratifica delle prove scritte da parte di ogni sottocommissione Riunione plenaria della commissione che si esprimerà su eventuali irregolarità nello svolgimento delle prove e sulla aderenza della valutazione rispetto ai criteri stabiliti nella prima riunione di insediamento. 23 maggio 2013 Livio Virtù 22

Divieto di astensione Nelle commissioni d esame nessun commissario può astenersi: chi dissente può chiedere che le sue osservazioni siano inserite a verbale. I voti ed i giudizi delle prove scritte devono essere firmati da tutti gli insegnanti della sottocommissione (non è consentito rifiutarsi di firmare: si possono inserire a verbale le proprie osservazioni) 23 maggio 2013 Livio Virtù 23

La cm 48/2011 - Ammissione all esame; - Candidati privatisti; - Calendario degli esami (sessioni ordinaria, suppletiva e speciale); - Prove scritte d esame; - Prova scritta a carattere nazionale; - Prove scritte delle lingue comunitarie; - Colloquio pluridisciplinare; - Esito dell esame; - Certificazione delle competenze; - Pubblicazione dei risultati; - Rilascio dei diplomi e dei certificati sostitutivi. 23 maggio 2013 Livio Virtù 24

Ammissione all esame competenza del consiglio di classe Il giudizio di idoneità è espresso in decimi (con decisione assunta a maggioranza), considerando il percorso scolastico complessivo compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado. valutazione negativa = giudizio di non ammissione, senza attribuzione di voto L'esito della valutazione è pubblicato all'albo dell'istituto sede d'esame (ammesso con votazione; non ammesso senza votazione) 23 maggio 2013 Livio Virtù 25

Candidati privatisti Domanda di norma entro il 30 aprile Per essere candidati esterni gli esami di licenza presso una scuola statale o paritaria. Requisiti 13 anni compiuti e ammissione alla sc sec Ammessi alla secondaria da un triennio 23 anni senza condizioni 23 maggio 2013 Livio Virtù 26

Calendario degli esami sessioni ordinaria, suppletiva e speciale L'esame di Stato si svolge in un'unica sessione, con possibilità di prove suppletive per i candidati assenti per gravi e comprovati motivi. Le prove suppletive devono concludersi prima dell'inizio delle lezioni dell'anno scolastico successivo Prova nazionale secondo calendario nazionale 23 maggio 2013 Livio Virtù 27

Prove scritte d'esame italiano, matematica e lingue straniere (o lingua straniera per inglese potenziato o stranieri con potenziamento della lingua italiana) alunni con disabilità sono predisposte prove di esame, comprensive della prova a carattere nazionale INVALSI Le prove sono adattate, ove necessario, in relazione al piano educativo individualizzato, a cura dei docenti componenti la Commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza. 23 maggio 2013 Livio Virtù 28

DSA I candidati con disturbi specifici di apprendimento, di cui alla legge n. 170/2010, possono utilizzare per le prove scritte gli strumenti compensativi previsti dal piano didattico personalizzato (PDP) o da altra documentazione, redatta ai sensi dell'art. 5 del D.M. 12 luglio 2011. Prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell'esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio. 23 maggio 2013 Livio Virtù 29

Prova scritta a carattere nazionale Vedere istruzioni di INVALSI La prova viene analizzata secondo griglie di correzione fornite direttamente dall'invalsi 23 maggio 2013 Livio Virtù 30

Prove scritte delle lingue comunitarie Le commissioni d'esame possono stabilire se svolgere le due prove scritte per le lingue comunitarie in un unico giorno o in due giorni distinti Una sola prova scritta nei casi di assenza della seconda lingua! Candidati con DSA! Candidati con BES (e PDP adottato dal consiglio di classe) 23 maggio 2013 Livio Virtù 31

Colloquio pluridisciplinare condotto collegialmente alla presenza dell'intera sottocommissione esaminatrice verte sulle discipline di insegnamento dell'ultimo anno (escluso l'insegnamento della religione cattolica) Scopo: valutare conoscenze, competenze acquisite, padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero riflessivo e critico, di valutazione personale, ecc.) 23 maggio 2013 Livio Virtù 32

Esito dell'esame è espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall'alunno conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi (arrotondamenti >=0,5unità superiore) 23 maggio 2013 Livio Virtù 33

Certificazione delle competenze descrizione analitica dei diversi traguardi di competenza raggiunti, accompagnata da valutazione in decimi, ai sensi dell'articolo 8, c. 1, del Decreto n. 122/2009 23 maggio 2013 Livio Virtù 34

Pubblicazione dei risultati pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo della scuola sede della commissione mancato superamento dell'esame: le istituzioni scolastiche adottano idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie dei candidati Nessuna menzione per disabili e DSA 23 maggio 2013 Livio Virtù 35

Rilascio diploma e certificati sostitutivi Delega al dirigente scolastico della scuola CM n. 51del 11 giugno 2010 il presidente delega il capo di istituto al rilascio dei diplomi, se questi non sono disponibili prima della chiusura della relativa sessione 23 maggio 2013 Livio Virtù 36